Questo articolo esplora i bosoni leggeri di spin-1 e il loro significato nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora i bosoni leggeri di spin-1 e il loro significato nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Indagare sulle interazioni rare delle particelle al Collider Lineare Compatto.
― 5 leggere min
Esaminando il comportamento complesso dei materiali durante le transizioni superconduttore-isolante.
― 6 leggere min
Studiare le collisioni ultraperiferiche rivela la struttura dei protoni e dei nuclei attraverso le interazioni fotoniche.
― 4 leggere min
Esaminando il significato delle particelle longeve nella fisica delle particelle usando il rivelatore MATHUSLA.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sui tetraquark rivelano interazioni complesse e fattori di stabilità.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono modelli di decadimento insoliti nei lighter adroni, suggerendo nuovi stati di particelle.
― 5 leggere min
Questo articolo parla dei rari processi di decadimento del bosone di Higgs e delle loro implicazioni per la fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento dei vortici nei superfluidi e alle loro proprietà uniche.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla forza forte e al suo ruolo nella struttura degli adroni.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo semplifica la misurazione dell'intreccio e della coerenza nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Nuove tecniche che usano metasuperfici migliorano le misurazioni degli stati multiphoton per le tecnologie quantistiche.
― 5 leggere min
La collaborazione ATLAS raggiunge una precisione straordinaria nella misurazione della massa del bosone di Higgs.
― 8 leggere min
Gli scienziati si tuffano nel mondo affascinante delle particelle con sei quark chiamate dibaryoni.
― 7 leggere min
La ricerca rivela il comportamento dei mesoni negli ambienti nucleari, concentrandosi su eta e eta-prime.
― 4 leggere min
La materia attiva sfida i concetti tradizionali di interfacce nella fisica.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno studiando gli axioni per affrontare misteri nella fisica e nella materia oscura.
― 5 leggere min
Un approccio di deep learning migliora la ricostruzione dell'Hamiltoniano per le simulazioni quantistiche.
― 7 leggere min
Un nuovo modello fa luce sulle masse dei neutrini e sui loro comportamenti di mescolanza.
― 5 leggere min
Questo studio esamina il ruolo delle regole di saturazione nella modellazione del trasporto nei plasmi.
― 6 leggere min
La ricerca studia come la forma del nucleo impatti il plasma di quark-gluoni nelle collisioni di ioni pesanti.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai neutrini e al loro ruolo nella fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Studiando i decadimenti delle particelle per capire le interazioni delle particelle strane al PANDA.
― 6 leggere min
Le scoperte recenti sulla produzione di top-quark e bosoni W al LHC arricchiscono la ricerca nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Studiare il comportamento dei protoni svela cose interessanti sulle collisioni ad alta energia e sugli stati della materia.
― 5 leggere min
Uno studio rivela che le interazioni fuori diagonale influenzano significativamente i materiali magnetici quantistici.
― 5 leggere min
La ricerca sulla produzione di hafnio tramite reazioni fotoprotone getta luce sui processi nucleari.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come la luce interagisce con le nuvole atomiche e i fenomeni che ne derivano.
― 5 leggere min
Esplora l'effetto della luce polarizzata sui nucleoni e sui quark di mare.
― 6 leggere min
La ricerca svela le complessità nei comportamenti e nelle strutture del decadimento degli adoni.
― 5 leggere min
I ricercatori svelano nuove fasi nei sistemi di Hall quantistico usando bilayers di TMD a moiré.
― 5 leggere min
Una tecnica di sondaggio permette di avere informazioni sui sistemi termodinamici difficili da raggiungere.
― 4 leggere min
Uno studio rivela come il suono si diffonde nei fluidi con bolle.
― 6 leggere min
Studia le correlazioni nelle collisioni di ioni pesanti per capire la materia nucleare e le forze.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sulla morbidezza nucleare sfidano i modelli fisici tradizionali.
― 5 leggere min
La ricerca svela nuove comprensioni sulle risonanze di particelle specifiche nel decadimento di Belle.
― 5 leggere min
Un nuovo approccio migliora la comprensione delle interazioni di scattering delle particelle cariche.
― 4 leggere min
La ricerca rivela caratteristiche magnetiche e di conduzione vitali di Fe Sn attraverso studi dipendenti dalla temperatura.
― 4 leggere min
Indagare su come le reticolati inclinati influenzano il movimento delle particelle e l'efficienza del trasporto.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo degli stati cat gravitazionali nelle tecnologie quantistiche e nelle correlazioni.
― 7 leggere min