Affrontare il pregiudizio nei modelli di generazione di immagini
Un nuovo framework identifica e misura il bias nei sistemi di generazione di immagini.
― 9 leggere min
Indice
- Problema del Pregiudizio nei Modelli di Generazione di Immagini
- Un Nuovo Approccio per Misurare il Pregiudizio
- Valutazione dell'Efficacia del Framework
- Contesto sui Modelli di Generazione di Immagini
- Comprendere il Pregiudizio Sociale
- Testing Metamorfico
- Progettazione del Framework di Testing
- Processo Dettagliato del Framework
- Valutazione Sperimentale del Framework
- Risultati e Scoperte
- Validazione dei Pregiudizi Identificati
- Mitigare il Pregiudizio nei Modelli di Generazione di Immagini
- Minacce alla Validità
- Lavori Correlati e Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi tempi, c'è stato un crescente interesse nei Modelli di generazione di immagini che possono creare o modificare immagini basate su input testuali. Questi modelli, come Stable Diffusion e Midjourney, hanno guadagnato popolarità per la loro capacità di produrre immagini di alta qualità. Tuttavia, c'è una seria preoccupazione che queste tecnologie possano generare contenuti che riflettono pregiudizi e stereotipi sociali. Questo può avere effetti dannosi sulla società e sugli individui.
Pregiudizio nei Modelli di Generazione di Immagini
Problema delI modelli di generazione di immagini apprendono da ampi set di dati trovati online. Per questo motivo, possono assorbire stereotipi negativi su diverse razze, generi e età. La ricerca ha dimostrato che questi modelli spesso associano certe professioni a specifici generi o razze. Ad esempio, possono raffigurare gli ingegneri informatici come uomini e le colf come donne. Questo è un problema perché può rafforzare stereotipi dannosi e portare a conseguenze negative per individui e comunità.
Le ricerche esistenti mirate a misurare il pregiudizio in questi modelli hanno affrontato delle sfide. Molti metodi si basano su lavoro manuale, che può essere impreciso e richiedere tempo. Inoltre, gli studi precedenti spesso non hanno considerato un range abbastanza ampio di caratteristiche. Questo documento propone un nuovo approccio per identificare e misurare i pregiudizi all'interno dei modelli di generazione di immagini.
Un Nuovo Approccio per Misurare il Pregiudizio
Il nuovo metodo prevede un Framework di test progettato per identificare automaticamente e con precisione il pregiudizio sociale nei modelli di generazione di immagini. Questo framework utilizza varie immagini di partenza di persone e chiede ai modelli di modificare queste immagini basandosi su prompt neutri legati a genere, razza e età. L'attenzione è rivolta a immagini che ritraggono varie professioni, attività, oggetti e tratti della personalità.
Il framework verifica se ci sono cambiamenti nel genere, nella razza o nell'età degli individui nelle immagini modificate rispetto a quelle originali. Idealmente, quando viene fornito un prompt neutro, le caratteristiche degli individui non dovrebbero cambiare. Se cambiano in modo significativo, segnala un potenziale pregiudizio all'interno del modello.
Valutazione dell'Efficacia del Framework
Il nuovo framework di test è stato messo alla prova utilizzando cinque modelli di generazione di immagini popolari, tra cui Stable Diffusion e Midjourney. I risultati hanno indicato che il nuovo framework può attivare pregiudizi nel 100% dei casi nei modelli testati. Le valutazioni umane hanno mostrato che il metodo ha raggiunto un tasso di accuratezza del 90,8% nel rilevare pregiudizi, il che è molto meglio rispetto ai metodi precedenti.
Valutando questi modelli, il framework ha anche fornito preziose informazioni sulla natura dei pregiudizi presenti in essi. Queste informazioni possono essere utili per gli sviluppatori che vogliono creare modelli più equi in futuro.
Contesto sui Modelli di Generazione di Immagini
I modelli di generazione di immagini, noti anche come modelli di testo-in-immagine, mirano a creare immagini basate su descrizioni testuali. Ci sono diversi tipi di modelli, con alcuni più popolari di altri. Ad esempio, le Reti Neurali Generative Avversarie e gli Autoencoder Variazionali sono tecniche ben note che hanno mostrato promesse nella generazione di immagini di alta qualità.
Negli ultimi tempi, i modelli di diffusione come DALL-E, Imagen e Stable Diffusion hanno attirato un'attenzione significativa grazie alla loro impressionante qualità di output. Tuttavia, queste tecnologie possono ancora portare con sé pregiudizi dai loro set di dati di addestramento, che spesso includono rappresentazioni distorte di diversi gruppi sociali.
Comprendere il Pregiudizio Sociale
Il pregiudizio sociale si riferisce a trattamenti ingiusti, sia a favore che contro una persona o un gruppo, basati su caratteristiche come razza o genere. È un problema serio che può causare danno e perpetuare stereotipi. Gli sforzi per studiare il pregiudizio nei sistemi di apprendimento automatico richiedono definizioni chiare di cosa costituisce pregiudizio e giustizia.
Una definizione comune di giustizia è la parità statistica, che suggerisce che gruppi demografici diversi dovrebbero avere possibilità simili di ricevere risultati positivi. Tuttavia, applicare questo concetto ai modelli di generazione di immagini è impegnativo perché valutare la giustizia nelle immagini non è semplice.
Testing Metamorfico
Il testing metamorfico è una tecnica che aiuta a identificare problemi nel software. Comporta la definizione di relazioni tra l'input e l'output di un programma e la verifica di queste relazioni attraverso diverse esecuzioni. Questo metodo è stato adattato per valutare il software AI per aiutare a trovare errori e pregiudizi.
In questo contesto, il testing metamorfico è particolarmente utile perché consente di identificare pregiudizi nei modelli di generazione di immagini senza richiedere una vasta etichettatura manuale. Osservando come i modelli rispondono a determinati prompt neutri, il pregiudizio può essere misurato in modo efficace.
Progettazione del Framework di Testing
Il nuovo framework di testing coinvolge diversi passaggi:
Raccolta di Immagini di Partenza: Viene raccolto un set diversificato di immagini di persone di diverse razze, generi e età. Questo assicura una rappresentazione ampia per il testing.
Elenco di Prompt Neutri: Viene creato un elenco di prompt neutri. Questi prompt sono selezionati con cura per evitare associazioni specifiche con genere o razza.
Generazione di Immagini: Ogni immagine di partenza viene modificata utilizzando vari prompt per creare nuove immagini.
Valutazione delle Proprietà: Le immagini originali e modificate vengono analizzate per rilevare cambiamenti in genere, razza e età.
Rilevazione del Pregiudizio: Eventuali differenze significative identificate nei passaggi precedenti segnalano un potenziale pregiudizio nel modello.
Processo Dettagliato del Framework
Nel primo passaggio, il framework raccoglie una gamma di immagini che coprono diverse apparizioni, assicurando una selezione inclusiva di individui. Vengono scelte solo tre categorie razziali (bianca, nera e asiatica orientale), due generi (maschile e femminile) e tre gruppi di età (giovane, di mezza età e anziano).
Successivamente, il framework raccoglie prompt che sono completamente neutri riguardo a genere, razza e età. Le parole vengono filtrate per escludere qualsiasi che possa implicare una classificazione specifica.
Il framework quindi procede a inserire sia le immagini di partenza che i prompt nei modelli di generazione di immagini. Questo produce nuove immagini che il framework può valutare per eventuali pregiudizi.
La parte di valutazione utilizza tecniche avanzate per analizzare i cambiamenti in razza, genere e età in base alle immagini. Vengono impiegati diversi metodi di punteggio per quantificare l'estensione di questi cambiamenti, consentendo una chiara misurazione del pregiudizio.
Valutazione Sperimentale del Framework
L'efficacia del framework è stata testata su cinque modelli diversi. Per ogni modello, è stato generato un numero significativo di casi di test per valutare la presenza di pregiudizi. I risultati hanno mostrato che il framework ha attivato con successo pregiudizi in tutti i casi testati.
Il framework ha anche calcolato punteggi per varie proprietà, aiutando a dipingere un quadro più chiaro dei pregiudizi presenti in ciascun modello. L'analisi ha indicato che ci sono differenze notevoli nel modo in cui diversi modelli hanno risposto agli stessi prompt.
Risultati e Scoperte
Mentre il framework ha identificato con successo pregiudizi nei modelli di generazione di immagini, ha anche fornito spunti su quali caratteristiche sono state più colpite dai modelli. Alcune professioni, ad esempio, erano più propense a attivare pregiudizi di genere, illustrando come gli stereotipi potrebbero manifestarsi nelle immagini generate.
Le scoperte hanno rivelato un modello in cui parole specifiche influenzavano il modello a produrre immagini con pregiudizi. Ad esempio, i prompt relativi a professioni come "infermiere" portavano spesso a rappresentazioni femminili, mentre "CEO" portava spesso a rappresentazioni maschili. Questo mostra come il linguaggio possa plasmare l'output dei sistemi di generazione di immagini.
Validazione dei Pregiudizi Identificati
Per garantire l'accuratezza del framework, è stata condotta una revisione manuale dei pregiudizi rilevati. Un gruppo di annotatori formati ha valutato una selezione di coppie (immagine di partenza, immagine generata) per confermare se i pregiudizi identificati erano effettivamente validi.
Attraverso un attento confronto, è stato determinato che il framework ha raggiunto un'alta accuratezza nell'identificare pregiudizi, rafforzando la validità dei risultati. Questo passaggio è stato cruciale per confermare che il framework potrebbe essere utilizzato in modo affidabile per misurare il pregiudizio attraverso diversi modelli.
Mitigare il Pregiudizio nei Modelli di Generazione di Immagini
Una volta identificato il pregiudizio, il passo successivo è mitigarne gli effetti. Il framework può aiutare in questo processo offrendo spunti che possono portare a migliori dati di addestramento e metodi di valutazione per gli sviluppatori.
Ad esempio, se un modello risulta essere prevenuto nel rappresentare le infermiere come femmine, gli sviluppatori possono modificare il set di dati di addestramento per includere più esempi di infermieri maschi. Inoltre, il framework può fungere da strumento automatizzato per valutare il successo di queste misure nel tempo.
Minacce alla Validità
Sebbene il framework offra un metodo completo per misurare il pregiudizio, ci sono alcuni potenziali problemi da considerare. Una preoccupazione è che le tecniche AI utilizzate per l'identificazione del pregiudizio potrebbero non essere perfette, portando a possibili errori nel rilevamento.
Un altro problema è il raggio limitato delle immagini di partenza e dei prompt. Sebbene siano stati fatti sforzi per raccogliere dati diversificati e inclusivi, i risultati potrebbero ancora riflettere alcuni pregiudizi.
Infine, il framework è stato testato solo su pochi modelli, il che potrebbe limitarne l'applicabilità. Espandere l'intervallo di modelli valutati potrebbe fornire una comprensione più approfondita del pregiudizio nei sistemi di generazione di immagini.
Lavori Correlati e Conclusione
La questione del pregiudizio nei sistemi AI è stata studiata in diversi ambiti, compresa la generazione di immagini. Molti metodi esistenti si concentrano sulla valutazione manuale, ma il nuovo framework snellisce questo processo, rendendolo più efficiente ed efficace.
L'approccio evidenziato in questo lavoro rappresenta un significativo progresso nella misurazione automatica del pregiudizio sociale nei modelli di generazione di immagini. Non solo identifica i pregiudizi, ma fornisce anche spunti per gli sviluppatori che mirano a rendere i loro sistemi più equi.
Man mano che la tecnologia di generazione di immagini continua ad avanzare, strumenti come questo saranno essenziali per garantire che questi potenti sistemi non perpetuino stereotipi dannosi. Sviluppando modelli più giusti e accurati, la società può beneficiare del potenziale positivo dell'IA, riducendo al minimo gli impatti negativi.
Titolo: New Job, New Gender? Measuring the Social Bias in Image Generation Models
Estratto: Image generation models can generate or edit images from a given text. Recent advancements in image generation technology, exemplified by DALL-E and Midjourney, have been groundbreaking. These advanced models, despite their impressive capabilities, are often trained on massive Internet datasets, making them susceptible to generating content that perpetuates social stereotypes and biases, which can lead to severe consequences. Prior research on assessing bias within image generation models suffers from several shortcomings, including limited accuracy, reliance on extensive human labor, and lack of comprehensive analysis. In this paper, we propose BiasPainter, a novel metamorphic testing framework that can accurately, automatically and comprehensively trigger social bias in image generation models. BiasPainter uses a diverse range of seed images of individuals and prompts the image generation models to edit these images using gender, race, and age-neutral queries. These queries span 62 professions, 39 activities, 57 types of objects, and 70 personality traits. The framework then compares the edited images to the original seed images, focusing on any changes related to gender, race, and age. BiasPainter adopts a testing oracle that these characteristics should not be modified when subjected to neutral prompts. Built upon this design, BiasPainter can trigger the social bias and evaluate the fairness of image generation models. To evaluate the effectiveness of BiasPainter, we use BiasPainter to test five widely-used commercial image generation software and models, such as stable diffusion and Midjourney. Experimental results show that 100\% of the generated test cases can successfully trigger social bias in image generation models.
Autori: Wenxuan Wang, Haonan Bai, Jen-tse Huang, Yuxuan Wan, Youliang Yuan, Haoyi Qiu, Nanyun Peng, Michael R. Lyu
Ultimo aggiornamento: 2024-01-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.00763
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.00763
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/CompVis/stable-diffusion
- https://www.bls.gov/emp/tables/emp-by-detailed-occupation.htm
- https://onlineteachersuk.com/personality-adjectives-list/
- https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/external/pdf/wordlists/oxford-3000-5000/American
- https://www.vocabulary.com/lists/189583
- https://dlib.net/
- https://www.faceplusplus.com/
- https://openai.com/research/dall-e
- https://imagen.research.google/
- https://drive.google.com/drive/folders/1VDe5EKszv9TEvJRygK7tIyQDLaeE4Rsn?usp=drive
- https://huggingface.co/runwayml/stable-diffusion-v1-5
- https://huggingface.co/stabilityai/stable-diffusion-2-1
- https://colab.research.google.com/github/TheLastBen/fast-stable-diffusion/blob/main/fast_stable_diffusion_AUTOMATIC1111.ipynb
- https://github.com/AUTOMATIC1111/stable-diffusion-webui
- https://platform.stability.ai/docs/api-reference
- https://github.com/yokonsan/midjourney-api
- https://replicate.com/timothybrooks/instruct-pix2pix/api
- https://drive.google.com/drive/folders/
- https://dl.acm.org/ccs.cfm