Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Finanza quantitativa# Apprendimento automatico# Trading e microstruttura del mercato

Sfruttare Strategie Automatiche nel Trading Energetico

Uno sguardo a come i prosumer possono migliorare il trading nei mercati dell'energia a giornata.

― 6 leggere min


Trading automatico perTrading automatico perprosumer di energiamercati di trading energetico.Usare l'IA per aumentare i profitti nei
Indice

L'uso di energie rinnovabili sta aumentando, con tanti piccoli produttori che contribuiscono alla rete energetica. Però, la produzione da queste fonti può essere imprevedibile e spesso varia. Questo crea sfide nel mantenere l'equilibrio tra offerta e domanda di energia. Molti paesi cercano di affrontare questo problema tramite i mercati energetici a un giorno, dove i prezzi dell'energia per il giorno successivo vengono stabiliti in base alle offerte fatte da vari agenti.

In questo articolo, vediamo come un prosumer energetico di medie dimensioni, che sia produttore che consumatore di energia, può usare strategie di trading automatizzate in questi mercati. Ci concentriamo sullo sviluppo di una strategia utilizzando tecniche moderne di reinforcement learning per migliorare i risultati finanziari nel trading energetico.

La Natura del Prosumer Energetico

Un prosumer energetico è un'entità che consuma e produce energia, spesso con l'aiuto di fonti rinnovabili come vento e sole. Possono anche immagazzinare energia, il che dà loro più flessibilità nella gestione del loro uso energetico. L'obiettivo per questi prosumer è profitare dal trading di energia nel mercato a un giorno, comprando energia quando i prezzi sono bassi e vendendo quando i prezzi sono alti.

Per avere successo, i prosumer hanno bisogno di una strategia affidabile che consideri i prezzi di mercato e fattori esterni che influenzano questi prezzi, come le condizioni meteorologiche.

Mercato Energetico a un Giorno

In un mercato energetico a un giorno, gli agenti presentano le loro offerte di acquisto e vendita per l'energia per ogni ora del giorno successivo. Queste offerte vengono raccolte e i prezzi di mercato vengono stabiliti in base alla domanda e all'offerta complessive indicate dalle offerte. Se un'offerta viene accettata, l'agente vende o compra la quantità di energia dichiarata al prezzo di mercato.

Questo mercato opera separatamente per ogni ora, rendendo essenziale per gli agenti prevedere accuratamente i prezzi futuri per ottimizzare le loro strategie di trading.

Sfide nel Trading Energetico

I principali problemi nel trading energetico derivano dalla natura imprevedibile delle fonti di energia rinnovabile e dalla necessità di reagire a condizioni di mercato in cambiamento.

  1. Imprevedibilità: La produzione di energia rinnovabile può variare notevolmente a seconda di fattori come il clima, portando a fluttuazioni nella disponibilità di energia e nei prezzi.
  2. Dinamiche di Mercato: I mercati a un giorno possono essere complessi, con vari agenti che influenzano i prezzi attraverso le loro offerte.

Queste sfide richiedono strategie avanzate che possano adattarsi alle condizioni variabili e ottimizzare i risultati finanziari.

Importanza dei Dati

Per creare una strategia di trading di successo, i prosumer hanno bisogno di dati rilevanti sulle condizioni di mercato e sugli influssi esterni. Questo include:

  • Prezzi di mercato storici
  • Previsioni meteorologiche
  • Livelli attuali di consumo e produzione di energia

Utilizzando efficacemente questi dati, i prosumer possono anticipare i cambiamenti nei prezzi e prendere decisioni più informate sulle loro offerte.

Ruolo del Reinforcement Learning

Il reinforcement learning (RL) è un ramo dell'intelligenza artificiale in cui un agente impara a prendere decisioni interagendo con il suo ambiente. Nel contesto del trading energetico, il RL può aiutare i prosumer a sviluppare strategie che migliorano le loro decisioni di trading nel tempo.

I concetti chiave del RL includono:

  • Agente: Il decisore (il prosumer nel nostro caso).
  • Ambiente: Il mercato energetico a un giorno e le sue condizioni.
  • Azioni: Le offerte fatte dal prosumer.
  • Ricompense: I profitti o le perdite risultanti da quelle offerte.

Usando algoritmi di RL, un prosumer può ottimizzare la sua strategia di offerta basata sul feedback in tempo reale dal mercato.

Sviluppo della Strategia di Trading

Creare una strategia di trading robusta per il mercato a un giorno comporta diversi passaggi:

1. Definire il Problema

Il primo passo è definire chiaramente il problema di trading. Per i prosumer, questo significa decidere quanto energia comprare o vendere e a quale prezzo, il che dipende molto dall'anticipare i prezzi di mercato futuri.

2. Processo di Decisione di Markov

Per modellare la strategia di trading, possiamo usare un Processo di Decisione di Markov (MDP), che aiuta a illustrare il processo decisionale in cui gli esiti sono in parte casuali e in parte sotto il controllo del partecipante.

Nel nostro MDP, gli stati possono includere:

  • Prezzi attuali dell'energia
  • Informazioni meteorologiche (come previsioni di vento e sole)
  • Livelli di stoccaggio dell'energia

3. Apprendere dai Dati

Ci basiamo su dati storici dei giorni di trading precedenti per simulare le condizioni di mercato. Gli algoritmi di reinforcement learning possono quindi apprendere da questi dati per creare una politica di trading efficace.

4. Implementare la Strategia

Con la strategia ottimizzata, il prosumer può presentare le offerte nel mercato a un giorno. L'algoritmo di RL aggiorna e migliora la strategia nel tempo in base alle sue prestazioni nel mercato.

Strategie Competitor

Per garantire l'efficacia della strategia basata su RL, la confrontiamo con strategie di trading più semplici che non utilizzano tecniche avanzate di apprendimento.

Strategia Temporale

Un approccio semplice potrebbe essere quello di presentare offerte basate su osservazioni temporali - ad esempio, sapendo che i prezzi dell'energia sono generalmente bassi in determinate ore. Questa strategia coinvolge la presentazione di offerte in questi momenti prevedibili per ottenere profitti.

Strategia Opportunistica

Una strategia opportunistica comporterebbe monitorare le tendenze dei prezzi e fare offerte in base a potenziali fluttuazioni di prezzo. Questa strategia considera sia i prezzi di mercato attuali che le condizioni esterne, puntando a comprare a prezzi bassi e vendere a prezzi alti.

Confronto e Prestazioni

Quando la strategia basata su RL viene testata contro questi metodi più semplici, mira a generare profitti migliori nel lungo periodo. L'efficacia di ciascun approccio viene misurata attraverso simulazioni su vari scenari di trading, valutando i loro rendimenti.

Analisi Sperimentale

Per convalidare la strategia RL proposta e confrontarla con altri metodi, eseguiamo una serie di test.

Impostazione dell'Ambiente

I nostri esperimenti avvengono in un ambiente controllato che simula i mercati energetici a un giorno nel mondo reale. Questo ambiente è costruito utilizzando dati storici e simula varie condizioni di mercato. Diversi parametri come il numero di famiglie o la capacità delle fonti energetiche possono anche essere regolati per riflettere diverse scale di prosumer.

Risultati di Diverse Strategie

I risultati di questi esperimenti mostrano come ciascuna strategia si comporta nel tempo. Questo include l'analisi dei profitti, quante volte le offerte hanno successo e come ciascun metodo reagisce alle fluttuazioni di mercato.

Analisi dei Dati

Durante gli esperimenti, raccogliamo dati su:

  • Quanto energia è stata comprata o venduta
  • I prezzi a cui sono avvenute le transazioni
  • La redditività complessiva di ciascuna strategia

Analizzando questi dati, possiamo determinare quali strategie sono più efficaci per diverse condizioni di mercato.

Conclusione

L'aumento dell'energia rinnovabile introduce nuove opportunità e sfide per i prosumer. Applicando tecniche avanzate come il reinforcement learning, i prosumer possono migliorare le loro strategie di trading nei mercati energetici a un giorno.

Simulando scenari di trading reali, osserviamo che le strategie basate su RL possono superare metodi più semplici, portando a profitti più alti e migliori adattamenti alle condizioni di mercato in cambiamento. Man mano che il mercato continua ad evolversi, queste strategie giocheranno un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici della produzione di energia rinnovabile.

Con il giusto approccio, i prosumer energetici possono gestire le loro risorse più efficacemente, contribuendo a un futuro energetico bilanciato e sostenibile.

Fonte originale

Titolo: On-line reinforcement learning for optimization of real-life energy trading strategy

Estratto: An increasing share of energy is produced from renewable sources by many small producers. The efficiency of those sources is volatile and, to some extent, random, exacerbating the problem of energy market balancing. In many countries, this balancing is done on the day-ahead (DA) energy markets. This paper considers automated trading on the DA energy market by a medium-sized prosumer. We model this activity as a Markov Decision Process and formalize a framework in which an applicable in real-life strategy can be optimized with off-line data. We design a trading strategy that is fed with the available environmental information that can impact future prices, including weather forecasts. We use state-of-the-art reinforcement learning (RL) algorithms to optimize this strategy. For comparison, we also synthesize simple parametric trading strategies and optimize them with an evolutionary algorithm. Results show that our RL-based strategy generates the highest market profits.

Autori: Łukasz Lepak, Paweł Wawrzyński

Ultimo aggiornamento: 2024-02-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.16266

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.16266

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili