Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale

Affrontare le Etichette Rumorose nel Deep Learning

Un nuovo metodo migliora l'addestramento dei modelli con etichette rumorose usando la Dimensione Intrinseca Locale.

― 7 leggere min


Affrontare le EtichetteAffrontare le EtichetteRumorose nei Modelli AIetichette rumorose nel deep learning.Un nuovo approccio alle sfide delle
Indice

Il deep learning ha fatto grossi passi avanti in tanti settori come il riconoscimento delle immagini e l'elaborazione del linguaggio naturale. Però, un problema comune è gestire le Etichette Rumorose nei dati reali. Le etichette rumorose sono quelle che sono sbagliate o fuorvianti. Questo può succedere quando la gente etichetta i dati, oppure quando i modelli assegnano automaticamente etichette basate sulle previsioni. Questi problemi possono danneggiare le prestazioni delle Reti Neurali Profonde (DNN).

Per affrontare questo, i ricercatori hanno ideato vari metodi. Uno di questi si chiama CoLafier. Utilizza qualcosa noto come Dimensionalità Intrinseca Locale (LID) per gestire le etichette rumorose. Concentrandosi su come i dati sono strutturati, il LID aiuta a identificare quali etichette potrebbero essere sbagliate, portando a un training del modello migliore.

La Sfida delle Etichette Rumorose

La sfida principale nell'usare le DNN è ottenere etichette di alta qualità per il training. Ottenere etichette accurate è costoso e richiede tempo. Per questo motivo, molti si affidano a fonti meno affidabili, come il crowdsourcing o i sistemi automatizzati. Anche se questi metodi fanno risparmiare tempo e denaro, spesso producono etichette rumorose che possono danneggiare le prestazioni del modello.

Le DNN vengono addestrate a riconoscere schemi. Prima imparano schemi di base e poi diventano via via più complesse. Tuttavia, quando vengono addestrate su etichette rumorose, possono fare errori che portano a prestazioni scadenti. I metodi per gestire le etichette rumorose spesso comportano o l'ignorare etichette sospettate di essere sbagliate, o la loro correzione. Tuttavia, questo può portare a errori che si accumulano, rendendo le cose peggiori invece che migliori.

Inoltre, molti di questi metodi richiedono di sapere quanto rumore c'è nei dati in anticipo. Queste informazioni spesso non sono disponibili nelle situazioni reali.

Usare la Dimensionalità Intrinseca Locale (LID)

Il LID misura quanto è complesso il dato nella sua area locale. Durante l'addestramento dei modelli, il LID può aiutare a individuare schemi nel rumore e identificare quali etichette potrebbero essere sbagliate. Se il modello sta trattando etichette corrette, i punteggi LID generalmente diminuiscono, mentre punteggi più alti indicano che il modello potrebbe essere sovradimensionato su etichette rumorose.

L'obiettivo di usare il LID nel contesto delle etichette rumorose è migliorare l'identificazione delle etichette errate durante il training. Anche se il LID è stato usato in altre situazioni, come l'identificazione di esempi avversari nel deep learning, non è stato applicato in modo ampio al rumore delle etichette fino ad ora.

Definire il Problema

Lo studio si propone di creare un metodo per classificare accuratamente i dati anche quando le etichette di training sono rumorose. Questo comporta addestrare un modello di classificazione senza avere alcuna conoscenza preliminare su quanto siano corrette o sbagliate le etichette.

Sfide con le Etichette Rumorose

Classificare i dati con etichette rumorose può essere difficile per vari motivi:

  1. Schemi di Rumore Sconosciuti: Senza sapere come sono strutturate le etichette rumorose, è difficile creare un metodo di training universale.

  2. Errori che si Accumulano: Gli errori fatti all'inizio del training possono portare a problemi ancora più grandi in seguito. Se le etichette sbagliate non vengono individuate in tempo, il modello potrebbe allontanarsi molto dalla previsione desiderata.

Metodo Proposto: CoLafier

Per superare queste sfide, CoLafier adotta un approccio empirico usando punteggi LID come indicatori di quali etichette potrebbero essere sbagliate. Il metodo consiste in due parti principali, o subnet: una progettata per la classificazione e l'altra focalizzata solo sulle caratteristiche dei dati.

Processo di Addestramento

Il processo di addestramento prevede vari passaggi:

  1. Pre-elaborazione: Per ogni campione di dati, vengono create due versioni leggermente diverse del set di caratteristiche. Questo aiuta a garantire che il modello apprenda varie rappresentazioni dei dati.

  2. Previsione e Calcolo del LID: Le due subnet prevedono etichette basate sulle due diverse visuali dei dati. I punteggi LID vengono poi calcolati per ciascuna visuale.

  3. Assegnazione dei Pesi: I punteggi LID vengono usati per assegnare pesi di importanza a ciascun campione in base a quanto siano probabili di essere corretti. Questo passaggio aiuta il modello a concentrarsi sull'apprendere dai dati più affidabili.

  4. Aggiornamento delle Etichette: Le subnet aiutano anche a suggerire nuove etichette basate sui punteggi LID e le previsioni. Questo significa che le etichette possono essere aggiornate per garantire che siano più accurate nel tempo.

L'approccio duale consente a CoLafier di ridurre il rischio di fare previsioni sbagliate basate su etichette rumorose.

Contributi del Metodo

CoLafier presenta vari contributi chiave:

  1. Uso dei Punteggi LID: Integrando i punteggi LID nel processo di apprendimento, il metodo può distinguere meglio tra etichette giuste e sbagliate in condizioni rumorose.

  2. Framework a Dual-Subnet: La collaborazione di due subnet rende il modello più robusto, poiché ciascuna subnet contribuisce con intuizioni uniche alle previsioni.

  3. Valutazione Empirica: Le prestazioni di CoLafier vengono rigorosamente valutate in diverse condizioni, assicurando che sia efficace anche quando le caratteristiche specifiche del rumore non sono conosciute.

Lavori Correlati

Nel campo dell'apprendimento con etichette rumorose, sono emerse due strategie principali: selezione dei campioni e correzione delle etichette. Le tecniche di selezione dei campioni si concentrano sul trovare e ridurre l'influenza dei campioni potenzialmente mal etichettati. La correzione delle etichette mira a identificare etichette sbagliate e correggerle cambiandole o rimuovendole dal dataset.

Entrambi i metodi presentano le loro sfide, in particolare riguardo al rischio di amplificare gli errori durante il training. Se il modello identifica erroneamente le etichette o fa correzioni sbagliate, può diventare di parte verso il rumore nei dati.

Importanza del LID nell'Apprendimento

Il LID è stato utilizzato per rilevare esempi avversari, dove identifica il rumore all'interno dei dati di input. Questo studio si propone di applicare il LID per riconoscere direttamente i campioni mal etichettati. Comprendendo la struttura sottostante dei dati con il LID, il metodo proposto migliora l'identificazione e la correzione delle etichette rumorose.

Usare il LID per Comprendere il Rumore delle Etichette

Un aspetto significativo dell'uso del LID è la sua capacità di catturare le caratteristiche locali dei dati. Ogni campione ha un insieme di distanze rispetto ai suoi vicini più prossimi. Esaminando come queste distanze cambiano, il LID può indicare dove i dati potrebbero deviare da schemi standard, segnalando quindi potenziali problemi di etichettatura.

In questo studio, viene sviluppato un classificatore appositamente progettato per sfruttare il LID nell'identificare etichette che potrebbero essere sbagliate. Questo classificatore combina le caratteristiche e le etichette per creare una visione complessiva, migliorando la capacità di rilevare il rumore.

Framework Proposto: CoLafier

CoLafier è composto da due componenti principali: un classificatore specializzato e un classificatore convenzionale. Il processo inizia inserendo sia le caratteristiche che le etichette nel classificatore specializzato per generare previsioni. Utilizzando queste previsioni, vengono calcolati i punteggi LID, che aiutano a informare le decisioni su se aggiornare o correggere le etichette.

Passi di Addestramento di CoLafier

Il processo di addestramento prevede vari passaggi chiave:

  1. Generare Visioni Augmentate: Ogni campione subisce trasformazioni per creare diverse versioni.

  2. Fare Previsioni e Calcolare LID: Ciascuna subnet fa previsioni basate sulle visuali augmentate mentre calcola i punteggi LID per ciascun caso.

  3. Assegnare Pesi: Basandosi sui punteggi LID, vengono assegnati pesi per indicare l'affidabilità di ciascuna etichetta.

  4. Decisioni di Aggiornamento delle Etichette: Le previsioni e i punteggi informano se le etichette debbano essere aggiornate o mantenute.

L'approccio riduce significativamente le possibilità di errata etichettatura mentre migliora l'efficacia complessiva del modello.

Valutazione e Risultati

L'efficacia di CoLafier è valutata su vari dataset, inclusi quelli con diversi tipi e livelli di rumore. Il metodo mostra prestazioni robuste in tutti gli scenari, spesso superando altre tecniche esistenti.

Confronti con Altri Metodi

CoLafier è confrontato con diversi metodi all'avanguardia nell'apprendimento di etichette rumorose. Raggiunge costantemente alta accuratezza, in particolare quando si tratta di condizioni di rumore difficili. Questo dimostra la sua capacità di generalizzare bene, anche quando affronta varie forme di rumore.

Conclusione

CoLafier presenta un nuovo modo di affrontare le etichette rumorose nel deep learning. Il suo uso della Dimensionalità Intrinseca Locale offre una nuova prospettiva sulla identificazione e correzione dei dati mal etichettati. L'approccio dual-subnet migliora la sua robustezza, rendendolo efficace in diverse condizioni. In generale, CoLafier migliora l'accuratezza delle previsioni e dimostra il potenziale per un training del modello più affidabile quando si lavora con etichette rumorose.

Fonte originale

Titolo: CoLafier: Collaborative Noisy Label Purifier With Local Intrinsic Dimensionality Guidance

Estratto: Deep neural networks (DNNs) have advanced many machine learning tasks, but their performance is often harmed by noisy labels in real-world data. Addressing this, we introduce CoLafier, a novel approach that uses Local Intrinsic Dimensionality (LID) for learning with noisy labels. CoLafier consists of two subnets: LID-dis and LID-gen. LID-dis is a specialized classifier. Trained with our uniquely crafted scheme, LID-dis consumes both a sample's features and its label to predict the label - which allows it to produce an enhanced internal representation. We observe that LID scores computed from this representation effectively distinguish between correct and incorrect labels across various noise scenarios. In contrast to LID-dis, LID-gen, functioning as a regular classifier, operates solely on the sample's features. During training, CoLafier utilizes two augmented views per instance to feed both subnets. CoLafier considers the LID scores from the two views as produced by LID-dis to assign weights in an adapted loss function for both subnets. Concurrently, LID-gen, serving as classifier, suggests pseudo-labels. LID-dis then processes these pseudo-labels along with two views to derive LID scores. Finally, these LID scores along with the differences in predictions from the two subnets guide the label update decisions. This dual-view and dual-subnet approach enhances the overall reliability of the framework. Upon completion of the training, we deploy the LID-gen subnet of CoLafier as the final classification model. CoLafier demonstrates improved prediction accuracy, surpassing existing methods, particularly under severe label noise. For more details, see the code at https://github.com/zdy93/CoLafier.

Autori: Dongyu Zhang, Ruofan Hu, Elke Rundensteiner

Ultimo aggiornamento: 2024-01-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.05458

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.05458

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili