Nuovo Framework per la Generazione di Codice da Linguaggio Naturale
Un framework migliora la generazione di codice per linguaggi specializzati usando la documentazione.
― 7 leggere min
Indice
I recenti progressi nell'intelligenza artificiale hanno dimostrato che i modelli di linguaggio di grandi dimensioni possono convertire il linguaggio naturale in codice in modo efficace. Questi modelli se la cavano bene con linguaggi di programmazione comuni come C++, Java e Python, ma fanno fatica con linguaggi specializzati come YAML e JSON. Questo perché questi linguaggi specializzati hanno regole e strutture specifiche che i modelli potrebbero non aver visto durante il loro addestramento.
Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno provato vari metodi come fornire esempi o affinare i modelli. Tuttavia, questi approcci spesso non funzionano bene a causa di dati limitati specifici per questi linguaggi e della sensibilità su come sono strutturati i prompt. Nonostante queste sfide, molte organizzazioni mantengono Documentazione estesa sui loro linguaggi strutturati, che può essere preziosa per guidare la Generazione di codice.
In questo articolo, introduciamo un nuovo framework progettato per utilizzare efficacemente questa ricca documentazione. Il framework suddivide il compito di generare codice in due fasi. Prima, identifica le librerie appropriate dalla documentazione che corrispondono alla query in linguaggio naturale. In secondo luogo, genera codice seguendo le regole definite nella documentazione di queste librerie.
Metodologia
Abbiamo testato il nostro framework con due linguaggi strutturati complessi: Ansible YAML e comandi Bash. La valutazione è stata condotta in due impostazioni: Out-of-Domain (OOD), dove il modello vede librerie completamente nuove durante il test, e In-Domain (ID), dove alcune librerie dall'addestramento compaiono nel test.
I nostri test estesi hanno dimostrato che il nostro framework fornisce costantemente risultati migliori su varie metriche. Riduce sia gli errori sintattici che semantici nel codice generato, in particolare per i linguaggi che hanno meno dati di addestramento disponibili.
Contesto
Il compito di convertire il linguaggio naturale in codice ha guadagnato importanza poiché sono emersi strumenti per aiutare gli sviluppatori a scrivere codice in modo più efficace. Questi strumenti consentono agli utenti di descrivere le proprie intenzioni senza dover conoscere i dettagli del linguaggio di programmazione. Strumenti come Amazon Code Whisperer e GitHub Copilot hanno mostrato ottimi risultati in questo campo per linguaggi popolari.
Tuttavia, questi strumenti affrontano sfide significative quando si tratta di linguaggi specializzati. Questi linguaggi, spesso adattati a settori o applicazioni specifiche, hanno regole e formati unici che possono variare ampiamente. Molte aziende utilizzano questi linguaggi per automazione e gestione dell'infrastruttura, eppure i modelli esistenti spesso non riescono a gestirli bene a causa di una mancanza di dati di addestramento pertinenti.
Sebbene alcuni metodi cerchino di migliorare le prestazioni del modello utilizzando esempi e documentazione, spesso non riescono a catturare la complessità dei linguaggi strutturati. Di conseguenza, il codice generato può essere errato o insensato. Eppure, le aziende di solito mantengono documentazione dettagliata che spiega la Sintassi e la struttura di questi linguaggi specializzati. Crediamo che questa documentazione possa essere meglio utilizzata per migliorare la generazione di codice.
Panoramica del Framework
Il framework proposto opera in due fasi. La prima fase implica l'identificazione della documentazione pertinente per il compito in questione. In questa fase, recupera informazioni sulle librerie più applicabili alla query in linguaggio naturale. La seconda fase si concentra sulla generazione di codice seguendo le regole e la struttura definite nella documentazione recuperata.
Recupero delle informazioni
Fase 1:Nella prima fase, il nostro sistema recupera un insieme di documenti che descrivono librerie rilevanti. Ogni documento fornisce dettagli su cosa può fare la libreria, la sua sintassi e qualsiasi regola speciale che deve essere seguita. Sperimentiamo due metodi per il recupero delle informazioni: recupero sparso e denso.
- Recupero Sparso: Questo metodo utilizza tecniche tradizionali per identificare documenti pertinenti basati sul matching delle parole chiave.
- Recupero Denso: In questo approccio, utilizziamo reti neurali per trovare documenti che sono semanticamente simili alla query. Questo può potenzialmente portare a risultati migliori, poiché può riconoscere sinonimi e termini correlati che potrebbero non essere un'esatta corrispondenza.
Fase 2: Generazione del Codice
La seconda fase si concentra sulla generazione del frammento di codice. Essa si basa sulla documentazione recuperata e usa le regole derivate da essa per guidare il processo di generazione del codice. Questo assicura che il codice generato rispetti la sintassi e la struttura specificate nella documentazione della libreria.
Template e Schema
Il modello utilizza template che rappresentano la struttura del codice. Ogni template definisce sia parti statiche che variabili. La parte statica è fissa, mentre la parte variabile può cambiare a seconda dei requisiti specifici della query dell'utente. Questo template aiuta il modello a capire come disporre correttamente i diversi componenti del codice.
Il modello utilizza anche regole di schema che specificano le parole chiave valide per ciascun campo e descrivono come i diversi campi si relazionano tra loro. Ad esempio, alcuni campi potrebbero essere richiesti mentre altri sono facoltativi. Seguendo queste regole durante la generazione, il modello può evitare errori che potrebbero derivare dalla generazione di codice non valido o errato.
Segnali di Attivazione
Durante il processo di generazione, il framework utilizza segnali di attivazione per guidare il modello. Questi segnali indicano quando specifiche condizioni sono soddisfatte durante il processo di generazione del codice. Ad esempio, se il modello genera una particolare parola chiave, può attivare regole che dettano quali ulteriori parole chiave sono valide in quel punto nel codice.
Valutazione
Abbiamo valutato il nostro framework con compiti di Ansible YAML e comandi Bash. La valutazione ha incluso impostazioni sia In-Domain che Out-of-Domain per valutare l'efficacia dell'approccio in varie condizioni.
Dataset
Per Ansible YAML, abbiamo raccolto un dataset da varie fonti che include numerosi campioni. Questo dataset contiene istanze di linguaggio strutturato per addestrare e valutare efficacemente il modello. Per il comando Bash, abbiamo selezionato un dataset che presenta utilità Bash comuni, assicurandoci che i dati di addestramento e test fossero pertinenti.
Metriche
Abbiamo utilizzato diverse metriche per la valutazione:
- Corrispondenza Esatta: Misura quanto spesso il codice generato corrisponde esattamente al comando di riferimento.
- Token F1 Score: Valuta la correttezza del codice generato basandosi sui singoli token nel comando.
- Accuratezza del Nome del Comando: Controlla se l'utilità Bash corretta viene utilizzata nel comando generato.
Risultati
Il nostro framework ha mostrato un miglioramento costante nelle prestazioni rispetto ai metodi esistenti. In ogni scenario, ha superato le basi su ogni metrica. Ad esempio, l'accuratezza dei nomi dei comandi e la correttezza della sintassi generata sono migliorate significativamente con il nostro framework.
Analisi delle Prestazioni
- Miglioramento Rispetto alle Basi: Il nostro framework ha dimostrato chiaramente la capacità di superare i metodi tradizionali. L'uso del recupero delle informazioni e degli approcci di generazione vincolata ha portato a codice più accurato e sintatticamente corretto.
- Robustezza a Basse Risorse: Il framework ha brillato in scenari con dati di addestramento limitati, rendendolo particolarmente utile per linguaggi in cui i dati sono scarsi.
- Adattamento Dinamico: Incorporando documentazione e regole di schema nel processo di generazione, il framework può adattarsi a varie situazioni, assicurando che il codice generato rispetti gli standard richiesti.
Lavori Futuri
Sebbene il nostro framework mostri promesse, ci sono aree da migliorare e ulteriori ricerche da fare. Un aspetto significativo è la necessità di addestrare i componenti di recupero e generazione congiuntamente. Facendo così, potremmo ridurre i potenziali errori che possono verificarsi quando la fase di recupero non riesce a garantire la documentazione più rilevante.
Un'altra area da esplorare è l'efficienza computazionale del nostro approccio. Sebbene il decodificamento vincolato possa aggiungere un po' di sovraccarico di elaborazione, ottimizzare questo potrebbe portare a prestazioni ancora più veloci senza compromettere l'accuratezza.
Inoltre, integrare tecniche basate su parser potrebbe aiutare il framework a comprendere meglio le complesse regole grammaticali. Questo potrebbe espandere la sua applicabilità a una gamma più ampia di linguaggi strutturati.
Conclusione
Il framework proposto avanza significativamente il compito di generare codice dal linguaggio naturale per linguaggi strutturati specializzati. Utilizzando efficacemente documentazione e regole di schema, riduce errori comuni migliorando l'accuratezza complessiva. Le nostre valutazioni evidenziano i suoi punti di forza, specialmente in scenari a bassa risorsa in cui i metodi tradizionali faticano.
Questo lavoro non solo contribuisce al campo della generazione di codice, ma apre anche nuove strade per la ricerca. Crediamo che continuando a perfezionare questi metodi, il potenziale dell'IA per migliorare le pratiche di programmazione crescerà, rendendo più facile per gli sviluppatori tradurre le loro idee in codice funzionale.
Attraverso l'apertura dei nostri dataset e codice, speriamo di ispirare ulteriori ricerche e innovazioni in quest'area, avanzando infine le capacità dell'IA nella programmazione.
Titolo: DocCGen: Document-based Controlled Code Generation
Estratto: Recent developments show that Large Language Models (LLMs) produce state-of-the-art performance on natural language (NL) to code generation for resource-rich general-purpose languages like C++, Java, and Python. However, their practical usage for structured domain-specific languages (DSLs) such as YAML, JSON is limited due to domain-specific schema, grammar, and customizations generally unseen by LLMs during pre-training. Efforts have been made to mitigate this challenge via in-context learning through relevant examples or by fine-tuning. However, it suffers from problems, such as limited DSL samples and prompt sensitivity but enterprises maintain good documentation of the DSLs. Therefore, we propose DocCGen, a framework that can leverage such rich knowledge by breaking the NL-to-Code generation task for structured code languages into a two-step process. First, it detects the correct libraries using the library documentation that best matches the NL query. Then, it utilizes schema rules extracted from the documentation of these libraries to constrain the decoding. We evaluate our framework for two complex structured languages, Ansible YAML and Bash command, consisting of two settings: Out-of-domain (OOD) and In-domain (ID). Our extensive experiments show that DocCGen consistently improves different-sized language models across all six evaluation metrics, reducing syntactic and semantic errors in structured code. We plan to open-source the datasets and code to motivate research in constrained code generation.
Autori: Sameer Pimparkhede, Mehant Kammakomati, Srikanth Tamilselvam, Prince Kumar, Ashok Pon Kumar, Pushpak Bhattacharyya
Ultimo aggiornamento: 2024-07-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2406.11925
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2406.11925
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://www.ansible.com/
- https://aws.amazon.com/codewhisperer/
- https://github.com/features/copilot/
- https://w.wiki/6jCH
- https://manned.org/pkg/ubuntu-mantic
- https://docs.ansible.com/ansible/2.9/modules/list_of_all_modules.html
- https://manned.org/
- https://huggingface.co/docs/transformers/en/internal/generation_utils
- https://github.com/stanford-futuredata/ColBERT