Studiare le stelle di neutroni potrebbe rivelare segreti sui neutrini dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Studiare le stelle di neutroni potrebbe rivelare segreti sui neutrini dell'universo primordiale.
― 5 leggere min
Esplorando le proprietà uniche e le teorie legate ai buchi neri carichi.
― 5 leggere min
Una panoramica dei vuoti di flusso e del loro significato nella teoria delle stringhe.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come la curvatura scalare influisce sulla geometria delle varietà e sui metrici.
― 5 leggere min
Esplora il concetto di buchi bosonici e le loro implicazioni nei sistemi quantistici.
― 5 leggere min
Esplorando gli instantoni gravitazionali e il loro ruolo nella comprensione della gravità e della fisica quantistica.
― 6 leggere min
I ricercatori propongono nuove teorie per approfondire la nostra comprensione della gravità e dell'inflazione cosmica.
― 4 leggere min
Esaminando le caratteristiche uniche dei buchi neri carrolliani e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai filamenti cosmici e al loro impatto sui campi magnetici e sull'universo.
― 6 leggere min
Esplorando le complesse interazioni delle particelle usando tecniche avanzate di femtoscopy.
― 6 leggere min
Nuove teorie mettono in discussione la visione tradizionale dei buchi neri con campi scalari.
― 7 leggere min
Una panoramica degli integrali gaussiani nella teoria quantistica dei campi e del loro significato.
― 5 leggere min
Esaminando diversi modelli per capire meglio i buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorando la velocità delle particelle virtuali e le sue implicazioni per la fisica.
― 6 leggere min
La ricerca collega gli elementi di matrice nucleare ai cambiamenti di fase nel decadimento beta doppio senza neutrini.
― 6 leggere min
La ricerca svela le dinamiche complesse delle stelle compatte usando teorie di gravità modificate.
― 8 leggere min
Esplorando come la supersimmetria naturale mira a chiarire la fisica delle particelle e il bosone di Higgs.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano i liquidi quantistici di spin e le loro implicazioni per le tecnologie future.
― 7 leggere min
Esplorando le interessanti interazioni dell'effetto Casimir in vari campi.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento complesso dell'energia oscura anisotropa usando modelli di tipo Segre.
― 5 leggere min
Indagare la relazione tra bosoni di Higgs e Materia Oscura usando modelli a tre doppietti di Higgs.
― 6 leggere min
Esaminando diverse descrizioni degli stati olografici e le loro implicazioni per i buchi neri.
― 5 leggere min
Una panoramica sui wormhole e le loro implicazioni nella fisica.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza le difficoltà nel modellare le onde gravitazionali provenienti da buchi neri binari.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come si determinano le forme dell'universo primordiale.
― 7 leggere min
La ricerca indaga su come la teoria delle perturbazioni si colleghi agli effetti non perturbativi nei sistemi quantistici.
― 6 leggere min
La ricerca svela come la meccanica quantistica cambia il comportamento e le ombre dei buchi neri.
― 5 leggere min
Quest'articolo esplora nuove teorie sul ruolo dell'energia oscura nell'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i dischi di accrescimento rivelano le proprietà dei buchi neri.
― 7 leggere min
I ricercatori stanno ridefinendo la dinamica dei partoni usando approcci e tecniche innovative.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri e al loro impatto sulla luce nell'universo.
― 5 leggere min
Una panoramica delle SCFT quattro-dimensionale e della loro importanza nella fisica moderna.
― 6 leggere min
Esaminare la cosmologia del rimbalzo e i suoi legami con l'energia oscura offre nuove prospettive sull'universo.
― 6 leggere min
Questo studio collega le teorie di campo conformi p-adiche e reali a temperature finite.
― 11 leggere min
I GPD mostrano la struttura interna e il comportamento dei protoni e dei neutroni.
― 5 leggere min
Esplorando le sfide che i fantasmi pongono nella ricerca sulla gravità quantistica.
― 6 leggere min
Esplorando come diverse dimensioni e informazioni si relazionano tramite la dualità delle subregioni.
― 6 leggere min
Le onde gravitazionali svelano segreti sulla struttura iniziale dell'universo e sull'inflazione.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo del flusso di Gubser nella comprensione dei comportamenti estremi dei materiali nella fisica.
― 8 leggere min
I progressi nel Quantum Monte Carlo migliorano l'analisi delle transizioni di fase quantistiche.
― 5 leggere min