Affrontare il bias nei modelli di machine learning in sanità
Esaminare come i bias nell'IA influenzano i risultati sanitari e modi per affrontarli.
― 7 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, l'uso del machine learning nella sanità è cresciuto rapidamente. Questa tecnologia aiuta a diagnosticare malattie, valutare rischi e raccomandare trattamenti. Tuttavia, ci sono preoccupazioni su come questi modelli di machine learning possano essere influenzati da pregiudizi. Questo articolo parla del cambiamento del panorama del machine learning nella medicina clinica, concentrandosi su come possano verificarsi pregiudizi e cosa si possa fare per affrontarli.
Il Cambiamento nei Modelli di Machine Learning
Tradizionalmente, i modelli di machine learning nella sanità erano progettati per compiti specifici. Per esempio, un modello potrebbe essere addestrato per identificare se una lesione cutanea è cancerosa o meno. Questi modelli si basavano su grandi dataset che contenevano esempi di condizioni di salute, ma avevano dei limiti. Spesso non funzionavano bene quando si trovavano di fronte a dati al di fuori del loro ambito di addestramento o quando si trovavano davanti a popolazioni sotto-rappresentate nei loro dati di training.
Recentemente, è emerso un nuovo tipo di modello, noto come modello generalista. Questi modelli, come BERT di Google e altri grandi modelli di linguaggio, sono progettati per gestire vari compiti. Sono addestrati su dataset ampi, permettendo loro di performare bene in diverse situazioni cliniche dopo essere stati affinati con dati medici specifici. Anche se questi modelli promettono bene, possono introdurre nuovi tipi di pregiudizi che non erano comuni nei modelli più vecchi.
Comprendere il Pregiudizio Algoritmico
Il pregiudizio nel machine learning può essere definito come differenze nelle performance tra diversi gruppi demografici. Per esempio, un modello che analizza immagini di pelle potrebbe essere migliore nel rilevare condizioni in tonalità di pelle più chiare rispetto a quelle più scure. Questo succede perché i dati di addestramento potrebbero non rappresentare equamente tutte le tonalità di pelle, portando a un modello che ha meno capacità di prevedere accuratamente gli esiti per quei gruppi sotto-rappresentati.
L'assunzione principale qui è che se un modello funziona bene per un gruppo ma male per un altro, il motivo è probabilmente legato ai dati utilizzati per addestrare il modello. Se un particolare gruppo demografico è sotto-rappresentato, il modello potrebbe non imparare a riconoscere le loro esigenze o caratteristiche specifiche. Questo problema è particolarmente preoccupante perché modelli pregiudicati possono mantenere o addirittura peggiorare le disuguaglianze esistenti nella sanità.
Il Paradigma Ristretto
Il paradigma ristretto si riferisce all'approccio tradizionale in cui i modelli di machine learning si concentrano su compiti clinici specifici. Questi modelli vengono addestrati utilizzando l'apprendimento supervisionato, dove apprendono da esempi etichettati. Per esempio, un modello potrebbe imparare a prevedere se un nodulo in una TAC è benigno o maligno utilizzando un dataset che contiene numerose immagini etichettate.
Questo approccio è stato efficace in molte aree, come l'identificazione di condizioni dermatologiche e l'analisi di immagini mediche. Tuttavia, i suoi limiti diventano evidenti quando il modello si confronta con dati che non sono simili a quelli che ha appreso. Se un modello è stato addestrato solo su immagini di un gruppo demografico specifico, potrebbe non funzionare bene per individui di altri gruppi, portando a risultati distorti.
Il Paradigma Generalista
L'emergere dei modelli generalisti segna un cambiamento significativo nel modo in cui si affronta il machine learning clinico. Invece di addestrare modelli per compiti ristretti, i modelli generalisti sono progettati per adattarsi a una varietà di compiti attraverso un affinamento su dati specifici. Questa adattabilità viene raggiunta attraverso una tecnica chiamata apprendimento auto-supervisionato, in cui i modelli apprendono da dati non etichettati prima di essere addestrati su compiti più specifici.
Anche se questi modelli generalisti offrono il potenziale per prestazioni migliorate in vari casi d'uso, portano anche sfide uniche. Per esempio, possono sviluppare pregiudizi sottili basati sulla lingua e sui termini a cui sono esposti durante l'addestramento, il che può portare a fraintendimenti o risposte inappropriate nei contesti clinici.
Tipi di Pregiudizi
Pregiudizi di Performance
I pregiudizi di performance si verificano quando i modelli mostrano diversi livelli di efficacia in base a caratteristiche demografiche come razza o genere. Per esempio, un modello addestrato principalmente su tonalità di pelle più chiare potrebbe avere difficoltà a identificare condizioni in tonalità di pelle più scure. Questo non è solo un problema tecnico; ha reali implicazioni per la cura dei pazienti e per l'equità nella sanità.
Pregiudizi Semantici
I pregiudizi semantici sono legati ai significati e alle associazioni appresi dai modelli durante l'addestramento. Per esempio, se un modello incontra frequentemente descrizioni negative di un certo gruppo demografico, potrebbe sviluppare associazioni pregiudiziali che potrebbero influenzare le sue risposte nei contesti clinici. Questo può portare alla perpetuazione di stereotipi dannosi, impattando negativamente su come vengono trattati alcuni gruppi.
Associazioni Stereotipate
Alcuni modelli possono fare associazioni dannose basate sui dati su cui sono stati addestrati. Per esempio, se un modello di linguaggio associa frequentemente certi gruppi a termini negativi, potrebbe generare output pregiudiziali in conversazioni cliniche. Questo può alienare i pazienti e influenzare la loro fiducia nei sistemi sanitari.
Nebbia Semantica
Alcuni discorsi o argomenti potrebbero non essere ben rappresentati nei dati di addestramento, portando a una mancanza di comprensione o a una cattiva rappresentazione. Per esempio, se un modello ha un'esposizione limitata a pratiche culturali o condizioni mediche specifiche, potrebbe fornire risposte meno accurate o perspicaci quando quegli argomenti emergono nella pratica.
Implicazioni per la Sanità
Le implicazioni dei pregiudizi nei modelli di machine learning sono significative. Se i modelli non sono progettati per tenere conto delle esigenze diverse dei vari gruppi di pazienti, rischiano di perpetuare le disuguaglianze esistenti nella sanità. Modelli che mal rappresentano o non riconoscono specifici gruppi demografici possono portare a cure inadeguate e a esiti di salute peggiori.
Raccomandazioni per Mitigare il Pregiudizio
Per affrontare queste sfide, si possono implementare diverse strategie per ridurre il pregiudizio nei modelli di machine learning utilizzati nella sanità.
Raccolta e Elaborazione dei Dati
Uno dei primi passi per mitigare il pregiudizio è assicurarsi che i dati raccolti siano rappresentativi della popolazione dei pazienti. Questo significa che i dati di addestramento dovrebbero includere un insieme diversificato di esempi che riflettano tutti i gruppi demografici. Inoltre, si possono impiegare tecniche di pre-elaborazione dei dati per pulire i dataset, assicurandosi che le comuni fonti di pregiudizio siano minimizzate.
Affinamento dei Modelli Generalisti
Una volta che un modello generalista è stato pre-addestrato, affinato con dataset medici mirati può aiutare a migliorare la sua accuratezza e prestazioni per compiti clinici specifici. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che i dati di affinamento siano anch'essi rappresentativi e privi di pregiudizi.
Affinamento Etico
L'affinamento etico comporta la valutazione e la regolazione delle uscite del modello per garantire che siano allineate agli standard etici. Questo può includere l'uso di esperti umani per valutare come il modello risponde a temi sensibili e apportare aggiustamenti se necessario per prevenire il manifestarsi di pregiudizi dannosi nell'uso clinico.
Monitoraggio Continuo
La mitigazione del pregiudizio non è solo un processo una tantum; richiede monitoraggio e valutazione continui. La revisione regolare delle performance del modello tra diversi gruppi demografici può aiutare a individuare eventuali pregiudizi emergenti che devono essere affrontati.
Conclusione
L'uso crescente del machine learning nella sanità presenta sia opportunità che sfide. Anche se i modelli generalisti offrono un approccio flessibile per affrontare vari compiti clinici, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali pregiudizi che possono sorgere. Concentrandosi sulla rappresentazione dei dati, sulle tecniche di affinamento, sulle considerazioni etiche e sul monitoraggio continuo, possiamo lavorare per creare soluzioni sanitarie più equitali ed efficaci che servano equamente tutte le popolazioni. Man mano che il campo del machine learning clinico continua a evolversi, discussioni e azioni costanti sui pregiudizi saranno fondamentali per garantire che i progressi avvantaggino tutti.
Titolo: Algorithmic Bias, Generalist Models,and Clinical Medicine
Estratto: The technical landscape of clinical machine learning is shifting in ways that destabilize pervasive assumptions about the nature and causes of algorithmic bias. On one hand, the dominant paradigm in clinical machine learning is narrow in the sense that models are trained on biomedical datasets for particular clinical tasks such as diagnosis and treatment recommendation. On the other hand, the emerging paradigm is generalist in the sense that general-purpose language models such as Google's BERT and PaLM are increasingly being adapted for clinical use cases via prompting or fine-tuning on biomedical datasets. Many of these next-generation models provide substantial performance gains over prior clinical models, but at the same time introduce novel kinds of algorithmic bias and complicate the explanatory relationship between algorithmic biases and biases in training data. This paper articulates how and in what respects biases in generalist models differ from biases in prior clinical models, and draws out practical recommendations for algorithmic bias mitigation.
Autori: Geoff Keeling
Ultimo aggiornamento: 2023-05-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.04008
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.04008
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.