Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Superconduttività# Elettroni fortemente correlati

FeSe S: Approfondimenti sulla Superconduttività e il Magnetismo

La ricerca su FeSe S rivela collegamenti tra la superconduttività e le proprietà magnetiche.

― 5 leggere min


FeSe S: SuperconduttivitàFeSe S: SuperconduttivitàEsplorataS.superconduttività e magnetismo in FeSeUno studio rivela i legami tra
Indice

FeSe S è un materiale unico che permette agli scienziati di studiare il legame tra diverse proprietà come la struttura elettronica, il magnetismo e la superconduttività. In particolare, aiuta a capire come i cambiamenti nella sua struttura e nel comportamento magnetico influenzano la sua capacità di condurre elettricità senza resistenza quando viene raffreddato sotto una certa temperatura. Questa ricerca offre spunti sulla relazione tra l'antiferromagnetismo (un tipo di magnetismo) e la superconduttività (lo stato di resistenza elettrica zero).

Capire le Basi

La superconduttività si verifica quando un materiale può condurre elettricità senza resistenza al di sotto di una certa temperatura. In materiali come FeSe S, gli scienziati osservano questo comportamento in diverse condizioni, come applicando pressione o cambiando la composizione del materiale. In FeSe S, una caratteristica importante è la sua fase nematica, che si riferisce a uno stato in cui il materiale ha una direzionalità preferita nella sua struttura elettronica.

L'antiferromagnetismo, dall'altro lato, si riferisce a un tipo di ordinamento magnetico in cui gli spin atomici adiacenti puntano in direzioni opposte. Capire come interagiscono questi due fenomeni fornisce ai ricercatori indizi sui meccanismi sottostanti della superconduttività.

Concetti Chiave in FeSe S

Nematicità

La nematicità è spesso descritta come una transizione strutturale che si verifica quando le proprietà elettroniche del materiale cambiano a causa di temperatura o pressione. Nel caso di FeSe S, la fase nematica può essere soppressa applicando pressione. Questo cambiamento ha un effetto significativo sulle proprietà magnetiche e superconduttive del materiale.

Fluttuazioni di Spin Antiferromagnetiche

Queste fluttuazioni si riferiscono alle deviazioni temporanee dall'ordine antiferromagnetico perfetto. In termini più semplici, si tratta del comportamento dei magneti all'interno del materiale che può portare a cambiamenti nelle sue proprietà elettriche. L'intensità e la natura di queste fluttuazioni giocano un ruolo cruciale nel determinare se un materiale mostra superconduttività.

Temperatura di transizione superconduttiva

La temperatura di transizione superconduttiva è il punto in cui un materiale passa da uno stato conduttivo normale a uno stato superconduttivo. Comprendere come questa temperatura varia con i cambiamenti di pressione o composizione aiuta gli scienziati a identificare le condizioni che migliorano la superconduttività in materiali come FeSe S.

Evidenze della Ricerca

Studi recenti che utilizzano la risonanza magnetica nucleare (NMR) su FeSe S sotto pressioni variabili hanno rivelato relazioni importanti tra nematicità, fluttuazioni di spin antiferromagnetiche e superconduttività. I risultati indicano che:

  1. Influenza della Fase Nematica: La presenza di nematicità influisce su come le fluttuazioni di spin antiferromagnetiche contribuiscono alla temperatura di transizione superconduttiva. È stato osservato che le fluttuazioni antiferromagnetiche sono più efficaci nell'aumentare la superconduttività quando la fase nematica è assente.

  2. Effetti della Pressione: Applicando pressione, i ricercatori sono stati in grado di alterare lo stato del materiale, fornendo spunti sui cambiamenti nella relazione tra comportamento magnetico e superconduttività.

  3. Diagrammi di Fase: È stato stabilito un Diagramma di Fase pressione-temperatura, che illustra come le diverse fasi (normale, superconduttiva, nematica e antiferromagnetica) si evolvono sotto pressione.

Metodologia dello Studio

La ricerca ha coinvolto misurazioni NMR sui nuclei di Se a diverse pressioni, concentrandosi sugli effetti su materiali con contenuto di zolfo variabile. Queste misurazioni sono state cruciali per capire come le proprietà di FeSe S cambiano con la composizione e la pressione esterna.

Impostazione Sperimentale

Gli scienziati hanno impostato un esperimento in cui hanno applicato un campo magnetico al campione e misurato gli spettri NMR risultanti. Le misurazioni sono state effettuate su un intervallo di temperature e pressioni per vedere come questi fattori influiscono sul comportamento del materiale.

Risultati dalle Misurazioni NMR

Stati Nematici e Non-Nematici

Risultati significativi sono emersi dall'analisi dei dati NMR. È stato scoperto che lo stato superconduttivo nella fase nematica deriva da uno stato non-Fermi con forti fluttuazioni di spin antiferromagnetiche. Al contrario, nello stato senza nematicità, lo stato superconduttivo deriva da uno stato Fermi con fluttuazioni antiferromagnetiche più lievi.

Hotspots e Superficie di Fermi

Una delle scoperte chiave è stata il ruolo degli hotspots sulla superficie di Fermi. Gli hotspots si riferiscono a punti specifici sulla superficie di Fermi dove le interazioni elettroniche sono particolarmente forti e possono influenzare significativamente la superconduttività. Il numero di hotspots varia tra gli stati nematici e non-nematici, influenzando come le fluttuazioni antiferromagnetiche migliorano la superconduttività.

Implicazioni dei Risultati

La ricerca ha importanti implicazioni per la comprensione della superconduttività nei materiali basati su ferro. Suggerisce che incrementare il numero di hotspots sulla superficie di Fermi attraverso cambiamenti nella struttura o composizione potrebbe migliorare efficacemente la superconduttività.

Indagini Future

Servono ulteriori studi per esplorare la relazione tra il numero totale di hotspots e la superconduttività. Comprendere queste connessioni potrebbe portare a progressi nel design di superconduttori di nuova generazione.

Conclusione

In sintesi, FeSe S funge da piattaforma unica per comprendere l'interazione tra nematicità, fluttuazioni antiferromagnetiche e superconduttività. La ricerca mette in evidenza come le condizioni esterne come la pressione possono influenzare significativamente queste proprietà e avanzare la conoscenza della comunità scientifica sui materiali superconducenti.

Favorendo una comprensione più profonda di queste relazioni, i ricercatori sperano di sbloccare nuove possibilità per applicazioni pratiche dei superconduttori in vari campi tecnologici.

Fonte originale

Titolo: Interrelationships between nematicity, antiferromagnetic spin fluctuations and superconductivity: Role of hotspots in FeSe$_{1-x}$S$_{x}$ revealed by high pressure $^{77}$Se NMR study

Estratto: The sulfur-substituted FeSe, FeSe$_{1-x}$S$_{x} $, is one of the unique systems that provides an independent tunability of nematicity, antiferromagnetism and superconductivity under pressure ($p$). Recently Rana et al. [Phys. Rev. B 101, 180503(R) (2020)] reported, from $^{77}$Se nuclear magnetic resonance (NMR) measurements on FeSe$_{0.91}$S$_{0.09}$ under pressure, that there exists a clear role of nematicity on the relationship between antiferromagnetic (AFM) spin fluctuations and superconducting transition temperature ($T_{\rm c}$) where the AFM spin fluctuations are more effective in enhancing $T_{\rm c}$ in the absence of nematicity than with nematicity. Motivated by the work, we carried out $^{77}$Se NMR measurements on FeSe$_{1-x}$S$_{x}$ with $x$= 0.15 and 0.29 under pressure up to 2.10 GPa to investigate the relationship in a wide range of $x$ in the FeSe$_{1-x}$S$_x$ system. Based on the new results together with the previously reported data for $x$=0 [P. Wiecki et al., Phys. Rev. B 96, 180502(R) (2017)] and 0.09 [K. Rana et al. Phys. Rev. B 101, 180503(R) (2020)], we established a $p$ - $x$ - temperature ($T$) phase diagram exhibiting the evolution of AFM spin fluctuations. From the systematic analysis of the NMR data, we found that the superconducting (SC) state in nematic state arises from a non Fermi liquid state with strong stripe-type AFM spin fluctuations while the SC state without nematicity comes from a Fermi liquid state with mild stripe-type AFM spin fluctuations. Furthermore, we show that the previously reported impact of nematicity on the relationship between AFM fluctuations and superconductivity holds throughout the wide range of $x$ from $x$ = 0 to 0.29 in FeSe$_{1-x}$S$_{x}$ under pressure. We discuss the origin of the role of nematicity in terms of the different numbers of hotspots on Fermi surfaces with and without nematicity.

Autori: K. Rana, D. V. Ambika, S. L. Bud'ko, A. E. Böhmer, P. C. Canfield, Y. Furukawa

Ultimo aggiornamento: 2023-04-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.01427

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.01427

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili