Migliorare la rappresentazione del codice sorgente con COMEX
COMEX semplifica le visualizzazioni del codice sorgente per migliorare le applicazioni di machine learning.
― 6 leggere min
Indice
Imparare a rappresentare il codice sorgente in modo utile è importante per i sistemi di machine learning focalizzati sull'ingegneria del software. Le tecnologie attuali, come i grandi modelli linguistici, vedono il codice come semplice testo senza riconoscere che il codice sorgente ha regole e strutture specifiche basate sul linguaggio di programmazione. Questa svista significa che si perdono elementi chiave che possono essere raccolti da diverse prospettive del codice, come il flusso dei dati o il flusso di controllo nei programmi.
Creare queste prospettive può essere complicato e richiedere tempo. Per facilitare il lavoro di ricercatori e sviluppatori, è stato creato un nuovo strumento chiamato COMEX. Questo strumento aiuta a creare e combinare diverse prospettive del codice sorgente, rendendo più semplice utilizzarle per compiti di ingegneria del software.
Che cos'è COMEX?
COMEX è un framework utile che consente agli utenti di lavorare direttamente con il codice sorgente, anche se non è completamente compilabile. Supporta Linguaggi di programmazione popolari come Java e C, ed è anche abbastanza flessibile per adattarsi ad altri linguaggi in futuro. Lo strumento può analizzare il codice sia a livello di metodo, che si concentra su parti più piccole del codice, sia a livello di programma, che guarda interi programmi. COMEX è costruito su un parser che supporta molti linguaggi, rendendo semplice per gli utenti aggiungere supporto per nuovi linguaggi senza troppi sforzi.
Perché è importante la rappresentazione del codice sorgente
La rappresentazione del codice sorgente significa creare modi per catturare informazioni utili nel codice, aiutando in vari compiti di ingegneria del software come classificare il codice, prevedere bug, trovare duplicati di codice e riassumere il codice. A differenza del linguaggio naturale, il codice ha una struttura chiara e segue regole rigide. Questo significa che quando si creano rappresentazioni del codice, è fondamentale usare le sue caratteristiche uniche.
Molti metodi esistenti si concentrano sulle diverse prospettive del codice, ma spesso richiedono molto tempo per generarle e personalizzarle per vari linguaggi di programmazione. Inoltre, molti strumenti sono limitati ad analizzare codice completato o compilabile e sono specifici solo per un linguaggio di programmazione. COMEX mira a risolvere questi problemi permettendo agli utenti di creare e mescolare diverse prospettive del codice, indipendentemente dal suo livello di completezza.
Caratteristiche di COMEX
COMEX ha diverse caratteristiche notevoli:
- Analisi diretta del codice sorgente: Gli utenti possono creare prospettive dal codice sorgente senza che il codice debba essere compilabile.
- Supporto per linguaggi: COMEX attualmente supporta Java e C, con piani per aggiungere altri linguaggi in futuro.
- Livelli di analisi flessibili: Lo strumento può analizzare sia metodi individuali che interi programmi, affrontando problemi a diversi livelli di dettaglio.
- Facile estensione linguistica: Poiché COMEX è costruito su un parser ampiamente utilizzato, può essere esteso per supportare altri linguaggi di programmazione senza il fastidio di nuove dipendenze.
Strumenti e Tecniche
Nell'ingegneria del software, vari strumenti usano diverse prospettive del codice, come Grafi di Flusso di Controllo (CFG) e grafi di flusso di dati (DFG), per apprendere migliori rappresentazioni del codice e migliorare le prestazioni nei compiti di ingegneria del software. Gli strumenti comunemente usati hanno limitazioni, come la necessità di codice completamente compilabile o essere legati a un solo linguaggio di programmazione.
COMEX cambia questa situazione offrendo la possibilità di generare e analizzare le prospettive del codice anche per codice incompleto, il che aiuta i ricercatori che spesso lavorano con vari dataset.
Grafo di Flusso di Controllo (CFG)
Un grafo di flusso di controllo mostra come diverse parti del codice si collegano e fluiscono l'una verso l'altra. Nei metodi tradizionali, i CFG vengono costruiti prima identificando i blocchi di codice e poi determinando come il controllo si sposta tra di essi. Tuttavia, COMEX adotta un approccio diverso creando un CFG a livello di dichiarazione che si concentra di più su come interagiscono singole dichiarazioni, piuttosto che rompere il codice in blocchi.
Questo è particolarmente vantaggioso per sviluppare modelli di machine learning che richiedono di comprendere il flusso di controllo, poiché consente di ottenere un quadro più dettagliato del comportamento del codice.
Grafo di Flusso di Dati (DFG)
Il grafo di flusso di dati consente agli utenti di analizzare come i dati si muovono attraverso il programma. Comprendendo quali variabili o punti dati possono raggiungere parti specifiche del codice, gli sviluppatori possono ottimizzare e risolvere problemi in modo più efficace. COMEX utilizza un metodo di analisi specifico chiamato Reaching Definition Analysis (RDA) per creare un DFG a livello di dichiarazione. Questo metodo identifica quali definizioni di variabili potrebbero influenzare i valori in vari punti del codice, consentendo una rappresentazione dei dati più efficace.
Inoltre, COMEX supporta DFG a livello di programma, che forniscono una visione più ampia del flusso di dati sull'intero programma considerando come i dati passano attraverso diversi metodi e funzioni.
Personalizzazione e Combinazione
Una delle caratteristiche distintive di COMEX è la sua capacità di combinare e personalizzare più prospettive in una singola rappresentazione. Questa capacità significa che gli utenti possono sfruttare i punti di forza di ciascuna prospettiva creando una comprensione più completa del codice.
Ad esempio, unendo informazioni sul flusso di controllo e sul flusso di dati, gli sviluppatori possono avere una vista olistica di come funziona il loro codice, il che aiuta a prendere decisioni informate durante il processo di sviluppo software.
Test e Risultati
Lo strumento COMEX è stato testato rigorosamente su grandi dataset che vengono spesso utilizzati per il benchmarking del machine learning nell'ingegneria del software. Questi dataset contengono frequentemente codice incompleto o non compilabile, ma COMEX è stato comunque in grado di creare prospettive utili da essi, a patto che non ci fossero errori di sintassi.
Sebbene lo strumento fornisca buone intuizioni, non offre analisi di alias a livello esperto come quelle che funzionano solo con codice compilabile. Invece, gli utenti ottengono informazioni parziali sugli alias che possono aiutare a comprendere le interazioni all'interno del codice.
Direzioni Future
Con la crescita della ricerca sull'apprendimento della rappresentazione del codice sorgente, strumenti come COMEX sono essenziali per spingere oltre i confini di ciò che può essere realizzato. Permettendo l'estrazione e la personalizzazione delle informazioni strutturali dal codice sorgente, apre nuove strade per sviluppare metodi che possono utilizzare meglio le proprietà uniche del codice.
Il framework è progettato con il potenziale di espansione in mente, e gli aggiornamenti futuri prevedono di includere più prospettive di codice e supporto per ulteriori linguaggi di programmazione. Questa flessibilità dovrebbe potenziare gli sforzi di ricerca nelle applicazioni di machine learning nell'ingegneria del software, portando a strategie di apprendimento della rappresentazione del codice sorgente più efficaci.
Conclusione
In sintesi, la sfida di rappresentare efficacemente il codice sorgente è cruciale per migliorare i sistemi di machine learning utilizzati nell'ingegneria del software. COMEX offre una soluzione fornendo strumenti che semplificano e migliorano il processo di generazione e combinazione delle prospettive del codice. Concentrandosi sugli aspetti strutturali del codice che spesso vengono trascurati, ricercatori e sviluppatori possono sfruttare meglio le capacità del machine learning per comprendere e migliorare i processi di sviluppo del software.
L'integrazione facile di diverse prospettive di codice, insieme alla flessibilità di adattarsi a nuovi linguaggi di programmazione, posiziona COMEX come una risorsa preziosa per la ricerca futura e l'innovazione nel campo dell'ingegneria del software.
Titolo: COMEX: A Tool for Generating Customized Source Code Representations
Estratto: Learning effective representations of source code is critical for any Machine Learning for Software Engineering (ML4SE) system. Inspired by natural language processing, large language models (LLMs) like Codex and CodeGen treat code as generic sequences of text and are trained on huge corpora of code data, achieving state of the art performance on several software engineering (SE) tasks. However, valid source code, unlike natural language, follows a strict structure and pattern governed by the underlying grammar of the programming language. Current LLMs do not exploit this property of the source code as they treat code like a sequence of tokens and overlook key structural and semantic properties of code that can be extracted from code-views like the Control Flow Graph (CFG), Data Flow Graph (DFG), Abstract Syntax Tree (AST), etc. Unfortunately, the process of generating and integrating code-views for every programming language is cumbersome and time consuming. To overcome this barrier, we propose our tool COMEX - a framework that allows researchers and developers to create and combine multiple code-views which can be used by machine learning (ML) models for various SE tasks. Some salient features of our tool are: (i) it works directly on source code (which need not be compilable), (ii) it currently supports Java and C#, (iii) it can analyze both method-level snippets and program-level snippets by using both intra-procedural and inter-procedural analysis, and (iv) it is easily extendable to other languages as it is built on tree-sitter - a widely used incremental parser that supports over 40 languages. We believe this easy-to-use code-view generation and customization tool will give impetus to research in source code representation learning methods and ML4SE. Tool: https://pypi.org/project/comex - GitHub: https://github.com/IBM/tree-sitter-codeviews - Demo: https://youtu.be/GER6U87FVbU
Autori: Debeshee Das, Noble Saji Mathews, Alex Mathai, Srikanth Tamilselvam, Kranthi Sedamaki, Sridhar Chimalakonda, Atul Kumar
Ultimo aggiornamento: 2023-07-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.04693
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.04693
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/10.48550/arxiv.2002.08155
- https://youtu.be/GER6U87FVbU
- https://tree-sitter.github.io/tree-sitter/
- https://galois.com/blog/2022/08/mate-interactive-program-analysis-with-code-property-graphs/
- https://github.com/IBM/tree-sitter-codeviews
- https://pypi.org/project/comex/
- https://github.com/IBM/tree-sitter-codeviews/blob/main/List_Of_Views.pdf