Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Interazione uomo-macchina# Intelligenza artificiale

Costruire assistenti indossabili più intelligenti per le attività quotidiane

Introducendo un sistema per creare assistenti indossabili intelligenti che personalizzano il supporto per gli utenti.

― 8 leggere min


Assistenti IndossabiliAssistenti IndossabiliIntelligenti Svelatiintelligente.tramite tecnologia indossabileNuovo sistema ridefinisce il supporto
Indice

Gli assistenti digitali stanno diventando una parte fondamentale delle nostre vite, rendendo le attività più semplici ed efficienti. Questi assistenti, come gli strumenti attivati dalla voce, ci aiutano nelle attività quotidiane, ma creare versioni avanzate che possano capire sia gli utenti che l'ambiente circostante è piuttosto difficile. Questo articolo presenta un nuovo sistema progettato per costruire assistenti indossabili intelligenti che riconoscono vari contesti e offrono aiuto personalizzato.

L'esigenza di assistenti indossabili intelligenti

L'emergere del machine learning e dell'intelligenza artificiale ha cambiato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Assistenti digitali come Siri e Alexa sono ormai comuni, e alcuni includono persino elementi visivi per offrire interazioni più ricche. Questi assistenti avanzati possono aiutare gli utenti a completare compiti, ridurre errori e offrire Supporto personalizzato per soddisfare le esigenze individuali.

Nonostante ci siano alcuni sistemi esistenti volti ad assistere le persone nelle attività quotidiane, molte sfide rimangono. Gli sviluppatori si scontrano con la difficoltà di sapere quali capacità servano ai loro sistemi, come costruirli e trovare gli strumenti giusti per uno Sviluppo rapido.

Introduzione al sistema

Per affrontare queste sfide, presentiamo un sistema progettato per aiutare a creare assistenti indossabili intelligenti. Questo sistema consente lo sviluppo e l'analisi di applicazioni che assistono gli utenti nelle attività quotidiane. Capendo sia gli utenti che il Contesto in cui si trovano, aiuta a fornire il giusto supporto quando serve.

Il sistema è stato sviluppato con il contributo di vari esperti, tra cui quelli in realtà aumentata (AR), interazione uomo-computer (HCI) e intelligenza artificiale. Grazie alla collaborazione, continua a evolversi per soddisfare le diverse esigenze di tutti coinvolti.

Caratteristiche del sistema

Il sistema consente la creazione di applicazioni assistive che possono migliorare le attività quotidiane. Fa questo registrando le interazioni degli utenti, permettendo l'aggiunta di nuovi dispositivi e offrendo supporto per vari compiti. Sono stati creati diversi servizi prova-concetto per dimostrare come il sistema possa aiutare in diverse attività.

Architettura concettuale

Il design del sistema si basa su tre entità principali: l'Utente, il contesto e il sistema stesso. L'utente è la persona che riceve aiuto, il contesto si riferisce ai suoi compiti e all'ambiente circostante, e il sistema fornisce supporto basato su queste informazioni. Separando queste entità, il sistema può capire meglio i singoli utenti e le loro esigenze.

Nelle attività quotidiane come cucinare, il sistema collega le informazioni digitali con il mondo fisico, aiutando gli utenti a gestire i loro compiti in modo più efficiente. Questo implica riconoscere cosa sta facendo l'utente e fornire suggerimenti e feedback in tempo reale personalizzati per loro.

Comprendere l'interazione con l'utente

Per interagire con il sistema in modo naturale, gli utenti possono fornire input e ricevere feedback facilmente. Il sistema è progettato per offrire assistenza nei momenti giusti, assicurandosi di non interrompere le attività in corso. Questo si ottiene capendo sia l'utente che il loro contesto, permettendo al sistema di offrire supporto pertinente.

Registrazione e analisi dei dati

Per i ricercatori, è essenziale registrare e analizzare le interazioni con il sistema. Questo include comprendere il comportamento degli utenti, sviluppare modelli per prevedere il feedback e ottenere informazioni su come si comportano sia gli utenti che il sistema. I dati raccolti possono supportare osservazioni in tempo reale così come studi retrospettivi per migliorare ulteriormente il design del sistema.

Supporto agli sviluppatori

Gli sviluppatori sono fondamentali nella creazione di una varietà di funzionalità assistive per gli utenti. Il sistema mira a rendere facile per gli sviluppatori integrare nuovi dispositivi e distribuire assistenza. Questa flessibilità consente loro di soddisfare le esigenze uniche di ciascun utente.

Lavori correlati

Il concetto di sistema consapevole del contesto non è nuovo. I sistemi consapevoli del contesto sfruttano le informazioni per servire meglio gli utenti adattandosi al loro ambiente. Tuttavia, molti sistemi esistenti hanno limitazioni e spesso non affrontano le diverse esigenze di utenti e ricercatori. Pertanto, questo nuovo sistema punta a colmare queste lacune offrendo un toolkit completo sia per lo sviluppo che per il supporto agli utenti.

Mentre altri sistemi AR assistivi arricchiscono anche l'esperienza degli utenti aggiungendo contenuti digitali al mondo reale, tipicamente si concentrano su compiti specifici e mancano della flessibilità necessaria per attività quotidiane diverse.

Scenari d'uso

Consideriamo alcuni scenari che mostrano come il sistema possa funzionare in situazioni quotidiane.

Assistenza in cucina

Immagina una persona che usa il sistema per preparare la cena. Potrebbe chiedere all'assistente di suggerire un nuovo piatto. Il sistema può identificare gli ingredienti nel frigo e offrire diverse ricette. Se l'utente sceglie una ricetta, l'assistente può guidarli attraverso il processo di preparazione con istruzioni in tempo reale visualizzate nel loro campo visivo.

Guida all'assemblaggio

Più tardi, questa persona potrebbe ricevere un pacco e chiedere all'assistente di aiutarli ad assemblarlo. Il sistema può riconoscere il pacco e fornire istruzioni visive passo-passo, aiutando l'utente e il loro bambino a completare l'assemblaggio insieme.

Risposta d'emergenza

Se si verifica una situazione imprevista, come un infortunio del bambino, l'assistente può valutare le circostanze, suggerire i passi di pronto soccorso e persino collegare l'utente a un medico se necessario.

Capacità del sistema

L'assistente indossabile intelligente è progettato per integrare varie capacità in un unico sistema coesivo. Tenendo conto delle ricerche attuali e dei feedback dai prototipi iniziali, abbiamo identificato caratteristiche essenziali.

Assistenza just-in-time

Gli utenti devono interagire comodamente con il sistema per ricevere aiuto tempestivo. Il sistema dovrebbe capire cosa stanno facendo gli utenti e di cosa hanno bisogno, fornendo feedback pertinenti senza sopraffarli.

Registrazione e analisi dei dati

I ricercatori necessitano di strumenti efficienti per registrare le interazioni degli utenti, visualizzare i dati e analizzarli per rifinire i modelli. Le informazioni raccolte miglioreranno la comprensione di come operano gli utenti, portando a migliori funzionalità di assistenza.

Facilitazione dello sviluppo

Gli sviluppatori devono essere in grado di introdurre facilmente nuovi dispositivi e funzionalità. Questa semplicità è fondamentale per adattare il sistema alle diverse esigenze di assistenza degli utenti.

Architettura del sistema

Il sistema è costruito su un modello client-server. Questo significa che mentre il server elabora i dati e gestisce vari servizi, i client (come occhiali o orologi smart) comunicano con il server per inviare informazioni e ricevere feedback.

Struttura client-server

In questa struttura, i client come occhiali smart o smartwatch inviano dati al server, che gestisce l'elaborazione e la generazione di feedback. Questo approccio consente flessibilità e assicura che il sistema possa funzionare senza problemi su diversi dispositivi.

Design del server a strati

Il server opera con diversi strati, ciascuno responsabile di compiti specifici. Questa struttura consente una migliore organizzazione e semplifica l'aggiunta di nuovi servizi. Il server determina quale assistenza fornire in base al contesto attuale, assicurando un supporto ottimale per gli utenti.

Flusso dei dati

I dati viaggiano tra i vari componenti all'interno del sistema. Ad esempio, l'input dai sensori può essere elaborato e trasformato in output azionabili. Questo flusso consente al sistema di adattarsi e migliorare continuamente in base alle attività degli utenti in corso.

Dimostrare il sistema

Il sistema è stato testato attraverso scenari reali per mostrarne l'utilità.

Assistenza alla corsa

Per gli appassionati di fitness, il sistema può aiutare durante la corsa. Gli utenti possono selezionare percorsi di allenamento e ricevere coaching dal vivo in base alle loro performance, con feedback in tempo reale per mantenerli in carreggiata durante le loro corse.

Assistenza alla traduzione

Quando si mangia fuori o si fa shopping, la traduzione può essere una sfida. Gli utenti possono chiedere all'assistente di tradurre menu o informazioni sui prodotti. Il sistema visualizzerà il testo tradotto sovrapposto all'originale, fornendo chiarezza in situazioni poco familiari.

Fare scelte informate

In un supermercato, il sistema può aiutare gli utenti a comprendere nuovi prodotti. Scansionando le etichette, raccoglie e presenta informazioni, assicurando che gli utenti possano fare scelte educate su cosa acquistare.

Limitazioni e direzioni future

Sebbene il sistema mostri grande promessa, ci sono alcune limitazioni da affrontare. Ad esempio, riconoscere il testo in condizioni di scarsa illuminazione può risultare difficile e i tempi di risposta possono variare a seconda delle reti esterne.

Inoltre, garantire che gli utenti si sentano a proprio agio con i suggerimenti dell'IA è fondamentale. Maggiore trasparenza su come vengono generati questi suggerimenti favorirà la fiducia degli utenti.

Nei miglioramenti futuri, si esplorerà di più il passaggio automatico tra i diversi servizi in base al comportamento degli utenti. Anche il miglioramento della comprensione delle azioni degli utenti sarà cruciale per migliorare l'efficienza dell'interazione.

Le questioni di privacy ed etica sono altrettanto importanti, specialmente quando il sistema monitora il comportamento degli utenti e raccoglie dati. Affrontare queste preoccupazioni sarà fondamentale mentre il sistema viene introdotto nelle applicazioni reali.

In generale, l'assistente indossabile intelligente punta a supportare gli utenti nelle loro vite quotidiane fornendo assistenza tempestiva, pertinente e personalizzata.

Conclusione

Questo articolo presenta un sistema assistivo indossabile intelligente progettato per migliorare le attività quotidiane attraverso la tecnologia smart. Concentrandosi sulla comprensione degli utenti e dei loro ambienti, il sistema mira a offrire supporto fluido attraverso varie attività. Con l'avanzare della tecnologia, il potenziale di tali sistemi per migliorare le nostre vite quotidiane è immenso, incoraggiando ulteriori esplorazioni e sviluppi nel campo della tecnologia assistiva.

Fonte originale

Titolo: TOM: A Development Platform For Wearable Intelligent Assistants

Estratto: Advanced digital assistants can significantly enhance task performance, reduce user burden, and provide personalized guidance to improve users' abilities. However, the development of such intelligent digital assistants presents a formidable challenge. To address this, we introduce TOM, a conceptual architecture and software platform (https://github.com/TOM-Platform) designed to support the development of intelligent wearable assistants that are contextually aware of both the user and the environment. This system was developed collaboratively with AR/MR researchers, HCI researchers, AI/Robotic researchers, and software developers, and it continues to evolve to meet the diverse requirements of these stakeholders. TOM facilitates the creation of intelligent assistive AR applications for daily activities and supports the recording and analysis of user interactions, integration of new devices, and the provision of assistance for various activities. Additionally, we showcase several proof-of-concept assistive services and discuss the challenges involved in developing such services.

Autori: Nuwan Janaka, Shengdong Zhao, David Hsu, Sherisse Tan Jing Wen, Koh Chun Keat

Ultimo aggiornamento: 2024-07-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.15523

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.15523

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili