Affrontare la resistenza agli insetticidi nel controllo delle malattie
Gestire la resistenza agli insetti è fondamentale per controllare in modo efficace le malattie trasmesse da vettori.
― 5 leggere min
Indice
- Importanza della Gestione della Resistenza agli Insetticidi
- Strategie per Gestire la Resistenza agli Insetticidi
- La Sfida dei Mosaici
- Valutare i Micro-Mosaici
- Comprendere l'Impatto dei Micro-Mosaici
- Il Ruolo della Decadenza degli Insetticidi
- L'Importanza della Valutazione Continua
- Micro-Mosaici Accidentali e le Loro Implicazioni
- Conclusione
- Fonte originale
La Resistenza agli insetticidi (IR) è un bel problema per controllare le malattie portate dagli insetti. Quando gli insetti diventano resistenti agli insetticidi, l'efficacia di questi prodotti diminuisce, rendendo più difficile gestire le malattie che portano. Per affrontare questa questione, gli esperti stanno considerando varie strategie per gestire questa resistenza (IRM). Una di queste strategie prevede di usare diversi insetticidi in modo pianificato a seconda di quando e dove vengono utilizzati.
Importanza della Gestione della Resistenza agli Insetticidi
L'uso degli insetticidi è uno dei modi principali per controllare le malattie trasmesse da vettori come malaria, dengue e Zika. Tuttavia, l'efficacia di questi insetticidi può diminuire man mano che le zanzare e altri insetti sviluppano resistenza. Questo significa che quello che prima funzionava bene potrebbe non essere più sufficiente a controllare la popolazione di insetti. Quindi, gestire la resistenza agli insetticidi diventa fondamentale per mantenere gli sforzi di controllo delle malattie.
Strategie per Gestire la Resistenza agli Insetticidi
Ci sono vari modi per gestire la resistenza agli insetticidi, tra cui:
Distribuzione Temporale: Si tratta di cambiare gli insetticidi usati nel tempo. Per esempio, si possono usare insetticidi diversi in rotazione o in miscele. Ruotare gli insetticidi significa usare un tipo per un periodo e poi passare a un altro. Mischiare implica utilizzare due o più insetticidi contemporaneamente nella stessa area.
Distribuzione Spaziale: Questa strategia si concentra su dove vengono applicati gli insetticidi. Invece di trattare tutte le aree allo stesso modo, alcune zone possono ricevere un insetticida mentre altre ne riceveranno un altro. Questo è spesso definito come creare "mosaici" di uso degli insetticidi.
Micro-Mosaici: Questo è un approccio più specifico alla distribuzione spaziale in cui diverse famiglie nello stesso villaggio possono ricevere insetticidi diversi. Questo significa che una zanzara potrebbe incontrare diversi insetticidi nel corso della sua vita, potenzialmente ritardando o prevenendo lo sviluppo della resistenza.
Micro-Mosaici Accidentali: A volte, diversi insetticidi possono essere distribuiti involontariamente nella stessa area a causa di metodi di distribuzione variabili. Per esempio, alcune famiglie possono ricevere zanzariere trattate con nuovi insetticidi mentre altre ricevono quelle standard. Questo può creare un mix di insetticidi vecchi e nuovi all'interno della stessa popolazione di zanzare.
La Sfida dei Mosaici
Anche se usare diversi insetticidi in un modello a mosaico può aiutare nella gestione della resistenza, porta con sé delle sfide. Il termine "mosaico" a volte viene usato in modo ampio, rendendo difficile determinare l'efficacia di ciascuna strategia. In sanità pubblica, può riferirsi a insetticidi usati a scale diverse, da interi distretti a singole abitazioni.
Quando si usano micro-mosaici, dove diversi insetti potrebbero essere trattati con insetticidi diversi, l'obiettivo è creare una "miscela temporale". Questo significa che le zanzare incontreranno vari insetticidi nel tempo, il che potrebbe aiutare a ritardare la resistenza. Tuttavia, se questo approccio funziona altrettanto bene come altre strategie è ancora sotto indagine.
Valutare i Micro-Mosaici
I micro-mosaici possono essere classificati in due tipi: deliberati e accidentali. I micro-mosaici deliberati sono pianificati e implementati come parte di una strategia per gestire la resistenza agli insetticidi. I micro-mosaici accidentali accadono involontariamente a causa del modo in cui vengono distribuiti gli insetticidi.
I micro-mosaici deliberati possono sembrare complessi perché richiedono una pianificazione e coordinazione accurata, incluso garantire forniture adeguate di diversi insetticidi. Per capire quanto possa essere efficace questa strategia, spesso vengono effettuate simulazioni per prevedere i risultati prima di implementare costosi esperimenti sul campo.
Comprendere l'Impatto dei Micro-Mosaici
Usando modelli al computer, i ricercatori simulano diverse strategie per valutare quanto possano essere efficaci. Questi modelli tengono conto del numero di generazioni di zanzare, del livello di resistenza e dell'efficacia dei diversi insetticidi. Attraverso queste simulazioni, gli esperti possono confrontare la durata prevista di varie strategie di insetticidi.
In generale, i risultati suggeriscono che i micro-mosaici deliberati potrebbero funzionare bene in determinate condizioni, soprattutto se combinati con le giuste strategie di gestione. Tuttavia, restano delle sfide riguardo a come diversi insetticidi interagiscono e come possono essere meglio distribuiti.
Il Ruolo della Decadenza degli Insetticidi
Un ulteriore fattore da considerare è la decadenza degli insetticidi, che si riferisce alla riduzione dell'efficacia di un insetticida nel tempo. Questa decadenza può influenzare quanto sia efficace una data strategia, che sia essa basata su rotazioni, miscele o micro-mosaici.
Quando gli insetticidi decadono a ritmi diversi, potrebbe alterare i risultati di varie strategie di gestione, per questo è importante considerare questo fattore in qualsiasi fase di pianificazione. Una strategia che sembra buona sulla carta potrebbe non funzionare altrettanto bene sul campo se i tassi di decadimento pertinenti non sono adeguatamente considerati.
L'Importanza della Valutazione Continua
Anche se ci sono molte strategie promettenti, è necessario valutare continuamente la loro efficacia. Ogni strategia, sia essa un micro-mosaico, una rotazione o una miscela, ha i suoi vantaggi e svantaggi. Comprendere questi attraverso test rigorosi può aiutare i funzionari della sanità pubblica a prendere decisioni informate.
Micro-Mosaici Accidentali e le Loro Implicazioni
La questione dei micro-mosaici accidentali è particolarmente importante mentre nuovi prodotti insetticidi diventano disponibili. Quando diversi insetticidi vengono usati insieme inavvertitamente, può creare situazioni in cui l'efficacia di ciascun insetticida viene compromessa. Questo può portare a un aumento della resistenza e a un controllo ridotto sugli insetti portatori di malattia.
Conclusione
La resistenza agli insetticidi è una sfida significativa nella lotta contro le malattie trasmesse da vettori. Strategie di gestione efficaci, come l'uso di micro-mosaici, rotazioni e miscele, offrono soluzioni potenziali ma presentano complessità e sfide. È necessaria una continua ricerca, modellazione e valutazione per sviluppare e perfezionare queste strategie per garantire un controllo sostenibile delle malattie.
Titolo: Household level insecticide deployments (micro-mosaics) for insecticide resistance management: Evaluating deliberate and accidental deployments
Estratto: Mixtures of two insecticides in a single formulation at full-dose are frequently evaluated as the "best" insecticide resistance (IRM) strategy in public health. However, this requires both insecticides to be mixed together in a single formulation which may not be possible or practical. Deploying different insecticides in different households ("micro-mosaics") may allow for mosquitoes to encounter different insecticides in subsequent gonotrophic cycles obtaining a "temporal mixture". We evaluate micro-mosaics considering their deliberate use and their accidental use using a mathematical model assuming polygenic resistance. Deliberate micro-mosaics are evaluated against rotations and mixtures (full-dose or half-dose) over a range of scenarios allowing for cross resistance and insecticide decay on their ability to slow the development of resistance. Accidental micro-mosaics are evaluated to understand the implication of mixture insecticide-treated nets (ITNs) and standard (pyrethroid only) ITNs being deployed alongside one another on the development of resistance across a range of initial resistance scenarios. Deliberate micro-mosaics are found to not differ substantially in their IRM capability from either rotations or half-dose mixtures. When micro-mosaics do outperform rotations or half-dose mixtures the benefit is often small. Micro-mosaics are found to perform worse than full-dose mixtures. Accidental micro-mosaics are found to reduce the ability of mixtures to slow the development of resistance. The deployment of deliberate micro-mosaics was found to not be beneficial versus rotations or mixtures indicating this strategy should not be pursued. Micro-mosaics occurring accidentally due to multiple distribution channels inhibits the effectiveness of mixture ITNs in slowing the development of resistance. Where mixture ITNs are used keep the coverage of the mixture high relative to standard (pyrethroid-only) ITNs is key.
Autori: Neil Philip Hobbs, I. Hastings
Ultimo aggiornamento: 2024-07-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.05.602220
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.05.602220.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.