I ricercatori usano array di timing dei pulsar per migliorare le capacità di rilevamento delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori usano array di timing dei pulsar per migliorare le capacità di rilevamento delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Questo studio fa luce sui misteriosi transitori X-ray veloci e sulle loro potenziali fonti.
― 4 leggere min
JWST rivela enormi buchi neri dell'universo primordiale, mettendo in discussione le teorie attuali.
― 7 leggere min
La ricerca esplora i centri di vuoto di azoto nei diamanti per la rilevazione degli axioni.
― 4 leggere min
Le ricerche su Sgr A* rivelano collegamenti tra le fiammate e le loro proprietà fisiche.
― 6 leggere min
Nuovi metodi esplorano il comportamento della gravità attraverso onde gravitazionali e massa.
― 6 leggere min
Gli scienziati usano le trasformazioni di scattering per migliorare l'interpretazione e la modellazione dei dati cosmici.
― 7 leggere min
I ricercatori svelano nuove scoperte sul ruolo delle supernovae nella misurazione dell'espansione dell'universo.
― 5 leggere min
Scopri le prime stelle e il loro significato nella storia cosmica.
― 5 leggere min
I ricercatori vogliono rilevare onde gravitazionali primordiali usando metodi telescopici avanzati.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle complessità delle supernovae di tipo Ia e ai loro misteri.
― 6 leggere min
Analizzare le caratteristiche spettrali delle SNe Ia rivela nuove intuizioni nella classificazione.
― 5 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sulle galassie Seyfert 1 a linea stretta e sul comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Un nuovo approccio alla materia oscura introduce particelle nuove e proprietà che coesistono.
― 5 leggere min
Il microlensing rivela pianeti e corpi celesti lontani attraverso la distorsione della luce.
― 6 leggere min
Lo studio dei modelli quasinormali fa luce sul comportamento dei buchi neri durante le perturbazioni.
― 6 leggere min
Esaminando come i buchi neri rotanti si muovono in campi elettrici e magnetici.
― 6 leggere min
Esaminando le proprietà termodinamiche e i comportamenti dei buchi neri dyonici nello spazio Anti-de-Sitter.
― 6 leggere min
Esplora l'importanza delle teorie di gauge nella comprensione delle forze fondamentali e delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorando come la quantizzazione a reticolo modella la nostra comprensione degli inizi dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminare come i dischi di polvere influenzino le misurazioni della massa dei buchi neri nelle galassie di tipo early.
― 5 leggere min
I ricercatori esaminano le interazioni gravitazionali, rivelando nuovi comportamenti e implicazioni per la fisica teorica.
― 5 leggere min
Esplorare il legame tra le onde gravitazionali e la rapida espansione dell'universo primordiale.
― 6 leggere min
Analizzare i dati BOSS svela nuove intuizioni sul raggruppamento delle galassie e sui parametri cosmologici.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo stima i potenziali delle galassie analizzando le distribuzioni delle stelle e l'entropia.
― 5 leggere min
Euclid cerca di svelare i misteri dell'energia oscura e della materia oscura.
― 4 leggere min
Ricerche recenti fanno luce sui buchi neri regolari e le loro proprietà uniche.
― 4 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sulla strana massa dei neutrini e su cosa significhi per l'universo.
― 5 leggere min
La ricerca su supernovae e BAO fa luce sulla crescita cosmica e sull'energia oscura.
― 5 leggere min
Esplorare l'influenza della materia oscura bosonica sulla struttura e la dinamica delle galassie.
― 8 leggere min
Questo articolo parla della materia densa e del suo ruolo nelle stelle di neutroni e nei buchi neri.
― 6 leggere min
Esaminando come l'entropia di entanglement rivela connessioni nel nostro universo in espansione.
― 5 leggere min
Nuove misurazioni potrebbero cambiare la nostra conoscenza delle stelle di neutroni e della materia nucleare.
― 5 leggere min
Questo studio esamina l'entropia di intreccio dei campi scalari senza massa nello spazio di de Sitter.
― 6 leggere min
Studiando le onde gravitazionali per capire meglio i buchi neri e le teorie sulla gravità.
― 7 leggere min
Uno studio rivela un comportamento insolito della materia oscura in NGC 1052-DF2.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sui processi di formazione stellare nei giovani gruppi di stelle.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei gravitoni di Kaluza-Klein nella formazione degli elementi leggeri.
― 5 leggere min
La ricerca sulle onde gravitazionali rivela informazioni fondamentali su eventi cosmici e sulla natura dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorando il significato della rottura della simmetria radiativa nella materia oscura e nelle onde gravitazionali.
― 6 leggere min