Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica neurale ed evolutiva# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Apprendimento automatico

Flusso Ottico Basato su Eventi: SNN vs ANN

Un confronto tra SNN e ANN per il flusso ottico usando dati di telecamera basati su eventi.

― 7 leggere min


Le SNN superano le ANNLe SNN superano le ANNnel flusso ottico.delle ANN.Le SNN sono più efficienti e veloci
Indice

Il Flusso Ottico è una tecnica usata nella visione artificiale per stimare il movimento degli oggetti da una sequenza di immagini. Aiuta a capire come i punti nel campo visivo si muovono nel tempo. Le fotocamere tradizionali catturano immagini a intervalli fissi, mentre le fotocamere basate su eventi funzionano in modo diverso. Queste fotocamere rilevano cambiamenti nella luminosità di ogni pixel e creano un flusso di eventi registrati in modo asincrono. Questo permette di catturare movimenti veloci senza sfocatura e rende le fotocamere basate su eventi particolarmente utili in ambienti dinamici.

Nozioni di base sulle reti neurali

Le reti neurali sono una tecnologia chiave nell'intelligenza artificiale, imitano il modo in cui i nostri cervelli elaborano le informazioni. Ci sono due tipi di reti neurali comunemente discusse in questo contesto: Reti Neurali Artificiali (ANN) e Reti Neurali Spiking (SNN).

Reti Neurali Artificiali (ANN) si basano sull'idea di strati di nodi interconnessi, dove ogni nodo elabora informazioni utilizzando attivazioni numeriche. Di solito utilizzano valori numerici standard per comunicare tra gli strati.

Reti Neurali Spiking (SNN), invece, sono più simili ai sistemi biologici. Elaborano le informazioni usando spiking - cambiamenti improvvisi nel potenziale di membrana di un neurone. Questo significa che le SNN comunicano in modo più basato su eventi, dove i neuroni "sparano" solo quando vengono raggiunti determinati soglie.

Confrontare ANNs e SNNs

C'è stata una discussione continua sull'efficienza delle SNN rispetto alle ANN. Anche se si pensa che le SNN abbiano vantaggi in termini di efficienza computazionale perché si attivano solo quando necessario, confronti equi tra i due tipi di reti sono stati rari.

In questo contesto, dobbiamo considerare due fattori critici:

  1. Sparsità di attivazione: Riguarda quanti neuroni sono attivati in un dato momento. Meno neuroni attivi possono portare a costi computazionali più bassi.
  2. Efficienza Energetica: Le SNN possono potenzialmente usare meno energia perché non eseguono moltiplicazioni e addizioni per ogni neurone, ma solo quando necessario.

Processori neuromorfici

Un processore neuromorfico è un chip specializzato progettato per emulare il modo in cui funziona il cervello umano. Elabora le informazioni in un modo più allineato con il funzionamento dei sistemi biologici, utilizzando spike anziché valori continui. Un esempio notevole di tale processore è SENECA. Questo processore è dotato di capacità per gestire sia ANNs che SNNs, rendendolo uno strumento versatile per testare entrambi i tipi di reti in vari scenari.

Il nuovo approccio: Flusso ottico basato su eventi

Questa ricerca propone un nuovo metodo per stimare il flusso ottico utilizzando sia ANNs che SNNs su un processore neuromorfico. L'attenzione è rivolta alla comprensione delle differenze di prestazioni ed efficienza tra i due modelli quando si elaborano i dati delle fotocamere basate su eventi.

Per condurre un confronto equo, entrambi i tipi di reti sono stati addestrati con architetture simili e densità di attivazione basse simili. Questo assicura che stiamo confrontando mele con mele piuttosto che fare supposizioni basate su design diversi.

Panoramica degli esperimenti

Gli esperimenti hanno coinvolto la misurazione del tempo medio e del consumo energetico per sia SNNs che ANNs durante la stima del flusso ottico. I risultati sono stati rivelatori:

  • La SNN è stata più veloce e ha consumato meno energia rispetto all'ANN in tutte le condizioni testate.
  • Specificamente, la SNN ha impiegato circa 44,9 millisecondi e ha utilizzato 927,0 joule di energia, rispetto al tempo di elaborazione più lungo e al consumo energetico più elevato dell'ANN.

Le ragioni per queste differenze risiedono nel modo in cui le SNN elaborano le informazioni. Usando spike, le SNN hanno accessi alla memoria meno frequenti, il che si traduce in costi energetici più bassi e tempi di elaborazione più rapidi.

Vantaggi dell'uso delle fotocamere basate su eventi

Le fotocamere basate su eventi catturano cambiamenti di luminosità piuttosto che immagini complete, portando a diversi vantaggi per la stima del flusso ottico:

  • Sono robuste contro la sfocatura da movimento.
  • Funzionano efficacemente in condizioni di luce variabili.
  • Forniscono alta risoluzione temporale e possono rispondere rapidamente ai cambiamenti nella scena.

Le SNN sono particolarmente adatte per elaborare i dati delle fotocamere basate su eventi perché entrambi i sistemi sono progettati per lavorare con dati scarsi e asincroni.

Sfide nella ricerca attuale

Anche se ci sono stati alcuni progressi nel confronto tra ANNs e SNNs, rimangono diverse sfide chiave:

  1. Multiple Forward-Passes: La maggior parte degli studi si è concentrata su compiti come la classificazione delle immagini che richiedono la conversione dell'intensità dei pixel in spike, il che può essere inefficiente per le SNN. Questo articolo affronta questa lacuna concentrandosi su un compito di regressione legato al flusso ottico.

  2. Processori diversi: I confronti equi devono utilizzare lo stesso hardware di elaborazione per sia ANNs che SNNs. L'uso di processori diversi può distorcere i risultati e portare a conclusioni fuorvianti.

  3. Sparsità di attivazione: Anche se le SNN sono state confrontate con attivazioni complete delle ANN, è anche fondamentale considerare le ANN sparsificate. La sparsità può influenzare notevolmente il consumo energetico e l'efficienza complessiva.

Soluzioni proposte

Per affrontare queste sfide, questa ricerca ha introdotto diverse strategie efficaci:

  • Sparsificazione: Entrambi i tipi di rete sono stati sparsificati per mantenere una bassa densità di attivazione di circa il 5%. Questo ha ridotto il numero di neuroni attivi mantenendo le prestazioni.

  • Confronti equi: Eseguendo entrambi i modelli sullo stesso processore neuromorfico, abbiamo assicurato che il confronto fosse valido e basato su principi architetturali simili.

  • Analisi delle prestazioni: Gli esperimenti si sono concentrati su come la densità di attivazione e la distribuzione spaziale hanno influenzato le prestazioni, permettendo un'analisi completa dei punti di forza e di debolezza.

Risultati e scoperte

I risultati degli esperimenti hanno evidenziato diversi punti importanti:

  • Efficienza delle SNN: I risultati hanno confermato che le SNN erano effettivamente più efficienti in termini di energia e più veloci nell'elaborare compiti di flusso ottico rispetto ai loro omologhi ANN.

  • Benefici della sparsità: La sparsità di attivazione ha contribuito in modo significativo all'efficienza di entrambi i tipi di rete neurale, ma in particolare per le SNN, in quanto si basano intrinsecamente su meno neuroni attivi.

  • Distribuzione spaziale: L'arrangiamento spaziale sia degli spike SNN che delle attivazioni ANN ha giocato un ruolo cruciale nell'efficienza. Le SNN generavano spike in modo più concentrato, portando a meno operazioni di accesso alla memoria e, quindi, a un consumo energetico ridotto.

Implicazioni per il lavoro futuro

I risultati di questo studio contribuiscono agli sforzi in corso per migliorare la nostra comprensione dell'elaborazione basata su eventi utilizzando reti neurali. Stabilendo un confronto equo tra ANNs e SNNs, la ricerca apre diverse strade per future indagini:

  • Applicazioni più ampie: Questo lavoro prepara il terreno per utilizzare metodi simili in altri compiti di visione artificiale che richiedono elaborazione in tempo reale, come la robotica e i veicoli autonomi.

  • Ottimizzazione dei design delle reti: Le intuizioni ottenute dagli esperimenti possono dare spunto a miglioramenti nelle architetture delle reti neurali, rendendole più adatte per l'elaborazione neuromorfica.

  • Ulteriori esplorazioni: Un'esplorazione continua su come diverse funzioni di attivazione e strutture di rete si comportano in condizioni variabili potrebbe portare a efficienze ancora maggiori nell'elaborazione.

Conclusione

La ricerca dimostra la validità delle SNN per i compiti di flusso ottico basati su eventi, evidenziando i loro vantaggi rispetto alle tradizionali ANN. Comprendere queste differenze è cruciale per lo sviluppo di reti neurali più efficienti e può avere un impatto significativo sul futuro della visione artificiale e del calcolo neuromorfico.

Man mano che la tecnologia continua ad avanzare, questi risultati potrebbero portare a nuove applicazioni in ambienti frenetici dove l'elaborazione visiva in tempo reale è critica. La promessa delle SNN, combinata con le fotocamere basate su eventi, annuncia una nuova era nella percezione delle macchine.

Fonte originale

Titolo: Event-based Optical Flow on Neuromorphic Processor: ANN vs. SNN Comparison based on Activation Sparsification

Estratto: Spiking neural networks (SNNs) for event-based optical flow are claimed to be computationally more efficient than their artificial neural networks (ANNs) counterparts, but a fair comparison is missing in the literature. In this work, we propose an event-based optical flow solution based on activation sparsification and a neuromorphic processor, SENECA. SENECA has an event-driven processing mechanism that can exploit the sparsity in ANN activations and SNN spikes to accelerate the inference of both types of neural networks. The ANN and the SNN for comparison have similar low activation/spike density (~5%) thanks to our novel sparsification-aware training. In the hardware-in-loop experiments designed to deduce the average time and energy consumption, the SNN consumes 44.9ms and 927.0 microjoules, which are 62.5% and 75.2% of the ANN's consumption, respectively. We find that SNN's higher efficiency attributes to its lower pixel-wise spike density (43.5% vs. 66.5%) that requires fewer memory access operations for neuron states.

Autori: Yingfu Xu, Guangzhi Tang, Amirreza Yousefzadeh, Guido de Croon, Manolis Sifalakis

Ultimo aggiornamento: 2024-07-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.20421

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.20421

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili