Agenti in evoluzione simulano i cambiamenti della personalità umana nel tempo per migliorare le interazioni con gli utenti.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Agenti in evoluzione simulano i cambiamenti della personalità umana nel tempo per migliorare le interazioni con gli utenti.
― 5 leggere min
Un modello mostra come le interazioni possano portare a discussioni più lunghe.
― 6 leggere min
Uno studio su come i gruppi si muovono senza pressione attraverso attrazione e repulsione.
― 6 leggere min
Scopri come i fattori di Bayes migliorano il test delle ipotesi e la stima dei parametri.
― 7 leggere min
Esaminando come le persone interagiscono in base a somiglianze e differenze.
― 7 leggere min
Questo studio esplora come i modelli di attività cerebrale influenzano le azioni quotidiane.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le mutazioni genetiche influenzano la struttura e la comunicazione dei neuroni.
― 6 leggere min
La ricerca migliora l'efficienza e la precisione nelle decisioni delle reti neurali spiking.
― 7 leggere min
Un nuovo modello cattura le differenze individuali nell'analisi dei dati di conteggio.
― 6 leggere min
Uno studio svela l'impatto delle poste sui pregiudizi nelle decisioni.
― 7 leggere min
Combinare i dati degli MRT migliora le intuizioni sulle interventi sanitari.
― 6 leggere min
Assicurarsi che il design della tecnologia rispetti la diversità e il contesto degli utenti.
― 7 leggere min
Scopri come le variazioni genetiche modellano la diversità dei ciclidi nel Lago Malawi.
― 6 leggere min
Nuove ricerche mostrano come l'input sensoriale e il controllo motorio si influenzano a vicenda.
― 7 leggere min
Uno sguardo su come gli agenti gestiscono la deception e si proteggono.
― 6 leggere min
Esaminando come i dati sulla mobilità umana influenzano le previsioni dei casi di COVID-19 nel tempo.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come giudichiamo dimensioni, tempo e quantità.
― 6 leggere min
Esplorare come lingua e azioni funzionano insieme nella comunicazione umana.
― 7 leggere min
Questo documento esamina come la pressione sociale e i media influenzano l'opinione pubblica.
― 6 leggere min
Uno studio sul monitoraggio delle attività degli animali domestici con metodi radar avanzati.
― 6 leggere min
Gli animali pesano rischi e ricompense quando affrontano nuove esperienze.
― 8 leggere min
Esplorare come l'acetilcolina influisce su motivazione e movimento nel cervello.
― 5 leggere min
I neuroni dell'orexina influenzano la dopamina e il comportamento legato alle ricompense e all'attività.
― 7 leggere min
Uno studio su come il ragionamento e l'esperienza influenzano i processi decisionali.
― 7 leggere min
Uno sguardo sulle decisioni tra nuove opzioni e routine familiari.
― 7 leggere min
Esaminando come i LLM imparano e prendono decisioni basate sulle ricompense.
― 6 leggere min
Collegare i neutrofili, lo stress e la depressione attraverso intuizioni sulla risposta immunitaria.
― 6 leggere min
Gli scienziati sviluppano test per capire la depressione nei marmozet.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come l'infiammazione nel cervello influisca sul comportamento in modo diverso nei maschi e nelle femmine.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il comportamento della folla e le strategie per una gestione efficace.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le zebre di pesci riconoscano i numeri fin da piccoli.
― 7 leggere min
La ricerca svela l'impatto dei microRNA sui comportamenti legati ai disturbi dell'umore.
― 5 leggere min
La Teoria dell'Emulatore offre un modo nuovo di studiare il comportamento del cervello e la coscienza.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina l'importanza dell'equità nei sistemi di scambio e propone un nuovo approccio.
― 7 leggere min
Un nuovo modo per capire come le nostre azioni influenzano i sentimenti nel tempo.
― 8 leggere min
Esaminando come valutiamo la nostra fiducia nelle decisioni quotidiane.
― 7 leggere min
La ricerca presenta un metodo per migliorare il processo decisionale negli agenti dei modelli linguistici.
― 9 leggere min
Esaminando come l'olfatto guida la ricerca nella natura e nella tecnologia.
― 9 leggere min
La ricerca ha rivelato caratteristiche cerebrali in comune tra i marmozzetti e gli esseri umani.
― 8 leggere min
Questo studio esplora come la curiosità influisce sull'efficienza dell'esplorazione negli agenti artificiali.
― 8 leggere min