Nuove scoperte sulla superconduttività del LaNiO3 sotto pressione
LaNiO3 mostra superconduttività ad alta temperatura con una gestione moderata della pressione e dell'ossigeno.
― 4 leggere min
Indice
Studi recenti hanno mostrato che il materiale LaNiO3 mostra segni di Superconduttività ad alta temperatura quando è sottoposto a leggera Pressione. Questa scoperta ha suscitato un grande interesse nella comunità scientifica. La superconduttività è un fenomeno in cui un materiale può condurre elettricità senza resistenza. Capire come questo materiale raggiunga la superconduttività, specialmente sotto pressione, è fondamentale per sviluppare nuove tecnologie.
Struttura di LaNiO3
LaNiO3 ha una struttura a strati simile ad altri superconduttori ad alta temperatura. L'unità base di questa struttura consiste in due strati di ossido di nichel separati da uno strato di ossido di lantano. Questo arrangemento unico consente agli elettroni di muoversi liberamente tra gli strati, cosa essenziale per la superconduttività.
Sotto pressione, LaNiO3 subisce un cambiamento strutturale che altera le sue proprietà elettroniche. Questa transizione migliora la capacità del materiale di condurre elettricità, portando all'emergere della superconduttività. Tuttavia, alcuni campioni di LaNiO3 restano isolanti anche sotto pressione, il che indica che ci sono fattori che influenzano la sua superconduttività.
Il Ruolo delle Carenze di Ossigeno
Un fattore significativo che influisce sulla superconduttività di LaNiO3 è la presenza di carenze di ossigeno. Quando il materiale non riceve sufficiente ossigeno durante la preparazione, può portare a cambiamenti nelle sue proprietà elettroniche. Gli atomi di ossigeno sono fondamentali per il movimento degli elettroni; una carenza di ossigeno può ostacolare questo movimento, risultando in un comportamento isolante.
La ricerca si è concentrata sul comprendere come queste carenze di ossigeno influenzino le proprietà superconduttive di LaNiO3. Quando ci sono aree locali con alta concentrazione di carenze di ossigeno, possono creare un momento magnetico in quelle regioni. Questo momento magnetico può interferire con lo stato superconduttivo, compromettendo la capacità del materiale di condurre elettricità senza resistenza.
Meccanismo di Accoppiamento
Il meccanismo di accoppiamento è un aspetto chiave della superconduttività. Nei materiali superconduttori, coppie di elettroni, note come Coppie di Cooper, si formano e si muovono insieme senza resistenza. Lo studio di LaNiO3 suggerisce che le coppie superconduttrici in questo materiale sono principalmente di tipo s-wave, il che significa che l'accoppiamento è uniforme in diverse direzioni nel materiale.
Quando è applicata pressione, alcuni stati elettronici nel materiale diventano più favorevoli per la formazione di queste coppie. La presenza di specifici "pocket" elettronici nel materiale gioca un ruolo cruciale in questo processo. Questi "pocket" permettono l'interazione tra gli elettroni, facilitando la formazione di coppie di Cooper, essenziale affinché si verifichi la superconduttività.
Effetti della Pressione
Applicare pressione a LaNiO3 porta all'emergere di nuovi stati elettronici che promuovono la superconduttività. I cambiamenti nella struttura e nei legami del materiale sotto pressione migliorano la sua conduttività. In questo stato, il materiale passa da essere un debole isolante a uno stato metallico, che è cruciale per la comparsa della superconduttività.
Tuttavia, mantenere una pressione sufficiente è importante affinché le proprietà superconduttive si realizzino. Se la pressione non viene mantenuta, o se ci sono aree del materiale che mancano di ossigeno sufficiente, queste regioni possono diventare dannose per la superconduttività.
Analisi nel Mondo Reale delle Carenze di Ossigeno Apicali
Per capire meglio l'impatto delle carenze di ossigeno, i ricercatori hanno condotto studi dettagliati utilizzando tecniche di analisi nel mondo reale. Questo approccio consente una comprensione più sfumata di come le variazioni locali nel contenuto di ossigeno influenzino le proprietà del materiale.
Nelle regioni dove sono presenti carenze di ossigeno, il materiale mostra momenti magnetici localizzati. Questi momenti derivano dalle interazioni tra elettroni in aree adiacenti. La presenza di questi momenti può interrompere la formazione di coppie di Cooper, portando a una significativa riduzione della capacità superconduttrice del materiale.
Inoltre, le distribuzioni casuali delle carenze di ossigeno possono creare schemi che interferiscono con la struttura elettronica complessiva. Questi schemi casuali possono portare a fluttuazioni che rendono difficile l'emergere della superconduttività a causa delle interazioni magnetiche concorrenti.
Conclusione
Lo studio di LaNiO3 sotto pressione rivela intuizioni essenziali sui meccanismi dietro la superconduttività ad alta temperatura. La sua struttura a strati unica, unita agli effetti della pressione e delle carenze di ossigeno, gioca un ruolo critico nel determinare le sue proprietà elettriche.
Capire questi fattori non solo contribuisce alla conoscenza scientifica sui superconduttori, ma ha anche implicazioni per futuri avanzamenti tecnologici. I risultati evidenziano l'importanza di mantenere livelli adeguati di ossigeno per ottenere la superconduttività ad alta temperatura e suggeriscono ulteriori esplorazioni su come questi materiali possano essere ottimizzati per applicazioni pratiche.
In sintesi, LaNiO3 si presenta come un candidato promettente per ulteriori ricerche nel campo della superconduttività, con le sue interazioni complesse che offrono lezioni preziose per lo sviluppo di nuovi materiali superconduttori. Un'indagine continua sull'interazione tra struttura, pressione e composizione chimica porterà probabilmente a nuove scoperte che ampliano i confini di ciò che è attualmente conosciuto sui superconduttori.
Titolo: The s$^\pm$-Wave Pairing and the Destructive Role of Apical-Oxygen Deficiencies in La$_3$Ni$_2$O$_7$ Under Pressure
Estratto: Recently, the bilayer perovskite nickelate La$_3$Ni$_2$O$_7$ has been reported to show evidence of high-temperature superconductivity (SC) under a moderate pressure of about 14 GPa. To investigate the superconducting mechanism, pairing symmetry, and the role of apical-oxygen deficiencies in this material, we perform a random-phase-approximation based study on a bilayer model consisting of the $d_{x^2-y^2}$ and $d_{3z^2-r^2}$ orbitals of Ni atoms in both the pristine crystal and the crystal with apical-oxygen deficiencies. Our analysis reveals an $s^{\pm}$-wave pairing symmetry driven by spin fluctuations. The crucial role of pressure lies in that it induces the emergence of the $\gamma$-pocket, which is involved in the strongest Fermi-surface nesting. We further found the emergence of local moments in the vicinity of apical-oxygen deficiencies, which significantly suppresses the $T_c$. Therefore, it is possible to significantly enhance the $T_c$ by eliminating oxygen deficiencies during the synthesis of the samples.
Autori: Yu-Bo Liu, Jia-Wei Mei, Fei Ye, Wei-Qiang Chen, Fan Yang
Ultimo aggiornamento: 2023-11-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.10144
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.10144
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.