Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Recupero delle informazioni

Avanzamenti nei sistemi di raccomandazione con apprendimento per rinforzo

Nuovi metodi migliorano le raccomandazioni per gli utenti stabilizzando il feedback e l'apprendimento tra i compiti.

― 5 leggere min


Affinamento dei sistemiAffinamento dei sistemidi raccomandazione con RLgli utenti.l'efficienza delle raccomandazioni perFramework innovativi migliorano
Indice

I sistemi di raccomandazione sono strumenti che aiutano le persone a trovare oggetti che potrebbero piacergli, in base alle loro scelte e preferenze passate. Vengono usati comunemente in vari ambiti come lo shopping, la visione di film, la lettura di notizie e anche nell'apprendimento online. Questi sistemi analizzano il comportamento degli utenti per suggerire prodotti, video, articoli o altri oggetti.

Con l'aumento delle informazioni disponibili online, cresce anche la necessità di sistemi di raccomandazione efficaci. Utilizzano metodi diversi per imparare dalle interazioni degli utenti e fornire suggerimenti personalizzati. I metodi tradizionali includono il filtraggio collaborativo, che guarda alle scelte di utenti simili, e l'apprendimento profondo, che usa algoritmi complessi per capire le preferenze degli utenti.

Il Ruolo dell'Apprendimento per rinforzo

L'apprendimento per rinforzo (RL) è un tipo di apprendimento automatico che aiuta i sistemi a imparare dalle interazioni con il loro ambiente. Nel contesto dei sistemi di raccomandazione, l'RL mira a massimizzare la soddisfazione a lungo termine per gli utenti suggerendo oggetti in base alle risposte passate. A differenza dei metodi tradizionali, l'RL può gestire Feedback parziali, rendendolo adatto per applicazioni del mondo reale dove gli utenti potrebbero non fornire sempre segnali chiari sulle loro preferenze.

Tuttavia, applicare l'RL a sistemi di raccomandazione su larga scala è abbastanza complicato. Questi sistemi servono spesso milioni di utenti e hanno cataloghi vasti di oggetti, creando situazioni molto complesse. Nell'RL classico, un modo per migliorare le prestazioni è attraverso approcci basati su modelli, che capiscono direttamente l'ambiente. Tuttavia, in molti casi pratici, stimare come si comporteranno gli utenti in base alle azioni dei sistemi è difficile.

Problema del Feedback Stocastico

Una sfida significativa nei sistemi di raccomandazione basati su RL è gestire il feedback casuale. Quando un utente interagisce con un oggetto, la sua risposta può variare notevolmente nel tempo a causa di vari fattori, come l'umore o l'ambiente circostante. Questa casualità crea quelli che vengono chiamati “premi stocastici,” dove lo stesso oggetto può portare a risultati diversi.

Per esempio, un utente potrebbe apprezzare un film un giorno ma non gradirlo un altro giorno. Questa variabilità complica il processo di apprendimento, rendendo più difficile per il sistema trovare Raccomandazioni efficaci. La maggior parte dei metodi esistenti ignora questa natura stocastica, portando a inefficienze e prestazioni scadenti.

La Necessità di Stabilizzazione nel Feedback

Per affrontare questa sfida, è stato proposto un nuovo approccio chiamato Stochastic Reward Stabilization (SRS). Questo framework aiuta a stabilizzare la casualità del feedback degli utenti utilizzando modelli aggiuntivi che prevedono i premi attesi in base alle interazioni degli utenti. In sostanza, invece di utilizzare direttamente il feedback imprevedibile, il sistema usa una stima più stabile per guidare il suo apprendimento.

In altre parole, invece di affidarsi solo alle risposte immediatamente degli utenti, che possono essere irregolari, il sistema può usare un'aspettativa smussata basata sul comportamento passato e su una comprensione delle preferenze degli utenti. Questo metodo mira a migliorare l'efficienza del processo di apprendimento e le prestazioni complessive nel fare raccomandazioni.

Combinare SRS con Rappresentazioni Condivise

Oltre a stabilizzare il feedback, è stato introdotto un altro miglioramento chiamato SRS con Rappresentazione Condivisa (SRS2). Questo approccio combina le idee di stabilizzazione dei premi con l'apprendimento condiviso tra diverse attività. In SRS2, sia la stima del premio che i processi di raccomandazione condividono caratteristiche apprese, il che può accelerare il modo in cui il sistema impara raccomandazioni efficaci.

Condividendo le rappresentazioni, il modello può sfruttare le intuizioni guadagnate da un compito per migliorare un altro, risultando in un modo più efficiente di apprendere. Pertanto, il sistema non solo stabilizza il feedback casuale degli utenti, ma impara anche più velocemente utilizzando compiti correlati per informare le sue raccomandazioni.

Applicazioni Pratiche e Esperimenti

Per testare l'efficacia di questi nuovi approcci, sono stati condotti una serie di esperimenti sia in ambienti simulati che in applicazioni del mondo reale. Gli studi di simulazione hanno dimostrato come i framework SRS e SRS2 possano migliorare le prestazioni rispetto ai metodi esistenti. Metriche chiave, come il premio medio ricevuto nel tempo, hanno mostrato che i sistemi che utilizzano questi framework hanno avuto prestazioni migliori e con maggiore coerenza.

Negli scenari del mondo reale, i metodi sono stati applicati a compiti di raccomandazione in tempo reale che coinvolgono milioni di utenti. In questi test dal vivo, l'uso di SRS2 ha aiutato ad aumentare i tassi di ritorno degli utenti, il che significa che gli utenti erano più propensi a interagire ripetutamente con la piattaforma, aumentando anche il numero di transazioni e acquisti effettuati grazie alle raccomandazioni.

Conclusione

In sintesi, i sistemi di raccomandazione sono essenziali in un'epoca di informazioni schiaccianti. Aiutano gli utenti a trovare oggetti rilevanti su misura per le loro preferenze. Tuttavia, le sfide rimangono, soprattutto intorno alla casualità del feedback degli utenti nei modelli di apprendimento per rinforzo.

L'introduzione del framework di Stochastic Reward Stabilization affronta questi problemi stabilizzando il segnale di feedback, mentre l'approccio SRS2 migliora ulteriormente il processo di apprendimento condividendo rappresentazioni tra diverse attività. Gli studi empirici mostrano risultati promettenti, confermando i vantaggi di questi framework nel migliorare sia l'efficienza che l'efficacia nelle applicazioni del mondo reale.

Man mano che la tecnologia continua ad evolversi, questi progressi aiuteranno a rendere i sistemi di raccomandazione più robusti e user-friendly, migliorando alla fine l'esperienza complessiva di scoprire e interagire con i contenuti.

Fonte originale

Titolo: Model-free Reinforcement Learning with Stochastic Reward Stabilization for Recommender Systems

Estratto: Model-free RL-based recommender systems have recently received increasing research attention due to their capability to handle partial feedback and long-term rewards. However, most existing research has ignored a critical feature in recommender systems: one user's feedback on the same item at different times is random. The stochastic rewards property essentially differs from that in classic RL scenarios with deterministic rewards, which makes RL-based recommender systems much more challenging. In this paper, we first demonstrate in a simulator environment where using direct stochastic feedback results in a significant drop in performance. Then to handle the stochastic feedback more efficiently, we design two stochastic reward stabilization frameworks that replace the direct stochastic feedback with that learned by a supervised model. Both frameworks are model-agnostic, i.e., they can effectively utilize various supervised models. We demonstrate the superiority of the proposed frameworks over different RL-based recommendation baselines with extensive experiments on a recommendation simulator as well as an industrial-level recommender system.

Autori: Tianchi Cai, Shenliao Bao, Jiyan Jiang, Shiji Zhou, Wenpeng Zhang, Lihong Gu, Jinjie Gu, Guannan Zhang

Ultimo aggiornamento: 2023-08-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.13246

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.13246

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili