Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Elettroni fortemente correlati# Superconduttività

Indagare le transizioni di Lifshitz in UCoGe

Uno studio rivela informazioni chiave su magnetismo e superconduttività in UCoGe.

― 5 leggere min


Transizioni di LifshitzTransizioni di Lifshitzin UCoGecampi magnetici su UCoGe.Risultati chiave sugli effetti dei
Indice

I superconduttori ferromagnetici sono materiali dove magnetismo e superconduttività coesistono, ed è per questo che sono così interessanti da studiare. Capire come si comportano questi materiali in diverse condizioni è fondamentale. Un aspetto importante è la "Transizione di Lifshitz," che si riferisce ai cambiamenti nella forma della Superficie di Fermi, la superficie nello spazio della quantità che separa stati elettronici occupati da stati non occupati. Questa transizione può influenzare molte proprietà, inclusi magnetismo e conducibilità.

Impostare la Scena

In questa discussione, ci concentriamo su UCoGe, un tipo di superconduttore ferromagnetico. Qui, metteremo in evidenza i risultati chiave degli esperimenti che hanno investigato come i campi magnetici influenzano la superficie di Fermi e portano a transizioni di Lifshitz.

Retroscena su UCoGe

UCoGe è noto per il suo debole ferromagnetismo e superconduttività, che si verificano a basse temperature. Ha una temperatura specifica dove passa a uno stato superconduttivo insieme alle sue proprietà ferromagnetiche. L'interazione tra queste due caratteristiche è vitale per capire il comportamento complessivo del materiale.

Importanza delle Transizioni di Lifshitz

Le transizioni di Lifshitz sono importanti in materiali fortemente correlati come UCoGe perché possono portare a cambiamenti significativi nelle proprietà elettriche e magnetiche. Queste transizioni si verificano quando un campo magnetico esterno altera la superficie di Fermi, il che può influenzare il comportamento degli elettroni nel materiale.

Approccio Sperimentale

Nei nostri esperimenti, abbiamo utilizzato tecniche avanzate per studiare la suscettibilità magnetica di UCoGe a temperature molto basse e in forti campi magnetici. La suscettibilità magnetica misura come un materiale reagisce a un campo magnetico esterno, fornendo indicazioni sulle sue proprietà magnetiche.

Preparazione dei Campioni

Campioni di alta qualità di UCoGe sono stati preparati per il nostro studio. Abbiamo utilizzato un metodo chiamato metodo Czochralski per crescere questi materiali, assicurandoci che avessero la giusta struttura e proprietà per un'analisi efficace.

Condizioni di Misura

Le misurazioni sono state condotte in condizioni estreme, con temperature che scendevano a circa 45 mK e campi magnetici che raggiungevano fino a 30 Tesla. Utilizzando questo setup, abbiamo potuto osservare cambiamenti dettagliati nella risposta magnetica del materiale e nel comportamento della superficie di Fermi.

Risultati Chiave

Osservazioni sulla Suscettibilità Magnetica

Le misurazioni della suscettibilità magnetica hanno rivelato diverse caratteristiche distinte in UCoGe man mano che aumentavamo il campo magnetico. Abbiamo identificato sei anomalie chiave che suggeriscono l'occorrenza di transizioni di Lifshitz.

Analisi delle Oscillazioni Quantistiche

Abbiamo anche osservato oscillazioni quantistiche, che sono variazioni periodiche nelle proprietà magnetiche di un materiale a determinate intensità di campo magnetico. Queste oscillazioni forniscono informazioni sulla superficie di Fermi. Analizzando queste oscillazioni, siamo riusciti a estrarre frequenze che corrispondono alla forma e dimensione delle tasche della superficie di Fermi.

Dipendenza dalla Temperatura

I nostri risultati hanno mostrato che, man mano che la temperatura aumentava, le caratteristiche legate alle transizioni di Lifshitz si allargavano ma rimanevano per lo più visibili anche a temperature più alte. Questo indica la persistenza di queste transizioni sotto condizioni varie.

Quadro Teorico

Per completare i nostri risultati sperimentali, abbiamo utilizzato calcoli teorici basati sulla teoria del funzionale di densità (DFT). Questo approccio ha aiutato a prevedere la struttura della superficie di Fermi e i suoi cambiamenti sotto campi magnetici.

Calcoli DFT

I calcoli DFT hanno rivelato una superficie di Fermi paramagnetica, il che significa che a campo magnetico zero, la superficie di Fermi mantiene una certa simmetria che può essere disturbata quando viene applicato un campo magnetico.

Effetto Zeeman

Abbiamo introdotto un modello per tenere conto dell'impatto del campo magnetico sulla superficie di Fermi. Man mano che il campo magnetico aumenta, provoca una scissione nei livelli di energia nota come effetto Zeeman, portando a comportamenti diversi per elettroni di spin minoritari e maggioritari.

Collegare Esperimenti con Teoria

Confrontando le nostre osservazioni sperimentali con le previsioni teoriche, siamo riusciti a correlare specifiche caratteristiche nella suscettibilità magnetica con i cambiamenti nella superficie di Fermi. Questa connessione ci permette di proporre che certe frequenze osservate nei nostri esperimenti corrispondano a transizioni di Lifshitz previste dal nostro modello teorico.

Identificazione delle Transizioni di Lifshitz

Due transizioni di Lifshitz notevoli sono state identificate nel nostro studio. Queste coinvolgevano la scomparsa di frequenze specifiche collegate a cambiamenti nella topologia della superficie di Fermi, suggerendo alterazioni significative nella struttura elettronica di UCoGe.

Composizione della Superficie di Fermi

La nostra analisi ha mostrato che la superficie di Fermi consiste in varie tasche, ognuna delle quali contribuisce in modo diverso alle proprietà del materiale. I cambiamenti in queste tasche possono portare a comportamenti complessi, specialmente sotto campi magnetici variabili.

Direzioni di Ricerca Futura

Capire il comportamento di UCoGe sotto campi magnetici e le sue transizioni di Lifshitz apre diverse strade interessanti per la ricerca futura.

Effetto dei Momenti di Cobalto

Ulteriori indagini su come i momenti di cobalto contribuiscono alla magnetizzazione complessiva in UCoGe possono fornire preziose intuizioni. L'inclusione del cobalto nei modelli futuri potrebbe aiutare a chiarire la relazione tra fluttuazioni magnetiche e superconduttività.

Dipendenza Non Lineare dal Campo

I nostri risultati suggeriscono che la risposta della superficie di Fermi al campo magnetico non è semplice. Gli effetti non lineari giocano un ruolo, indicando possibili interazioni complesse tra diversi elettroni in UCoGe.

Esplorare Altri Materiali

Le intuizioni ottenute dallo studio di UCoGe possono essere applicate ad altri materiali che mostrano comportamenti simili. Espandere la ricerca per includere diversi superconduttori ferromagnetici potrebbe aiutare a stabilire principi più ampi che governano questi sistemi.

Conclusione

Il nostro studio completo di UCoGe evidenzia l'affascinante interazione tra magnetismo e superconduttività e il ruolo delle transizioni di Lifshitz. Attraverso una combinazione di tecniche sperimentali e modellazione teorica, abbiamo fatto significativi progressi nella comprensione di come i campi magnetici influenzano la superficie di Fermi di questo materiale intrigante. La ricerca futura continuerà sicuramente a svelare le complessità dei superconduttori ferromagnetici, portando potenzialmente a nuove scoperte nella fisica della materia condensata.

Fonte originale

Titolo: Fermi Surface and Lifshitz Transitions of a Ferromagnetic Superconductor under External Magnetic Fields

Estratto: Lifshitz transitions are being increasingly recognised as significant in a wide variety of strongly correlated and topological materials, and understanding the origin and influence of Lifshitz transitions is leading to deeper understanding of key aspects of magnetic, transport or quantum critical behavior. In the ferromagnetic superconductor UCoGe, a magnetic field applied along the c-axis has been shown to induce a series of anomalies in both transport and thermopower that may be caused by Lifshitz transitions. The need to understand the subtleties of the relationship between magnetism, superconductivity and a heavy electron Fermi surface in the ferromagnetic superconductors makes it important to explore if and why a series of magnetic-field-induced Lifshitz transitions occurs in UCoGe. Here we report magnetic susceptibility measurements of UCoGe, performed at temperatures down to 45 mK and magnetic fields (B ||c) up to 30 T. We observe a series of clearly-defined features in the susceptibility, and multiple sets of strongly field-dependent de Haas-van Alphen oscillations, from which we extract detailed field-dependence of the quasiparticle properties. We complement our experimental results with density functional theory bandstructure calculations, and include a simple model of the influence of magnetic field on the calculated Fermi surface. By comparing experimental and calculated results, we determine the likely shape of the Fermi surface and identify candidate Lifshitz transitions that could correspond to two of the features in susceptibility. We connect these results to the development of magnetization in the system.

Autori: Roos Leenen, Dai Aoki, Georg Knebel, Alexandre Pourret, Alix McCollam

Ultimo aggiornamento: 2023-04-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.07024

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.07024

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili