Uno studio ha rivelato dei modelli nelle direzioni di arrivo dei raggi cosmici, suggerendo le loro fonti.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio ha rivelato dei modelli nelle direzioni di arrivo dei raggi cosmici, suggerendo le loro fonti.
― 5 leggere min
La ricerca rivela che la materia strana potrebbe cambiare la nostra visione delle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Gli scienziati analizzano i modelli di luce insoliti di GRB 221009A.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i metodi di isolamento dei quartieri aiutano a tracciare i percorsi orbitali.
― 6 leggere min
La missione DART della NASA rivela cambiamenti sorprendenti nell'orbita di Dimorphos dopo la collisione.
― 4 leggere min
Nuovi parametri rivelano la coesistenza dei buchi neri e le transizioni di fase.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce sull'idrogeno neutro nei primi anni dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca svela idee sulla formazione e l'evoluzione delle galassie nell'universo giovane.
― 5 leggere min
COSI esplorerà raggi gamma inesplorati per svelare fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino al sistema TOI-178 e alla sua disposizione unica dei pianeti.
― 6 leggere min
GECAM-C tiene d'occhiate agli eventi cosmici, migliorando la nostra conoscenza dell'universo.
― 4 leggere min
LISA punta a rilevare onde gravitazionali da sistemi di doppie nane bianche e galassie vicine.
― 6 leggere min
Esplorare i buchi neri normali e il loro potenziale per sostituire i modelli tradizionali.
― 4 leggere min
Gli scienziati indagano i misteri dei magnetar e dei loro rari grandi bagliori.
― 5 leggere min
Gli scienziati pianificano di scoprire molti più quasar usando telescopi avanzati.
― 6 leggere min
Ricerche svelano informazioni sui ruoli delle galassie nane nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano macchie scure che rivelano i segreti dell'atmosfera di Nettuno usando tecnologia avanzata.
― 5 leggere min
Una galassia lontana ospita un raro quasar pesantemente oscurato, rivelando nuove intuizioni.
― 6 leggere min
Esplorando i legami tra i wormhole, i neutrini e le esplosioni di raggi gamma.
― 6 leggere min
Uno studio ridefinisce il nostro modo di vedere le galassie nane nella Via Lattea.
― 8 leggere min
CLASS studia il fondo cosmico a microonde per svelare intuizioni sull'universo primordiale.
― 4 leggere min
Mini-EUSO osserva raggi cosmici dallo spazio, offrendo spunti sui particelle ad alta energia.
― 4 leggere min
Esplorando i deflussi dinamici dalle giovani stelle nello spazio.
― 6 leggere min
I pianeti di lava offrono intuizioni uniche sull'evoluzione e il comportamento dei pianeti rocciosi.
― 7 leggere min
Uno sguardo a GRB 221009A e alle sfide del suo afterglow.
― 5 leggere min
Quest'articolo parla di nuovi metodi per migliorare la navigazione vicino agli asteroidi.
― 7 leggere min
Uno studio rivela i legami tra gli asteroidi vicini alla Terra e le loro famiglie.
― 6 leggere min
Esaminare la superficie ghiacciata di Europa rivela indizi sul suo oceano nascosto e sul potenziale per la vita.
― 5 leggere min
Uno studio rivela la sorgente di raggi gamma TASG J1844-038 vicino a HESS J1843-033, facendo luce sui raggi cosmici.
― 5 leggere min
Un'analisi di come le civiltà potrebbero diffondersi attraverso vari modelli dell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio confronta i buchi neri e le singolarità nude e il loro aspetto nello spazio.
― 5 leggere min
Uno sguardo sulle caratteristiche del vento solare e il loro impatto sul meteo spaziale.
― 7 leggere min
Scopri come Mini-EUSO migliora la nostra visione dell'attività meteoritica e dei detriti spaziali.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la chiarezza delle immagini dei telescopi per rilevare esopianeti.
― 6 leggere min
Esaminando come la polvere e i metalli influenzano la crescita delle galassie e la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
La ricerca esplora come la polvere influisce sulla luce e sui segnali radio dei quasar lontani.
― 4 leggere min
Uno studio svela caratteristiche uniche di una delle galassie più antiche dell'universo.
― 5 leggere min
La ricerca collega i neutrini ad alta energia a possibili fonti nello spazio profondo.
― 5 leggere min
Le eruzioni solari influenzano il meteo spaziale; le corde di flusso magnetico sono fondamentali.
― 8 leggere min
POLAR3D migliora i set di dati lunari, aiutando l'addestramento dei rover per le prossime missioni sulla Luna.
― 5 leggere min