Automatizzare il tagging dei numeri finanziari con modelli AI
Un nuovo approccio usa l'AI per semplificare il tagging dei report finanziari.
― 7 leggere min
Indice
- La Sfida dell'Etichettatura dei Numeri Finanziari
- Metodi Tradizionali
- Un Nuovo Approccio con Modelli Generativi
- La Nostra Metodologia
- Fase Generativa
- Fase di Etichettatura
- Sperimentazione
- Metriche di Valutazione
- Risultati
- Sfide delle Etichette Rare
- Contributi Chiave
- Lavori Futuri
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel settore finanziario, le aziende devono presentare rapporti che includono dati numerici specifici. Questi rapporti seguono alcune linee guida chiamate Principi Contabili Generalmente Accettati (GAAP). Per rendere le informazioni in questi rapporti più facili da capire e da elaborare per i computer, le aziende usano un linguaggio chiamato eXtensible Business Reporting Language (XBRL). Questo sistema utilizza tag per etichettare ogni pezzo di informazione, chiarendo cosa rappresenta ogni numero.
Tuttavia, etichettare correttamente questi numeri può essere un compito difficile. Il numero di tag disponibili può essere molto grande, a volte arrivando a migliaia. Il modo tradizionale di fare questo prevede che esperti formati leggano i rapporti e assegnino i tag giusti ai numeri. Questo metodo non è efficiente, poiché assumere molti esperti può essere costoso e lento.
Recentemente, i ricercatori hanno iniziato a usare il machine learning, in particolare i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), per automatizzare questo processo di etichettatura. Gli LLM sono tipi avanzati di intelligenza artificiale che possono elaborare e generare testo simile a quello umano. Usando questi modelli, è possibile accelerare il processo di etichettatura, rendendolo meno dipendente dagli esperti umani.
La Sfida dell'Etichettatura dei Numeri Finanziari
I rapporti finanziari contengono molti numeri, e ogni numero può essere associato a un tag diverso. In alcuni casi, diversi numeri nella stessa sezione di un rapporto potrebbero aver bisogno di tag unici. In altre situazioni, i numeri possono includere sia tag pertinenti che irrilevanti. Questo crea un ambiente difficile per l'etichettatura, soprattutto con un contesto limitato disponibile all'interno dei documenti.
Data l'elevata quantità di tag, diventa cruciale sviluppare un buon sistema per identificare e taggare automaticamente i numeri giusti con le etichette corrette. Le grandi quantità di dati variabili nei documenti finanziari complicano ulteriormente questo processo.
Metodi Tradizionali
In passato, i ricercatori si sono avvicinati a questo problema usando metodi di riconoscimento delle entità nominate (NER). Questi metodi identificano entità specifiche nel testo e assegnano etichette basate su categorie predefinite. Tuttavia, gli studi precedenti si sono concentrati su un numero limitato di tag, il che non basta per la vasta varietà di numeri trovati nei documenti finanziari.
I sistemi esistenti hanno avuto difficoltà quando hanno cercato di usare un set più ampio di etichette. Ad esempio, alcuni modelli non hanno tenuto conto dei metadati estesi disponibili con i tag XBRL, che potrebbero aiutare a migliorare le prestazioni. Altri sistemi hanno impiegato tecniche che non hanno funzionato bene per categorie non viste durante le loro fasi di inferenza.
Modelli Generativi
Un Nuovo Approccio conLa nostra ricerca indaga come i modelli generativi possano affrontare efficacemente il problema dell'etichettatura dei numeri finanziari nei rapporti. A differenza dei modelli tradizionali che si basano molto sul tuning su esempi specifici, i modelli generativi hanno la capacità di produrre testo basato sul contesto che ricevono. Questo significa che possono potenzialmente etichettare etichette non viste senza necessitare di esposizione precedente a esse.
Nel nostro approccio, utilizziamo un modello specifico chiamato FLAN-T5. Questo modello è sintonizzato con istruzioni specifiche per migliorare le sue prestazioni per il compito di etichettatura finanziaria. Miriamo a addestrare il nostro modello non solo per generare i tag, ma per creare descrizioni dettagliate dei tag, arricchendo il contesto disponibile al sistema di etichettatura.
La Nostra Metodologia
Abbiamo adottato una metodologia strutturata che consiste in due fasi principali: una fase generativa e una fase di etichettatura.
Fase Generativa
Nella prima fase, il modello riceve un bilancio finanziario insieme a una domanda rivolta a un numero specifico in quel bilancio. L'obiettivo è che il modello generi una descrizione appropriata del tag XBRL invece di fornire direttamente il tag stesso. Generando descrizioni dettagliate, il modello può differenziare meglio tra tag simili che possono avere leggere variazioni.
Fase di Etichettatura
Una volta che abbiamo le descrizioni dei tag generate, entriamo nella fase di etichettatura. Qui, un modulo separato abbina la documentazione prodotta dal modello ai tag effettivi. Confronta le descrizioni generate con un insieme di descrizioni di verità di base per prevedere il tag finale per il numero.
Questo approccio a due fasi ci consente di sfruttare i punti di forza sia dei modelli generativi che dei metodi tradizionali di etichettatura, creando un sistema più efficace complessivamente.
Sperimentazione
Per testare l'efficacia del nostro approccio, abbiamo condotto più esperimenti su dataset recentemente rilasciati che contengono una vasta gamma di documenti finanziari. Abbiamo confrontato il nostro modello proposto con vari sistemi consolidati per valutare le prestazioni su diversi metriche.
Metriche di Valutazione
Abbiamo utilizzato diverse metriche per valutare le prestazioni dei nostri modelli, tra cui:
- Macro Precision: Questa misura la proporzione di risultati veri positivi nelle previsioni fatte dal modello.
- Macro Recall: Questa valuta la capacità del modello di trovare tutte le istanze pertinenti all'interno dei dati.
- Macro F1 Score: Questa combina precisione e richiamo, fornendo un equilibrio tra i due.
- Hits@1: Questa metrica controlla quanto spesso la migliore previsione del modello è corretta.
Risultati
I nostri esperimenti hanno rivelato che il nostro modello ha superato tutte le baseline testate. In particolare, il modello FLAN-T5 con il nostro metodo di tuning delle istruzioni ha mostrato guadagni significativi sia nel Macro F1 che nel Hits@1 rispetto alle tecniche di fine-tuning tradizionali.
Inoltre, abbiamo scoperto che il nostro modello dimostra un'impressionante prestazione zero-shot, raggiungendo un alto punteggio Macro F1 su etichette che non aveva mai visto prima durante l'addestramento. Questo risultato sottolinea la capacità del modello generativo di adattarsi a nuove situazioni senza necessitare di ulteriore addestramento.
Sfide delle Etichette Rare
Una delle sfide significative nell'etichettatura dei numeri finanziari è etichettare correttamente le etichette rare. Queste etichette possono apparire raramente nei dati di addestramento, rendendo difficile per i modelli apprendere rappresentazioni accurate. I nostri risultati indicano che il nostro modello ha superato significativamente i sistemi esistenti nell'etichettatura di queste etichette rare.
Creando descrizioni di tag più robuste, il modello può differenziare tra tag con formulazioni simili, riducendo i tassi di errore per categorie infrequenti.
Contributi Chiave
Il nostro lavoro contribuisce al campo dell'analisi dei documenti finanziari introducendo un framework generativo per il compito di etichettatura dei numeri finanziari. Dimostriamo i vantaggi di utilizzare modelli di linguaggio avanzati, in particolare nel contesto del tuning delle istruzioni a efficienza parametrica.
I risultati che abbiamo ottenuto evidenziano l'efficacia del nostro approccio, che consente al nostro modello di eccellere in scenari precedentemente considerati difficili o addirittura irrisolvibili tramite metodi tradizionali.
Lavori Futuri
Guardando al futuro, c'è ancora spazio per miglioramenti. Il nostro modello non incorpora ancora conoscenze finanziarie esterne, che potrebbero ulteriormente affinare le previsioni dei tag. Integrando elementi di contesto più ampi e conoscenze avanzate del dominio, miriamo ad aumentare l'accuratezza dell'etichettatura e affrontare differenze sottili tra tag simili.
Inoltre, creare un feedback loop che coinvolga input umani potrebbe migliorare il processo di apprendimento, consentendo al modello di adattarsi e migliorare nel tempo basandosi su applicazioni nel mondo reale.
Conclusione
In conclusione, la nostra ricerca presenta un significativo avanzamento nell'automazione dell'etichettatura dei numeri finanziari. Sfruttando modelli di linguaggio di grandi dimensioni e proponendo un approccio generativo, abbiamo sviluppato un sistema capace di etichettare accuratamente i dati finanziari in un modo che è sia efficiente che scalabile. Man mano che il settore finanziario continua a evolversi, l'integrazione del machine learning e del natural language processing giocherà un ruolo sempre più importante nel semplificare i processi e migliorare il processo decisionale.
L'uso degli LLM rappresenta una direzione promettente per l'analisi dei documenti finanziari, con il potenziale di migliorare non solo l'accuratezza, ma anche l'efficienza complessiva della gestione dei dati in questo settore vitale.
Titolo: Parameter-Efficient Instruction Tuning of Large Language Models For Extreme Financial Numeral Labelling
Estratto: We study the problem of automatically annotating relevant numerals (GAAP metrics) occurring in the financial documents with their corresponding XBRL tags. Different from prior works, we investigate the feasibility of solving this extreme classification problem using a generative paradigm through instruction tuning of Large Language Models (LLMs). To this end, we leverage metric metadata information to frame our target outputs while proposing a parameter efficient solution for the task using LoRA. We perform experiments on two recently released financial numeric labeling datasets. Our proposed model, FLAN-FinXC, achieves new state-of-the-art performances on both the datasets, outperforming several strong baselines. We explain the better scores of our proposed model by demonstrating its capability for zero-shot as well as the least frequently occurring tags. Also, even when we fail to predict the XBRL tags correctly, our generated output has substantial overlap with the ground-truth in majority of the cases.
Autori: Subhendu Khatuya, Rajdeep Mukherjee, Akash Ghosh, Manjunath Hegde, Koustuv Dasgupta, Niloy Ganguly, Saptarshi Ghosh, Pawan Goyal
Ultimo aggiornamento: 2024-05-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2405.06671
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2405.06671
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://tinyurl.com/t43mwd5m
- https://arxiv.org/pdf/2303.17564.pdf
- https://github.com/subhendukhatuya/FLAN-FinXC
- https://huggingface.co/t5-base
- https://huggingface.co/t5-large
- https://huggingface.co/google/flan-t5-large
- https://huggingface.co/google/flan-t5-xl
- https://huggingface.co/
- https://platform.openai.com/docs/models/gpt-3-5
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://www.ams.org/tex/type1-fonts.html
- https://titlecaseconverter.com/
- https://aaai.org/ojs/index.php/aimagazine/about/submissions#authorGuidelines