Esplorando come le stelle di neutroni a bassa massa creano nuovi elementi durante eventi esplosivi.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorando come le stelle di neutroni a bassa massa creano nuovi elementi durante eventi esplosivi.
― 5 leggere min
Questo articolo parla di come le stelle binarie influenzano la formazione delle nebulose planetarie.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come le binarie ad alta massa nei gruppi di stelle influenzano la formazione di buchi neri.
― 6 leggere min
Esaminare i modelli di densità del gas rivela informazioni sulla formazione e la struttura delle galassie.
― 8 leggere min
Un gigante rosso ha un compagno nascosto che fa sorgere domande sull'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
Analisi delle atmosfere delle nane brune da sistemi binari unici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come la convezione modelli stelle massicce come R Doradus.
― 4 leggere min
Esplorando le interazioni e gli effetti affascinanti delle fusioni tra buchi neri e stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto sette nuove rimanenze ricche di ossigeno, ampliando le conoscenze sull'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Esplora come i sistemi binari influenzano le stelle variabili Cepheid e i loro cicli di vita.
― 7 leggere min
Esplorare come la rotazione delle stelle influisce sul comportamento del gas nelle corone.
― 7 leggere min
I ricercatori svelano complessità nei lampi gamma, mettendo in discussione i modelli tradizionali con nuove scoperte.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà uniche delle stelle Ap che ruotano super lentamente.
― 3 leggere min
I ricercatori migliorano l'analisi dei pulsar per capire meglio le stelle di neutroni.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora i resti delle supernovae e il loro comportamento in ambienti irregolari.
― 5 leggere min
Esplorando come le supernovae magnetorotazionali influenzano la nostra comprensione dei neutrini cosmici.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le stelle primitive hanno plasmato il cosmo attraverso le loro vite esplosive.
― 6 leggere min
I ricercatori trovano nuovi segnali di radiazione in LS 5039, che suggeriscono interazioni complesse.
― 6 leggere min
Lo studio esamina la natura e le proprietà diverse delle supernovae di tipo IIn attraverso l'analisi della luce.
― 6 leggere min
Esaminare il rapporto tra i tipi di supernova e le loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
Investigando le caratteristiche uniche e i getti di Puppis A.
― 6 leggere min
Capire il legame tra le supergiganti gialle e gli eventi delle novae rosse luminose.
― 6 leggere min
Uno sguardo su come gli oggetti compatti rivelano i segreti dei sistemi stellari binari.
― 6 leggere min
Uno sguardo all'ULX brillante e alla sua stella compagna buco nero.
― 5 leggere min
Capire come le supernovae producono elementi pesanti essenziali per l'universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo del feedback stellare nella formazione e nell'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
La ricerca svela la storia complessa delle età delle stelle nel cluster Omega Centauri.
― 7 leggere min
Capire la dinamica e i fenomeni che circondano i buchi neri di massa intermedia.
― 6 leggere min
Esaminare le supernovae senza galassie visibili rivela nuove intuizioni sulle esplosioni stellari.
― 7 leggere min
Un nuovo catalogo fa luce sulle giovani stelle nella Piccola Nube di Magellano.
― 6 leggere min
GRB 230812B svela informazioni fondamentali sulle esplosioni cosmiche.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza il ruolo delle stelle di neutroni nella generazione di onde gravitazionali rilevabili.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano la fusione GW230529 per capire meglio i buchi neri e le stelle di neutroni.
― 6 leggere min
Uno studio che rivela le proprietà chiave di HD 17094 nel sistema binario di Cet.
― 4 leggere min
Esaminando come i pianeti vengono disturbati dalle nane bianche e i loro effetti.
― 7 leggere min
GRB 240825A svela informazioni sulle esplosioni cosmiche e i loro ambienti.
― 6 leggere min
Esaminando il ciclo di vita delle nane bianche e la loro transizione in stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come potrebbero formarsi e evolversi i sistemi planetari a bassa massa.
― 4 leggere min
Uno sguardo alla formazione e ai tipi di stelle compatte.
― 7 leggere min
La ricerca svela i meccanismi dietro le supernovae, concentrandosi sulle transizioni di fase hadron-quark.
― 6 leggere min