Nuove scoperte dal JWST mettono in discussione le teorie attuali sulla formazione delle galassie.
― 9 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove scoperte dal JWST mettono in discussione le teorie attuali sulla formazione delle galassie.
― 9 leggere min
Investigare come l'inflazione si collega con la dinamica gravitazionale nell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esaminando la dinamica delle bolle nei sistemi quantistici si scoprono informazioni interessanti sull'universo primordiale.
― 7 leggere min
Esplorando l'impatto della non-gaussianità sulla struttura dell'universo e le condizioni iniziali.
― 7 leggere min
Esaminando come l'inflazione degli axioni modella la dinamica dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Esplorando la transizione di fase elettrodebole e i suoi effetti sull'universo.
― 6 leggere min
La ricerca svela come si sono formate le onde gravitazionali durante la fase di riscaldamento dell'universo.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo per studiare il mezzo intergalattico usando reti neurali artificiali.
― 6 leggere min
Esplorando come i modelli di inflazione di tipo III spieghino la struttura dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esplorando nuove regole di taglio per i campi quantistici nella cosmologia.
― 5 leggere min
Scopri le prime stelle e il loro significato nella storia cosmica.
― 5 leggere min
Esaminando il comportamento dei campi nell'universo in accelerazione e le sue condizioni iniziali.
― 4 leggere min
Esplorare il legame tra gli eventi cosmici precoci e l'attuale espansione.
― 5 leggere min
Indagando sul legame tra i buchi neri primordiali e l'universo primordiale.
― 8 leggere min
Uno sguardo alla non-gaussianità e all'effetto kSZ per capire l'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sul segnale a 21 cm potrebbero cambiare il nostro modo di vedere l'universo primordiale.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora la complessità di Krylov nelle prime fasi dell'universo.
― 5 leggere min
Le onde gravitazionali svelano segreti sulla struttura iniziale dell'universo e sull'inflazione.
― 5 leggere min
Nuovi modelli sfidano le vedute tradizionali sulla formazione degli elementi leggeri dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla relazione tra inflazione e materia oscura e al loro impatto sulla cosmologia.
― 6 leggere min
Indagare sulla produzione di più Higgs e onde gravitazionali per rivelare nuova fisica oltre il Modello Standard.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i modelli di inflazione attraverso diverse teorie della gravità.
― 6 leggere min
Esplorare come l'energia oscura molto precoce influenzi la formazione e la struttura dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori indagano le fasi di kination e le loro implicazioni nella cosmologia delle stringhe.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come tre campi durante l'inflazione creano onde gravitazionali rilevabili.
― 6 leggere min
Esplorare il legame tra buchi neri primordiali e produzione di neutrini ad alta energia.
― 6 leggere min
Esplorando come l'inflazione di Higgs modelli l'universo primordiale e la produzione di particelle.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo offre spunti sui neutrini primordiali e il loro impatto sull'universo.
― 6 leggere min
I ricercatori hanno rilevato una riga di emissione chiave nella lontana galassia JADES-GS-z14-0.
― 10 leggere min
Gli astronomi trovano una galassia luminosa dall'universo primordiale, sollevando nuove domande.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra inflazione e buchi neri nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorare la formazione di buchi neri supermassicci e il ruolo dei buchi neri primordiali.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla reazione della materia nei primi tempi caotici dell'universo.
― 8 leggere min
Svelare i misteri dell'Epoca della Reionizzazione.
― 5 leggere min
Scopri come si comportano i quark pesanti in condizioni estreme di collisioni tra particelle.
― 7 leggere min
Studiare il QGP rivela segreti dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Scopri i buchi neri primordiali e il loro legame con la materia oscura.
― 5 leggere min
Esplora il ruolo affascinante della schiuma di solitoni nel plasmare il cosmo.
― 7 leggere min