SimulKnock: Un Nuovo Metodo nella Microbiologia Industriale
SimulKnock ottimizza il design microbico e i processi di fermentazione per una produzione chimica efficiente.
― 6 leggere min
Indice
Nel campo della microbiologia industriale, l'obiettivo è produrre sostanze chimiche utili usando organismi viventi, soprattutto microrganismi. Questi microrganismi possono trasformare materiali rinnovabili in prodotti, offrendo un'alternativa più ecologica alla produzione chimica tradizionale, che spesso si basa su combustibili fossili. Tuttavia, sviluppare questi microrganismi per uso industriale e assicurarsi che funzionino bene in processi su larga scala è una sfida.
Tradizionalmente, ci sono due passaggi principali in questo processo: prima, gli scienziati progettano i microrganismi modificando i loro geni per migliorare la loro capacità di produrre sostanze specifiche; in secondo luogo, progettano il processo di fermentazione, che è come questi microrganismi crescono e producono i prodotti desiderati. Sfortunatamente, questi passaggi di solito vengono eseguiti uno dopo l'altro invece che contemporaneamente. Questo può portare a problemi quando si cerca di aumentare la produzione, perché le condizioni in un ambiente di laboratorio sono diverse da quelle in un contesto industriale.
Questo articolo introduce un nuovo approccio chiamato SimulKnock, che mira a semplificare il processo di progettazione sia dei microrganismi che del processo di fermentazione insieme. Ottimizzando entrambi gli elementi insieme, si spera di migliorare l'efficienza e l'efficacia nella produzione di sostanze chimiche usando i microrganismi.
La Sfida
Quando i microrganismi vengono progettati in laboratorio, di solito funzionano bene in esperimenti su piccola scala. Tuttavia, quando questi stessi microrganismi vengono utilizzati in un processo di fermentazione continuo più grande, potrebbero non funzionare come previsto. Questo calo di prestazioni può accadere per diversi motivi, comprese le differenze nel modo in cui le risorse vengono distribuite in un grande fermentatore e i costi coinvolti nel trattamento dei prodotti.
Un problema importante è legato a come i microrganismi si comportano a seconda delle condizioni in cui si trovano. Ad esempio, in piccoli ambienti di laboratorio, la disponibilità di cibo (o substrati) è di solito alta, permettendo ai microrganismi di produrre i loro prodotti desiderati in modo efficiente. Ma in configurazioni più grandi, la disponibilità di queste risorse potrebbe essere limitata, portando a comportamenti metabolici diversi che riducono i rendimenti di prodotto.
Per superare queste lacune, è essenziale progettare i microrganismi e il processo di fermentazione insieme. Sono state sviluppate diverse strategie per integrare questi due processi, ma c'è ancora bisogno di una soluzione più efficace.
L'Approccio SimulKnock
SimulKnock è un nuovo metodo che combina senza soluzione di continuità la progettazione dei microrganismi e dei processi di fermentazione. Funziona così:
Ottimizzazione Bilevel: SimulKnock utilizza un metodo chiamato ottimizzazione bilevel, che coinvolge due livelli di decisione. Il livello superiore si concentra sull'aumento della quantità di prodotto prodotta nel tempo, mentre il livello inferiore si assicura che i processi microbici siano il più efficienti possibile.
Bilanci di Massa: A livello superiore, si guarda all'equilibrio dei vari materiali nel processo di fermentazione. Questo significa considerare quanto di ciascuna risorsa viene consumato e prodotto nel tempo.
Modifiche Geniche: Il livello inferiore utilizza tecniche per identificare quali geni possono essere modificati nei microrganismi per migliorare la loro produttività. Questo significa prevedere i migliori geni da disattivare per migliorare le loro prestazioni.
Adattamento in tempo reale: Una delle caratteristiche innovative di SimulKnock è la sua capacità di adattarsi a condizioni che cambiano. Assume che il metabolismo del microrganismo possa adattarsi rapidamente al suo ambiente, permettendo un'ottimizzazione in tempo reale.
Integrando questi due livelli, SimulKnock può prevedere le migliori modifiche genetiche da apportare e come regolare di conseguenza il processo di fermentazione.
Contesto Scientifico
Per capire meglio come funziona, è utile sapere un po' di Ingegneria Metabolica e progettazione della fermentazione.
Ingegneria Metabolica
L'ingegneria metabolica è la pratica di modificare le vie metaboliche degli organismi per migliorare la produzione di prodotti desiderati. Nei microrganismi, questo spesso significa cambiare geni specifici che controllano come trasformano il cibo in energia e prodotti.
Un metodo popolare nell'ingegneria metabolica è chiamato analisi del bilancio dei flussi (FBA). Questa tecnica guarda al flusso di materiali all'interno della cellula e prevede come i cambiamenti nei geni influenzeranno la produzione. Tuttavia, l'FBA di solito presume che le condizioni siano ottimali, il che non è sempre il caso negli scenari reali.
Progettazione della Fermentazione
La fermentazione è il processo che consente ai microrganismi di crescere e produrre sostanze. In un setup di fermentazione, vari fattori devono essere controllati con attenzione, inclusi temperatura, pH e concentrazioni di nutrienti. La progettazione di questi processi si concentra spesso sull'ottimizzazione dei rendimenti riducendo al contempo i costi.
La sfida nasce perché le condizioni che potrebbero funzionare bene in esperimenti di laboratorio piccoli potrebbero non essere efficaci su scala più grande. Quando si scala, è essenziale comprendere come i cambiamenti nella disponibilità del substrato e altri fattori influenzano le prestazioni microbiche.
Vantaggi di SimulKnock
SimulKnock offre diversi vantaggi rispetto agli approcci tradizionali:
Maggiore Efficienza: Ottimizzando insieme i microrganismi e il processo di fermentazione, SimulKnock può portare a rendimenti complessivi migliori. L'obiettivo è garantire che ceppi microbici siano adatti alle specifiche condizioni di processo che affronteranno in un setup su scala maggiore.
Produzione Economica: Rendimenti più elevati possono tradursi in costi di produzione più bassi. Riducendo gli sprechi di risorse e migliorando l'efficienza, l'intero processo può diventare più economicamente sostenibile.
Sviluppo Più Veloce: Integrare i passaggi di progettazione può semplificare il processo di sviluppo. I ricercatori possono testare e affinare le loro strategie più rapidamente, portando a risultati più veloci.
Adattabilità: SimulKnock può essere adattato a diversi tipi di processi di fermentazione, rendendolo versatile in vari settori e applicazioni.
Casi Studio
Per dimostrare l'efficacia di SimulKnock, sono stati condotti diversi casi studio utilizzando un organismo modello, E. coli, per produrre varie sostanze chimiche, come etanolo e succinato.
Caso Studio 1
Nel primo caso studio, i ricercatori hanno confrontato i risultati ottenuti usando SimulKnock con quelli dei metodi tradizionali, inclusi un approccio sequenziale dove l'ottimizzazione del ceppo microbico e l'ottimizzazione del processo sono state fatte separatamente. I risultati hanno indicato che SimulKnock ha portato a rendimenti più elevati in un periodo di tempo più breve, mostrando il suo vantaggio nell'ottimizzazione simultanea.
Caso Studio 2
Il secondo caso studio ha coinvolto il test delle prestazioni di diversi ceppi di E. coli in varie condizioni. Sfruttando SimulKnock, i ricercatori hanno identificato le migliori modifiche genetiche che avrebbero funzionato efficacemente in un setup di fermentazione continua, producendo quantità maggiori di prodotti target rispetto ai metodi precedenti.
Caso Studio 3
L'ultimo caso studio ha esaminato se SimulKnock potesse produrre risultati in linea con quelli degli studi sperimentali. È stato scoperto che le previsioni di SimulKnock erano vicine ai dati sperimentali, indicando che lo strumento potrebbe fornire informazioni significative per applicazioni nel mondo reale.
Conclusioni e Lavori Futuri
L'introduzione di SimulKnock rappresenta un passo significativo avanti nel campo dell'ingegneria metabolica e della progettazione della fermentazione. Permettendo l'ottimizzazione simultanea di ceppi microbici e processi di fermentazione, affronta molte delle sfide che si presentano quando si aumenta la produzione.
Nonostante i suoi vantaggi, ci sono ancora aree da migliorare. I lavori futuri si concentreranno sul miglioramento dell'adattabilità di SimulKnock a diversi tipi di microrganismi e ambienti di fermentazione. Inoltre, integrare più dati sperimentali reali potrebbe ulteriormente affinare le sue previsioni.
In conclusione, SimulKnock ha il potenziale per semplificare il processo di produzione di sostanze chimiche preziose attraverso la fermentazione microbica, offrendo un'avenue promettente per pratiche di produzione sostenibili.
Titolo: Simultaneous design of fermentation and microbe
Estratto: Constraint-based optimization of microbial strains and model-based bioprocess design have been used extensively to enhance yields in biotechnological processes. However, strain and process optimization are usually carried out in sequential steps, causing underperformance of the biotechnological process when scaling up to industrial fermentation conditions. Herein, we propose the optimization formulation SimulKnock that combines the optimization of a fermentation process with metabolic network design in a bilevel optimization program. The upper level maximizes space-time yield and includes mass balances of a continuous fermentation, while the lower level is based on flux balance analysis. SimulKnock predicts optimal gene deletions and finds the optimal trade-off between growth rate and product yield. Results of a case study with a genome-scale metabolic model of E. coli indicate higher space-time yields than a sequential approach using OptKnock for almost all target products considered. By leveraging SimulKnock, we reduce the gap between strain and process optimization.
Autori: Anita L. Ziegler, Ashutosh Manchanda, Marc-Daniel Stumm, Lars M. Blank, Alexander Mitsos
Ultimo aggiornamento: 2024-01-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.16188
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.16188
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.