Esaminando gli LCGM con compiti di programmazione bilingue
Questo studio valuta le prestazioni dei LCGMs nei compiti di codifica in inglese e cinese.
― 10 leggere min
Indice
I modelli di generazione di codice di grandi dimensioni (LCGMs) sono strumenti potenti pensati per aiutare nei compiti di programmazione. Hanno mostrato un grande potenziale nel generare frammenti di codice e nell'assistere gli sviluppatori. Tuttavia, questi modelli imparano principalmente da esempi in lingua inglese, sollevando preoccupazioni su quanto bene possano funzionare con input non in inglese, specialmente dato che molti linguaggi di programmazione usano termini in inglese.
La maggior parte dei test disponibili per questi modelli si concentra su problemi di programmazione in inglese e utilizza un numero limitato di test manuali per controllare la qualità del codice. Questa pratica non valuta adeguatamente quanto bene gli LCGMs possono generare codice in altre lingue.
Questo articolo esamina come si comportano gli LCGMs quando vengono dati compiti di programmazione sia in inglese che in cinese. Ci concentriamo sulle differenze nella qualità del codice, specialmente in termini di efficacia (se il codice funziona correttamente) ed Efficienza (quanto velocemente viene eseguito). Abbiamo scelto il cinese e l’inglese perché entrambe le lingue hanno un sacco di contenuti di programmazione e modelli esistenti che le supportano.
Per valutare la performance degli LCGMs con input Bilingue, abbiamo affrontato diverse sfide. Queste includono la mancanza di set di dati di programmazione bilingue di alta qualità, insufficienti casi di test per garantire che il codice fosse corretto e strumenti limitati per confrontare quanto bene funziona il codice generato.
Per affrontare questi problemi, abbiamo creato un insieme di test con 52 domande di programmazione bilingue e strumenti automatizzati per generare input per i test. Abbiamo anche migliorato il modo in cui controlliamo la Correttezza utilizzando casi di test più grandi e misurato quanto velocemente il codice gira in base a diverse dimensioni di input.
Utilizzando questo framework, abbiamo studiato sei LCGMs leader. I nostri risultati hanno mostrato che il codice generato dagli LCGMs ha una correttezza variabile quando si usano input sia in inglese che in cinese. In media, il 10,5% dei compiti ha mostrato questo problema e il 39,5% del codice corretto ha mostrato differenze nelle performance tra le due lingue. Le nostre scoperte indicano che questi modelli non generano costantemente codice di alta qualità per lingue diverse, indicando aree per future ricerche.
Crescita degli LCGMs
La rapida crescita degli LCGMs ha cambiato il panorama dello sviluppo software, fornendo soluzioni utili per molti problemi di programmazione. Allenati su set di dati enormi di codice sorgente, questi modelli possono creare frammenti di codice funzionali, assistere nei compiti di programmazione e automatizzare parti dello sviluppo software.
Mentre supportano più lingue, sorge una domanda fondamentale: quanto bene si comportano gli LCGMs nella generazione di codice in lingue diverse dall'inglese? Questa preoccupazione è cruciale perché la maggior parte dei modelli è stata addestrata su contenuti in inglese, il che influisce sulle loro prestazioni quando si forniscono input in altre lingue.
Inoltre, molti linguaggi di programmazione sono basati sull'inglese. Ad esempio, usano spesso parole inglesi come parole chiave, il che rende ancora più difficile per gli LCGMs capire istruzioni in altre lingue. I test esistenti per gli LCGMs si concentrano principalmente sull'inglese e il numero limitato di casi di test non valuta completamente la qualità del codice, in particolare in termini di efficacia ed efficienza.
Questo articolo mira a colmare questa lacuna investigando la performance degli LCGMs quando vengono dati compiti di programmazione in più lingue. In particolare, analizzeremo la loro efficacia e efficienza in inglese e cinese, che sono entrambi ampiamente usati nella programmazione.
Domande di Ricerca
Per studiare la performance degli LCGMs nella generazione di codice da domande di programmazione bilingue, abbiamo cercato di rispondere alle seguenti domande:
- I codici generati dagli LCGM sono ugualmente efficaci quando si usano domande di programmazione bilingue?
- I codici generati dagli LCGM sono ugualmente efficienti quando si usano domande di programmazione bilingue?
- Qual è l'impatto del modo in cui vengono forniti i prompt sulle differenze nella qualità tra le lingue?
Quadro di Valutazione
Valutare la qualità degli LCGMs nel processamento di input bilingui presenta diverse sfide. Innanzitutto, c'è carenza di buoni set di dati di programmazione bilingue. I set di dati esistenti forniscono tipicamente compiti in inglese.
In secondo luogo, i pochi casi di test negli attuali benchmark potrebbero non garantire un controllo approfondito della correttezza del codice generato. Infine, ci sono metodi limitati disponibili per misurare e confrontare l'efficienza del codice generato, che è fondamentale per determinare la loro qualità.
Per superare queste sfide, abbiamo sviluppato un nuovo quadro di valutazione che combina diversi passaggi: selezionare domande di programmazione appropriate, generare codice, verificare la correttezza e stimare le performance.
Abbiamo selezionato un insieme di problemi di programmazione da set di dati esistenti, traducendoli in versioni bilingui. Abbiamo anche creato uno strumento per generare automaticamente campioni di input di varie dimensioni per ciascun compito. Poi, abbiamo testato il codice generato dagli LCGMs per vedere quanto fossero efficaci ed efficienti nel risolvere i problemi.
Utilizzando il nostro quadro di valutazione, abbiamo condotto uno studio dettagliato su sei diversi LCGMs.
Raccolta dei Dati
I benchmark esistenti per la valutazione degli LCGMs forniscono generalmente una serie di compiti di programmazione per controllare la correttezza del codice generato. Questi compiti consistono in descrizioni, esempi di input/output e soluzioni corrette.
Abbiamo selezionato set di dati popolari come HumanEval, MBPP e LeetCode come nostra lista iniziale. Abbiamo filtrato i compiti per assicurarci che siano di difficoltà moderata, abbiano varie soluzioni possibili e funzionino con variabili di input che possono cambiare in dimensione.
Dopo un'attenta selezione, abbiamo ottenuto 52 domande di programmazione che coprono vari tipi di problemi, tra cui programmazione dinamica e elaborazione di stringhe. Ci siamo assicurati che le versioni bilingui fossero coerenti nelle loro descrizioni di compito e nelle convenzioni linguistiche.
Generazione di Codice
Mentre gli LCGMs possono generare codice, estrarre accuratamente l'output desiderato dalle loro risposte può essere complicato. Spesso, questi modelli possono continuare a generare codice irrilevante anche dopo aver completato la funzione necessaria. Questo potrebbe portare a errori quando proviamo ad eseguire il codice generato.
Per risolvere questo problema, abbiamo analizzato il codice utilizzando un metodo di Abstract Syntax Tree (AST). Questo ci consente di concentrarci solo sulle parti del codice che sono essenziali per la funzione che vogliamo testare.
Tenendo la nostra valutazione focalizzata sul codice rilevante, possiamo meglio valutare la sua correttezza e assicurarci di avere valutazioni di alta qualità.
Verifica della Correttezza
Molti benchmark esistenti utilizzano solo pochi casi di test, che possono essere insufficienti per convalidare adeguatamente la funzionalità del codice generato. Per assicurarci di avere abbastanza test, abbiamo generato automaticamente casi di test più grandi basati sul nostro dataset.
Abbiamo utilizzato le soluzioni canoniche per creare output di riferimento per la verifica della correttezza. Confrontando gli output del codice generato con questi output di riferimento, possiamo condurre test più approfonditi.
Questo processo ci consente di vedere quanto bene si comportano gli LCGMs nelle diverse lingue e ci aiuta a trarre conclusioni significative sulla loro efficacia.
Stima delle Performance
Valutare le performance di esecuzione del codice generato può essere una sfida. Per misurarlo efficacemente, abbiamo raccolto dati sul tempo di esecuzione per varie dimensioni di input.
Il nostro generatore di input ci ha permesso di creare input di test di diverse dimensioni per il codice che stavamo valutando. Inizialmente, abbiamo impostato una dimensione massima dell'input basata sulla complessità del compito. Se il codice generato impiegava troppo tempo per essere eseguito, abbiamo regolato la dimensione massima e continuato a testare.
Raccogliendo un insieme di coppie "dimensione input-tempo di esecuzione", abbiamo potuto analizzare e determinare l'efficienza del codice generato. Tempi di esecuzione più bassi indicano migliori performance.
Metriche di Misurazione
In questo studio, ci siamo concentrati sulla misurazione delle differenze nella qualità del codice dagli LCGMs quando generano codice per compiti bilingui. Abbiamo misurato l'efficacia attraverso la verifica della correttezza e usato varie metriche per valutare quanto bene i modelli hanno performato in entrambe le lingue.
Ci siamo concentrati sulle metriche di correttezza, determinando quanti compiti sono stati risolti correttamente in ciascuna lingua e se il codice era corretto in entrambe le lingue.
Inoltre, abbiamo misurato l'efficienza sulla base delle performance stimate del codice generato in entrambe le lingue.
LCGMs Target
Abbiamo selezionato sei LCGMs per il nostro studio in base alle loro capacità con l'inglese e il cinese, le loro performance nelle valutazioni mainstream e le loro architetture diverse. Volevamo assicurarci che i modelli scelti rappresentassero lo stato attuale della tecnologia nella generazione di codice.
Gli LCGMs che abbiamo scelto includono CodeGen2.5, StarCoder, CodeGeeX, CodeLlama, DeepSeek-Coder e GPT-3.5-Turbo. Questi modelli variano in dimensioni e funzionalità, ma hanno tutti mostrato ottime performance nei compiti di programmazione.
Risultati e Analisi
Nei nostri risultati, abbiamo trovato differenze significative sia in efficacia che in efficienza all'interno degli LCGMs nella generazione di codice per domande di programmazione bilingue.
Efficacia
Per analizzare l'efficacia, abbiamo esaminato quanto bene i modelli generate codice corretto sia in inglese che in cinese. Ogni LCGM è stato eseguito più volte su ogni domanda, e se una qualsiasi versione produceva l'output corretto, la consideravamo un successo.
I nostri risultati hanno dimostrato che la maggior parte dei modelli performano meglio nella generazione di codice corretto quando l'impostazione della temperatura è aumentata, con una chiara tendenza verso l'inglese. Questo indica che più alta è la temperatura, maggiore è la possibilità che i modelli generino codice corretto in inglese piuttosto che in cinese.
Efficienza
In termini di efficienza, ci siamo concentrati sulle domande di programmazione che gli LCGMs sono stati in grado di risolvere correttamente in entrambe le lingue. Abbiamo scoperto che per molte domande, l'efficienza dei codici generati variava notevolmente tra le due lingue.
In media, oltre il 39% delle domande correttamente risolte mostrava differenze in questo senso. Man mano che cambiavamo la temperatura, abbiamo notato un cambiamento dei vantaggi di performance dagli input cinesi a quelli inglesi.
Impatto del Prompting
Abbiamo anche esaminato come diversi metodi di prompting influenzassero l'efficacia e l'efficienza del codice generato. Ad esempio, i prompt di base sono stati testati contro quelli più dettagliati che potrebbero migliorare la qualità dell'output.
Le nostre scoperte hanno mostrato che strategie di prompting diverse possono influenzare notevolmente i risultati, in particolare su come i modelli generano codice in entrambe le lingue.
Discussioni e Suggerimenti
I risultati del nostro studio evidenziano l'importanza di metodi di valutazione approfonditi per le capacità multilingue negli LCGMs. Data le differenze di performance che abbiamo osservato, c'è una chiara necessità di ulteriori ricerche in questo campo.
Inoltre, le nostre scoperte indicano che l'efficacia e l'efficienza non sono gli unici fattori da considerare. Suggeriamo che ricerche future dovrebbero concentrarsi anche su elementi importanti come la sicurezza, la leggibilità e la mantenibilità del codice generato.
Inoltre, sviluppare metodi di prompting migliori è fondamentale. Come abbiamo scoperto, prompt costruiti con attenzione influenzano notevolmente la qualità del codice generato. Indagare su come creare prompt efficaci per diverse lingue può notevolmente migliorare le performance degli LCGMs.
Infine, identificare le impostazioni di temperatura ottimali per le diverse lingue potrebbe ulteriormente migliorare le capacità degli LCGMs di generare codice di alta qualità.
Conclusione
In conclusione, la nostra indagine ha mostrato che gli LCGMs mostrano variazioni significative nella qualità del codice quando generano output basati su domande di programmazione bilingue. Le differenze in efficacia ed efficienza suggeriscono una necessità urgente di studi più completi e miglioramenti nella generazione di codice multilingue.
Rilasciando il nostro dataset e il framework di valutazione, speriamo di incoraggiare ulteriori ricerche in questo campo essenziale. Lo sviluppo di benchmark e metodi di valutazione efficaci è vitale per comprendere e migliorare le performance degli LCGMs in ambienti multilingue.
Il nostro studio pone le basi per future esplorazioni in questo campo, con l'obiettivo di migliorare le capacità degli LCGMs e fornire migliori risorse per gli sviluppatori che lavorano con lingue diverse.
Titolo: From Effectiveness to Efficiency: Comparative Evaluation of Code Generated by LCGMs for Bilingual Programming Questions
Estratto: Large Code Generation Models (LCGMs) have garnered significant attention and achieved promising results across various programming tasks. However, concerns arise regarding performance when using non-English prompts, as these models are primarily trained on English-centric corpora, and most programming language tokens resemble English. Existing benchmarks often rely on English programming questions and limited manual unit test cases, inadequately assessing LCGM-generated code quality. This paper investigates code quality differences, specifically effectiveness and efficiency, when employing different natural languages as inputs, focusing on Chinese and English due to their prominent corpora and LCGM availability. Evaluating LCGM-generated code quality under bilingual inputs presents three challenges: (1) lack of high-quality bilingual programming question datasets, (2) insufficient unit test cases for comprehensive correctness verification, and (3) limited support for comparing generated code performance. To address these challenges, we curated a test suite of 52 bilingual programming questions and developed automated input generators for each. We enhanced correctness verification by sampling larger unit test cases and estimated code performance by profiling execution time relative to input size growth. Using this framework, we conducted an empirical study on six state-of-the-art LCGMs. The results revealed that LCGM-generated code exhibits varying bilingual correctness on an average of 10.5% of tasks, with 39.5% of correct code showing diverse bilingual performance differences. Our findings suggested LCGMs may not consistently generate high-quality code across different languages, providing insights for future research directions.
Autori: Weipeng Jiang, Xuanqi Gao, Juan Zhai, Shiqing Ma, Xiaoyu Zhang, Chao Shen
Ultimo aggiornamento: 2024-06-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.00602
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.00602
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.