Il campione marino rivela informazioni sulla genetica delle piante e la loro adattamento.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Il campione marino rivela informazioni sulla genetica delle piante e la loro adattamento.
― 7 leggere min
Ricerche recenti mostrano quanto sia complicato il modo in cui le specie compaiono e scompaiono nel tempo.
― 6 leggere min
Esplora le affascinanti libellule della Nuova Zelanda e i loro habitat diversi.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo della condivisione dei geni nell'evoluzione batterica e nella salute pubblica.
― 7 leggere min
Uno studio rivela la ricca storia dei pesci d'acqua dolce in Eurasia.
― 6 leggere min
La ricerca svela la complessità dell'espressione genica con bias sessuale nei topi e negli esseri umani.
― 6 leggere min
Uno studio valuta i metodi per identificare l'introgressione adattativa nelle popolazioni di lucertole.
― 7 leggere min
Esplorando il legame complesso tra piante e batteri del suolo.
― 6 leggere min
Esplora come le cellule cambiano e muoiono per mantenere la salute.
― 7 leggere min
Esaminando le sfide e le strategie nella terapia contro il cancro e la resistenza.
― 6 leggere min
Le ricerche evidenziano il ruolo della morte cellulare programmata nelle strutture sociali delle formiche e nello sviluppo delle ali.
― 6 leggere min
Esplorare come gli scienziati svelano i modelli evolutivi tramite l'analisi comparativa.
― 6 leggere min
Scopri come la ricerca genetica aiuta la conservazione della volpe grigia.
― 8 leggere min
Scopri la vita affascinante dei tartufi e il loro ruolo nella natura.
― 8 leggere min
Scopri come gli echinodermi fanno luce sulla regolazione genica e sull'evoluzione.
― 6 leggere min
Esplora come la genetica influisca sui tratti e sulla salute dei cani attraverso l'incrocio consanguineo.
― 6 leggere min
Un esperimento unico collega la musica ai cambiamenti genetici e all'evoluzione.
― 7 leggere min
Esplora le caratteristiche affascinanti che differenziano gli organismi maschili e femminili.
― 6 leggere min
Scopri come le piante sopravvivono e si sviluppano nei loro ambienti unici.
― 6 leggere min
Esaminare come le variazioni dei nucleotidi influenzano il comportamento del SARS-CoV-2.
― 7 leggere min
Scopri come i cromosomi degli uccelli influenzano la loro evoluzione e sopravvivenza.
― 7 leggere min
I placozoi sono animali marini semplici con metodi di alimentazione e riproduzione interessanti.
― 4 leggere min
FishPi aiuta nella ricerca su piccole RNA e elementi trasponibili nei pesci zebra.
― 6 leggere min
Scopri la scienza dietro l'identificazione delle specie di formiche in Svizzera.
― 7 leggere min
Scopri come le mutazioni della linea germinale plasmano la diversità genetica e l'evoluzione.
― 8 leggere min
Scopri come le piccole molecole di RNA aiutano le orchidee ad adattarsi ai loro ambienti.
― 6 leggere min
Una panoramica su come i virus mutano e si adattano all'interno degli ospiti.
― 7 leggere min
Gli elementi trasponibili giocano un ruolo fondamentale nell'evoluzione genomica e nella regolazione dei geni.
― 8 leggere min
Esaminando i fattori dietro la resistenza all'ivermectina nelle infezioni parassitarie.
― 8 leggere min
Gli orsi polari affrontano sfide genetiche a causa del cambiamento climatico in Groenlandia.
― 7 leggere min
Scopri la strana storia dei mastodonti e delle loro scoperte.
― 6 leggere min
Le scelte di vita di un padre influenzano la salute e il benessere dei suoi figli.
― 7 leggere min
Nuovi metodi rivelano come i geni si connettano e interagiscano, mettendo in discussione le scoperte passate.
― 8 leggere min
Scopri le origini e il significato dei funghi magici nella cultura e nella scienza.
― 9 leggere min
Scopri come gli organismi scambiano DNA in modi sorprendenti.
― 7 leggere min
Scopri il mondo affascinante delle alghe rosse e dei loro metodi di riproduzione unici.
― 6 leggere min
Scopri il viaggio affascinante dell'evoluzione del cervello umano e i suoi protagonisti chiave.
― 6 leggere min
Gli elementi trasponibili influenzano la diversità genetica e la stabilità in vari organismi.
― 7 leggere min
I batteri Wolbachia influenzano la riproduzione degli insetti, sbilanciando i rapporti di sesso e influenzando le popolazioni.
― 6 leggere min
Il flusso genico orizzontale collega le specie e cambia la nostra comprensione dell'evoluzione.
― 6 leggere min