Un'esplorazione del ruolo del lensing gravitazionale nel rivelare misteri cosmici.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Un'esplorazione del ruolo del lensing gravitazionale nel rivelare misteri cosmici.
― 5 leggere min
Questo articolo studia buchi neri simili a Schwarzschild usando la gravità bumblebee metrico-affine.
― 5 leggere min
Studiare la materia dei quark strani illumina le condizioni estreme nelle stelle compatte.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle Worldline uniche e alle loro implicazioni nella dinamica delle particelle e nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando le interazioni affascinanti tra buchi neri e stelle di neutroni durante le fusioni.
― 7 leggere min
Una fascia di gas trovata intorno alla giovane stella IRS 2 rivela processi chiave nella formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come i CAI sono viaggiati dalla vicinanza del Sole a regioni lontane.
― 6 leggere min
Esplora l'importanza dei vortici di materia oscura nell'evoluzione dell'universo.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora il ruolo dei blueshift nel comprendere il comportamento dei quasar.
― 6 leggere min
Esaminare i ruoli fondamentali dell'energia oscura e della materia oscura nell'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Esplorando il legame tra onde gravitazionali e buchi neri primordiali nell'universo.
― 5 leggere min
Esplorando come le particelle interagiscono ai confini di fase e creano onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le stelle massive modellano il loro ambiente attraverso flussi energetici.
― 5 leggere min
Studiare la massa dei neutrini attraverso modelli e simmetrie svela importanti connessioni fisiche.
― 4 leggere min
Esplorando il ruolo delle onde d'urto nell'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
La ricerca avanza la comprensione del decadimento delle particelle e del suo ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
La violazione CP svela segreti sull'impatto tra materia e antimateria.
― 5 leggere min
Esplorando i misteri dei buchi neri supermassicci e la loro formazione.
― 4 leggere min
Il sondaggio LSST fa luce su eventi di microlensing e oggetti cosmici.
― 6 leggere min
Indagare su come la rete cosmica influenzi le proprietà delle galassie oltre alla massa dell'alone.
― 5 leggere min
Come i buchi neri collegano gli effetti quantistici e l'espansione dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come la fusione dei buchi neri influisce sui loro spin e sul comportamento nelle galassie attive.
― 5 leggere min
I ricercatori usano kNN-CDF per analizzare le strutture cosmiche e ottenere informazioni sull'universo primordiale.
― 6 leggere min
Esaminando come le interazioni gravitazionali creano raritroni durante la fase di riscaldamento dell'universo.
― 6 leggere min
Esaminare la linea 21-cm svela informazioni sulle condizioni primordiali dell'universo.
― 5 leggere min
I ricercatori migliorano gli studi sulle galassie tramite metodi di inferenza basati su simulazioni per una maggiore accuratezza.
― 7 leggere min
Le misurazioni recenti affinano le distanze a Cyg X-3 e GRS 1915.
― 5 leggere min
Esaminando come i contributi del Fe II influenzano l’analisi spettrale degli AGN e le stime della massa dei buchi neri.
― 8 leggere min
I buchi neri supermassicci influenzano la formazione di stelle nelle loro galassie ospiti.
― 6 leggere min
Uno studio recente stima la costante di Hubble usando gli effetti di lente gravitazionale del quasar SDSS J1004+4112.
― 4 leggere min
La ricerca mostra come i protocluster si evolvono e portano alla formazione di stelle.
― 5 leggere min
I ricercatori esplorano la cosmologia teleparallela simmetrica per spiegare l'espansione dell'universo e la gravità.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano sull'energia oscura primordiale per risolvere la tensione di Hubble.
― 7 leggere min
I ricercatori indagano soluzioni per la materia oscura attraverso assioni e neutrini.
― 5 leggere min
Una nuova Einstein ring scoperta offre spunti sulla formazione delle prime galassie.
― 6 leggere min
Indagando il legame tra buchi neri primordiali, materia oscura e asimmetria bariogenica.
― 5 leggere min
Una strana galassia nana sfida le convinzioni sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
La ricerca migliora la comprensione dell'espansione cosmica usando sondaggi di galassie e funzioni di correlazione angolare.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come le teorie di campo efficaci semplificano sistemi fisici complessi.
― 5 leggere min
Indagare sui misteri del ruolo dell'energia oscura nell'espansione dell'universo.
― 5 leggere min