Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software

Garantire la Sicurezza nei Sistemi Multicore

Questo articolo parla di nuovi metodi per verificare la sicurezza dei dati nei sistemi concorrenti.

― 6 leggere min


Metodi di Verifica dellaMetodi di Verifica dellaSicurezza Multicorenei sistemi di calcolo complessi.Uno studio sui controlli di sicurezza
Indice

Nel mondo della tecnologia, garantire che le informazioni rimangano sicure è una grande sfida. Molti sistemi funzionano contemporaneamente, e questo può rendere difficile mantenere i dati al sicuro. Questo articolo esplora un modo per controllare se i dati sono protetti in sistemi dove ci sono più processi che avvengono allo stesso tempo.

La Sfida della Sicurezza delle Informazioni

La sicurezza delle informazioni si concentra sul prevenire accessi non autorizzati ai dati. Quando i sistemi operano in modo concorrente, gestire questa sicurezza diventa più complesso. Questo è particolarmente vero per i sistemi come i multicore, dove più programmi possono funzionare simultaneamente e condividere risorse. In tali ambienti, mantenere la riservatezza dei dati e garantire che un processo non influisca su un altro diventa cruciale.

Metodi Attuali e Loro Limitazioni

Un metodo comune per verificare la sicurezza dei sistemi concorrenti è l'approccio rely-guarantee. Questo metodo aiuta a creare un quadro per ragionare sui processi, ma si occupa generalmente di linguaggi di programmazione piuttosto che dei comportamenti reali dei sistemi. La sfida sorge quando si cerca di applicare questo metodo a scenari del mondo reale come i sistemi multicore. In tali sistemi, può essere difficile definire la sicurezza in modo chiaro perché non tutte le variabili possono essere facilmente classificate in categorie ‘alte’ (sensibili) o ‘basse’ (non sensibili).

Inoltre, i metodi tradizionali spesso trascurano il segreto delle azioni. Questo significa che anche se i dati sono ben protetti, se i processi possono interferire con le azioni degli altri, la sicurezza può comunque essere compromessa.

Un Nuovo Approccio al Ragionamento Compositivo

Per affrontare queste limitazioni, viene proposto un nuovo approccio che incorpora eventi nel processo di verifica. Definendo un sistema dove gli eventi sono centrali, è possibile modellare meglio come diverse parti di un sistema interagiscono. Questo modeling consente un controllo più approfondito della sicurezza, poiché cattura varie azioni e cambiamenti che avvengono nel sistema.

Cosa Sono gli Eventi?

In questo contesto, gli eventi sono definiti come azioni o cambiamenti nello stato del sistema che possono avvenire sotto certe condizioni. A differenza dei metodi tradizionali che trattano le azioni come atomiche (che accadono tutte in una volta), questo nuovo approccio consente agli eventi di essere più flessibili e non atomici. Questa flessibilità aiuta a rappresentare la complessità delle operazioni del mondo reale nei sistemi concorrenti.

Definire le Proprietà di Sicurezza

Le proprietà di sicurezza sono regole che un sistema deve seguire per essere considerato sicuro. Il quadro proposto definisce diverse importanti proprietà di sicurezza:

  1. Non interferenza: Questo significa che le azioni intraprese in un'area del sistema non dovrebbero influenzare un'altra area. Ad esempio, se un programma è in esecuzione, non dovrebbe interferire con i dati o le operazioni di un altro programma.

  2. Non fuga: Questa proprietà garantisce che i dati sensibili non vengano trapelati durante le operazioni. Se i dati sono mantenuti sicuri all'inizio, dovrebbero rimanere sicuri durante tutti i processi del sistema.

  3. Non influenza: Questa è una combinazione di non interferenza e non fuga, garantendo che nessun dato sensibile sia accidentalmente esposto attraverso alcun processo.

Queste proprietà aiutano a creare linee guida chiare per verificare se un sistema opera in modo sicuro.

Verifica Formale nei Sistemi Multicore

Per illustrare l'approccio proposto, possiamo guardare ai kernel di separazione multicore. Questi kernel gestiscono come più processi accedono in modo sicuro alle risorse condivise. Garantire la sicurezza di questi kernel è fondamentale, poiché spesso operano su piattaforme che gestiscono dati sensibili.

L'Architettura dei Kernel di Separazione

I kernel di separazione funzionano creando partizioni distinte all'interno di un sistema. Ogni partizione può eseguire i propri processi in modo indipendente, aiutando a mantenerli sicuri l'uno dall'altro. Nei sistemi multicore, questi kernel gestiscono come ogni core elabora i propri compiti, assicurando che nessuna informazione sensibile attraversi da una partizione all'altra a meno che non sia espressamente consentito.

L'architettura consente la divisione delle risorse e dei compiti, offrendo un modo strutturato per proteggere i dati. Garantendo che la comunicazione tra le partizioni sia rigorosamente controllata, il sistema può mantenere la sua riservatezza.

Usare un Nuovo Linguaggio per la Verifica

Viene introdotto un linguaggio basato su eventi per modellare questi sistemi. Questo linguaggio incorpora direttamente eventi, rendendo più facile specificare come i processi interagiscono. Fornisce anche un modo per creare macchine a stati che rappresentano il comportamento del sistema in modo più accurato.

Semantica Operazionale

Il linguaggio include regole che definiscono come possono verificarsi gli eventi, quali stati possono raggiungere e come possono influenzarsi a vicenda. Definendo queste regole, la semantica operazionale fornisce una mappa chiara di come il sistema si comporterà in diverse condizioni.

Provare la Sicurezza del Flusso di Informazioni

Usando il linguaggio e il quadro proposti, diventa quindi possibile verificare formalmente la sicurezza dei sistemi utilizzando un approccio metodico. Definendo quali condizioni devono essere soddisfatte per ogni evento, possiamo costruire prove che garantiscano che tutte le operazioni siano sicure.

Specifiche Rely-Guarantee

Le specifiche rely-guarantee servono come base per dimostrare la sicurezza. Queste specifiche delineano le condizioni sotto le quali diversi componenti devono operare. Aiutano a garantire che se una parte del sistema si comporta correttamente, manterrà la sicurezza in tutto.

Applicare il Quadro a Scenari del Mondo Reale

Il pezzo finale coinvolge l'applicazione di questo quadro a sistemi reali, in particolare ai kernel di separazione multicore. Creando specifiche basate su standard consolidati, il metodo proposto fornisce un modo concreto per garantire la sicurezza.

Caso Studio dei Kernel di Separazione Multicore

Usando uno standard ben definito, possiamo modellare come opera il kernel di separazione multicore, specificando ogni evento e stabilendo le proprietà di sicurezza richieste. Utilizzando il linguaggio basato su eventi, possiamo dimostrare sistematicamente che la nostra implementazione adempie ai requisiti di sicurezza.

Conclusione e Lavoro Futuro

L'approccio proposto offre un quadro solido per verificare la sicurezza del flusso di informazioni nei sistemi concorrenti, in particolare in ambienti complessi come le architetture multicore. Introducendo un linguaggio basato su eventi e definendo proprietà di sicurezza chiare, apriamo la strada a metodi di verifica della sicurezza più efficaci. Le ricerche future potrebbero includere il perfezionamento dei metodi per applicazioni ancora più ampie e l'adattamento a altri tipi di sistemi.

Fonte originale

Titolo: Event-based Compositional Reasoning of Information-Flow Security for Concurrent Systems

Estratto: High assurance of information-flow security (IFS) for concurrent systems is challenging. A promising way for formal verification of concurrent systems is the rely-guarantee method. However, existing compositional reasoning approaches for IFS concentrate on language-based IFS. It is often not applicable for system-level security, such as multicore operating system kernels, in which secrecy of actions should also be considered. On the other hand, existing studies on the rely-guarantee method are basically built on concurrent programming languages, by which semantics of concurrent systems cannot be completely captured in a straightforward way. In order to formally verify state-action based IFS for concurrent systems, we propose a rely-guarantee-based compositional reasoning approach for IFS in this paper. We first design a language by incorporating ``Event'' into concurrent languages and give the IFS semantics of the language. As a primitive element, events offer an extremely neat framework for modeling system and are not necessarily atomic in our language. For compositional reasoning of IFS, we use rely-guarantee specification to define new forms of unwinding conditions (UCs) on events, i.e., event UCs. By a rely-guarantee proof system of the language and the soundness of event UCs, we have that event UCs imply IFS of concurrent systems. In such a way, we relax the atomicity constraint of actions in traditional UCs and provide a compositional reasoning way for IFS in which security proof of systems can be discharged by independent security proof on individual events. Finally, we mechanize the approach in Isabelle/HOL and develop a formal specification and its IFS proof for multicore separation kernels as a study case according to an industrial standard -- ARINC 653.

Autori: Yongwang Zhao, David Sanan, Fuyuan Zhang, Yang Liu

Ultimo aggiornamento: 2023-09-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.09141

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.09141

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili