Migliorare i modelli sanitari con la compatibilità nei ranking
Nuovo metodo migliora gli aggiornamenti del modello sanitario concentrandosi su classifiche e aspettative degli utenti.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza degli Aggiornamenti del modello
- Misure di compatibilità esistenti
- Introduzione della misura di compatibilità basata sulle classifiche
- Addestramento tenendo in mente la compatibilità
- Analisi delle prestazioni del modello e compatibilità
- Il compromesso tra compatibilità e prestazioni
- Approfondimenti dalle applicazioni reali
- Conclusione
- Fonte originale
Negli ultimi anni, il machine learning (ML) è cresciuto rapidamente nel settore sanitario, specialmente per prevedere i rischi associati ai Risultati dei pazienti. Man mano che nuovi dati diventano disponibili, aggiornare questi modelli è fondamentale per mantenere alte le loro Prestazioni. Tuttavia, l'aggiornamento può dar luogo a problemi se il nuovo modello non si comporta come ci si aspetta, il che può confondere gli utenti e ridurre l'efficacia del sistema.
I metodi attuali per misurare quanto bene un modello aggiornato si allinei con le aspettative degli utenti utilizzano soglie decisionali. Questo può essere limitante, soprattutto in situazioni in cui classificamos i pazienti in base al rischio piuttosto che semplicemente classificarli. Per affrontare questa lacuna, presentiamo un nuovo metodo per misurare la Compatibilità basata sulle classifiche invece che sulle decisioni. Questo approccio mira a mantenere alte le prestazioni assicurando che i modelli rimangano compatibili con ciò che gli utenti si aspettano.
Aggiornamenti del modello
L'importanza degliCon l'aumento dei modelli di machine learning nelle pratiche sanitarie, è essenziale capire gli effetti degli aggiornamenti su questi modelli e sul loro utilizzo. Aggiornare regolarmente i modelli può aiutare a mantenere o migliorare le prestazioni man mano che nuovi dati vengono introdotti. Ad esempio, gli ospedali potrebbero aggiornare i loro modelli di previsione annualmente per tenere conto dei cambiamenti nei risultati dei pazienti.
Quando si aggiornano i modelli, è importante considerare come questi aggiornamenti possano interrompere il flusso di lavoro degli utenti o scontrarsi con le loro aspettative. Se un nuovo modello si comporta in modo diverso rispetto a quello precedente in un modo che sorprende gli utenti, può portare a una cattiva collaborazione tra utenti e modello. Pertanto, è cruciale valutare la compatibilità, non solo le prestazioni.
Misure di compatibilità esistenti
Le misure di compatibilità tradizionali si basano solitamente su soglie decisionali, che possono essere problematiche nel settore sanitario dove la valutazione del rischio potrebbe richiedere valutazioni più sfumate. Queste misure possono fallire quando sono rilevanti più di una soglia, in quanto tendono a concentrarsi solo su risultati binari.
Per migliorare questa limitazione, proponiamo una misura di compatibilità basata sulle classifiche, che valuta quanto bene il modello aggiornato Classifica i risultati dei pazienti senza fare affidamento su soglie decisionali. Questo nuovo approccio fornisce un framework più ampio per analizzare e aggiornare i modelli utilizzati nella sanità, specialmente quelli focalizzati sulla stratificazione del rischio.
Introduzione della misura di compatibilità basata sulle classifiche
La nostra misura di compatibilità proposta guarda a quanto bene il modello aggiornato ordina le coppie di pazienti rispetto al modello originale. Vogliamo determinare se il modello aggiornato può mantenere l'ordine corretto dei rischi senza essere vincolato da una soglia decisionale fissa. Questo focus sulle classifiche può aiutare a identificare aggiornamenti potenzialmente dannosi prima che influenzino negativamente gli utenti.
La nuova misura non solo fornisce un modo per valutare gli aggiornamenti dei modelli, ma incoraggia anche gli sviluppatori a mantenere le aspettative degli utenti durante l'addestramento. Crediamo che mantenere il corretto comportamento di un modello originale sia fondamentale per garantire transizioni più fluide verso modelli aggiornati.
Addestramento tenendo in mente la compatibilità
Per aiutare gli sviluppatori a creare modelli aggiornati che siano sia accurati che compatibili, proponiamo una nuova funzione di perdita che combina gli obiettivi di prestazione e compatibilità delle classifiche durante l'addestramento. Questa funzione di perdita consente agli sviluppatori di ottimizzare i modelli aggiornati per entrambi gli aspetti contemporaneamente, rendendo possibile ottenere una migliore accettazione da parte degli utenti.
Utilizzando un dataset del progetto MIMIC-III, mostriamo come il nostro nuovo approccio possa portare a modelli che sono compatibili e mantengono metriche di alta prestazione. Attraverso casi studio, illustriamo come la nostra misura di compatibilità si relaziona con le prestazioni del modello e possa portare a migliori aggiornamenti del modello in contesti clinici.
Analisi delle prestazioni del modello e compatibilità
Quando abbiamo testato la nostra misura di compatibilità basata sulle classifiche, ci siamo concentrati sui risultati dei pazienti, in particolare sul rischio di mortalità in ospedale. Analizzando quanto bene i modelli performano rispetto agli altri in termini di classifiche, siamo stati in grado di valutare la loro efficacia in un ambiente reale.
Abbiamo condotto esperimenti con più coppie di modelli e valutato le loro prestazioni in base alla compatibilità delle classifiche e alla potenza discriminativa. I risultati hanno mostrato che la nostra nuova misura basata sulle classifiche ha fornito preziose intuizioni, consentendo aggiornamenti migliorati senza compromettere le metriche di prestazione fondamentali.
Il compromesso tra compatibilità e prestazioni
Una scoperta importante della nostra ricerca è il compromesso intrinseco che a volte si verifica tra compatibilità e prestazioni. Mentre i nostri metodi proposti consentono aggiornamenti del modello per raggiungere una migliore compatibilità, a volte ciò può avvenire a spese delle prestazioni complessive.
Abbiamo osservato che quando ci si concentra troppo sulla compatibilità, i modelli potrebbero subire riduzioni nelle metriche di prestazione come l'AUROC, che misura la capacità di un modello di distinguere tra diversi risultati. Tuttavia, in molti scenari, inclusa la nostra misura di compatibilità proposta durante la fase di addestramento ha portato a significativi miglioramenti nella compatibilità senza impattare gravemente sulle prestazioni.
Approfondimenti dalle applicazioni reali
Per illustrare le nostre scoperte in modo più concreto, abbiamo esaminato quanto bene funziona la nostra misura di compatibilità proposta quando applicata a modelli sanitari reali. Abbiamo analizzato vari scenari in cui i modelli vengono aggiornati, in particolare quelli focalizzati sulla previsione del rischio di mortalità.
Durante i nostri esperimenti, abbiamo mantenuto un chiaro focus sulle implicazioni della nostra nuova misura di compatibilità. I nostri risultati indicano che dando priorità alla compatibilità insieme alle prestazioni, le istituzioni sanitarie potrebbero creare modelli più affidabili che i clinici sono più propensi ad accettare e utilizzare nella pratica.
Conclusione
La nostra ricerca sottolinea la crescente necessità che i modelli di machine learning nel settore sanitario siano non solo accurati, ma anche compatibili con le aspettative degli utenti. Introducendo una misura di compatibilità basata sulle classifiche, possiamo aiutare gli sviluppatori di modelli a creare strumenti migliori per gli ambienti sanitari.
Mentre le misure tradizionali basate sulle soglie decisionali non funzionano in vari contesti, il nostro nuovo approccio offre un modo promettente per garantire che i modelli aggiornati funzionino bene all'interno dei flussi di lavoro esistenti. Questo cambiamento potrebbe portare a miglioramenti sostanziali nella cura dei pazienti, poiché i clinici saranno in grado di fidarsi di più dei modelli che utilizzano.
Concentrandoci sul mantenimento della compatibilità durante l'addestramento e l'aggiornamento dei modelli, miriamo a migliorare l'esperienza complessiva per i professionisti sanitari e, infine, a portare a risultati migliori per i pazienti.
Titolo: Updating Clinical Risk Stratification Models Using Rank-Based Compatibility: Approaches for Evaluating and Optimizing Clinician-Model Team Performance
Estratto: As data shift or new data become available, updating clinical machine learning models may be necessary to maintain or improve performance over time. However, updating a model can introduce compatibility issues when the behavior of the updated model does not align with user expectations, resulting in poor user-model team performance. Existing compatibility measures depend on model decision thresholds, limiting their applicability in settings where models are used to generate rankings based on estimated risk. To address this limitation, we propose a novel rank-based compatibility measure, $C^R$, and a new loss function that aims to optimize discriminative performance while encouraging good compatibility. Applied to a case study in mortality risk stratification leveraging data from MIMIC, our approach yields more compatible models while maintaining discriminative performance compared to existing model selection techniques, with an increase in $C^R$ of $0.019$ ($95\%$ confidence interval: $0.005$, $0.035$). This work provides new tools to analyze and update risk stratification models used in clinical care.
Autori: Erkin Ötleş, Brian T. Denton, Jenna Wiens
Ultimo aggiornamento: 2023-08-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.05619
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.05619
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.