Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Superconduttività# Elettroni fortemente correlati

La connessione tra superconduttività e onde di densità di carica

Nuove scoperte rivelano come le onde di densità di carica influenzano la superconduttività in materiali specifici.

― 5 leggere min


Superconduttività e OndeSuperconduttività e Ondedi Densità di Caricaonde di densità di carica.la superconduttività partendo dalleLa ricerca svela nuovi percorsi verso
Indice

La Superconduttività è una proprietà affascinante che si trova in alcuni materiali, dove possono condurre elettricità senza resistenza quando vengono raffreddati a temperature molto basse. Questo fenomeno si verifica spesso vicino a un punto speciale nel materiale conosciuto come punto critico quantistico (QCP). A questo punto, l'ordine normale del materiale viene soppresso e il comportamento degli elettroni diventa strano.

Un aspetto interessante della superconduttività è il suo rapporto con le Onde di densità di carica (CDWs). Le CDWs sono schemi che si formano nell'arrangiamento della carica all'interno di un materiale. Possono influenzare notevolmente il comportamento del materiale, specialmente quando si tratta di superconduttività.

Il Rapporto Tra Superconduttività e CDWs

Tradizionalmente, lo studio della superconduttività si è concentrato su materiali dove il magnetismo gioca un ruolo significativo. Tuttavia, l'interazione tra ordini di carica, come le CDWs, e la superconduttività è meno compresa. Ricerche recenti hanno mostrato che in alcuni materiali, una cupola di superconduttività può esistere attorno a un QCP CDW. Questo significa che la superconduttività è migliorata o emerge in una specifica regione di pressioni o condizioni in relazione al QCP CDW.

La ricerca ha messo in evidenza il comportamento unico di un particolare materiale, che ha mostrato chiari segni di superconduttività attorno al QCP CDW quando il materiale è sotto pressione.

Misurazioni di Resistenza e Superconduttività

Per indagare su questo rapporto, gli scienziati hanno condotto misurazioni di resistenza. Queste misurazioni possono indicare se un materiale è superconduttore. Hanno scoperto che, man mano che la pressione applicata al materiale cambiava, cambiava anche la temperatura alla quale si verificava la superconduttività, formando una forma a cupola.

Gli scienziati hanno notato un punto di transizione significativo noto come Transizione di Lifshitz, che si riferisce a un cambiamento nella struttura elettronica del materiale. Questa transizione consente la formazione di nuovi stati elettronici che possono portare alla superconduttività.

Oscillazioni Quantistiche e Struttura Elettronica

Le oscillazioni quantistiche sono un metodo chiave utilizzato per studiare le proprietà elettroniche dei materiali. Sottoponendo il materiale a un campo magnetico e misurando la sua risposta, i ricercatori possono ottenere informazioni sulla superficie di Fermi, che descrive come si comportano gli elettroni nel materiale.

La ricerca ha osservato che, sotto certe pressioni, sono apparsi nuovi stati elettronici, indicando una complessa ristrutturazione dell'arrangiamento degli elettroni. L'emergere di questi nuovi stati è cruciale per comprendere come la superconduttività si relaziona alla CDW.

Il Ruolo della Teoria della Funzionale di Densità

La teoria della funzionale di densità (DFT) è un metodo computazionale utilizzato per capire il comportamento dei sistemi elettronici. In questa ricerca, la DFT è stata utilizzata per modellare la struttura elettronica del materiale. I calcoli hanno supportato i risultati sperimentali e hanno aiutato a chiarire come gli stati elettronici cambiavano sotto pressione, confermando la presenza di due significative transizioni di Lifshitz.

Comprendere l'Inizio della Superconduttività

L'inizio della superconduttività è stato trovato in coincidenza con l'emergere di nuovi buchi e tasche di elettroni nella struttura elettronica. Queste tasche sono essenziali per la superconduttività, poiché consentono il pairing degli elettroni per formare coppie di Cooper, necessarie per lo stato superconduttore.

I risultati suggeriscono che la natura della superconduttività in questo materiale è probabilmente legata alle interazioni tra le tasche di elettroni e buchi che sorgono a causa della CDW. Questo accoppiamento interband è una caratteristica della superconduttività non convenzionale, che differisce da ciò che si osserva normalmente nei superconduttori convenzionali.

Implicazioni e Rilevanza Più Ampia

Le scoperte riguardanti questo materiale forniscono spunti preziosi su come la superconduttività possa emergere in sistemi influenzati dall'ordine di carica piuttosto che dal magnetismo. Apre la possibilità che meccanismi simili possano essere presenti in altri materiali noti per mostrare superconduttività non convenzionale.

Questa ricerca sottolinea l'importanza delle transizioni di Lifshitz. Queste transizioni possono fungere da fattore comune che attiva la superconduttività in una varietà di materiali. La presenza di onde di densità di carica potrebbe giocare un ruolo critico in molti superconduttori, rendendola un'area essenziale per studi futuri.

Un Caso Unico nella Ricerca sulla Superconduttività

Questo specifico materiale si distingue perché fornisce un chiaro esempio di superconduttività che emerge in relazione alle CDWs. È diverso da altri composti dove la competizione tra diversi tipi di ordine, come carica o spin, può complicare il comportamento superconduttore. La chiara relazione osservata qui offre un'opportunità per studiare i meccanismi dietro la superconduttività in modo più diretto.

Direzioni Future per la Ricerca

In futuro, la ricerca potrebbe espandersi per esplorare come queste intuizioni su un materiale potrebbero applicarsi ad altri. Indagini su come l'ordine di carica interagisce con la superconduttività potrebbero portare a una migliore comprensione non solo di questo specifico sistema, ma anche di una gamma più ampia di materiali.

Studiare varie condizioni-come pressione, temperatura e composizione-sarà vitale per stabilire connessioni tra diversi materiali e le loro proprietà superconduttrici. Questo potrebbe portare alla scoperta di nuovi superconduttori e a una comprensione più profonda della fisica sottostante.

In conclusione, l'interazione tra superconduttività e onde di densità di carica offre un'area di ricerca ricca. Le scoperte fatte in questo studio evidenziano come strutture elettroniche uniche e transizioni possano creare condizioni favorevoli per la superconduttività, incoraggiando ulteriori esplorazioni di materiali potenzialmente rivoluzionari. I risultati non solo arricchiscono la conoscenza scientifica, ma potrebbero anche informare futuri progressi tecnologici nell'elettronica e nella scienza dei materiali.

Fonte originale

Titolo: Lifshitz transition enabling superconducting dome around the quantum critical point in TiSe$_2$

Estratto: Superconductivity often emerges as a dome around a quantum critical point (QCP) where long-range order is suppressed to zero temperature. So far, this has been mostly studied in magnetically ordered materials. By contrast, the interplay between charge order and superconductivity at a QCP is not fully understood. Here, we present resistance measurements proving that a dome of superconductivity surrounds the charge-density-wave (CDW) QCP in pristine samples of 1$T$-TiSe$_2$ tuned with hydrostatic pressure. Furthermore, we use quantum oscillation measurements to show that the superconductivity sets in at a Lifshitz transition in the electronic band structure. We use density functional theory to identify the Fermi pockets enabling superconductivity: large electron and hole pockets connected by the CDW wave vector $\vec{Q}$ which emerge upon partial suppression of the zero-pressure CDW gap. Hence, we conclude that superconductivity is of interband type enabled by the presence of hole and electron bands connected by the CDW $\vec{Q}$ vector. Earlier calculations show that interband interactions are repulsive, which suggests that unconventional s$_{\pm}$ superconductivity is realised in TiSe$_2$ - similar to the iron pnictides. These results highlight the importance of Lifshitz transitions in realising unconventional superconductivity and help understand its interaction with CDW order in numerous materials.

Autori: R. D. H. Hinlopen, Owen Moulding, Will Broad, Jonathan Buhot, Femke Bangma, Alix McCollam, Jake Ayres, Charles Sayers, Enrico Da Como, Felix Flicker, Jasper van Wezel, Sven Friedemann

Ultimo aggiornamento: 2023-08-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.02475

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.02475

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili