Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software

Costruire Gemelli Digitali per Veicoli Spaziali di Lancio

Scopri come i gemelli digitali possono migliorare il design e il funzionamento dei veicoli di lancio spaziale.

― 6 leggere min


Gemelli Digitali neiGemelli Digitali neiVeicoli di LancioSpazialemodelli digitali intelligenti.Snellire l'ingegneria aerospaziale con
Indice

L'idea di un Gemello Digitale (GD) sta diventando sempre più popolare in molti settori. Un Gemello Digitale è una versione digitale di un oggetto o sistema del mondo reale. Aiuta in varie attività come monitoraggio, analisi, diagnosi, decisioni e controllo. Tuttavia, non c'è una definizione chiara di cosa sia un Gemello Digitale e non esiste un modo semplice per svilupparne uno. Questo articolo ha l'obiettivo di chiarire cosa sia un Gemello Digitale e come costruirne uno in modo efficace.

Cos'è un Gemello Digitale?

Un Gemello Digitale combina tre elementi principali:

  1. L'oggetto o sistema fisico (noto come gemello fisico)
  2. Il suo corrispondente virtuale (il gemello digitale)
  3. Le connessioni tra questi due

In termini più semplici, è un modo per creare una versione digitale di qualcosa di fisico per aiutarci a capirlo e gestirlo meglio.

Importanza dei Gemelli Digitali nei Veicoli di Lancio

Man mano che le missioni spaziali diventano più complesse, cresce la necessità di una modellazione precisa di razzi e veicoli di lancio. I Gemelli Digitali si distinguono come strumenti utili per gestire i dati dei sistemi complessi. Possono aiutare a identificare guasti nelle sonde spaziali e fornire spunti ai progettisti che lavorano sui razzi. Molti ingegneri stanno ora esplorando l'uso dell'apprendimento automatico e di altri metodi basati sui dati nella razzi, e i Gemelli Digitali possono aiutare a gestire la notevole quantità di dati generati in questi processi.

Sfide nello Sviluppo di Gemelli Digitali

Nonostante i vantaggi apparenti, creare un framework completo di Gemello Digitale per i sistemi spaziali è complicato. Le definizioni vaghe esistenti rendono difficile elaborare un piano completo per costruire Gemelli Digitali. Inoltre, la mancanza di strumenti specializzati aggiunge un ulteriore livello di difficoltà nell'applicare i concetti di Gemelli Digitali in contesti pratici.

Il Ruolo dell'Ingegneria dei sistemi basata su modelli

Per affrontare queste problematiche, l'Ingegneria dei Sistemi Basata su Modelli (MBSE) ha guadagnato attenzione. La MBSE promuove la standardizzazione dell'ingegneria dei sistemi complessi, il che può aiutare a migliorare la coerenza e la manutenibilità. È stata utilizzata in vari progetti aerospaziali da organizzazioni come la NASA e altre aziende aerospaziali con risultati positivi nel migliorare l'integrazione e il coordinamento del design.

Sviluppo di Gemelli Digitali: La Matrice di Maturità

Per aiutare nello sviluppo dei Gemelli Digitali, si può stabilire una matrice di maturità. Questa matrice descrive diverse fasi che un Gemello Digitale potrebbe attraversare, da un modello descrittivo semplice a un sistema completamente operativo. Ogni fase ha caratteristiche specifiche, tra cui il tipo di Flusso di Dati tra le versioni fisiche e digitali, il grado di automazione e la classificazione del modello.

Livelli di Maturità

  1. Descrittivo: Questo è il livello più basico, dove esiste un semplice modello digitale dell'oggetto fisico senza dati reali.

  2. Analitico: Qui, vengono aggiunte più fonti di dati per migliorare il modello. Funzioni analitiche vengono introdotte per analizzare il modello digitale.

  3. Operativo: A questo livello, i dati in tempo reale si sincronizzano con il modello digitale, permettendo di riflettere lo stato attuale dell'oggetto fisico.

  4. Prescrittivo: Il Gemello Digitale può inviare dati indietro per influenzare lo stato dell'oggetto fisico.

  5. Cognitivo: Algoritmi avanzati possono valutare e ottimizzare l'oggetto per automatizzare i processi decisionali.

  6. Cognitivo Connesso: Il Gemello Digitale può connettersi con altri sistemi digitali per ottenere analisi più ampie.

Sviluppare Gemelli Digitali Usando la Metodologia DEVOTION

Per rendere lo sviluppo dei Gemelli Digitali più semplice ed efficace, viene proposta una metodologia passo-passo chiamata DEVOTION. Questa metodologia aiuta a navigare attraverso i diversi livelli di maturità seguendo un processo strutturato.

Passi nella Metodologia DEVOTION

  1. Creare il Modello Digitale: Inizia creando un modello digitale di base dell'oggetto fisico.

  2. Migliorare con Dati e Analisi: Aggiungi fonti di dati e funzioni analitiche per migliorare il modello.

  3. Implementare il Flusso di Dati dal Fisico al Digitale: Imposta sistemi che permettano il flusso di dati in tempo reale dall'oggetto fisico al modello digitale.

  4. Creare Meccanismi di Feedback: Consenti al Gemello Digitale di inviare dati di nuovo all'oggetto fisico.

  5. Incorporare Decisioni Avanzate: Implementa algoritmi sofisticati per analisi e decisioni.

  6. Facilitare Connessioni con Altri Sistemi: Consenti al Gemello Digitale di connettersi con altri sistemi digitali per ottenere informazioni più ricche.

Supporto Strumentale per DEVOTION

L'Ambiente di Gestione del Gemello Digitale (DTME) è uno strumento di supporto progettato per facilitare la metodologia DEVOTION fornendo varie funzionalità di automazione. Permette una gestione efficace dei dati e promuove alti livelli di coerenza e interoperabilità.

Aspetti Chiave del DTME

  1. Sviluppo di Linguaggi Specifici del Dominio: Il DTME utilizza framework di modellazione per creare linguaggi specializzati che possono descrivere i sistemi in modo accurato.

  2. Gestione dei Modelli: Operazioni come la validazione e trasformazione dei modelli possono essere eseguite automaticamente per risparmiare tempo e ridurre gli errori.

  3. Ambiente di Modellazione Grafica: Gli utenti possono creare e gestire modelli visivamente, rendendo più semplice comprendere strutture complesse.

  4. Modelli Legacy e Integrazioni: Il sistema può incorporare modelli esistenti per migliorare il gemello digitale senza partire da zero.

  5. Controllo delle Versioni e Gestione dei Dati: Per gestire la crescente complessità del modello, un sistema di controllo delle versioni aiuta a tenere traccia delle modifiche e garantire precisione.

Studio di Caso: Gemello Digitale per Sistemi Elettrici ed Elettronici nei Veicoli di Lancio Spaziali

Per illustrare l'applicazione della metodologia DEVOTION, viene presentato uno studio di caso incentrato sulla creazione di un Gemello Digitale per i sistemi Elettrici ed Elettronici (E/E) di un veicolo di lancio spaziale.

Step 1: Creazione del Modello Digitale

In questo primo passo, è stato sviluppato il Metamodello Digitale Strutturato (SDTM). Questo metamodello fornisce un modo flessibile per definire gli elementi chiave richiesti per un Gemello Digitale, concentrandosi principalmente sui sistemi E/E.

Step 2: Miglioramento del Modello Digitale

In questo passo, sono state create connessioni ad altri modelli pertinenti. L'obiettivo è collegare il Gemello Digitale non solo alla sua rappresentazione diretta, ma anche a sistemi esterni e requisiti che potrebbero influenzare la sua funzionalità.

Step 3: Implementazione del Flusso di Dati

Impostare flussi di dati automatizzati dal sistema fisico al Gemello Digitale consente la sincronizzazione dei dati in tempo reale. Questo processo permette al modello digitale di riflettere accuratamente lo stato attuale dell'oggetto fisico.

Step 4: Implementazione di Meccanismi di Feedback

Sono stati stabiliti meccanismi di feedback, consentendo al Gemello Digitale di inviare comandi di nuovo al sistema fisico in base ai dati raccolti.

Step 5: Decisioni Avanzate

Questo passo ha coinvolto l'applicazione di algoritmi avanzati per i processi decisionali. L'obiettivo è ottimizzare le prestazioni del sistema fisico attraverso le intuizioni ottenute dal Gemello Digitale.

Conclusione

Il concetto di Gemello Digitale ha grandi potenzialità per migliorare il design, il collaudo e l'operazione dei veicoli di lancio spaziali. La metodologia DEVOTION, supportata dal DTME, fornisce un approccio strutturato per sviluppare Gemelli Digitali in modo efficiente. Seguendo la matrice di maturità, gli ingegneri possono affrontare le complessità coinvolte e sviluppare Gemelli Digitali robusti che svolgono efficacemente il loro scopo.

Lavori Futuri

Andando avanti, l'attenzione sarà rivolta a perfezionare il DTME, raggiungere livelli di maturità avanzati per i Gemelli Digitali e ampliare le capacità di modellazione per coprire vari aspetti dei veicoli di lancio spaziali. Miglioramenti nelle capacità di simulazione e integrazione dei dati in tempo reale saranno anche essenziali per realizzare appieno il potenziale dei Gemelli Digitali nel settore aerospaziale.

Fonte originale

Titolo: Towards an Extensible Model-Based Digital Twin Framework for Space Launch Vehicles

Estratto: The concept of Digital Twin (DT) is increasingly applied to systems on different levels of abstraction across domains, to support monitoring, analysis, diagnosis, decision making and automated control. Whilst the interest in applying DT is growing, the definition of DT is unclear, neither is there a clear pathway to develop DT to fully realise its capacities. In this paper, we revise the concept of DT and its categorisation. We propose a DT maturity matrix, based on which we propose a model-based DT development methodology. We also discuss how model-based tools can be used to support the methodology and present our own supporting tool. We report our preliminary findings with a discussion on a case study, in which we use our proposed methodology and our supporting tool to develop an extensible DT platform for the assurance of Electrical and Electronics systems of space launch vehicles.

Autori: Ran Wei, Ruizhe Yang, Shijun Liu, Chongsheng Fan, Rong Zhou, Zekun Wu, Haochi Wang, Yifan Cai, Zhe Jiang

Ultimo aggiornamento: 2024-06-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.02222

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.02222

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili