Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Architettura hardware

AI a bassa energia per dispositivi a basso consumo

Questo articolo parla di metodi per risparmiare energia nelle applicazioni di intelligenza artificiale su dispositivi piccoli.

― 5 leggere min


AI che Risparmia EnergiAI che Risparmia Energiintelligenza artificiale.energia nelle applicazioni diMetodi per ridurre il consumo di
Indice

Negli ultimi anni, i dispositivi a basso consumo sono diventati importanti per le applicazioni che richiedono intelligenza artificiale (AI). Questi dispositivi spesso devono affrontare sfide a causa della loro memoria e potenza di elaborazione limitate. Questo articolo esplora un metodo che mira a risparmiare energia mentre fornisce previsioni AI accurate. Ci concentriamo su come un tipo speciale di Rete Neurale possa essere utilizzato in questi dispositivi.

Efficienza Energetica nell'AI

Con l’aumento dell’Internet delle Cose (IoT) e dell’AI, c’è una crescente necessità di far girare algoritmi complessi su piccoli dispositivi. Questi dispositivi, come i microcontrollori, hanno limitazioni di memoria e potenza che rendono difficile l’uso di grandi reti neurali. Quindi, trovare modi per eseguire compiti AI in modo efficiente è cruciale per applicazioni in campi come il riconoscimento delle immagini o l’elaborazione del linguaggio.

Comprendere le Reti Neurali

Le reti neurali sono composte da molti nodi interconnessi che elaborano dati. Imparano a riconoscere modelli nei dati attraverso l’addestramento. Tuttavia, reti più grandi richiedono più memoria e potenza, rendendole meno adatte ai dispositivi a basso consumo. Per affrontare questo problema, esploriamo una struttura chiamata reti "big-little". Questo approccio utilizza una rete più grande per compiti complicati e reti più piccole per compiti più semplici. L’obiettivo è ridurre il consumo energetico mantenendo alti i livelli di prestazione.

Il Concetto di Rete Big-Little

Il sistema di rete big-little è simile a una relazione genitore-figlio. La rete grande è più capace ma impiega più tempo a elaborare le informazioni. Le reti piccole sono più veloci ma non così precise. La rete più grande viene attivata solo quando le reti piccole non possono gestire adeguatamente il compito. Questo significa che per la maggior parte del tempo, il sistema può operare usando le reti piccole, risparmiando energia.

Implementazione per il Riconoscimento delle attività Umane

Per dimostrare questo concetto, lo abbiamo applicato per riconoscere le attività umane usando dati degli accelerometri. L’idea è classificare diverse attività, come camminare o sedere, minimizzando il consumo energetico. Il sistema usa la rete grande per la rilevazione iniziale e le reti piccole per verificare se l’attività rimane la stessa. Se l’attività non cambia, la rete piccola continua a funzionare, consumando meno energia.

Scegliere l'Hardware Giusto

Selezionare il processore giusto per compiti AI a basso consumo è essenziale. Abbiamo valutato diversi microcontrollori progettati per l'efficienza energetica. Questi dispositivi vengono misurati in base al loro utilizzo energetico, capacità di elaborazione e come gestiscono bene i compiti AI. L’obiettivo è scegliere hardware che bilanci un basso consumo energetico con una velocità di elaborazione sufficiente.

Confronto dell'Hardware

Abbiamo confrontato quattro microcontrollori in base alle loro specifiche, come dimensione della memoria, frequenza di clock e consumo energetico durante l'operazione. I risultati hanno mostrato che i microcontrollori progettati per operazioni a soglia vicina hanno fornito risparmi energetici significativi rispetto alle opzioni tradizionali. Nonostante avessero una velocità di elaborazione inferiore, hanno eccelso nell’efficienza energetica durante i compiti.

Vantaggi dei Sistemi Adattivi

La strategia della rete big-little consente un'operazione adattiva. Monitorando il tipo di attività e regolando quale rete è attiva, il sistema può risparmiare energia. Questo approccio dinamico non solo migliora la durata della batteria ma assicura anche che le prestazioni rimangano stabili durante varie attività.

Tecniche per Ottimizzare le Reti Neurali

Per rendere le reti neurali adatte al deployment sui microcontrollori, abbiamo utilizzato diverse tecniche di ottimizzazione. Questo include la quantizzazione, che riduce la precisione dei numeri nella rete per risparmiare spazio e velocizzare i calcoli. Altri metodi includono il pruning, che rimuove parti non necessarie della rete, e l'uso di modelli semplificati che richiedono meno potenza computazionale.

Framework per il Deployment

Per gestire il deployment di questi modelli ottimizzati sui microcontrollori, esistono vari framework. Questi aiutano a convertire modelli di alto livello in formati che possono essere compresi dall'hardware a basso consumo. Questi framework aiutano a semplificare il processo di implementazione delle capacità AI su piccoli dispositivi, garantendo che possano eseguire i compiti in modo efficace.

Testing e Valutazione

Dopo aver impostato il sistema di rete big-little sui microcontrollori selezionati, li abbiamo testati con compiti di riconoscimento delle attività umane. L'obiettivo era valutare quanto bene potessero classificare le attività mantenendo il basso consumo energetico. Sono state monitorate varie metriche di prestazione come velocità, accuratezza e consumo energetico per determinare l'efficacia del sistema proposto.

Risultati e Riscontri

I risultati hanno indicato che l'approccio della rete big-little ha raggiunto risparmi energetici significativi. Il sistema è riuscito a ridurre il consumo energetico mantenendo accuratezza nel riconoscimento delle attività. Le reti piccole hanno gestito con successo la maggior parte dei compiti, permettendo alla rete grande di rimanere in modalità standby. Questo approccio ha offerto una soluzione promettente per eseguire applicazioni AI su dispositivi con risorse limitate.

Conclusioni

Lo sviluppo di reti neurali energeticamente efficienti è cruciale per la crescita dell'AI nei dispositivi di tutti i giorni. Utilizzando metodi come la strategia della rete big-little, possiamo creare sistemi che risparmiano energia mentre forniscono risultati accurati. Man mano che le tecnologie IoT e AI continuano a progredire, queste soluzioni giocheranno un ruolo vitale nel distribuire applicazioni intelligenti su piccoli dispositivi a basso consumo. Questa ricerca contribuisce a una crescente comprensione di come implementare efficacemente l'AI in ambienti a consumo energetico limitato, aprendo la strada a ulteriori innovazioni nel campo.

Fonte originale

Titolo: Big-Little Adaptive Neural Networks on Low-Power Near-Subthreshold Processors

Estratto: This paper investigates the energy savings that near-subthreshold processors can obtain in edge AI applications and proposes strategies to improve them while maintaining the accuracy of the application. The selected processors deploy adaptive voltage scaling techniques in which the frequency and voltage levels of the processor core are determined at the run-time. In these systems, embedded RAM and flash memory size is typically limited to less than 1 megabyte to save power. This limited memory imposes restrictions on the complexity of the neural networks model that can be mapped to these devices and the required trade-offs between accuracy and battery life. To address these issues, we propose and evaluate alternative 'big-little' neural network strategies to improve battery life while maintaining prediction accuracy. The strategies are applied to a human activity recognition application selected as a demonstrator that shows that compared to the original network, the best configurations obtain an energy reduction measured at 80% while maintaining the original level of inference accuracy.

Autori: Zichao Shen, Neil Howard, Jose Nunez-Yanez

Ultimo aggiornamento: 2023-04-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.09695

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.09695

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili