SPNS1 è fondamentale per il trasporto dei lipidi e la sopravvivenza degli oligodendrociti nel cervello.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
SPNS1 è fondamentale per il trasporto dei lipidi e la sopravvivenza degli oligodendrociti nel cervello.
― 6 leggere min
Scopri come la ricerca causale e le simulazioni migliorano l'analisi dei dati negli studi sulla salute.
― 6 leggere min
Uno studio esplora i legami tra i livelli di cortisolo e le malattie cardiache nelle persone anziane.
― 7 leggere min
CoPheScan migliora PheWAS affrontando le sfide dell'associazione tra varianti genetiche.
― 6 leggere min
La ricerca svela come la dopamina influisce sulla memoria e sull'apprendimento nelle mosche della frutta.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano le stime causali usando la stima a doppio restringimento da fonti di dati diverse.
― 8 leggere min
Esaminando come le scelte analitiche influenzano il legame tra l'assunzione di cibo e le malattie croniche.
― 6 leggere min
La ricerca mostra delle connessioni tra la metilazione del DNA e i cambiamenti nella salute legati all'età.
― 6 leggere min
Uno studio per migliorare le strutture di governance nei consorzi di ricerca sanitaria attraverso le intuizioni dei partecipanti.
― 7 leggere min
Un singolo questionario potrebbe migliorare i tassi di diagnosi delle malattie croniche.
― 6 leggere min
Le attuali linee guida per la RCP mancano di prove solide; servono ricerche urgenti per salvare vite.
― 5 leggere min
Approcci innovativi per analizzare gli effetti del trattamento considerando errori di campionamento e misurazione.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce su come genetica e ambiente influiscono sulla salute.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora l'analisi dei dati negli studi sanitari multi-sito.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come la probabilità di immunità influisce sull'efficacia dei trattamenti e sui risultati di salute.
― 4 leggere min
Un modello di shrinkage collegato migliora la stima e l'interpretazione degli effetti di interazione nell'analisi di regressione.
― 6 leggere min
Questo studio analizza il legame tra la gestione del diabete e il rischio di fratture.
― 6 leggere min
Un metodo per valutare i trattamenti proteggendo la privacy delle persone.
― 6 leggere min
Uno studio ha rivelato tecniche per accelerare la terapia con arco protonico senza compromettere la qualità.
― 6 leggere min
Un nuovo approccio migliora la comprensione dei dati del microbioma tramite analisi bayesiana.
― 6 leggere min
MaxGCP migliora gli studi genetici combinando condizioni di salute correlate.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le cellule cerebrali comunicano durante la carenza di ossigeno.
― 8 leggere min
ParallelEvolCCM offre intuizioni più rapide sui tratti genomici e le loro interazioni.
― 5 leggere min
Uno studio svela le differenze negli effetti dell'invecchiamento su ceppi di topi.
― 6 leggere min
Questo studio mostra come le varianti genetiche interagiscono con i geni attraverso meccanismi regolatori.
― 7 leggere min
Questo articolo presenta un metodo per identificare relazioni causali usando dati diversi.
― 6 leggere min
Damsel migliora la ricerca DamID con un'analisi e visualizzazione migliorate.
― 5 leggere min
Tecniche recenti migliorano la nostra comprensione del DNA umano e della regolazione dei geni.
― 6 leggere min
Uno studio collega l'imaging retinico con tratti genetici usando metodi di intelligenza artificiale.
― 6 leggere min
Uno studio analizza i fattori di rischio per la demenza negli ex atleti degli sport da contatto.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'analisi delle piccole particelle biologiche per la ricerca sulla salute.
― 5 leggere min
Il nuovo modello affronta l'overdispersione nella ricerca sugli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute.
― 6 leggere min
Una panoramica della Randomizzazione Mendeliana nella ricerca sulla salute e dei suoi metodi.
― 7 leggere min
Una guida sui metodi di analisi dei dati efficaci per i design a gradini.
― 7 leggere min
Uno studio svela come la gestione dei campioni di urina influisca sulla stabilità dei metaboliti.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alla gestione della fame e della sicurezza alimentare nella sindrome di Prader-Willi.
― 9 leggere min
FLAMES migliora la previsione genetica dagli studi genetici, aiutando nell'analisi dei tratti complessi.
― 7 leggere min
La ricerca sugli animali in ibernazione rivela legami genetici tra metabolismo e comportamento.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione degli effetti del trattamento sulla salute dei pazienti.
― 6 leggere min
La ricerca svela i ruoli chiave degli i-motivi nella regolazione genica e nella funzione cellulare.
― 5 leggere min