Esaminare come i legami familiari influenzano la sopravvivenza degli elefanti tra le minacce del bracconaggio.
― 8 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminare come i legami familiari influenzano la sopravvivenza degli elefanti tra le minacce del bracconaggio.
― 8 leggere min
Un nuovo strumento semplifica la ricerca di sequenze di riferimento del DNA ambientale, aiutando i ricercatori.
― 6 leggere min
Esaminando come la dimensione influisce sulla crescita e sulla riproduzione nelle popolazioni naturali.
― 6 leggere min
Il miele svela informazioni su piante e patogeni che influenzano la salute delle api.
― 6 leggere min
ApisTox offre informazioni fondamentali sugli effetti dei pesticidi sulle api da miele.
― 8 leggere min
Gli ecologi devono affrontare sfide per capire le interazioni complesse all'interno degli ecosistemi.
― 7 leggere min
Scopri la vita segreta dei tartufi Genea e il loro ruolo negli ecosistemi.
― 6 leggere min
I ricercatori migliorano la qualità dell'assemblaggio del genoma con il sequenziamento a lettura lunga e nuovi strumenti di valutazione.
― 8 leggere min
La perdita di habitat minaccia la biodiversità e i servizi ecosistemici essenziali per la sopravvivenza.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le aquile reali adattano le loro strategie di volo nel tempo.
― 4 leggere min
Esaminare il ruolo del suono negli ecosistemi e nella biodiversità.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le adattamenti locali influenzano la formazione delle specie nei Torrey Pines.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino su come l'eDNA sta influenzando il monitoraggio delle specie.
― 6 leggere min
Lo studio mette in luce l'impatto delle interazioni tra specie sull'accuratezza dei modelli ecologici.
― 7 leggere min
Esaminare come le connessioni ecosistemiche influenzano la stabilità e la biodiversità.
― 7 leggere min
Esaminando come le specie si collegano ai biomi e si adattano ai cambiamenti nel tempo.
― 6 leggere min
Esplorare la diversità genetica e la sua importanza negli sforzi di conservazione per le specie in pericolo.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come gli animali trovano cibo e rifugio attraverso la MFPT.
― 6 leggere min
Uno studio esplora i fattori genetici che aiutano le specie invasive nei nuovi ambienti.
― 7 leggere min
Utilizzando metodi innovativi per monitorare e supportare le popolazioni di api.
― 7 leggere min
Un nuovo set di dati migliora il monitoraggio globale delle foreste usando dati da più satelliti.
― 8 leggere min
Una nuova teoria spiega il rapporto complesso tra la ricchezza delle specie e l'abbondanza della comunità.
― 8 leggere min
I ricercatori svelano nuove informazioni sugli alberi più alti dell'Asia.
― 4 leggere min
Combinare l'analisi del DNA con la visione artificiale migliora l'identificazione delle specie di invertebrati.
― 9 leggere min
Come l'altitudine influisce sui pollinatori insetti e sulla sopravvivenza delle specie vegetali chiave.
― 6 leggere min
Nuovi modelli sfidano le idee tradizionali sulla stabilità e le dinamiche degli ecosistemi.
― 6 leggere min
La beta-diversità mostra come le specie cambiano da un luogo all'altro e quanto sia importante per gli ecosistemi.
― 5 leggere min
La diversità genetica delle api è fondamentale per gli ecosistemi e l'agricoltura, specialmente con le sfide in aumento.
― 5 leggere min
Esaminando come le relazioni mutualistiche influenzano la stabilità degli ecosistemi e la biodiversità.
― 7 leggere min
Nuovi metodi rivelano complessità nella diversità genetica tra le specie vegetali.
― 8 leggere min
Questo studio esamina come le colonie di uccelli marini interagiscono con il loro ambiente e la disponibilità di prede.
― 7 leggere min
Esplorare come le interazioni sociali plasmino i tratti genetici nel tempo.
― 6 leggere min
La ricerca scopre geni legati alla straordinaria durata di vita dello squalo della Groenlandia.
― 6 leggere min
Scopri come i modelli integrati migliorano la ricerca sulla biodiversità e gli sforzi di conservazione.
― 7 leggere min
Uno studio mostra come le piante ibride prosperano grazie alla diversità genetica e ai fattori ambientali.
― 7 leggere min
Analizzando come il ripopolamento e la raccolta influenzano le popolazioni di specie nel tempo.
― 7 leggere min
Nuovi metodi eDNA migliorano il monitoraggio del salmone e la gestione degli ecosistemi.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'efficienza dell'estrazione del DNA e riduce i costi dei campioni da museo.
― 9 leggere min
Esaminare come le relazioni tra le specie plasmiano gli ecosistemi e influenzino la sopravvivenza.
― 5 leggere min
Uno studio su come gli organismi d'acqua dolce interagiscono con i loro ambienti fluviali.
― 5 leggere min