Una rete globale di cavità punta a migliorare gli sforzi per la rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Una rete globale di cavità punta a migliorare gli sforzi per la rilevazione delle onde gravitazionali.
― 5 leggere min
Presentiamo strumenti per collegare modelli teorici di nuova fisica con i dati sperimentali.
― 6 leggere min
Discussione sui progressi e sforzi collaborativi nella ricerca sui muoni.
― 7 leggere min
dotTHz standardizza i dati terahertz per una migliore collaborazione nella ricerca.
― 7 leggere min
Scopri l'importanza del controllo qualità nella ricerca FMRI.
― 5 leggere min
NectarCAM e NectarChain migliorano il rilevamento dei raggi cosmici all'osservatorio CTA.
― 5 leggere min
Gli esperti sviluppano modelli per prevedere la diffusione delle malattie nonostante le incertezze.
― 6 leggere min
Uno sguardo dettagliato alla Fabbrica ECFA Higgs/Top/Elettrodebole e al suo impatto sulla fisica delle particelle.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina le pratiche di condivisione dei dati nella ricerca presso la Società Max Planck.
― 9 leggere min
Uno sguardo ai raggi cosmici e alla ricerca condotta all'Osservatorio Pierre Auger.
― 6 leggere min
Una nuova risorsa aiuta i ricercatori a confrontare i modelli Monte Carlo con i dati sperimentali.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano i nucleoni usando la QCD su reticolo per capire meglio le loro interazioni.
― 6 leggere min
L'EHT cattura la prima immagine dell'ombra di un buco nero, confermando teorie chiave.
― 6 leggere min
Nuove tecniche migliorano la gestione dei dati nella microscopia senza perdere dettagli.
― 8 leggere min
Esaminando i momenti favorevoli e le difficoltà affrontate dai ricercatori a metà carriera.
― 7 leggere min
Recenti scoperte fanno luce su un raro processo di decadimento adronico e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
HuBMAP mira a creare un modello dettagliato del corpo umano sano.
― 5 leggere min
Quest'articolo esplora l'uso degli LLM e delle simulazioni per migliorare la ricerca scientifica.
― 7 leggere min
Sottolineando il ruolo fondamentale degli ingegneri delle infrastrutture nella ricerca scientifica.
― 6 leggere min
Migliorare l'accesso agli artefatti di ricerca aumenta la qualità degli sforzi sui requisiti software.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora nuove scoperte sul comportamento dei neutrini provenienti da due esperimenti importanti.
― 6 leggere min
Un nuovo rivelatore punta a esplorare aree sconosciute della fisica delle particelle.
― 7 leggere min
Il detector LZ punta a scoprire i misteri della materia oscura grazie a tecnologia avanzata e analisi.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora metodi per migliorare l'affidabilità degli artefatti di ricerca in informatica.
― 8 leggere min
Questo articolo esamina le barriere e le soluzioni per migliorare la riproducibilità nella ricerca in ML.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano i decadimenti del bosone di Higgs in fotoni e fotoni scuri utilizzando i dati di ATLAS.
― 5 leggere min
Una piattaforma che semplifica l'accesso ai dati di simulazione per la ricerca in astrofisica.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sulle interazioni dei WIMP per fare luce sui misteri della materia oscura.
― 4 leggere min
Stiamo presentando un metodo che integra in modo efficace il machine learning con la statistica tradizionale.
― 6 leggere min
Formazione collaborativa di algoritmi medici proteggendo la privacy dei pazienti.
― 6 leggere min
Gli scienziati cercano eventi di diphoton per trovare nuove particelle e forze.
― 5 leggere min
Indagare la connessione tra neutrini ad energia ultralta e onde gravitazionali derivanti da fusione di stelle neutroni.
― 6 leggere min
Gli astronomi usano la tecnologia quantistica per ottenere immagini più chiare di oggetti celesti lontani.
― 5 leggere min
Un nuovo strumento semplifica l'accesso ai grandi modelli AI per i ricercatori.
― 6 leggere min
Esaminare l'impatto e le sfide della ricerca sull'AI responsabile nelle applicazioni reali.
― 5 leggere min
Un nuovo toolkit semplifica la creazione e la gestione dei flussi di lavoro scientifici.
― 7 leggere min
I ricercatori vogliono scoprire nuove particelle ed esplorare la supersimmetria nei futuri esperimenti.
― 5 leggere min
La ricerca fa luce su modalità di decadimento rare delle particelle di charmonium.
― 4 leggere min
Capire le convenzioni di fase è fondamentale per avere chiarezza nella ricerca sulla fisica degli adroni.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento aiuta i ricercatori ad analizzare facilmente i dati sullo sviluppo degli embrioni.
― 5 leggere min