Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Biologia quantitativa# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Informatica distribuita, parallela e in cluster# Metodi quantitativi

Progressi nella formazione del ripiegamento delle proteine con ScaleFold

ScaleFold riduce drasticamente il tempo di addestramento per i modelli di piegatura delle proteine.

― 5 leggere min


ScaleFold trasformaScaleFold trasformal'addestramento delripiegamento delleaddestramento di AlphaFold a dieci ore.Nuovo metodo riduce il tempo di
Indice

La piegatura delle proteine è un processo in cui una struttura proteica assume la sua forma funzionale partendo da una catena lineare di amminoacidi. Questo processo è fondamentale perché la forma di una proteina determina la sua funzione nei processi biologici. Capire come le proteine si piegano può portare a progressi in medicina, inclusa la scoperta di farmaci e il trattamento delle malattie.

La sfida della piegatura delle proteine

Per decenni, capire come si piegano le proteine è stata una sfida complessa in biologia. Anche se gli scienziati possono sintetizzare le proteine, prevedere le loro strutture basandosi sulle sequenze di amminoacidi è stato difficile. I metodi tradizionali, come la cristallografia a raggi X e la risonanza magnetica nucleare, possono essere lenti e richiedere molte risorse.

Progressi nei metodi computazionali

Recentemente, l'intelligenza artificiale (IA) ha fatto notevoli progressi nel campo della piegatura delle proteine. Questi modelli di IA possono prevedere rapidamente la struttura 3D delle proteine con alta precisione. Tra questi modelli c'è AlphaFold, sviluppato da DeepMind, che ha attirato l'attenzione per le sue prestazioni straordinarie.

AlphaFold utilizza tecniche di apprendimento profondo per prevedere le strutture proteiche, portando a significativi progressi nel campo. I suoi metodi hanno stabilito nuovi standard, ma il processo di addestramento per tali modelli può richiedere tempo e risorse.

La necessità di un addestramento efficiente

Addestrare modelli di IA come AlphaFold richiede una notevole potenza computazionale e tempo. L'addestramento iniziale di AlphaFold può richiedere diversi giorni, il che può rallentare il ritmo della ricerca nel campo. I ricercatori cercano continuamente modi per migliorare l'addestramento di questi modelli per renderli più efficienti.

Introducendo ScaleFold

ScaleFold è un nuovo metodo progettato per ridurre significativamente il tempo di addestramento per modelli simili ad AlphaFold. Affrontando le inefficienze nel processo di addestramento, ScaleFold può addestrare questi modelli molto più rapidamente. Infatti, può ridurre il tempo necessario da oltre una settimana a solo circa dieci ore.

Identificare i problemi chiave

Per sviluppare ScaleFold, i ricercatori hanno identificato due problemi principali che ostacolavano l'Efficienza del processo di addestramento di AlphaFold:

  1. Inefficienze comunicative: Negli ambienti di addestramento distribuiti, dove più computer collaborano, la comunicazione tra le macchine può diventare un collo di bottiglia. Se alcune macchine sono più lente di altre, ciò può ritardare l'intero processo.
  2. Sovraccarichi di computazione: I calcoli necessari durante l'addestramento non sfruttavano appieno le risorse disponibili, in particolare le GPU. Questa inefficienza significava che mentre alcune parti del sistema erano occupate, altre erano inattive.

Soluzioni sistematiche

Per affrontare queste sfide, ScaleFold ha introdotto diverse soluzioni sistematiche:

1. Pipeline di dati non bloccante

ScaleFold utilizza una pipeline di dati non bloccante che consente una migliore gestione dei dati. Tradizionalmente, se un lotto di dati richiede molto tempo per essere preparato, può rallentare l'intero processo di addestramento. Il design non bloccante consente al sistema di lavorare con dati pronti invece di aspettare, garantendo un flusso di lavoro più fluido.

2. Comunicazione ottimizzata

ScaleFold riduce la quantità di comunicazione richiesta durante l'addestramento. Snellendo il modo in cui i dati vengono condivisi tra le macchine, minimizza i ritardi causati da lavoratori lenti. L'obiettivo è mantenere tutte le parti dell'addestramento a una velocità simile.

3. Maggiore efficienza nella computazione

Il processo di addestramento di ScaleFold include calcoli ottimizzati. Questo significa che il codice di addestramento è stato affinato per garantire che nessuna risorsa venga sprecata, permettendo un migliore utilizzo della potenza computazionale disponibile senza ulteriori ritardi.

Utilizzare meglio le risorse

Il design di ScaleFold consente di utilizzare un numero maggiore di GPU più efficacemente rispetto ai metodi precedenti. I metodi tradizionali possono utilizzare solo un piccolo insieme di GPU in modo efficace, mentre ScaleFold può sfruttare oltre 2000 GPU senza incorrere negli stessi problemi.

Valutazione passo dopo passo

Per valutare quanto bene si comporta ScaleFold, sono state condotte valutazioni passo dopo passo. Durante questa valutazione, è emerso chiaramente che ScaleFold era più veloce di altri metodi esistenti, mostrando un miglioramento notevole nel tempo di addestramento.

Ridurre il tempo di addestramento

Con ScaleFold, addestrare il modello AlphaFold da zero può essere fatto in dieci ore. Questo è un cambiamento notevole per i ricercatori, poiché significa che possono iterare e migliorare i loro modelli molto più rapidamente di prima. Questa diminuzione del tempo di addestramento consente esperimenti e sviluppi più rapidi nel campo della piegatura delle proteine.

Risultati di ScaleFold

ScaleFold ha mostrato risultati impressionanti in diversi scenari:

  • Velocità: ScaleFold riduce drasticamente il tempo necessario per l'addestramento e migliora l'efficienza dei processi esistenti.
  • Scalabilità: La capacità di utilizzare molte GPU contemporaneamente senza perdere efficienza è un risultato chiave per ScaleFold.

Implicazioni future

I miglioramenti portati da ScaleFold sono significativi non solo per i ricercatori, ma anche per l'intera comunità scientifica. Con tempi di addestramento più rapidi e un uso efficiente delle risorse computazionali, più scienziati possono impegnarsi negli studi sulla piegatura delle proteine, portando a potenziali scoperte in medicina e biologia.

Conclusione

La piegatura delle proteine è un'area di studio importante che può portare preziose intuizioni alla scienza e alla medicina. Con metodi come ScaleFold che migliorano l'efficienza dei modelli di IA come AlphaFold, i ricercatori sono meglio equipaggiati per affrontare le sfide relative a come si piegano le proteine. Man mano che i progressi nelle tecniche di addestramento continuano, il potenziale per scoprire nuovi trattamenti e comprendere le malattie crescerà solo. Il lavoro svolto con ScaleFold crea un percorso per future innovazioni e sviluppi nel campo della bioinformatica e della biologia computazionale.

Fonte originale

Titolo: ScaleFold: Reducing AlphaFold Initial Training Time to 10 Hours

Estratto: AlphaFold2 has been hailed as a breakthrough in protein folding. It can rapidly predict protein structures with lab-grade accuracy. However, its implementation does not include the necessary training code. OpenFold is the first trainable public reimplementation of AlphaFold. AlphaFold training procedure is prohibitively time-consuming, and gets diminishing benefits from scaling to more compute resources. In this work, we conducted a comprehensive analysis on the AlphaFold training procedure based on Openfold, identified that inefficient communications and overhead-dominated computations were the key factors that prevented the AlphaFold training from effective scaling. We introduced ScaleFold, a systematic training method that incorporated optimizations specifically for these factors. ScaleFold successfully scaled the AlphaFold training to 2080 NVIDIA H100 GPUs with high resource utilization. In the MLPerf HPC v3.0 benchmark, ScaleFold finished the OpenFold benchmark in 7.51 minutes, shown over $6\times$ speedup than the baseline. For training the AlphaFold model from scratch, ScaleFold completed the pretraining in 10 hours, a significant improvement over the seven days required by the original AlphaFold pretraining baseline.

Autori: Feiwen Zhu, Arkadiusz Nowaczynski, Rundong Li, Jie Xin, Yifei Song, Michal Marcinkiewicz, Sukru Burc Eryilmaz, Jun Yang, Michael Andersch

Ultimo aggiornamento: 2024-04-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.11068

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.11068

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili