Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Computer e società

Affrontare i pregiudizi nei sistemi di riconoscimento facciale

Un nuovo dataset punta a migliorare la precisione del riconoscimento facciale per popolazioni diverse.

― 7 leggere min


Pregiudizi nelPregiudizi nelRiconoscimento Faccialericonoscimento facciale.l'accuratezza nei sistemi diEsaminare i pregiudizi e migliorare
Indice

I Sistemi di riconoscimento facciale (FRS) sono diventati strumenti comuni usati in vari ambiti, tra cui sicurezza e identificazione personale. La progettazione e l'implementazione di questi sistemi sono avvenute principalmente nei paesi sviluppati, spesso trascurando le esigenze e le caratteristiche delle persone nei paesi in via di sviluppo. Questa svista può portare a bias e imprecisioni, soprattutto per gli individui del Sud del Mondo, che potrebbero non essere ben rappresentati nei dataset utilizzati per addestrare questi sistemi.

Questo articolo discute la creazione e l'analisi di un nuovo dataset facciale mirato a colmare questa lacuna, con un focus sulle persone sportive del cricket. Attraverso questa iniziativa, vogliamo sottolineare i bias esistenti nella tecnologia di riconoscimento facciale e proporre modi per affrontare questi problemi.

Cosa Sono i Sistemi di Riconoscimento Facciale?

I sistemi di riconoscimento facciale sono tecnologie progettate per identificare e verificare l'identità di una persona utilizzando le sue caratteristiche facciali. Questi sistemi funzionano analizzando le caratteristiche uniche di un volto catturato in un'immagine e confrontandolo con un database di immagini memorizzate. La tecnologia è ampiamente utilizzata in vari settori, tra cui sicurezza, marketing e sorveglianza. Tuttavia, la loro efficacia può variare in base alla qualità dei dati di addestramento e alla demografia degli individui coinvolti.

Il Problema del Bias negli FRS

Uno dei problemi principali con i sistemi di riconoscimento facciale è il bias che può verificarsi quando i dati utilizzati per addestrare questi sistemi non rappresentano adeguatamente tutti i gruppi della popolazione. Molte tecnologie di riconoscimento facciale sono state sviluppate nel Nord globale, il che spesso porta a prestazioni inferiori per gli individui del Sud globale, poiché questi sistemi potrebbero essere meno accurati per volti con tonalità di pelle o strutture facciali diverse.

Questo bias può avere implicazioni negative nel mondo reale, in particolare per gli individui che si affidano a questi sistemi per l'identificazione. Ad esempio, se un sistema di riconoscimento facciale è meno accurato per individui provenienti da paesi in via di sviluppo, potrebbe portare a trattamenti ingiusti, negazione di servizi o accuse infondate.

La Necessità di Dataset Diversificati

Per migliorare le prestazioni dei sistemi di riconoscimento facciale tra le diverse demografie, è fondamentale avere dataset diversificati e rappresentativi per l'addestramento. Tuttavia, c'è una notevole mancanza di tali dataset dal Sud globale. Questa lacuna rende difficile per i ricercatori valutare e migliorare l'accuratezza dei sistemi di riconoscimento facciale per tutti i gruppi.

Per affrontare questo problema, è stato creato un nuovo dataset chiamato FARFace. Questo dataset è stato progettato specificamente per includere immagini di sportivi provenienti da vari paesi, con un focus significativo sull'inclusione di individui del Sud globale.

Creazione del Dataset FARFace

Il dataset FARFace è costruito a partire da immagini di giocatori di cricket maschi e femmine provenienti da otto paesi, garantendo una rappresentanza ampia. Questo dataset comprende oltre 6.500 immagini uniche, oltre la metà delle quali presenta individui del Sud globale. L'obiettivo è creare una risorsa più inclusiva che possa contribuire a migliorare le prestazioni dei sistemi di riconoscimento facciale quando applicati a popolazioni diverse.

Processo di Raccolta Dati

Per raccogliere immagini per il dataset FARFace, i dati sono stati prelevati da un sito di cricket molto popolare. Il processo ha previsto la selezione delle pagine dei giocatori e la raccolta di immagini insieme a metadata pertinenti come il nome del giocatore, il paese e il genere. È stata effettuata un'attenta pre-elaborazione per garantire che venissero incluse solo immagini di alta qualità, rimuovendo quelle non idonee per l'analisi.

Preprocessing delle Immagini

Dopo aver raccolto le immagini, sono stati compiuti vari passaggi per pulire e preparare il dataset. Sono state rimosse immagini che erano disegni o non fotografie reali. Ogni immagine è stata quindi ritagliata e ridimensionata per concentrarsi solo sul volto, facilitando un addestramento più efficace dei modelli di riconoscimento facciale. Il dataset finale comprende un mix di immagini, tra cui foto originali e quelle modificate per simulare condizioni avverse come scarsa illuminazione o occlusione.

Valutazione dei Sistemi di Riconoscimento Facciale

Una volta creato il dataset FARFace, è stato utilizzato per valutare le prestazioni di diversi sistemi di riconoscimento facciale ampiamente utilizzati. Questa valutazione si è concentrata sulla previsione del genere, un compito comune per questi sistemi che può avere implicazioni significative nelle applicazioni del mondo reale.

Metodi di Benchmarking

Il benchmarking ha comportato l'esecuzione dei sistemi di riconoscimento facciale contro il dataset FARFace per valutare quanto bene potessero prevedere il genere degli individui raffigurati nelle immagini. Questo processo ha rivelato discrepanze significative nella precisione tra maschi e femmine, in particolare per gli individui provenienti dal Sud globale.

Risultati del Benchmarking

Le valutazioni dei sistemi di riconoscimento facciale hanno rivelato notevoli incoerenze nelle loro prestazioni. Mentre alcuni sistemi si sono comportati bene su volti maschili, spesso non sono riusciti a raggiungere un'accuratezza simile su volti femminili, soprattutto per quelli del Sud globale.

Risultati Generali

In generale, i risultati hanno indicato che i sistemi di riconoscimento facciale sono generalmente più accurati quando si tratta di immagini maschili rispetto a quelle femminili. I tassi di accuratezza per le immagini femminili del Sud globale erano particolarmente bassi, evidenziando una chiara disparità tra i diversi gruppi demografici.

Comprendere le Misclassificazioni

Per ottenere ulteriori informazioni sulle cause di queste misclassificazioni, è stata effettuata un'analisi utilizzando uno strumento di visualizzazione avanzato. Questo ha permesso ai ricercatori di vedere quali caratteristiche facciali venivano focalizzate dai sistemi durante le previsioni.

Modelli nel Riconoscimento Facciale

L'analisi ha rilevato che i sistemi di riconoscimento facciale si basavano tipicamente su specifiche aree del volto per effettuare le previsioni. Per le immagini maschili, i modelli si concentravano costantemente su aree come la fronte e il naso. Al contrario, l'attenzione data alle immagini femminili era spesso più casuale e meno coerente, indicando potenziali debolezze negli algoritmi utilizzati per elaborare tali immagini.

Mitigare i Bias nei Sistemi di Riconoscimento Facciale

Riconoscere i bias nei sistemi di riconoscimento facciale è il primo passo per affrontarli. Per migliorare l'accuratezza di questi sistemi per le femmine e gli individui del Sud globale, sono state proposte due strategie principali: il few-shot learning e il contrastive learning.

Few-Shot Learning

Il few-shot learning prevede l'addestramento dei modelli con un numero molto limitato di esempi. Questo approccio può aiutare ad adattare i modelli di riconoscimento facciale per rendere meglio in contesti diversi senza richiedere un ampio ri-addestramento con grandi dataset. Scegliendo attentamente gli esempi, è possibile mitigare alcuni dei bias osservati nelle prestazioni.

Contrastive Learning

Il contrastive learning è un'altra tecnica impiegata per migliorare i modelli. Questo approccio mira a differenziare tra immagini simili e dissimili durante la fase di addestramento. Concentrandosi su ciò che rende unici i diversi volti, il sistema può potenzialmente migliorare la sua accuratezza quando si trova di fronte a dati mai visti prima.

Risultati degli Sforzi di Mitigazione dei Bias

I primi risultati dall'implementazione delle strategie di few-shot e contrastive learning sono stati promettenti. Negli esperimenti, entrambe le tecniche hanno mostrato un marcato miglioramento nell'accuratezza delle previsioni di genere per le femmine, in particolare tra quelle del Sud globale. Questo miglioramento illustra il potenziale degli approcci di addestramento mirati per creare sistemi di riconoscimento facciale più equi.

Osservazioni dagli Esperimenti

Quando si sono testati i sistemi di riconoscimento facciale modificati, i risultati hanno indicato che l'uso del few-shot learning potrebbe portare a un significativo aumento dell'accuratezza delle previsioni per le femmine. Inoltre, l'applicazione del contrastive learning ha aiutato i modelli a differenziare meglio tra i generi, riducendo infine il divario di prestazioni tra maschi e femmine.

Conclusione

I sistemi di riconoscimento facciale hanno un grande potenziale per una vasta gamma di applicazioni; tuttavia, la loro efficacia può essere criticamente compromessa dai bias insiti nel loro design e addestramento. La creazione del dataset FARFace è un passo fondamentale per riconoscere e affrontare questi bias. Fornendo un dataset più inclusivo e implementando metodi di addestramento innovativi, possiamo lavorare per migliorare le prestazioni di questi sistemi per uno spettro più ampio di individui.

Questa ricerca sottolinea l'importanza di garantire che i progressi tecnologici nell'intelligenza artificiale includano voci e prospettive diverse, specialmente quelle spesso trascurate. La valutazione continua e l'adattamento dei sistemi di riconoscimento facciale saranno cruciali per promuovere l'equità e l'accuratezza nelle loro applicazioni, portando infine a risultati migliori per tutti gli interessati.

Fonte originale

Titolo: Breaking the Global North Stereotype: A Global South-centric Benchmark Dataset for Auditing and Mitigating Biases in Facial Recognition Systems

Estratto: Facial Recognition Systems (FRSs) are being developed and deployed globally at unprecedented rates. Most platforms are designed in a limited set of countries but deployed in worldwide, without adequate checkpoints. This is especially problematic for Global South countries which lack strong legislation to safeguard persons facing disparate performance of these systems. A combination of unavailability of datasets, lack of understanding of FRS functionality and low-resource bias mitigation measures accentuate the problem. In this work, we propose a new face dataset composed of 6,579 unique male and female sportspersons from eight countries around the world. More than 50% of the dataset comprises individuals from the Global South countries and is demographically diverse. To aid adversarial audits and robust model training, each image has four adversarial variants, totaling over 40,000 images. We also benchmark five popular FRSs, both commercial and open-source, for the task of gender prediction (and country prediction for one of the open-source models as an example of red-teaming). Experiments on industrial FRSs reveal accuracies ranging from 98.2%--38.1%, with a large disparity between males and females in the Global South (max difference of 38.5%). Biases are also observed in all FRSs between females of the Global North and South (max difference of ~50%). Grad-CAM analysis identifies the nose, forehead and mouth as the regions of interest on one of the open-source FRSs. Utilizing this insight, we design simple, low-resource bias mitigation solutions using few-shot and novel contrastive learning techniques significantly improving the accuracy with disparity between males and females reducing from 50% to 1.5% in one of the settings. In the red-teaming experiment with the open-source Deepface model, contrastive learning proves more effective than simple fine-tuning.

Autori: Siddharth D Jaiswal, Animesh Ganai, Abhisek Dash, Saptarshi Ghosh, Animesh Mukherjee

Ultimo aggiornamento: 2024-07-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.15810

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.15810

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili