Gli astronomi studiano oggetti lontani unici chiamati puntini rossi o LRD.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Gli astronomi studiano oggetti lontani unici chiamati puntini rossi o LRD.
― 6 leggere min
Uno studio rivela l'impatto delle binarie di nane bianche sui segnali delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno sguardo più approfondito su come il redshift influisce sulla nostra visione dell'Universo.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come i muoni influenzano le conversioni di sapore dei neutrini nelle supernovae a collasso del nucleo.
― 7 leggere min
I ricercatori combinano simulazioni per studiare in modo efficiente l'idrogeno neutro durante la reionizzazione cosmica.
― 5 leggere min
Gli scienziati continuano a cercare la materia oscura e i suoi possibili legami con la fisica conosciuta.
― 6 leggere min
La ricerca rivela strutture filamentose collegate ad Abell 2744, migliorando la comprensione della formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorare come lo spaziotempo di de Sitter potrebbe nascere dallo spaziotempo anti de Sitter.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali per capire meglio la gravità e le strutture cosmiche.
― 6 leggere min
Uno sguardo su come i piccoli asteroidi interagiscono con oggetti celesti più grandi.
― 7 leggere min
Uno studio sulle superfici marginalmente intrappolate e le loro implicazioni per le strutture cosmiche.
― 6 leggere min
I ricercatori testano la Relazione Duale della Distanza Cosmica usando supernovae e oscillazioni acustiche dei barioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai modelli di energia oscura e le loro implicazioni per il futuro dell'Universo.
― 4 leggere min
I ricercatori mirano a rilevare particelle di materia oscura elusive attraverso esperimenti innovativi.
― 6 leggere min
Esaminando come LMC e Sgr plasmano la struttura e i movimenti della nostra galassia.
― 6 leggere min
Questo studio analizza l'interazione dei campi scalari e le loro implicazioni per la struttura dell'universo.
― 8 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri attraverso l'obiettivo della Gravità Quantistica a Loop.
― 5 leggere min
Esplorando il ruolo dell'inflazione cosmica nell'espansione rapida dell'universo dopo il Big Bang.
― 6 leggere min
Nuovi approcci nella gravità di Horndeski mirano a ridefinire la nostra visione dell'universo.
― 6 leggere min
Questo studio valuta la misurazione della massa dei cluster di galassie usando galassie satellite con il metodo JAM.
― 6 leggere min
TZOs fondono stelle massicce con stelle di neutroni per svelare processi stellari complessi.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora come la gravità e le forze quantistiche influenzano le sottili sfere.
― 5 leggere min
Esaminando i buchi neri formati nel plasma quark-gluone e le loro implicazioni nell'universo primordiale.
― 4 leggere min
Esplorando il ruolo delle onde gravitazionali nella comprensione del comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Scopri come il vuoto gioca un ruolo fondamentale nella fisica.
― 5 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sugli assioni come possibile componente della materia oscura.
― 5 leggere min
Esaminare come la gravità e la meccanica quantistica plasmino la nostra comprensione dell'universo.
― 6 leggere min
Nuovi metodi rivelano complessità nella distribuzione della luce delle galassie di tipo primario.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano il "blinding" per garantire risultati imparziali nei sondaggi delle galassie.
― 6 leggere min
Uno studio svela dettagli sul comportamento degli scoppi di raggi gamma e le loro origini.
― 5 leggere min
Questo metodo punta a migliorare il rilevamento delle onde gravitazionali usando il tempismo dei FRB.
― 6 leggere min
Esplorando il mondo affascinante dei buchi neri e le loro proprietà uniche.
― 7 leggere min
Recenti osservazioni dell'IXPE fanno luce sul Pulsar del Granchio e sul suo ambiente.
― 6 leggere min
Esplorando come la materia oscura aiuti a stabilizzare le galassie a disco e influisca sulla loro struttura.
― 5 leggere min
Questo studio esamina l'instabilità delle onde di Rossby e il suo ruolo nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Nuove simulazioni fanno luce su come i neutrini interagiscono con la materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorando la potenziale massa dei gravitoni e il loro ruolo nell'universo.
― 7 leggere min
Questo studio esamina l'inflazione guidata da un campo scalare complesso con diverse implicazioni.
― 5 leggere min
Nuove ricerche esaminano come l'energia oscura influisce sulle onde gravitazionali provenienti da sistemi binari.
― 4 leggere min
Esaminando l'intersezione tra le teorie della gravità quantistica e i teoremi di Gödel.
― 7 leggere min