Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica e società

Le dinamiche dell'opinione pubblica: connessioni sociali e influenza dei media

Questo documento esamina come la pressione sociale e i media influenzano l'opinione pubblica.

― 6 leggere min


Media e Influenza SocialeMedia e Influenza Socialesulle Opinionimedia plasmino le credenze.Esaminare come i social network e i
Indice

L'opinione pubblica può cambiare in base a quello che le persone sentono dai loro amici, familiari e dai media. Questo documento analizza come queste diverse influenze lavorano insieme quando la gente decide quale opinione mantenere. Parleremo di modelli che mostrano come la pressione sociale degli amici e l'influenza di fonti esterne, come i media, possano influenzare le opinioni delle persone in un gruppo.

L'Influenza della Pressione Sociale e dei Media

Nella vita quotidiana, il modo in cui le persone pensano e si sentono riguardo certe questioni non è solo influenzato dalle loro credenze personali. Al contrario, è fortemente influenzato dalle interazioni con gli altri intorno a loro-come amici o colleghi-e da quello che vedono nei media. Di conseguenza, capire come queste influenze lavorano insieme è importante.

Ci concentriamo su due tipi principali di influenza esterna:

  1. "Strategia di Spinta": In questo modello, solo le persone che non sono già d'accordo con un'opinione esterna sentono la pressione di cambiare idea in base a quello che vedono nei media. Quindi, se qualcuno supporta un'idea particolare, non sarà influenzato dai media che incoraggiano il punto di vista opposto.

  2. "Strategia di Spinta Soft": In questo altro approccio, tutti sentono l'influenza dei media, indipendentemente dall'opinione che tengono personalmente. Questo significa che anche se sei d'accordo con un'opinione, sei comunque spinto a considerare quello che dicono i media.

Il Ruolo della Struttura del Network

Come le persone sono collegate tra loro gioca un ruolo importante nel plasmare le opinioni. Ad esempio, se un gruppo di persone è molto unito, le loro opinioni condivise possono rafforzare le influenze esterne. D'altra parte, se c'è una miscela di opinioni e connessioni all'interno del gruppo, questo può indebolire l'influenza proveniente dai media.

Ad esempio, se un gruppo ha molte connessioni tra i membri (clustering sociale), è probabile che adottino le influenze esterne in modo più forte. Tuttavia, se il gruppo ha molti tipi diversi di connessioni (eterogeneità del grado), questo può ridurre l'impatto dei media.

Fisica Statistica e Opinione Pubblica

Usando idee dalla fisica, possiamo avere intuizioni su come si sviluppano le opinioni nella società. Guardando all'opinione pubblica come a sistemi fisici, possiamo trovare schemi e comportamenti che mostrano come i gruppi di persone reagiscono collettivamente.

I modelli iniziali del comportamento sociale, come il modello di Schelling, ci aiutano a capire come le decisioni delle persone possano portare a tendenze su larga scala. Che qualcuno decida di adottare una nuova credenza o rimanere fedele a una vecchia dipende spesso dalle loro interazioni con gli altri. Questo significa che la struttura delle connessioni sociali è cruciale nel plasmare le opinioni.

Esplorando i Due Modelli

Esploreremo più da vicino i due modelli menzionati in precedenza. Ogni modello ha modi diversi in cui le persone aggiornano le loro opinioni in base alle loro connessioni sociali e all'influenza esterna dei media.

Modello Asimmetrico

In questo modello, solo coloro che non sono d'accordo con l'opinione dei media vengono influenzati da essa. Ad esempio, se un dipendente viene detto dal proprio capo di usare un software specifico, sentirà la pressione di conformarsi solo se non lo sta già usando. Chi lo usa sentirà solo la pressione dai colleghi. Questo modello è utile perché mostra come le spinte esterne possano incoraggiare un cambiamento di opinione ma solo per alcune persone nel gruppo.

Modello Simmetrico

Qui, tutti nel gruppo possono sentire l'influenza dei media, indipendentemente dalla loro opinione. Questo significa che anche quelli che sono d'accordo con il punto di vista dei media possono sentirsi sotto pressione da fonti esterne, rendendo più difficile per loro cambiare le loro credenze. Permettendo a tutti di sentire l'influenza esterna, questo modello mostra quanto possa essere forte l'impatto dei media nel plasmare l'opinione pubblica.

Testare i Modelli

Per vedere quanto bene funzionano questi modelli, possiamo simulare gli effetti della pressione sociale e dell'influenza esterna. Iniziando con un gruppo che ha opinioni miste, possiamo osservare come le opinioni cambiano nel tempo sotto diverse condizioni.

In ogni simulazione, misuriamo quante persone sostengono ciascuna opinione e quanto sono stabili queste opinioni.

Misurare il Consenso

Abbiamo bisogno di modi per misurare quanto accordo c'è nel gruppo.

  1. Consenso Globale: Questo mostra la tendenza generale nell'opinione all'interno del gruppo e se la maggior parte delle persone tende verso un'opinione o è divisa.

  2. Consenso Locale: Questo mostra quanto le persone all'interno di parti più piccole del gruppo siano d'accordo tra loro.

  3. Stress sociale: Questo tiene traccia di quanto disaccordo esista all'interno del gruppo, catturando la tensione causata da opinioni contrastanti.

Risultati e Osservazioni

Mentre studiamo come le opinioni cambiano nel tempo, vediamo apparire diversi schemi a seconda del modello utilizzato e della forza dell'influenza esterna.

Risultati del Modello Asimmetrico

Nel modello asimmetrico, ci sono due situazioni principali:

  1. Quando le persone si fidano molto dei media, il gruppo può convergere su un'unica opinione, specialmente se sono bombardati da una forte influenza esterna. Questo porta a uno scenario in cui tutti concordano largamente.

  2. Se l'influenza dei media è debole, le persone mantengono opinioni più divise, con alcuni che si avvicinano all'opinione esterna e altri che rimangono fedeli alle loro credenze originali. Questo crea uno stato misto in cui diverse opinioni possono coesistere.

Risultati del Modello Simmetrico

Nel modello simmetrico, vediamo un effetto più uniforme dove l'influenza dei media spinge sempre le persone verso un'unica opinione. I media hanno più potere qui, portando a livelli più elevati di consenso, in particolare quando la pressione esterna è forte.

Questo modello tende a produrre risultati più stabili con meno stress sociale rispetto al modello asimmetrico. Di conseguenza, spesso vediamo un'opinione dominare in questo scenario.

Cluster di Opinioni

Nello studio di come evolvono i cluster di opinioni, troviamo che:

  • Quando un'opinione inizia a guadagnare supporto, tende a raggrupparsi, formando cluster più grandi.
  • Al contrario, man mano che il supporto per un'opinione diminuisce, si formano cluster più piccoli, portando a una maggiore frammentazione.

Entrambi i modelli mostrano che una forte influenza esterna può separare i cluster di opinioni minoritarie mentre aiuta le opinioni maggioritarie a fondersi in gruppi più grandi.

Differenze di Rete

La struttura delle connessioni sociali conta molto in come le opinioni si diffondono. Ad esempio, i gruppi con connessioni molto unite (come il modello Watts-Strogatz) vedono spesso un rafforzamento più forte delle opinioni maggioritarie rispetto ai gruppi connessi casualmente (come il modello Erdos-Renyi).

Inoltre, le reti con pochi nodi ad alto grado (hub), come nel modello Barabási-Albert, mostrano resistenza alla diffusione di qualsiasi singola opinione a causa di come questi hub distribuiscono l'influenza.

Conclusione

L'interazione tra pressione sociale e influenza esterna crea un panorama complesso per la formazione dell'opinione pubblica. I modelli che abbiamo esplorato illustrano diversi scenari in cui le opinioni possono convergere o frammentarsi a seconda di quanto fortemente i media impattino sugli individui e della natura delle loro connessioni sociali.

Nelle applicazioni del mondo reale, comprendere queste dinamiche può essere cruciale per le aziende che cercano di influenzare l'opinione pubblica o per i governi che sviluppano campagne per influenzare il comportamento sociale.

In sintesi, che vediamo un'unica opinione dominare o un panorama pieno di credenze varie dipende molto dalla struttura delle reti sociali e dalla natura delle influenze esterne.

Fonte originale

Titolo: Social clustering reinforces external influence on the majority opinion model

Estratto: Public opinion is subject to peer interaction via social networks and external pressure from the media, advertising, and other actors. In this paper, we study the interaction between external and peer influence on the stochastic opinion dynamics of a majority vote model. We introduce a model where agents update their opinions based on the combined influence of their local neighbourhood (peers) and an external actor in the transition rates. In the first model, the external influence is only felt by agents non-aligned with the external actor ("push strategy"). In the second model, agents are affected by external influence, independently of their opinions ("nudging strategy"). In both cases, the external influence increases the possible macroscopic outcomes. These outcomes are determined by the chosen influence strategy. We also find that the social network structure affects the opinion dynamics, with social clustering positively reinforcing the external influence whereas degree heterogeneity weakens the external forces. These findings are relevant to businesses and policy making, helping to understand how groups of individuals collectively react to external actors.

Autori: Niels Van Santen, Jan Ryckebusch, Luis E. C. Rocha

Ultimo aggiornamento: 2024-07-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.02689

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.02689

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili