Esplora come le reti filogenetiche rivelano connessioni tra le specie nel tempo.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplora come le reti filogenetiche rivelano connessioni tra le specie nel tempo.
― 4 leggere min
SMC-EEM offre un modo più veloce per modellare ecosistemi complessi.
― 7 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per analizzare i paesaggi sonori negli ecosistemi delle barriere coralline.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato una tecnica non invasiva per identificare le specie di ragni attraverso l'analisi della seta.
― 6 leggere min
Esplorare l'adattabilità e la funzionalità dei colli dei pappagalli in diverse attività.
― 8 leggere min
Una nuova tecnologia in fibra ottica offre un monitoraggio continuo della crescita degli alberi e delle risposte ambientali.
― 6 leggere min
Esaminando il modello Hastings-Powell e le sue implicazioni per la dinamica delle specie.
― 7 leggere min
Il cambiamento climatico minaccia le gorgonie rosse nel Mar Mediterraneo.
― 7 leggere min
Scopri come le metapopolazioni riescono a prosperare nonostante la frammentazione degli habitat e quanto sia importante la dispersione.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come i tratti floreali influenzano i tassi di autofecondazione in Pulsatilla alpina.
― 7 leggere min
Come le variazioni nei tratti genetici influenzano la resilienza delle popolazioni nel tempo.
― 5 leggere min
Capire i ranghi delle specie svela connessioni fondamentali per gli ecosistemi e la conservazione.
― 8 leggere min
Uno studio rivela la diversità genetica dei ragni Dysdera e le loro adattamenti.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle interazioni tra le specie e il loro ambiente.
― 6 leggere min
Esplorando le relazioni complesse tra predatori e prede in ecologia.
― 6 leggere min
I tassi di crescita degli alberi influenzano i cambiamenti genetici e l'adattamento.
― 6 leggere min
Capire il offset genomico aiuta a identificare le specie a rischio a causa dei cambiamenti climatici.
― 8 leggere min
Uno studio rivela gli effetti dell'agroforestazione sulle popolazioni di rane arbustive e sui loro habitat.
― 9 leggere min
Uno studio rivela che i dati genomici sono fondamentali per la conservazione delle piante contro la ruggine del mirto.
― 9 leggere min
Un nuovo progetto aggiorna l'albero delle relazioni tra gli uccelli usando ricerche recenti.
― 8 leggere min
Un metodo per studiare come gli animali scelgono i loro percorsi e habitat.
― 6 leggere min
I musei di storia naturale sono fondamentali per studiare la biodiversità e conservare i campioni.
― 7 leggere min
Questo studio esplora come i livelli di nutrienti influenzano la vita microbica nei laghi.
― 6 leggere min
Uno studio rivela comportamenti di attività diversi tra i ciclidi del Lago Tanganica.
― 6 leggere min
Uno studio svela come le interazioni non reciproche destabilizzino gli ecosistemi, portando al caos.
― 5 leggere min
Esaminando la genetica delle capre e il loro impatto sull'agricoltura in Brasile.
― 5 leggere min
La diversità beta mostra come le specie si differenziano tra le comunità.
― 6 leggere min
Gli scienziati ora si concentrano su tratti per capire le interazioni tra le specie e le loro adattamenti.
― 7 leggere min
La ricerca scopre la diversità e l'importanza dei funghi negli ecosistemi d'acqua dolce.
― 6 leggere min
Indagare su come le interazioni chimiche e la paura influenzano le popolazioni di fitoplancton.
― 5 leggere min
Uno studio svela le differenze genetiche che modellano le specie di tartarughe in climi desertici distinti.
― 5 leggere min
Esplorando l'importanza della biodiversità e il suo impatto sugli ecosistemi.
― 7 leggere min
La coltivazione di muschio Sphagnum potrebbe aiutare il ripristino delle torbiere e la cattura del carbonio.
― 8 leggere min
Un nuovo strumento aiuta i ricercatori a capire quanto campionamento serve per avere dati precisi sulla biodiversità.
― 7 leggere min
Uno studio sulle caratteristiche dei frutti di Lardizabala biternata in Cile.
― 7 leggere min
Un dataset completo aiuta nella ricerca e nella conservazione dei grandi primati.
― 6 leggere min
Questo studio usa l'IA per valutare lo stato di conservazione delle orchidee nel mondo.
― 5 leggere min
Gli scienziati usano il deep learning per valutare le specie di piante a rischio a causa dei cambiamenti climatici.
― 4 leggere min
Uno studio svela come le piante si adattano agli ambienti aridi in Australia.
― 9 leggere min
Un nuovo algoritmo semplifica gli aggiornamenti per i modelli di distribuzione delle specie nella conservazione.
― 6 leggere min