Questo articolo esplora come gli organismi si muovono e si adattano in ambienti che cambiano.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo esplora come gli organismi si muovono e si adattano in ambienti che cambiano.
― 7 leggere min
Recenti studi rivelano collegamenti fondamentali tra gli archei Asgard e le cellule complesse.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come i granchi di terra si adattano agli ambienti secchi attraverso cambiamenti genetici.
― 7 leggere min
Uno studio rivela cambiamenti significativi nei ceppi di influenza in tutto il Brasile dal 2021 al 2023.
― 6 leggere min
Uno studio mostra come i cambiamenti genetici aiutino l'ambrosia comune ad adattarsi a nuovi ambienti.
― 7 leggere min
I dinoflagellati Kareniaceae mostrano diverse adattamenti dei plastidi per la sopravvivenza.
― 6 leggere min
CRISPR offre nuove speranze nella lotta contro la resistenza antimicrobica grazie a strategie innovative.
― 6 leggere min
Uno studio rivela una notevole diversità genetica in T. vaginalis tra le donne infette in Cina.
― 5 leggere min
Esaminando come le membrane hanno plasmato le prime fasi della vita sulla Terra.
― 6 leggere min
Gestire la resistenza agli insetti è fondamentale per controllare in modo efficace le malattie trasmesse da vettori.
― 5 leggere min
Esplorare metodi per combattere la malaria attraverso una gestione efficace della resistenza agli insetticidi.
― 6 leggere min
Esplorando come i vermi piatti asessuali prosperano nonostante le sfide nella riproduzione.
― 6 leggere min
Le formiche mostrano strutture sociali e ruoli affascinanti all'interno delle loro colonie.
― 8 leggere min
La ricerca evidenzia l'importanza delle cellule staminali nella rigenerazione tra gli invertebrati.
― 5 leggere min
Esaminando i fattori genetici dell'Aspergillus flavus legati alle infezioni negli esseri umani.
― 7 leggere min
Esplorando come gli scarafaggi producono e trasportano sostanze chimiche difensive per sopravvivere.
― 8 leggere min
La condivisione di geni nei batteri influisce sulla resistenza agli antibiotici e sull'evoluzione.
― 7 leggere min
Esplorare l'importanza della ricombinazione meiotica nella diversità genetica.
― 7 leggere min
Investigando l'evoluzione dei punteruoli belid e le loro interazioni con le piante nel tempo.
― 7 leggere min
I ricercatori svelano una diversità nascosta nei microbi non coltivati grazie a metodi innovativi.
― 8 leggere min
Le ricerche mostrano che V. culicis potrebbe essere fondamentale per gestire le popolazioni di zanzare.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano gli studi sul gene knockout nei coanoflagellati, rivelando spunti sulla vita multicellulare.
― 5 leggere min
Esplorare come la scelta delle femmine influisca sullo sviluppo della prole nei pesci.
― 8 leggere min
Uno studio rivela stabilità e cambiamenti nei cromosomi sessuali tra le specie di treehopper.
― 7 leggere min
Presentiamo BREATH, un nuovo strumento per analizzare la trasmissione delle malattie usando dati di sequenziamento del genoma intero.
― 9 leggere min
Scopri le complesse relazioni genetiche che plasmano l'evoluzione delle leguminose.
― 5 leggere min
La ricerca mette in luce il legame tra i patogeni fungini e le loro piante ospiti.
― 7 leggere min
I ricercatori usano dati genetici per capire le popolazioni animali e i loro spostamenti.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come le specie si adattano agli impatti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità.
― 6 leggere min
Quest'articolo parla dei ruoli riproduttivi negli organismi sociali e delle loro implicazioni per l'evoluzione.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i terminatori intrinseci influenzino l'espressione genica e l'evoluzione nei batteri.
― 8 leggere min
La ricerca rivela la complessa storia e i cambiamenti genetici di un batterio trasmesso dai pidocchi.
― 7 leggere min
Esplorando le interazioni tra ospiti e parassiti nell'ecologia delle malattie.
― 9 leggere min
La ricerca sui fossili mostra come le specie evolvano nel tempo.
― 7 leggere min
Esplorare come i microbi interagiscono e si supportano a vicenda in ecosistemi complessi.
― 7 leggere min
Esplora i diversi ruoli dei geni MutS nella manutenzione del DNA delle piante.
― 5 leggere min
Esaminando come le persone interagiscono in base a somiglianze e differenze.
― 7 leggere min
Un'esplorazione di come la diversità genetica persista nelle interazioni mutualistiche.
― 9 leggere min
I ciliati mostrano cambiamenti unici nel codice genetico, rivelando spunti sull'adattabilità e l'evoluzione.
― 6 leggere min
Collegare le mutazioni molecolari a schemi evolutivi più ampi e sistemi biologici.
― 10 leggere min