Misurare la Fedeltà delle Spiegazioni AI
Una nuova metrica per valutare l'accuratezza delle spiegazioni dei modelli di intelligenza artificiale.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza delle spiegazioni fidate
- Contributi chiave
- Lavori correlati
- Fedeltà esplicativa vs. causale
- Il Test Controfattuale
- Limitazioni del Test Controfattuale
- Introduzione della Fedeltà Esplicativa Correlazionale (CEF)
- Quantificare la relazione
- Sperimentazione e risultati
- Dataset
- Modelli e input
- Misurare la fedeltà
- Risultati
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Man mano che l'intelligenza artificiale (IA) avanza, è super importante capire come questi sistemi prendono decisioni. I modelli di linguaggio grandi (LLM) possono generare spiegazioni e ragionamenti che sembrano realistici. Però, spesso è difficile capire se queste spiegazioni riflettono davvero le ragioni dietro le previsioni del modello.
In questo articolo, proponiamo un nuovo modo per misurare quanto bene queste spiegazioni si allineano con il ragionamento del modello. Introduciamo una metrica chiamata Fedeltà Esplicativa Correlazionale (CEF). Questa metrica guarda a come i cambiamenti nell'input influenzano le previsioni del modello, fornendo un quadro più chiaro su se le spiegazioni siano fedeli al processo decisionale del modello.
L'importanza delle spiegazioni fidate
Capire le ragioni dietro le decisioni dell'IA è vitale, soprattutto in settori delicati come la salute o la giustizia penale. Il campo dell'IA spiegabile mira a svelare questo processo, aiutandoci a vedere perché un sistema è arrivato a una risposta specifica. Tuttavia, le valutazioni basate solo sul giudizio umano possono essere fuorvianti. A volte, spiegazioni che le persone trovano facili da capire forniscono poche informazioni reali sul ragionamento del modello.
Abbiamo bisogno di un modo più chiaro per valutare quanto bene le spiegazioni trasmettono intuizioni significative sulle previsioni del modello. Questo assicura che possiamo identificare eventuali elementi problematici, come pregiudizi o inganni, consentendo un migliore controllo dei sistemi di IA.
Contributi chiave
Importanza della menzione dei fattori: Per essere davvero informative, le spiegazioni non devono solo menzionare fattori importanti, ma devono farlo più spesso rispetto a quelli poco rilevanti.
Introduzione della CEF: La nostra nuova metrica, la CEF, va oltre le misure precedenti considerando quanto impatto ha ogni caratteristica d'input sulle previsioni del modello e quanto spesso vengono menzionate caratteristiche significative.
Sviluppo del Test Controfattuale Correlazionale (CCT): Applichiamo la CEF nella valutazione delle spiegazioni attraverso un metodo chiamato Test Controfattuale (CT). Questo ci permette di misurare se le spiegazioni riflettono accuratamente i fattori responsabili delle previsioni.
Lavori correlati
C'è un dibattito in corso su cosa significhi che una spiegazione sia "fidata". In generale, una spiegazione fidata dovrebbe rappresentare accuratamente il ragionamento dietro la previsione del modello. Esistono diversi tipi di spiegazioni, tra cui estrattive (evidenziano), testo libero (linguaggio naturale) e forme strutturate. Questo articolo si concentra sulle spiegazioni in testo libero perché offrono più libertà per esprimere il ragionamento coinvolto.
Fedeltà esplicativa vs. causale
Ci sono due concetti principali di fedeltà nelle spiegazioni dell'IA: esplicativa e causale. La fedeltà esplicativa chiede se la spiegazione rappresenta accuratamente il processo decisionale del modello. Questo viene spesso valutato cambiando alcune caratteristiche dell'input e notando come varia la previsione.
La fedeltà causale, d'altra parte, esamina se la spiegazione ha influenzato direttamente la previsione. Questo può essere più difficile da misurare, poiché richiede condizioni specifiche.
Il Test Controfattuale
Per determinare quanto bene una spiegazione cattura i fattori rilevanti dietro una previsione, dobbiamo sapere quali fattori siano importanti. Tuttavia, i modelli di deep learning possono essere complessi e difficili da interpretare.
Il Test Controfattuale (CT) ci aiuta ad affrontare questo problema. Questo test modifica un input aggiungendo un testo specifico, noto come aggiunta interazionale (IA). Se la previsione del modello cambia dopo questa aggiunta, controlliamo se la spiegazione menziona il nuovo fattore.
Limitazioni del Test Controfattuale
Il CT ha due principali svantaggi:
Menzione di caratteristiche impattanti: Non tiene conto del fatto che le spiegazioni siano più propense a menzionare caratteristiche impattanti rispetto a quelle meno impattanti. Una strategia semplice potrebbe portare a punteggi perfetti nel CT, dove le spiegazioni ripetono il testo d'input ma non spiegano realmente il ragionamento del modello.
Misurazione binaria: Il CT misura l'impatto in modo binario; se l'intervento cambia l'etichetta prevista principale. Questa semplificazione trascura le sfumature nei cambiamenti delle probabilità di previsione, perdendo spostamenti più sottili che potrebbero essere altrettanto importanti.
Introduzione della Fedeltà Esplicativa Correlazionale (CEF)
Per affrontare queste limitazioni, introduciamo la CEF, che misura quanto bene le spiegazioni tengono conto dei cambiamenti nelle previsioni del modello. La metrica si basa su tre componenti principali:
- Intervento: Un modo per cambiare l'input.
- Misura di impatto della previsione: Un metodo per quantificare quanto effetto ha un intervento sulle previsioni del modello.
- Misura di menzione della spiegazione: Un modo per valutare quanto spesso la spiegazione attribuisce importanza alle caratteristiche modificate.
Se un intervento ha un impatto maggiore sulle previsioni, una spiegazione fedele dovrebbe riflettere ciò menzionando di più quelle caratteristiche.
Quantificare la relazione
Definiamo la relazione tra l'impatto della previsione e le menzioni delle spiegazioni usando una misura statistica. Questo ci consente di quantificare quanto siano correlate. Applicando questo metodo al Test Controfattuale tradizionale, ora abbiamo il Test Controfattuale Correlazionale (CCT).
Sperimentazione e risultati
Per convalidare la nostra metrica, abbiamo condotto esperimenti utilizzando la famiglia Llama-2 di LLM su tre compiti di classificazione. Abbiamo confrontato la fedeltà delle spiegazioni generate dai modelli usando sia il CT che il nuovo CCT.
Dataset
Abbiamo usato tre dataset di classificazione comuni:
- e-SNLI: Un dataset di coppie di frasi etichettate con implicazione, contraddizione o neutro.
- ECQA: Un dataset più recente con spiegazioni dettagliate per ogni domanda e risposta.
- ComVE: Un dataset che coinvolge domande a scelta multipla.
Il nostro obiettivo era valutare quanto fedelmente gli LLM potessero spiegare le loro previsioni basate sugli interventi che abbiamo fatto.
Modelli e input
I modelli su cui ci siamo concentrati erano della serie Llama-2, specificamente utilizzando prompting a pochi colpi. Questo significa che fornivamo brevi esempi per aiutare il modello a imparare come produrre spiegazioni basate sui dati d'input.
Misurare la fedeltà
Nella nostra analisi, abbiamo esaminato quanto spesso le spiegazioni del modello menzionavano le aggiunte interazionali in base alla loro importanza. Un modello che fornisce spiegazioni fidate dovrebbe mostrare una tendenza positiva; maggiore è l'impatto dell'intervento, più è probabile che la spiegazione lo menzioni.
Risultati
I risultati hanno mostrato che il modello più grande di Llama2 ha prodotto costantemente le spiegazioni più fedeli. Inoltre, mentre il dataset e-SNLI ha rivelato una chiara relazione tra impatto e menzioni, il dataset ECQA era più piatto, indicando che le spiegazioni potrebbero spesso essere verbose senza segnalare efficacemente quali fattori fossero i più importanti.
Conclusione
In questo lavoro, abbiamo introdotto un nuovo modo per misurare quanto siano informative le spiegazioni dei modelli di IA quando si tratta di riflettere l'importanza dei fattori di input menzionati. I nostri risultati suggeriscono che modelli più grandi possono fornire spiegazioni più chiare e accurate relative agli interventi effettuati.
Andando avanti, crediamo che questa metrica possa essere utilizzata per migliorare il design dei sistemi di IA, assicurando che le loro spiegazioni non solo sembrino convincenti, ma siano anche davvero riflessive del funzionamento interno del modello. Utilizzando questi metodi, possiamo meglio controllare i sistemi di IA, identificando e affrontando eventuali pregiudizi o problemi etici che possono sorgere.
Attraverso futuri ricerche, puntiamo a perfezionare ulteriormente queste metriche ed esplorare la loro applicazione in diversi modelli e compiti di IA. Migliorando la fedeltà delle spiegazioni dell'IA, possiamo promuovere fiducia e trasparenza in questi potenti sistemi.
Titolo: The Probabilities Also Matter: A More Faithful Metric for Faithfulness of Free-Text Explanations in Large Language Models
Estratto: In order to oversee advanced AI systems, it is important to understand their underlying decision-making process. When prompted, large language models (LLMs) can provide natural language explanations or reasoning traces that sound plausible and receive high ratings from human annotators. However, it is unclear to what extent these explanations are faithful, i.e., truly capture the factors responsible for the model's predictions. In this work, we introduce Correlational Explanatory Faithfulness (CEF), a metric that can be used in faithfulness tests based on input interventions. Previous metrics used in such tests take into account only binary changes in the predictions. Our metric accounts for the total shift in the model's predicted label distribution, more accurately reflecting the explanations' faithfulness. We then introduce the Correlational Counterfactual Test (CCT) by instantiating CEF on the Counterfactual Test (CT) from Atanasova et al. (2023). We evaluate the faithfulness of free-text explanations generated by few-shot-prompted LLMs from the Llama2 family on three NLP tasks. We find that our metric measures aspects of faithfulness which the CT misses.
Autori: Noah Y. Siegel, Oana-Maria Camburu, Nicolas Heess, Maria Perez-Ortiz
Ultimo aggiornamento: 2024-06-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.03189
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.03189
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://tex.stackexchange.com/a/176780
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://liveuclac-my.sharepoint.com/:w:/r/personal/ucabnys_ucl_ac_uk/Documents/Research_Statement_Interpretability.docx?d=w12c56d3ce70744d7b07bfcd4430dba17&csf=1&web=1&e=h0Ifgp
- https://tex.stackexchange.com/questions/8351/what-do-makeatletter-and-makeatother-do