Presentiamo FedGELA: Un Nuovo Approccio per l'Apprendimento Federato
FedGELA affronta le sfide nell'apprendimento federato con dati parzialmente disgiunti.
― 6 leggere min
Indice
L'apprendimento federato è una tecnica in cui più dispositivi o client collaborano per addestrare un modello di apprendimento automatico condiviso. Ogni dispositivo mantiene i propri dati localmente e condivide solo gli aggiornamenti del modello. Questo metodo aiuta a proteggere la privacy, poiché le informazioni sensibili rimangono sui singoli dispositivi.
Una delle sfide dell'apprendimento federato è gestire i dati parzialmente disgiunti per classe. Questo vuol dire che i diversi client hanno solo informazioni su alcune classi invece che su tutte. Ad esempio, un client potrebbe avere dati su gatti e cani, mentre un altro ha dati su uccelli e pesci. Questa situazione può rendere difficile l'addestramento di modelli efficaci.
Il Problema dei Dati Parzialmente Disgiunti per Classe
In un setup di apprendimento federato con dati parzialmente disgiunti per classe, ogni client ha solo una piccola parte dell'intero quadro. Questo crea problemi quando si cerca di creare un modello che possa generalizzare bene su tutte le classi. I modelli locali possono funzionare bene per i dati che hanno, ma possono fallire quando vengono combinati con i dati di altri client, causando conflitti.
Quando i client non hanno tutte le classi, i loro obiettivi locali potrebbero non allinearsi con l'obiettivo globale. Questo può portare a una situazione chiamata "collasso angolare", in cui la capacità del modello di differenziare le classi è ridotta. Inoltre, ci può essere "spreco di spazio", dove il modello utilizza le sue risorse su classi che non sono presenti nei dati di un client.
Approcci Attuali per Affrontare le Sfide
Molti metodi esistenti si concentrano su come affrontare i problemi generali della diversità dei dati tra i client nell'apprendimento federato, ma non affrontano specificamente i problemi di collasso angolare e spreco di spazio creati dai dati parzialmente disgiunti per classe.
Apprendimento Federato Generico (G-FL): Questo metodo tratta tutte le classi allo stesso modo e cerca di gestire le differenze tra i client. Può utilizzare tecniche come l'aggiustamento dei pesi del modello in base ai miglioramenti condivisi.
Apprendimento Federato Personalizzato (P-FL): Questo approccio dà più importanza all'adattamento ai bisogni dei singoli client, ma può trascurare il quadro più ampio e avere difficoltà nei casi in cui mancano classi importanti.
Nonostante questi sforzi, i metodi esistenti spesso non affrontano pienamente le sfide uniche poste dai dati parzialmente disgiunti per classe.
La Necessità di un Nuovo Metodo
C'è un chiaro divario nei metodi attualmente disponibili per gestire efficacemente le complessità dei dati parzialmente disgiunti per classe mantenendo i benefici dell'apprendimento federato. Pertanto, è necessario un nuovo approccio per garantire migliori prestazioni sia nei compiti locali che globali.
Introducendo FedGELA
Per affrontare i problemi presentati dai dati parzialmente disgiunti per classe, viene proposto un nuovo metodo chiamato FedGELA. FedGELA mira a riunire i punti di forza di G-FL e P-FL affrontando anche le loro debolezze.
Concetto di FedGELA
FedGELA si concentra su due idee principali:
Classificatore Globale Fisso come Simplex Equiangular Tight Frame (ETF): Questo significa che il classificatore globale rimane costante e strutturato, permettendogli di trattare tutte le classi allo stesso modo.
Adattamento Locale: Mentre il classificatore globale rimane fisso, ogni client può adattare il proprio classificatore locale in base ai dati che ha. Questo consente al modello di performare meglio nei compiti locali senza compromettere le prestazioni globali.
Come Funziona FedGELA
Fase di Inizializzazione: Viene creato e inviato a tutti i client il classificatore globale, che è strutturato come un simplex ETF. Ogni client quindi aggiusta questo classificatore secondo la sua distribuzione locale.
Fase di Addestramento: I client iniziano ad allenarsi usando sia il modello globale che i loro modelli locali aggiustati. Dopo aver addestrato per un numero stabilito di epoche, i modelli locali aggiornati vengono rispediti al server.
Fase di Inferenza: In questo passo finale, i client utilizzano una combinazione del modello globale per compiti generali e delle loro adattazioni locali per compiti specifici ai loro dati.
Vantaggi di FedGELA
Affrontare il Problema del Collasso Angolare
Mantenendo un classificatore globale strutturato, FedGELA minimizza il rischio di collasso angolare. Questo assicura che anche quando i client hanno solo informazioni parziali sulle classi, il modello possa mantenere una buona prospettiva su tutte le classi.
Uso Efficiente delle Risorse
FedGELA utilizza efficacemente le risorse assicurandosi che lo spazio non venga sprecato su classi che non esistono nei dati di alcuni client. L'adattamento locale consente ai client di concentrarsi sulle classi di cui hanno effettivamente dati, migliorando l'efficienza.
Prestazioni Bilanciate
FedGELA cerca di trovare un equilibrio tra compiti personali e generali. I client possono beneficiare di entrambi i mondi, migliorando la loro accuratezza locale senza danneggiare significativamente le prestazioni complessive del modello.
Risultati Sperimentali
Per verificare l'efficacia di FedGELA, sono stati condotti una serie di esperimenti su vari dataset per misurare i miglioramenti nelle prestazioni rispetto ai metodi esistenti.
Dataset Utilizzati
- SVHN: Un dataset composto da cifre derivate da immagini di strade.
- CIFAR10 e CIFAR100: Dataset di immagini che contengono una varietà di categorie.
- Fed-ISIC2019: Un dataset relativo all'analisi delle lesioni cutanee.
Metriche di Valutazione
- Accuratezza Personale (PA): Questa metrica misura quanto bene il modello performa sui dati specifici dei client.
- Accuratezza Generica (GA): Questa metrica valuta quanto bene il modello generalizza sui dati di tutti i client.
Panoramica dei Risultati
FedGELA ha costantemente superato altri metodi sia in compiti personali che generali su tutti i dataset. I miglioramenti sono stati misurati come segue:
- SVHN: FedGELA ha mostrato guadagni significativi in accuratezza personale e generica rispetto sia ai metodi G-FL che P-FL.
- Dataset CIFAR: I risultati hanno indicato che FedGELA ha raggiunto un'accuratezza superiore rispetto ai metodi precedenti, soprattutto in scenari con più client o alti livelli di diversità nei dati.
- Applicazione nel Mondo Reale: Nel dataset Fed-ISIC2019, FedGELA ha mantenuto le migliori performance sia in compiti personali che generali.
Conclusione
L'introduzione di FedGELA segna un importante sviluppo nel campo dell'apprendimento federato, specialmente per affrontare le sfide poste dai dati parzialmente disgiunti per classe. L'approccio fornisce un mezzo efficace per garantire che i modelli possano apprendere da dati diversi mantenendo performance su classi e client diversi.
In generale, FedGELA dimostra che è possibile lavorare efficacemente verso obiettivi sia personali che globali nell'apprendimento federato, aprendo la strada per future ricerche e applicazioni in scenari reali dove privacy ed efficienza sono fondamentali.
Titolo: Federated Learning with Bilateral Curation for Partially Class-Disjoint Data
Estratto: Partially class-disjoint data (PCDD), a common yet under-explored data formation where each client contributes a part of classes (instead of all classes) of samples, severely challenges the performance of federated algorithms. Without full classes, the local objective will contradict the global objective, yielding the angle collapse problem for locally missing classes and the space waste problem for locally existing classes. As far as we know, none of the existing methods can intrinsically mitigate PCDD challenges to achieve holistic improvement in the bilateral views (both global view and local view) of federated learning. To address this dilemma, we are inspired by the strong generalization of simplex Equiangular Tight Frame~(ETF) on the imbalanced data, and propose a novel approach called FedGELA where the classifier is globally fixed as a simplex ETF while locally adapted to the personal distributions. Globally, FedGELA provides fair and equal discrimination for all classes and avoids inaccurate updates of the classifier, while locally it utilizes the space of locally missing classes for locally existing classes. We conduct extensive experiments on a range of datasets to demonstrate that our FedGELA achieves promising performance~(averaged improvement of 3.9% to FedAvg and 1.5% to best baselines) and provide both local and global convergence guarantees. Source code is available at:https://github.com/MediaBrain-SJTU/FedGELA.git.
Autori: Ziqing Fan, Ruipeng Zhang, Jiangchao Yao, Bo Han, Ya Zhang, Yanfeng Wang
Ultimo aggiornamento: 2024-05-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.18972
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.18972
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.