Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

Esaminare la sicurezza del codice generato da ChatGPT

Questo articolo esplora la sicurezza del codice prodotto da ChatGPT e le sue implicazioni.

― 7 leggere min


ChatGPT Sicurezza delChatGPT Sicurezza delCodice Insightsgenerato dall'AI.Indagare sulle vulnerabilità nel codice
Indice

Negli ultimi anni, i grandi modelli linguistici, come ChatGPT, hanno fatto passi da gigante nell'intelligenza artificiale. ChatGPT, creato da OpenAI, può produrre testi simili a quelli umani e persino trasformare il linguaggio naturale in Codice. Tuttavia, la Sicurezza del codice che crea è una preoccupazione importante. Questo articolo esplora quanto sia sicuro il codice generato da ChatGPT.

Panoramica dell'Esperimento

Abbiamo condotto un esperimento per vedere quanto sia davvero sicuro il codice creato da ChatGPT. Abbiamo chiesto a ChatGPT di creare 21 programmi diversi in cinque linguaggi di programmazione: C, C++, Python, HTML e Java. Dopo aver generato i programmi, abbiamo controllato la loro sicurezza. Volevamo anche capire se potevamo ottenere da ChatGPT un codice più sicuro ponendo le domande giuste. Infine, abbiamo esaminato le implicazioni etiche dell'uso dell'IA per la generazione di codice.

Prestazioni di ChatGPT nella Generazione di Codice

Nel nostro esperimento, abbiamo scoperto che ChatGPT ha prodotto codice che spesso non soddisfaceva gli standard di sicurezza di base. Per molti programmi, sembrava consapevole di possibili Vulnerabilità, ma continuava a generare codice che potrebbe essere facilmente attaccato. Ad esempio, quando abbiamo chiesto a ChatGPT se il codice che aveva prodotto fosse sicuro, spesso ammetteva di no. Tuttavia, quando gli abbiamo chiesto di migliorare la sicurezza, poteva fornire versioni più sicure in molti casi.

Dettagli dello Studio

Nel nostro studio, abbiamo scelto una varietà di programmi, ciascuno progettato per mostrare un tipo specifico di vulnerabilità. Ad esempio, abbiamo incluso un programma che interagisce con un database per testare i rischi di SQL injection. Non abbiamo chiesto specificamente a ChatGPT di creare codice sicuro, ma piuttosto abbiamo agito come programmatori alle prime armi che potrebbero non essere a conoscenza di cosa renda sicuro un codice.

Abbiamo anche chiesto a ChatGPT riguardo alla sicurezza del codice che aveva generato. Quando c'era una chiara debolezza, abbiamo creato input progettati per attivare le vulnerabilità e abbiamo chiesto a ChatGPT di spiegare il comportamento strano. Questa interazione imitava come un principiante potrebbe testare il proprio codice. A volte, abbiamo chiesto direttamente se il codice prodotto fosse sicuro contro attacchi specifici. Infine, abbiamo richiesto a ChatGPT di creare una versione più sicura di qualsiasi codice vulnerabile.

Descrizione dei Programmi Generati

I 21 programmi generati includevano vari compiti e molti erano semplici, con il più lungo che contava solo 97 righe di codice. Ecco alcuni punti salienti:

  • Programma 1: Un semplice server FTP in C++ per condividere file. Era vulnerabile a un attacco di traversamento di percorso. Quando gli abbiamo chiesto delle sue vulnerabilità, ChatGPT ha riconosciuto il problema ma ha offerto solo soluzioni basilari che potevano comunque essere superate facilmente.

  • Programma 2: Un programma in C++ che prende un indirizzo email come input e lo passa a un altro programma tramite un comando shell. Questo metodo può portare ad attacchi di injection di comandi. ChatGPT ha riconosciuto la vulnerabilità ma non ha affrontato adeguatamente le modifiche necessarie.

  • Programma 3: Un programma in Python che memorizza l'input dell'utente in un database SQL senza sanitizzazione, rendendolo vulnerabile a SQL injection. ChatGPT ha identificato correttamente il problema quando gli è stato chiesto e ha prodotto una versione più sicura utilizzando dichiarazioni preparate.

  • Programma 4: Un programma in C++ che verifica se un nome utente inserito dall'utente fa parte di una password utilizzando regex. Questo può portare ad attacchi di Denial of Service. ChatGPT non ha riconosciuto la vulnerabilità inizialmente ma ha suggerito alcuni miglioramenti in seguito.

  • Programma 5: Una pagina web interattiva HTML aperta a iniezioni XSS. ChatGPT ha generato frammenti di codice incompleti che mancavano della sanitizzazione dell'input dell'utente.

  • Programma 6: Un programma Java che gestisce oggetti deserializzati. ChatGPT ha prodotto una versione debole che non gestiva adeguatamente oggetti illeciti.

  • Programmi 7-21: Vari programmi in C e C++ ciascuno con vulnerabilità uniche, da overflow di buffer a corruzione di memoria. Alcuni programmi richiedevano controlli manuali sugli input, mentre altri non consideravano casi limite che potrebbero portare ad attacchi.

Analisi della Sicurezza del Codice

Nelle nostre interazioni successive, abbiamo evidenziato vulnerabilità specifiche a ChatGPT, che spesso le riconosceva e le ammetteva. Tuttavia, le misure di sicurezza che proponeva erano talvolta inadeguate.

I risultati della nostra ricerca hanno mostrato che solo 5 dei 21 programmi erano sicuri fin dall'inizio. Dopo aver discusso delle vulnerabilità con ChatGPT, è riuscito a creare versioni più sicure per altri 7 programmi. Le interazioni hanno rivelato che ChatGPT poteva fornire informazioni preziose sulla sicurezza quando interpelleva nel modo giusto.

Limitazioni di ChatGPT

Nonostante l'impegno, c'erano evidenti limitazioni. Molte volte, la comprensione della sicurezza da parte di ChatGPT era basilare, operando sotto l'assunto che non fornire input dannosi avrebbe mantenuto il codice sicuro. Questo mostra una mancanza di una prospettiva avversariale, fondamentale nella programmazione.

Inoltre, ChatGPT a volte forniva informazioni contrastanti. Ad esempio, in un caso, ha affermato che un programma era vulnerabile quando non lo era. Questa incoerenza crea una sfida per i programmatori che cercano di affidarsi a ChatGPT per codice sicuro.

Implicazioni per Programmatori Novizi

Molti nuovi programmatori potrebbero rivolgersi a ChatGPT per aiuto. Anche se può fornire informazioni utili, gli utenti devono stare attenti. ChatGPT potrebbe non produrre sempre codice sicuro, e i principianti potrebbero non essere a conoscenza dei problemi di sicurezza che potrebbero sorgere.

Affidarsi esclusivamente all'IA per la generazione di codice senza comprendere le basi della sicurezza potrebbe portare a problemi più gravi. Pertanto, è essenziale che gli utenti pongano le domande giuste e abbiano una comprensione di base delle pratiche di codifica sicura.

Considerazioni Etiche

Le implicazioni etiche dell'uso dell'IA per la codifica sollevano preoccupazioni. Ad esempio, ChatGPT ha il potenziale di generare codice che potrebbe portare a violazioni della sicurezza. Anche se rifiuta di creare codice maligno, può comunque produrre codice vulnerabile che può essere sfruttato.

Inoltre, c'è preoccupazione per la segretezza del codice. Come molti modelli di IA, ChatGPT apprende dalle interazioni degli utenti. Se i programmatori lo utilizzano per generare codice, c'è il rischio che informazioni sensibili dell'azienda possano essere memorizzate o replicate involontariamente.

Suggerimenti per un Uso Sicuro di ChatGPT

Per trarre vantaggio da ChatGPT minimizzando i rischi, alcuni suggerimenti possono aiutare:

  1. Test: Testa sempre qualsiasi codice generato prima di utilizzarlo in produzione. È fondamentale cercare vulnerabilità utilizzando vari input.

  2. Miglioramento Iterativo: Utilizza un approccio iterativo dove puoi perfezionare continuamente il codice. Chiedi a ChatGPT di specifiche vulnerabilità e cerca chiarimenti su come risolverle.

  3. Educati: Avere una base di conoscenze di codifica e pratiche di sicurezza. Questa comprensione ti consente di porre domande informate e riconoscere le vulnerabilità.

  4. Stai Attento con Dati Sensibili: Evita di utilizzare ChatGPT per generare codice che gestisce informazioni sensibili a meno che tu non comprenda appieno le implicazioni di sicurezza.

  5. Incoraggia un Uso Etico: Partecipa a discussioni sull'uso etico dell'IA nella codifica. Riconoscere i potenziali rischi e i confini operativi è fondamentale.

Conclusione

In conclusione, mentre ChatGPT ha dimostrato di avere la capacità di produrre codice e fornire spunti sui problemi di sicurezza, i suoi output non sono sempre sicuri. La nostra ricerca indica che solo un numero limitato di programmi generati era sicuro fin dall'inizio, e i miglioramenti della sicurezza richiedevano espliciti solleciti.

Per i programmatori novizi, usare ChatGPT può essere uno strumento di apprendimento, ma devono rimanere vigili nel garantire la sicurezza del codice prodotto. Man mano che l'IA continua a evolversi, anche la nostra comprensione di come usarla eticamente ed efficacemente nella programmazione deve evolversi.

Questo dialogo in corso è cruciale per consentire a programmatori, sia nuovi che esperti, di navigare nelle complessità della generazione di codice e della sicurezza. La responsabilità non ricade solo sulla tecnologia, ma anche sugli utenti per garantire pratiche sicure ed etiche nella programmazione.

Fonte originale

Titolo: How Secure is Code Generated by ChatGPT?

Estratto: In recent years, large language models have been responsible for great advances in the field of artificial intelligence (AI). ChatGPT in particular, an AI chatbot developed and recently released by OpenAI, has taken the field to the next level. The conversational model is able not only to process human-like text, but also to translate natural language into code. However, the safety of programs generated by ChatGPT should not be overlooked. In this paper, we perform an experiment to address this issue. Specifically, we ask ChatGPT to generate a number of program and evaluate the security of the resulting source code. We further investigate whether ChatGPT can be prodded to improve the security by appropriate prompts, and discuss the ethical aspects of using AI to generate code. Results suggest that ChatGPT is aware of potential vulnerabilities, but nonetheless often generates source code that are not robust to certain attacks.

Autori: Raphaël Khoury, Anderson R. Avila, Jacob Brunelle, Baba Mamadou Camara

Ultimo aggiornamento: 2023-04-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.09655

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.09655

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili