Uno sguardo sulle catene di spin, le radici di Bethe e la loro importanza nella fisica.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno sguardo sulle catene di spin, le radici di Bethe e la loro importanza nella fisica.
― 5 leggere min
Articoli più recenti
Esaminando come la teoria dei nodi si collega alle strutture algebriche attraverso la teoria delle rappresentazioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo sugli algebroni intrecciati e sul loro ruolo nella matematica.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle categorie di fusione e al loro significato nell'algebra e nella teoria delle rappresentazioni.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come i movimenti di Pachner modellano le equazioni poligonali.
― 5 leggere min
Una panoramica di nodi, superfici e delle loro relazioni matematiche.
― 6 leggere min
Una panoramica concisa sui moduli integrabili legati ai gruppi quantistici.
― 6 leggere min
Una panoramica dei gruppi quantistici affini e del loro significato nella matematica.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai DAHA ciclotomici e al loro ruolo nella matematica moderna.
― 6 leggere min
Ricerca che collega le teorie dei campi topologici con i gruppi quantistici e le superalgebre di Lie.
― 4 leggere min
Esplorando il legame tra gli invarianti ADO e i legami fibrosi nella teoria dei nodi.
― 7 leggere min
Uno sguardo al Tipo D ASEP e alle sue interazioni complesse.
― 6 leggere min
Una panoramica delle algebre post-Hopf e la loro importanza in matematica e fisica.
― 5 leggere min
Uno sguardo al significato e alla struttura degli LLCFT nella fisica moderna.
― 4 leggere min
Un'esplorazione delle categorie tensoriali modulari e del loro significato in diverse teorie.
― 5 leggere min
I ricercatori stanno cercando nuovi modi per misurare l'entropia di intreccio nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Esplorare i collegamenti tra link bloccati e piegatura dell'RNA usando strutture algebriche.
― 5 leggere min
Una panoramica delle strutture L-infinito e del loro ruolo nelle teorie quantistiche.
― 5 leggere min
Un approccio innovativo alle interazioni tra campi scalari ed elettromagnetici nella fisica quantistica.
― 6 leggere min
Studio dei gruppi attraverso le matrici e le loro proprietà.
― 3 leggere min
Esplorando i modelli di Rozansky-Witten e il loro significato nella matematica e nella fisica.
― 4 leggere min
Uno sguardo allo studio delle forme complesse tridimensionali.
― 5 leggere min
Esplora l'intersezione tra teoria dei grafi e meccanica quantistica con i grafi quantistici.
― 7 leggere min
Esplora il ruolo delle algebre degli operatori vertice nella matematica e nella fisica.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai moduli distorti e all'algebra di Zhu negli algebri di operatori vertice.
― 4 leggere min
Una panoramica dell'equazione KZ e delle strutture matematiche collegate.
― 5 leggere min
Una panoramica sulle algebre commutative e le loro applicazioni in contesti matematici avanzati.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i grafici aiutano nello studio di sistemi matematici complessi.
― 6 leggere min
Esplora le connessioni tra le matrici di Cartan e i quiver in un contesto vivace.
― 7 leggere min
Scopri l'interazione tra i Grafi di Bruhat Quantistici e i Prodotti di Demazure.
― 6 leggere min
Uno sguardo nel mondo dei nodi e delle loro relazioni nella matematica.
― 4 leggere min
Scopri come le algebre arc di Khovanov rivelano collegamenti nella matematica e non solo.
― 6 leggere min
Una panoramica dei valori zeta e delle loro relazioni in matematica.
― 6 leggere min
Scopri le connessioni e le strutture all'interno delle algebre di Hall in matematica.
― 4 leggere min
Esplora come le statistiche delle particelle modellano la nostra comprensione dei materiali e della tecnologia.
― 6 leggere min
Esplorare i difetti e le fasi nei modelli sigma lineari con gauge rivela interazioni particellari uniche.
― 5 leggere min
Esplorando i legami affascinanti tra algebre di vertice e algebre di Gorenstein.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai vettori singolari e al loro ruolo nella fisica teorica.
― 6 leggere min
Scopri il mondo affascinante dei nodi e il loro legame con i tre-varietà.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle algebre di Frobenius gradate e ai loro collegamenti matematici.
― 7 leggere min
Esplora il delizioso mondo delle categorie tensoriali semisemplici compatte.
― 5 leggere min