Riconoscere gli stereotipi nei modelli di linguaggio AI
Uno studio sull'uso del dataset MGS per identificare gli stereotipi generati dall'IA.
― 8 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) sono diventati comuni in varie applicazioni di intelligenza artificiale (AI). Questi modelli possono generare testo, rispondere a domande e tenere conversazioni che sembrano molto umane. Tuttavia, c'è una crescente preoccupazione che possano ripetere Stereotipi presenti nei dati su cui sono stati addestrati. Questo documento discute un nuovo Set di dati chiamato Multi-Grain Stereotype (MGS), progettato per aiutare a rilevare stereotipi legati a genere, razza, professione e religione.
Il set di dati MGS include oltre 51.000 esempi che possono aiutare a identificare questi stereotipi. Esploreremo diversi metodi per rilevare questi stereotipi e faremo il fine-tuning di vari modelli di linguaggio per creare classificatori che rilevino stereotipi nel testo in inglese basati sul set di dati MGS. Cercheremo anche prove che i modelli che abbiamo addestrato siano efficaci e allineati con la comprensione umana comune.
Infine, valuteremo la presenza di stereotipi nel testo generato da LLM popolari utilizzando i nostri classificatori. Le nostre scoperte rivelano alcuni importanti spunti, come l'efficacia dei modelli multidimensionali rispetto a quelli unidimensionali nel rilevare stereotipi.
Contesto
Con il miglioramento dei modelli di linguaggio, hanno iniziato a rivelare sia abilità impressionanti che problemi preoccupanti. Molti modelli ad alte prestazioni, come la serie GPT di OpenAI e la serie LLaMA di Meta, sono noti per le loro forti capacità di generazione di testo. Tuttavia, i dati estesi da cui questi modelli apprendono sono spesso pieni di pregiudizi, che possono diventare problematici nel mondo reale.
Ad esempio, i pregiudizi nei modelli AI hanno dimostrato di rinforzare la polarizzazione politica e il razzismo. Modelli tradizionali, come quelli che prevedono la recidiva nel sistema giudiziario, sono stati anch'essi messi sotto esame per mostrare pregiudizi razziali. Altre applicazioni di AI, come gli strumenti di traduzione, hanno affrontato critiche per perpetuare insensibilità culturale.
La maggior parte degli studi attuali si concentra sulla misurazione dei pregiudizi negli LLM o sul rilevamento di stereotipi nel testo. Il nostro lavoro cerca di colmare questo divario distinguendo chiaramente tra i due. Il Pregiudizio si riferisce a deviazioni dalla neutralità nei compiti degli LLM, mentre gli stereotipi sono assunzioni generalizzate su determinati gruppi. Esamineremo gli stereotipi a livello di frase attraverso dimensioni sociali significative.
Lavori Correlati
Il campo del rilevamento degli stereotipi nel testo ha guadagnato sempre più attenzione. Molti ricercatori stanno sostenendo l'integrazione del rilevamento degli stereotipi in framework più completi per valutare l'equità nei sistemi AI. Alcuni studi si sono concentrati sul rilevamento dei pregiudizi nelle conversazioni, mentre altri hanno cercato di analizzare gli stereotipi in vari contesti.
I modelli esistenti per il rilevamento degli stereotipi spesso non soddisfano le aspettative a causa della loro portata limitata. Miriamo a colmare queste lacune presentando il set di dati MGS, che combina più fonti di dati sugli stereotipi per creare una risorsa più utile per ricercatori e professionisti.
Costruzione del Set di Dati MGS
Il set di dati MGS è stato sviluppato fondendo due fonti ben note: StereoSet e CrowS-Pairs. Consiste in quasi 52.000 istanze classificate in diverse categorie di stereotipi come razza, genere, religione e professione. Per garantire diversità nel set di dati, lo abbiamo diviso in set di addestramento e di test.
Ogni istanza nel set di dati viene fornita con informazioni sul testo originale, stereotipi etichettati e le loro fonti. Le etichette riflettono se il testo è stereotipato, neutrale o non correlato agli stereotipi esaminati. Ad esempio, i testi potrebbero essere etichettati sotto varie categorie come "stereotipo razza" o "religione neutrale".
Metodi
Addestramento dei Classificatori
Per valutare il rilevamento degli stereotipi nel set di dati MGS, abbiamo fatto il fine-tuning di versioni più piccole di diversi modelli di linguaggio pre-addestrati (PLM). I modelli scelti per questo scopo includevano GPT-2, Distil-BERT, Distil-RoBERTa e ALBERT-v2, tra gli altri. Questi avevano meno di 130 milioni di parametri, assicurando che rimanessero leggeri ma efficienti.
Abbiamo addestrato i modelli per due tipi di classificatori: multidimensionale, che considera più stereotipi contemporaneamente, e unidimensionale, che si concentra su un tipo di stereotipo alla volta. I risultati sono stati valutati utilizzando diverse metriche standard, inclusi precision, recall e F1 score.
Spiegabilità dei Modelli
Per garantire che i nostri modelli addestrati siano non solo efficaci ma anche trasparenti, abbiamo incorporato vari strumenti di spiegabilità. Tecniche come SHAP (SHapley Additive exPlanations) e LIME (Local Interpretable Model-agnostic Explanations) sono state utilizzate per interpretare le previsioni del modello. Questo passaggio è cruciale per capire se i modelli si basano sui giusti schemi quando rilevano stereotipi.
Ad esempio, abbiamo selezionato alcune frasi e analizzato i loro componenti utilizzando questi strumenti di spiegabilità. Ogni metodo ha fornito una diversa prospettiva per visualizzare il processo decisionale del modello, aiutandoci a convalidare le uscite del nostro modello.
Esperimento di Elicitazione degli Stereotipi
Per valutare la presenza di stereotipi nel testo generato dagli LLM, abbiamo creato una libreria di prompt basati sul set di dati MGS. Questi prompt erano progettati per suscitare risposte stereotipate dai modelli in valutazione. Ad esempio, abbiamo preso esempi dal set di dati MGS e li abbiamo utilizzati per indurre gli LLM a generare testo.
Successivamente, abbiamo analizzato il testo generato per gli stereotipi utilizzando i nostri classificatori precedentemente addestrati. Abbiamo anche effettuato test di perplexity per convalidare l'efficacia dei nostri prompt nel far emergere contenuti stereotipati.
Risultati
I nostri esperimenti hanno prodotto alcune scoperte notevoli:
Rilevatori Multidimensionali vs. Rilevatori Unidimensionali: I risultati hanno mostrato che addestrare i rilevatori di stereotipi in un contesto multidimensionale ha costantemente superato quelli addestrati in un contesto unidimensionale.
Integrazione del Set di Dati MGS: Il set di dati MGS, proveniente da più fonti, ha migliorato le prestazioni sia nel set di dati stesso che tra set di dati diversi rispetto all'addestramento su set di dati singoli.
Evoluzione dei Modelli di Linguaggio: L'analisi ha evidenziato una tendenza in cui le versioni più recenti degli LLM, come quelle della famiglia GPT, hanno prodotto contenuti meno stereotipati rispetto alle iterazioni precedenti.
Confronto delle Prestazioni
Nelle nostre valutazioni delle prestazioni, abbiamo confrontato i classificatori multidimensionali con diversi metodi di base, inclusa la regressione logistica e le macchine a vettori di supporto a kernel. I modelli fine-tuned hanno raggiunto prestazioni superiori su tutte le metriche, sottolineando le potenzialità del nostro approccio.
Risultati di Spiegabilità
Utilizzando gli strumenti di visualizzazione SHAP e LIME, abbiamo documentato come specifiche parole e frasi abbiano influenzato le previsioni del modello. Questo aspetto ha aggiunto trasparenza ai nostri modelli, permettendoci di assicurarci che le loro decisioni si basassero su ragionamenti validi.
Discussione
Le scoperte della nostra ricerca indicano sia progressi che sfide persistenti nel campo del rilevamento degli stereotipi nell'AI. Mentre l'applicazione di modelli multidimensionali ha dimostrato chiari vantaggi nel rilevare stereotipi, c'è ancora un bisogno pressante di affrontare i pregiudizi che possono sorgere dai dati utilizzati nell'addestramento di questi modelli.
Sebbene i nostri modelli mostrino una tendenza a generalizzare bene, la variabilità dei risultati tra differenti set di dati suggerisce che sono necessarie ulteriori azioni per mantenere accuratezza ed equità. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sul perfezionare metodologie e set di dati per affrontare meglio queste sfumature.
Lavoro Futuro
Guardando al futuro, abbiamo diversi obiettivi per la ricerca. Innanzitutto, intendiamo sviluppare metodi per rilevare stereotipi sovrapposti e valutare i loro effetti sinergici. Inoltre, miriamo ad ampliare le categorie di stereotipi inclusi nelle nostre analisi, incorporando aree come LGBTQ+ e stereotipi regionali.
Affrontando queste lacune, possiamo creare modelli più robusti in grado di identificare stereotipi nel testo con maggiore precisione. Intendiamo anche lavorare sul rilevamento di stereotipi a livello di token per migliorare la granularità e la precisione nell'analisi.
Considerazioni Etiche
Man mano che avanzamo in questo campo, è essenziale considerare le implicazioni etiche del nostro lavoro. Il nostro framework mira ad affrontare i problemi di pregiudizio prevalenti negli LLM, assicurando che i processi di audit rimangano trasparenti ed efficienti. Concentrandoci su un uso responsabile delle tecnologie AI, speriamo di contribuire positivamente alla società e di aiutare a mitigare i rischi associati a modelli distorti.
Conclusione
In conclusione, lo sviluppo del nostro framework per l'audit dei pregiudizi negli LLM attraverso la classificazione degli stereotipi basata su testo segna un passo significativo in avanti. Abbiamo stabilito che i classificatori multidimensionali sono più efficaci rispetto ai loro omologhi unidimensionali, e il set di dati MGS ha fornito una base solida per ulteriori valutazioni.
Attraverso l'integrazione di strumenti di spiegabilità, abbiamo convalidato i nostri modelli, confermando la loro coerenza con il ragionamento umano. Sebbene ci siano stati progressi nella riduzione dei pregiudizi nelle versioni più recenti degli LLM, rimangono sfide, particolarmente riguardo a categorie specifiche di stereotipi.
Continuando a perfezionare i nostri metodi, ci impegniamo a garantire che il nostro lavoro favorisca l'applicazione responsabile ed etica dell'AI nella società.
Titolo: Stereotype Detection in LLMs: A Multiclass, Explainable, and Benchmark-Driven Approach
Estratto: Stereotype detection is a challenging and subjective task, as certain statements, such as "Black people like to play basketball," may not appear overtly toxic but still reinforce racial stereotypes. With the increasing prevalence of large language models (LLMs) in human-facing artificial intelligence (AI) applications, detecting these types of biases is essential. However, LLMs risk perpetuating and amplifying stereotypical outputs derived from their training data. A reliable stereotype detector is crucial for benchmarking bias, monitoring model input and output, filtering training data, and ensuring fairer model behavior in downstream applications. This paper introduces the Multi-Grain Stereotype (MGS) dataset, consisting of 51,867 instances across gender, race, profession, religion, and other stereotypes, curated from multiple existing datasets. We evaluate various machine learning approaches to establish baselines and fine-tune language models of different architectures and sizes, presenting a suite of stereotype multiclass classifiers trained on the MGS dataset. Given the subjectivity of stereotypes, explainability is essential to align model learning with human understanding of stereotypes. We employ explainable AI (XAI) tools, including SHAP, LIME, and BertViz, to assess whether the model's learned patterns align with human intuitions about stereotypes.Additionally, we develop stereotype elicitation prompts and benchmark the presence of stereotypes in text generation tasks using popular LLMs, employing the best-performing stereotype classifiers.
Autori: Zekun Wu, Sahan Bulathwela, Maria Perez-Ortiz, Adriano Soares Koshiyama
Ultimo aggiornamento: 2024-11-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.01768
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.01768
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://huggingface.co/Narrativa/distilroberta-finetuned-stereotype-detection
- https://huggingface.co/valurank/distilroberta-bias
- https://github.com/newfull5/Stereotype-Detector
- https://huggingface.co/spaces/wu981526092/Stereotype_Detection
- https://huggingface.co/datasets/wu981526092/MGSD
- https://huggingface.co/wu981526092/Sentence-Level-Stereotype-Detector
- https://huggingface.co/wu981526092/Token-Level-Stereotype-Detector
- https://huggingface.co/datasets/wu981526092/Stereotype-Elicitation-Prompt-Library
- https://github.com/981526092/Towards-Auditing-Large-Language-Models-Toolkits-For-Text-based-Stereotype-Detection.git