Migliorare le Previsioni del Machine Learning con la Condivisione dei Pesi
Una nuova tecnica aumenta l'efficienza nei modelli di Machine Learning per previsioni più veloci.
― 8 leggere min
Indice
Molte applicazioni moderne usano il Machine Learning (ML) per migliorare le loro previsioni. Per queste applicazioni, avere previsioni migliori in fretta è importante. La gente sta ricercando come far funzionare meglio i modelli di ML insieme all'Hardware del computer. L'obiettivo è assicurarsi che i modelli di ML possano fornire rapidamente risultati accurati.
Ci sono vari metodi usati per migliorare la velocità dei modelli di ML. Questi metodi includono ridurre le dimensioni del modello, cambiare il modo in cui i numeri sono memorizzati e creare design speciali per l'hardware che possono eseguire questi calcoli in modo più efficiente. Tuttavia, la maggior parte di queste tecniche guarda solo a un modo specifico per migliorare velocità e Accuratezza. Questo documento parla della necessità di metodi che possano adattarsi a condizioni che cambiano dove un singolo modo non funziona sempre meglio.
Il focus è su una nuova tecnica che consente un uso efficiente delle risorse quando si tratta di un flusso di domande o compiti. Questo nuovo approccio esamina quanto frequentemente determinati compiti utilizzano le stesse risorse. Capendo questo schema, il sistema può funzionare meglio e rispondere più rapidamente.
Contesto
La domanda di soluzioni ML è in crescita. Vengono usate in vari settori, come le auto a guida autonoma, la sanità e altro. Molte di queste applicazioni devono fare previsioni entro un certo limite di tempo. Se non soddisfano questo requisito temporale, la loro efficacia diminuisce. Gli utenti si aspettano che queste applicazioni forniscano previsioni accurate mentre rispondono rapidamente.
Sono stati sviluppati diversi metodi per migliorare la velocità e l'accuratezza dei modelli di ML. Questi includono cambiare la struttura dei modelli, ridurre il numero di calcoli richiesti e utilizzare tipi specifici di hardware che possono gestire questi compiti in modo più efficace. Tuttavia, queste soluzioni ottimizzano spesso per una sola condizione, il che significa che potrebbero non funzionare bene se le circostanze cambiano.
Le applicazioni che richiedono decisioni veloci potrebbero affrontare cambiamenti imprevisti. Questo potrebbe essere dovuto a una domanda variabile (come più utenti che fanno richieste all'improvviso) o a cambiamenti nella complessità dei compiti. In queste condizioni, usare solo un modello statico non è spesso efficace. Se il carico di lavoro cambia, il modello utilizzato potrebbe portare a opportunità mancate o a una riduzione della qualità nelle previsioni.
La soluzione ideale permetterebbe di selezionare dinamicamente l'approccio migliore in base al carico di lavoro e alle condizioni attuali. In questo modo, il sistema può considerare le esigenze in cambiamento delle applicazioni e fare aggiustamenti di conseguenza.
Reti Neurali a Pesi Condivisi
Un approccio recente chiamato Condivisione dei pesi nelle reti neurali ha mostrato promesse per applicazioni con requisiti diversi. La condivisione dei pesi consente a più modelli di utilizzare gli stessi parametri sottostanti mentre cambiano leggermente la loro struttura. Questo consente a un grande modello di servire diversi compiti senza richiedere modelli separati per ciascuno.
Con la condivisione dei pesi, la rete può adattarsi a diverse esigenze. Ad esempio, se un compito richiede velocità e un altro accuratezza, il sistema può aggiustare quale parte del modello viene utilizzata in base ai requisiti del compito attuale. Questo consente un uso più efficiente delle risorse di calcolo, poiché gli stessi parametri possono soddisfare richieste o compiti diversi simultaneamente.
Supporto Hardware per Inferenza a Pesi Condivisi
La capacità di servire più richieste con diverse esigenze di velocità e accuratezza richiede hardware ben progettato. L'hardware giusto può aiutare a ridurre i ritardi e ottimizzare l'uso dell'energia. Tuttavia, semplicemente aggiungere più potenza di elaborazione non basta. C'è bisogno di design specifici che possono gestire i pesi condivisi tra vari modelli.
L'hardware dovrebbe facilitare un uso efficiente della memoria, assicurandosi che i pesi comunemente usati rimangano accessibili. Questo è importante perché muovere i dati dentro e fuori dalla memoria può rallentare l'elaborazione. Se parti del modello sono bloccate in attesa di dati, può annullare qualsiasi guadagno di prestazioni ottenuto attraverso altre ottimizzazioni.
Ottimizzare l'hardware implica anche creare cache specializzate che possono trattenere temporaneamente i dati. Queste cache dovrebbero essere in grado di memorizzare pesi e valori frequentemente accessi minimizzando il tempo necessario per recuperarli.
Gestione Dinamica delle Richieste
Per servire efficientemente un flusso di domande o compiti in tempo reale, è necessario un pianificatore. Questo pianificatore deve decidere quale parte del modello attivare per ogni richiesta in base alla situazione attuale. Dovrebbe anche decidere quali dati dovrebbero rimanere in cache per un accesso rapido.
Il pianificatore deve considerare i requisiti di accuratezza e velocità di ciascuna richiesta. Sceglierà quale modello è più adatto per il compito attuale. Questo richiede non solo conoscenze sulle richieste, ma anche intuizioni sullo stato attuale del sistema, come quanto dato è già in cache e quali risorse sono disponibili.
Il processo di selezione è simile a come una persona potrebbe scegliere un vestito a seconda del tempo e delle attività che prevede di fare. Allo stesso modo, il pianificatore deve essere adattivo, capace di considerare le restrizioni e le necessità di ogni richiesta in arrivo.
Dettagli di Implementazione
Nel nostro approccio, i componenti hardware e software sono progettati per lavorare insieme. L'hardware include un'architettura specializzata che fornisce il supporto necessario per la condivisione dei pesi. I componenti all'interno del sistema lavorano in sinergia, adattandosi dinamicamente in base al carico di lavoro attuale.
Pianificatore
Il pianificatore agisce come il cervello del sistema. Elabora le richieste in arrivo e prende decisioni in tempo reale. Ogni richiesta è accompagnata dalle sue caratteristiche di accuratezza e velocità richieste. Il pianificatore utilizza informazioni da richieste precedentemente elaborate per informare le sue decisioni.
Il pianificatore opera in due fasi principali: seleziona il modello più appropriato per servire una richiesta e decide quali pesi mantenere in cache. Questo processo di selezione implica stimare la Latenza prevista per servire una richiesta in base ai pesi in cache.
La cache è cruciale, poiché aiuta a ridurre la necessità di recuperare dati dalla memoria off-chip più lenta. Il pianificatore aggiorna continuamente la sua cache in base alle richieste passate, assicurandosi che i dati più rilevanti siano pronti per un accesso rapido.
Hardware Specializzato
Dall'angolo hardware, i componenti sono progettati per bilanciare i carichi di lavoro in modo efficiente. L'obiettivo principale è minimizzare la latenza massimizzando la produttività. Per raggiungere questo obiettivo, vari elementi di elaborazione sono disposti in modo da consentire operazioni simultanee, migliorando l'efficienza.
Una parte chiave del design hardware è un buffer persistente (PB). Questo buffer tiene i pesi che vengono frequentemente acceduti, consentendo un migliore rendimento. Riducendo la necessità di accedere ripetutamente ai dati dalla memoria off-chip, il sistema risparmia tempo ed energia.
Il design dell'hardware deve considerare anche le limitazioni di memoria. Deve gestire in modo efficiente lo spazio disponibile mantenendo accesso rapido e prestazioni ottimali.
Risultati Sperimentali
Il sistema proposto è stato testato contro diversi modelli per valutarne le prestazioni. I risultati mostrano che può ridurre significativamente la latenza migliorando l'accuratezza. Utilizzando sia ottimizzazioni hardware sia pianificazione intelligente, il sistema può servire le richieste più rapidamente ed efficacemente.
Misurazioni di Latenza e Accuratezza
Nei test, il sistema ha mostrato una riduzione della latenza media fino al 25% mentre ha raggiunto un aumento dell'accuratezza di quasi l'1%. Questi miglioramenti sono significativi, in particolare per le applicazioni che operano sotto rigidi vincoli di tempo.
Quando il modello deve gestire diversi tipi di richieste, può adattarsi dinamicamente usando il pianificatore, portando a migliori prestazioni ed efficienza. La capacità di passare tra diverse configurazioni al volo consente alle applicazioni di operare più efficacemente all'interno dei loro requisiti specifici.
Consumo Energetico
Il consumo energetico è un fattore cruciale nel determinare l'efficienza complessiva del sistema. Il nuovo design ha mostrato sostanziali risparmi nell'uso dell'energia, in particolare quando si tratta di recuperare dati dalla memoria off-chip. Ottimizzando il modo in cui i dati vengono memorizzati in cache e accessi, il sistema può raggiungere risparmi energetici di quasi il 78,7%.
Gli sforzi collaborativi tra hardware e software non solo aumentano le prestazioni, ma assicurano anche che il consumo energetico sia mantenuto al minimo, rendendolo ideale per l'uso in ambienti con risorse limitate.
Conclusione
L'integrazione delle reti neurali a pesi condivisi con un design hardware-software specializzato crea un sistema robusto che può gestire efficientemente una varietà di compiti di ML. Consentendo cambiamenti dinamici in base ai carichi di lavoro attuali, il sistema può fornire maggiore accuratezza e latenza ridotta.
Con la continua crescita delle applicazioni di Machine Learning, la necessità di elaborazione efficiente diventa sempre più critica. Questo approccio è ben posizionato per soddisfare tali esigenze, fornendo una soluzione efficace per risposte in tempo reale in ambienti sensibili alla domanda.
Il lavoro futuro dovrebbe concentrarsi su ulteriori affinamenti del pianificatore, migliorando le capacità hardware e esplorando applicazioni aggiuntive dove questo modello può essere implementato efficacemente. Attraverso la ricerca e lo sviluppo continui, il campo del Machine Learning può continuare a evolversi e adattarsi, soddisfacendo le richieste in continua evoluzione delle applicazioni moderne.
Titolo: Subgraph Stationary Hardware-Software Inference Co-Design
Estratto: A growing number of applications depend on Machine Learning (ML) functionality and benefits from both higher quality ML predictions and better timeliness (latency) at the same time. A growing body of research in computer architecture, ML, and systems software literature focuses on reaching better latency-accuracy tradeoffs for ML models. Efforts include compression, quantization, pruning, early-exit models, mixed DNN precision, as well as ML inference accelerator designs that minimize latency and energy, while preserving delivered accuracy. All of them, however, yield improvements for a single static point in the latency-accuracy tradeoff space. We make a case for applications that operate in dynamically changing deployment scenarios, where no single static point is optimal. We draw on a recently proposed weight-shared SuperNet mechanism to enable serving a stream of queries that uses (activates) different SubNets within this weight-shared construct. This creates an opportunity to exploit the inherent temporal locality with our proposed SubGraph Stationary (SGS) optimization. We take a hardware-software co-design approach with a real implementation of SGS in SushiAccel and the implementation of a software scheduler SushiSched controlling which SubNets to serve and what to cache in real-time. Combined, they are vertically integrated into SUSHI-an inference serving stack. For the stream of queries, SUSHI yields up to 25% improvement in latency, 0.98% increase in served accuracy. SUSHI can achieve up to 78.7% off-chip energy savings.
Autori: Payman Behnam, Jianming Tong, Alind Khare, Yangyu Chen, Yue Pan, Pranav Gadikar, Abhimanyu Rajeshkumar Bambhaniya, Tushar Krishna, Alexey Tumanov
Ultimo aggiornamento: 2023-06-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.17266
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.17266
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.