Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia vegetale

Lardizabala biternata: Una Vite Cilena Unica

Uno studio sulle caratteristiche dei frutti di Lardizabala biternata in Cile.

― 7 leggere min


Studio dei frutti diStudio dei frutti diLardizabala biternatabiternata.importanti dei frutti di LardizabalaLa ricerca rivela caratteristiche
Indice

Lardizabala biternata è una pianta unica che si trova solo in Cile, conosciuta come cogüilera tra i vari nomi. È una vite rampicante che cresce in alcune zone della Foresta Valdiviana delle Piogge invernali cilene, famosa per la sua diversità vegetale. Si può vedere in foreste sempreverdi tra certe latitudini e altitudini. Ci sono alcune prove che potrebbe crescere anche sull'Isola Juan Fernández, ma serve una verifica.

La vite si riconosce facilmente per i suoi fusti flessibili e le foglie verde scuro, coriacee, che possono essere divise in due o tre parti. Ci sono piante maschili e femminili, con le maschili che producono fiori viola scuri a grappolo, mentre le femminili hanno fiori singoli dello stesso colore. Il frutto della pianta è ovale o allungato, lungo circa 5 centimetri, con una buccia verdastra o giallastra che a volte presenta macchie violette irregolari. All'interno del frutto c'è una polpa dolce e profumata, commestibile e molto apprezzata nella cultura locale.

Descrizione della Vite

Lardizabala biternata si distingue per i suoi fusti flessibili e le foglie particolari. Le foglie sono verde scuro e possono apparire in due forme principali: bi- o tri-ternate. La pianta è dioica, cioè ha piante maschili e femminili distinte. Le piante maschili producono grappoli di fiori viola scuro, mentre le piante femminili hanno fiori solitari dello stesso colore.

I frutti si caratterizzano per la loro forma ovale o allungata, misurando circa 5 centimetri di lunghezza. Hanno una buccia che può essere verdastra o giallastra, a volte con macchie irregolari di viola. All'interno, i frutti contengono una polpa biancastra che circonda diversi Semi neri. Questa polpa non è solo dolce e profumata, ma anche commestibile, rendendola un favorito locale.

Anche se i frutti sono popolari, non ci sono pratiche agricole formali per questa pianta. Vengono ancora raccolti in natura, il che solleva preoccupazioni per la raccolta sostenibile.

Distribuzione e Habitat

Lardizabala biternata si trova naturalmente in un'area nota per la diversità vegetale. Cresce in foreste sempreverdi in latitudini e altitudini specifiche, precisamente tra 32° S e 40° S, a altitudini che variano da 100 a 1000 metri. La vite è distribuita in diverse regioni, con le località più note che sono Santa Cruz e Valdivia in Cile.

A Santa Cruz, il Clima è caldo e mediterraneo, con estati calde che raggiungono temperature tra i 27 e i 31 °C. La maggior parte delle precipitazioni avviene durante i mesi invernali, totalizzando circa 700 mm all'anno. Valdivia, situata più a sud, ha un clima oceanico più fresco con temperature estive medie di circa 17 °C, mentre le estati possono scendere a circa 8,5 °C. Le precipitazioni annuali a Valdivia sono significativamente più alte, mediamente intorno a 1.750 mm, distribuite per tutto l'anno ma con picchi in inverno.

Comprensione Scientifica Attuale

Nonostante sia conosciuta da oltre 300 anni, molto su Lardizabala biternata rimane poco chiaro. La ricerca sulla pianta è stata limitata, con scoperte significative fatte solo negli ultimi decenni. Per esempio, negli anni '60 è stato sviluppato un metodo per isolare un composto specifico dalle sue foglie, e negli anni '80 si è studiata la sua struttura legnosa.

Finora, dettagli importanti riguardanti il ruolo ecologico della pianta e come disperde i suoi semi sono ancora poco chiari. Alcuni indizi suggeriscono che le volpi locali mangiano i frutti e potrebbero aiutare nella dispersione dei semi.

Caratteristiche Morfologiche dei Frutti

Nonostante sia una specie unica, ci sono poche informazioni riguardo le caratteristiche morfologiche dei frutti di Lardizabala biternata. Non ci sono stati studi dettagliati su come i frutti variano in dimensioni, peso e numero di semi. Questa mancanza di informazioni ostacola gli sforzi per migliorare le pratiche agricole ed esplorare il potenziale dei frutti della pianta.

In questa ricerca, abbiamo mirato a indagare dettagliatamente le caratteristiche fisiche dei frutti di Lardizabala biternata. Volevamo determinare come queste caratteristiche si relazionano alla quantità di polpa commestibile e al peso dei semi. Questa conoscenza è essenziale per sviluppare migliori pratiche agricole e aumentare il potenziale di produzione della pianta.

Metodologia

Per raccogliere dati sui frutti, abbiamo preso campioni da due diverse località in Cile: Santa Cruz e Valdivia. Ogni sito offre condizioni climatiche contrastanti, che possono influenzare le caratteristiche dei frutti.

A Santa Cruz, i frutti sono stati raccolti durante l'estate del 2016, mentre a Valdivia, la raccolta è avvenuta in diversi anni: 2013, 2016, 2018 e 2019. Dopo la raccolta, i frutti sono stati conservati adeguatamente per mantenere la freschezza prima di essere portati in laboratorio per l'analisi.

Abbiamo ottenuto dati meteorologici dalle stazioni meteo vicine per fini di correlazione. Queste condizioni climatiche potrebbero influenzare lo sviluppo e il raccolto dei frutti.

Analisi delle Caratteristiche dei Frutti

Per analizzare i frutti, abbiamo esaminato da vicino varie caratteristiche come forma, colore, peso e dimensione. In totale, abbiamo valutato quattordici diverse caratteristiche fisiche, incluso il peso fresco individuale, la lunghezza, larghezza, altezza, diametro, volume, e pesi per polpa, semi e buccia.

Abbiamo misurato queste caratteristiche usando strumenti semplici come bilance elettroniche e calibri digitali, assicurando risultati accurati. Inoltre, abbiamo analizzato separatamente la polpa e i semi e registrato quanti semi conteneva ciascun frutto.

I risultati hanno mostrato che il peso medio dei frutti freschi variava significativamente, con alcuni più pesanti di altri. La lunghezza, larghezza e altezza dei frutti mostrava anch'essa notevoli differenze a seconda della località e del periodo di raccolta.

Caratteristiche di Peso e Dimensione dei Frutti

Il peso fresco dei frutti di Lardizabala biternata variava da 3 a 44,6 grammi, con una media di circa 20,8 grammi. La dimensione dei frutti, in particolare la loro lunghezza, mostrava una vasta gamma di variazioni, con lunghezze che misuravano tra 20,1 e 83,4 mm. Questa variazione è fondamentale per comprendere come il clima e le condizioni di crescita influenzano le caratteristiche dei frutti.

L'analisi statistica ha rivelato che il peso dei frutti era positivamente correlato alla loro dimensione. I frutti più lunghi e più larghi tendevano a pesare di più, così come quelli con un volume maggiore. Queste informazioni sono importanti per potenziali programmi di allevamento volti a produrre frutti con caratteristiche desiderabili.

Strutture Interne dei Frutti

Esaminando le strutture interne dei frutti, abbiamo scoperto che contengono tre parti principali: la polpa commestibile, i semi e la buccia. La polpa costituiva una porzione significativa del peso totale, contribuendo dal 34,9 al 53,7%.

I semi, invece, rappresentavano dal 13,4 al 40,3% del peso del frutto. Anche la buccia contribuiva al peso totale, ma in misura minore. La combinazione di polpa e buccia, essendo non tossica, incoraggiava l'esplorazione dell'uso della buccia come parte commestibile del frutto.

Caratteristiche dei Semi

Ogni frutto di Lardizabala biternata contiene in media 48 semi, con una significativa maggioranza che è vitale. Il peso di ciascun seme mostrava variabilità, e c'era una relazione positiva tra il peso del frutto e sia il numero totale che quello dei semi vitali.

Questa connessione tra le caratteristiche dei semi e il peso dei frutti è essenziale per i fini di allevamento. Suggerisce che sforzi per migliorare la dimensione dei frutti possono anche portare a una migliore qualità dei semi senza compromettere il raccolto.

Correlazioni Tra le Caratteristiche

Comprendere le relazioni tra le diverse caratteristiche dei frutti di Lardizabala biternata è fondamentale per i futuri programmi di allevamento. I nostri risultati hanno indicato che alcune caratteristiche erano positivamente associate al peso del frutto e al contenuto di polpa. Le informazioni raccolte possono aiutare a fare scelte informate quando si tratta di migliorare le caratteristiche dei frutti.

Conclusione

La ricerca su Lardizabala biternata ha fatto luce su questa unica specie vegetale e le caratteristiche dei suoi frutti. I risultati evidenziano l'importanza di comprendere le caratteristiche fisiche e le relazioni tra di esse, che possono guidare i futuri sforzi di coltivazione e conservazione.

Identificando le caratteristiche chiave che influenzano il peso dei frutti, il contenuto di polpa e le caratteristiche dei semi, possiamo dare priorità agli aspetti su cui concentrarci nei programmi di allevamento. Questo potrebbe aiutare ad aumentare il raccolto e la qualità dei frutti di Lardizabala biternata, portando a una migliore valorizzazione e utilizzo di questa specie endemica in Cile. Ulteriori studi potrebbero migliorare la nostra conoscenza di questa pianta, aprendo la strada a pratiche agricole sostenibili e sforzi di conservazione.

Fonte originale

Titolo: Phenotypic analysis of the edible fruits of Lardizabala biternata, an endemic and monotypic vine from the Chilean biodiversity hotspot in South America.

Estratto: IntroductionLardizabala biternata is a vine endemic to Chile, distributed between 32{degrees}S and 40{degrees}S. Its sweet edible fruits have historically been harvested by hand from the wild as there are no productive systems for this vine. Herein, we conducted the first phenotypic analysis of L. biternata fruits, which includes qualitative and quantitative analyses of morphological and morphometric traits. This phenotypic analysis is the baseline for the development of production systems that could reduce anthropogenic pressure on wild populations and favour the ex-situ conservation of this vine. Materials and methodsWe collected 282 fruits from two geographically distant populations during four fruiting seasons. In all of them we recorded 14 morphological attributes, including total weight, length, width, height, diameter, volume, edible pulp content, seed number weight and individual seed weight. We investigated morphometric differences between populations and seasons by analysis of variance (ANOVAs), phenotypic correlations by regressions and associations between traits by principal component analysis (PCA). ResultsOn overage, fruits weighed 20.8 g (3.0 - 44.6 g) and measured 54 mm in length (20.1 - 83.4 mm) and 23.7 mm in diameter. Edible pulp contributed around 44.4% of total fruit weight. Observed traits displayed significant variations between seasons and among traits (length vs width vs height). Fruit weight showed a high correlation with edible pulp weight, fruit length, seed weight, seed number, and others. Discussion and conclusionsOur study represents the first phenotypic analysis of the fruits of this wild, endemic, and rare plant. We comprehensively describe the morphological and morphometric characteristics of its fruits. The characteristics of L. biternata fruits show significant morphometric variation between populations and seasons. However, the edible pulp consistently remains the main component of the fresh fruit weight. Like other domesticated members of the Lardizabalaceae, the fruits of this wild plant have the potential for cultivation through the development of sustainable production systems. The information we provide serves as a baseline for the development of such systems through selection and genetic improvement of the plant.

Autori: Leonardo D. Fernández, L. D. Fernandez, J. Herrera

Ultimo aggiornamento: 2024-06-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.11.598437

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.11.598437.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili