Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster# Architettura hardware# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Migliorare i Vision Transformers con tecniche di potatura

Un nuovo approccio che combina la potatura dei pesi e dei token per un'elaborazione delle immagini efficiente.

― 6 leggere min


Ottimizzare i VisionOttimizzare i VisionTransformers con ilpruningtoken per migliori prestazioni.Combinare il potatura dei pesi e dei
Indice

I Vision Transformers (ViT) sono un tipo di modello usato per compiti che riguardano le immagini, come riconoscere oggetti o classi in queste immagini. Hanno mostrato risultati impressionanti in molte aree rispetto ai metodi tradizionali, soprattutto le Reti Neurali Convoluzionali (CNN). I ViT si basano su un meccanismo chiamato self-attention, che li aiuta a focalizzarsi su diverse parti di un'immagine, rendendoli efficaci nel capire informazioni visive complesse.

Nonostante i loro punti di forza, i ViT hanno uno svantaggio: hanno bisogno di molta potenza di calcolo. Questo li rende difficili da usare in applicazioni reali dove sono necessarie risposte rapide, come nei dispositivi mobili o nei robot.

Per rendere i ViT più efficienti, i ricercatori hanno esaminato due tecniche principali: pruning dei pesi e pruning dei token. Il pruning dei pesi implica la rimozione di connessioni meno importanti nel modello per ridurne la dimensione e la quantità di calcolo necessaria. Il pruning dei token si concentra sulla riduzione del numero di token di input, o pezzi di dati, che il modello elabora in base alla loro importanza.

Che cos'è il Pruning dei Pesi e il Pruning dei Token?

Pruning dei Pesi

Il pruning dei pesi è un metodo utilizzato per semplificare un modello riducendo il numero di parametri che ha. Questo viene fatto individuando e rimuovendo i pesi (le connessioni tra i neuroni nel modello) che non contribuiscono molto alle performance del modello. Rendendo il modello più piccolo, può funzionare più velocemente e usare meno energia, il che è cruciale per molte applicazioni.

Pruning dei Token

Il pruning dei token funziona in modo diverso. Invece di rimuovere i pesi, riduce il numero di token, che possono essere pensati come segmenti dei dati di input. Ad esempio, se un'immagine è divisa in patch più piccole, il pruning dei token può aiutare a decidere quali di queste patch non sono abbastanza importanti per essere analizzate ulteriormente. Questo aiuta a ridurre il calcolo necessario per elaborare le immagini.

Entrambe le tecniche mirano a rendere i ViT più veloci e leggeri, ma combinarle può essere complicato. Anche se possono ridurre ciascuna i bisogni di calcolo, metterle insieme può portare a sfide come un calcolo irregolare, il che può danneggiare le performance.

Sfide nel Combinare il Pruning dei Pesi e dei Token

Quando il pruning dei pesi e dei token vengono usati separatamente, ciascuno ha i suoi vantaggi. Tuttavia, quando si cerca di combinarli, sorgono diversi problemi. L'interazione tra questi due metodi può portare a schemi irregolari nel modo in cui il modello elabora i dati. Questo può portare a una riduzione dell'accuratezza e a delle difficoltà nell'ottimizzare il modello per l'accelerazione hardware.

Ad esempio, senza un'integrazione attenta, il modello potrebbe diventare inefficiente. Se il pruning dei pesi riduce significativamente alcune connessioni, ma il pruning dei token non viene fatto in modo ponderato, il modello può faticare a gestire gli input correttamente. Questo porta a risorse di calcolo sprecate, poiché parti del modello potrebbero non essere utilizzate in modo efficace.

La Necessità di Soluzioni Hardware Personalizzate

I normali CPU e GPU spesso non sono abbastanza efficienti per eseguire modelli avanzati come i ViT, soprattutto quando incorporano entrambe le tecniche di pruning. L'hardware normale può avere difficoltà a gestire le esigenze specifiche dei modelli potati, come gestire la miscelazione dei token o bilanciare i carichi di lavoro tra diversi componenti.

Gli FPGA, o Field Programmable Gate Arrays, offrono una soluzione. Questi possono essere personalizzati per soddisfare le richieste uniche di compiti specifici, rendendoli ideali per ottimizzare le performance dei modelli ViT potati. Con gli FPGA, gli sviluppatori possono creare un design hardware su misura che esegue in modo efficiente il modello potato riducendo al minimo la latenza e il consumo di energia.

Soluzione Proposta: Codesign Algoritmo-Hardware

L'approccio proposto prevede la creazione di un nuovo sistema che combina la progettazione dell'algoritmo con la progettazione hardware specifica per FPGA. Questa sinergia mira a migliorare l'efficienza dei modelli ViT che utilizzano sia il pruning dei pesi che il pruning dei token.

Progettazione dell'Algoritmo

La parte dell'algoritmo di questa soluzione si concentra sull'integrazione efficace del pruning dei pesi e dei token. Combina sistematicamente questi due metodi per ridurre il carico di calcolo dei modelli ViT mantenendo il più possibile l'accuratezza.

Verranno sviluppate strategie specifiche per affrontare i problemi che sorgono quando si combinano le due tecniche di pruning. Ad esempio, verrà utilizzato un nuovo algoritmo di addestramento per aiutare il modello a mantenere le sue performance anche dopo un potenziale potatura significativa.

Progettazione Hardware

Dal lato hardware, la progettazione sfrutterà la flessibilità degli FPGA. L'obiettivo è costruire un acceleratore hardware che possa eseguire in modo efficiente il modello ViT potato. Questo design incorporerà caratteristiche che si occupano dei modelli di calcolo irregolari derivanti dai metodi di pruning duali.

Concentrandosi su aspetti come il bilanciamento del carico e il pruning dei token on-the-fly, l'hardware sarà in grado di ottimizzare le performance per i compiti dati. Questo garantirà che il modello funzioni in modo fluido ed efficiente, anche con riduzioni significative di dimensione.

Risultati e Valutazione del Metodo Proposto

Per valutare l'efficacia dell'approccio combinato algoritmo-hardware, il modello ViT potato verrà testato su varie piattaforme. La valutazione confronterà metriche come accuratezza, Latenza di Inferenza e performance complessive nell'esecuzione di compiti come la classificazione delle immagini.

Metriche di Performance

  1. Accuratezza: Misura quanto bene il modello identifica o classifica correttamente le immagini.

  2. Latenza di Inferenza: È il tempo che impiega il modello a produrre un risultato dopo aver ricevuto un input. Meno latenza è meglio per le applicazioni in tempo reale.

  3. Throughput: Valuta quante immagini possono essere elaborate in un dato intervallo di tempo. Un throughput più elevato indica una migliore efficienza.

  4. Dimensione del Modello: Indica la quantità di memoria che il modello occupa. Modelli più piccoli sono più facili da implementare su vari dispositivi.

  5. Complessità Computazionale: Misura il numero totale di operazioni necessarie per eseguire il modello. Una complessità inferiore è preferita per l'efficienza.

Analisi Comparativa

Rispetto ai metodi esistenti all'avanguardia, il nuovo approccio di codesign algoritmo-hardware dimostra miglioramenti significativi in latenza e throughput. L'implementazione FPGA porta a tempi di elaborazione più rapidi e a una gestione migliore delle risorse rispetto alle configurazioni tradizionali di CPU o GPU.

I risultati mostrano che il modello potato può raggiungere un'accuratezza competitiva anche con una complessità ridotta. L'integrazione delle tecniche di pruning aiuta a mantenere le performance beneficiando del design hardware personalizzato che affronta le sfide specifiche poste dal modello.

Conclusione e Lavori Futuri

Questo approccio innovativo per combinare il pruning dei pesi e dei token all'interno di un design FPGA personalizzato si prospetta di fare significativi progressi nel campo della visione artificiale. Concentrandosi sia sull'algoritmo che sull'hardware, la soluzione lavora per massimizzare l'efficienza riducendo al minimo il consumo di risorse.

I lavori futuri mireranno a perfezionare ulteriormente questo design, esplorando potenzialmente strumenti automatizzati che possano facilitare il processo di ottimizzazione per diversi modelli e configurazioni hardware.

Questa ricerca getta le basi per applicazioni più ampie dei ViT in vari scenari reali, aprendo la strada a capacità di elaborazione delle immagini più rapide ed efficienti in dispositivi che vanno dagli smartphone ai sistemi di imaging avanzati.

Fonte originale

Titolo: Accelerating ViT Inference on FPGA through Static and Dynamic Pruning

Estratto: Vision Transformers (ViTs) have achieved state-of-the-art accuracy on various computer vision tasks. However, their high computational complexity prevents them from being applied to many real-world applications. Weight and token pruning are two well-known methods for reducing complexity: weight pruning reduces the model size and associated computational demands, while token pruning further dynamically reduces the computation based on the input. Combining these two techniques should significantly reduce computation complexity and model size; however, naively integrating them results in irregular computation patterns, leading to significant accuracy drops and difficulties in hardware acceleration. Addressing the above challenges, we propose a comprehensive algorithm-hardware codesign for accelerating ViT on FPGA through simultaneous pruning -combining static weight pruning and dynamic token pruning. For algorithm design, we systematically combine a hardware-aware structured block-pruning method for pruning model parameters and a dynamic token pruning method for removing unimportant token vectors. Moreover, we design a novel training algorithm to recover the model's accuracy. For hardware design, we develop a novel hardware accelerator for executing the pruned model. The proposed hardware design employs multi-level parallelism with load balancing strategy to efficiently deal with the irregular computation pattern led by the two pruning approaches. Moreover, we develop an efficient hardware mechanism for efficiently executing the on-the-fly token pruning.

Autori: Dhruv Parikh, Shouyi Li, Bingyi Zhang, Rajgopal Kannan, Carl Busart, Viktor Prasanna

Ultimo aggiornamento: 2024-04-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.14047

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.14047

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili