La ricerca esplora come la polvere influisce sulla luce e sui segnali radio dei quasar lontani.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca esplora come la polvere influisce sulla luce e sui segnali radio dei quasar lontani.
― 4 leggere min
Uno studio svela caratteristiche uniche di una delle galassie più antiche dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca collega i neutrini ad alta energia a possibili fonti nello spazio profondo.
― 5 leggere min
Le eruzioni solari influenzano il meteo spaziale; le corde di flusso magnetico sono fondamentali.
― 8 leggere min
POLAR3D migliora i set di dati lunari, aiutando l'addestramento dei rover per le prossime missioni sulla Luna.
― 5 leggere min
Gli scienziati analizzano le atmosfere degli esopianeti per valutare il potenziale di vita al di fuori della Terra.
― 5 leggere min
Nuovo pipeline di dati aiuta ad analizzare le atmosfere degli esopianeti in modo efficace.
― 5 leggere min
Ricerca sulla creazione di mattoni durevoli con materiali locali per futuri habitat spaziali.
― 5 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali cambiano la nostra visione dell'universo.
― 7 leggere min
Una nuova galassia appena scoperta offre spunti sulla evoluzione delle galassie e sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
La ricerca rivela scoperte chiave sulle interazioni e le emissioni delle stelle di neutroni.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la materia oscura osservando i raggi gamma dalle galassie nane.
― 5 leggere min
I ricercatori esplorano le tecnosignature per cercare vita extraterrestre.
― 8 leggere min
Nuove tecniche puntano a trovare pulsar attorno a un buco nero supermassiccio.
― 5 leggere min
Terzina vuole migliorare il rilevamento di raggi cosmici e neutrini dallo spazio.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la diffrazione influisce sulla visibilità e sulla luminosità dei quasar.
― 8 leggere min
Studi recenti rivelano nuove informazioni sulle origini e il comportamento dei raggi cosmici.
― 5 leggere min
Un modello aiuta a identificare segnali cosmici deboli dagli eventi dei buchi neri.
― 4 leggere min
Il satellite MoonBEAM punta a migliorare il rilevamento delle esplosioni di raggi gamma cosmici.
― 6 leggere min
Esplorando le dinamiche termiche uniche dei Jupiters caldi e il loro comportamento atmosferico.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina i fattori che influenzano il raffreddamento dei pianeti e il loro impatto sulla vita potenziale.
― 5 leggere min
Studi recenti rivelano il ruolo del ghiaccio di monossido di carbonio nell'assorbimento della luce stellare.
― 5 leggere min
La ricerca rivela molecole complesse in nuvole dense e fredde, inclusi cicli aromatici.
― 5 leggere min
Esplorare le proprietà uniche delle stelle di neutroni e dei loro forti campi magnetici.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina i getti dei buchi neri MAXI J1820+070 e V404 Cygni.
― 6 leggere min
Il JWST mostra i dettagli intricati della Nebulosa di Orione e della formazione stellare.
― 4 leggere min
Nuove simulazioni migliorano le prestazioni del rover lunare per le prossime missioni.
― 5 leggere min
Una nuova tecnica sfrutta i pulsar per misurare con precisione la rotazione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Un nuovo strumento migliora lo studio della luce proveniente da più oggetti celesti.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno rilevato monossido di carbonio nell'atmosfera di un lontano gigante gassoso.
― 5 leggere min
Le kilonove illuminano la formazione di elementi pesanti nell'universo.
― 4 leggere min
Le vele solari in aerografo potrebbero permettere viaggi spaziali rapidi verso Marte e oltre.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle emissioni energetiche di Mrk 180 e al suo potenziale per i raggi cosmici.
― 5 leggere min
Scoperte recenti mostrano che le stelle di neutroni si raffreddano più velocemente del previsto.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuovi modelli e comportamenti dei buchi neri usando la gravità quantistica a loop.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza la chimica unica del gigante gassoso ultra-caldo WASP-76 b.
― 5 leggere min
AXIS punta a spingere i confini dell'imaging a raggi X per studi cosmici.
― 6 leggere min
Il miniJPAS aiuta a classificare e stimare le distanze dei quasar.
― 6 leggere min
Uno studio svela informazioni su quasar ultraluminosi e la loro attività radio.
― 5 leggere min
Esplorando lo studio della missione RAMSES sull'avvicinamento dell'asteroide Apophis.
― 4 leggere min