Mappare la Biologia Umana: L'Iniziativa HuBMAP
HuBMAP mira a creare un modello dettagliato del corpo umano sano.
― 5 leggere min
Indice
- Che cos'è l'Atlante di Riferimento Umano (HRA)?
- Il Common Coordinate Framework (CCF)
- Raccolta e Sviluppo dei Dati
- Aggiungere Nuovi Dati
- Migliori Pratiche per Condividere Dati
- Procedure Operative Standard (SOP)
- Il Ruolo degli Esperti
- Storie degli Utenti e Obiettivi
- Caratteristiche dell'Atlante di Riferimento Umano
- Arricchimento dei Dati e Controllo Qualità
- Pubblicazione e Accesso ai Dati
- Applicazioni nel mondo reale
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il Programma dell'Atlante BioMolecolare Umano, conosciuto anche come HuBMAP, è iniziato nel 2018 con l'obiettivo di creare un modello dettagliato del corpo umano sano. Questo modello analizzerà tutto, dagli organi grandi alle cellule piccole e ai marcatori specifici usati per identificare queste cellule. Capire come queste parti si incastrano tra loro è fondamentale per varie applicazioni mediche e scientifiche.
Che cos'è l'Atlante di Riferimento Umano (HRA)?
Al centro di HuBMAP c'è l'Atlante di Riferimento Umano (HRA). L'HRA è una raccolta di dati e strumenti pensati per aiutare gli scienziati a capire meglio il corpo umano. Include un framework speciale che organizza diversi tipi di informazioni, come modelli 3D degli organi, immagini dei tessuti e dati provenienti dall'analisi delle singole cellule. Questo rende più facile vedere come le diverse parti del corpo si relazionano tra loro.
Il Common Coordinate Framework (CCF)
Una parte fondamentale dell'HRA è il Common Coordinate Framework (CCF). Questo framework aiuta a integrare vari tipi di dati. Fornisce un modo per i ricercatori di posizionare i dati in modo coerente, permettendo a più tipi di informazioni di lavorare insieme. Allineando i dati con lo spazio fisico del corpo umano, i ricercatori possono analizzare meglio come diverse variabili biologiche, come età e stato di salute, influenzano la nostra anatomia.
Raccolta e Sviluppo dei Dati
Quando HuBMAP è partito, molte idee e riferimenti per organi principali stavano emergendo. Prima, molti studi usavano riferimenti specifici per certi organi, ma spesso questi non erano collegati a un sistema unificato. Per superare questo, un gruppo di esperti si è riunito per definire come dovrebbe essere l'Atlante di Riferimento Umano e quali informazioni dovrebbe contenere.
Nel corso di 49 mesi, questi esperti hanno sviluppato componenti chiave per l'HRA, concentrandosi su strutture anatomiche, tipi di cellule e i marcatori usati per identificarle. L'obiettivo è rendere queste informazioni complete e rappresentare una varietà di individui in modo diverso.
Aggiungere Nuovi Dati
L'HRA consente l'aggiunta di nuovi set di dati sperimentali. Questo significa che, man mano che nuove informazioni su tessuti o cellule diventano disponibili, possono essere incorporate nel framework esistente. Ad esempio, la posizione dei campioni di tessuto può essere allineata con modelli 3D, oppure i dati provenienti da studi su singole cellule possono essere collegati a database esistenti. Questa flessibilità è cruciale mentre le tecnologie continuano ad avanzare.
Migliori Pratiche per Condividere Dati
Per garantire che l'HRA rimanga utile e autorevole, segue diverse migliori pratiche per la condivisione dei dati scientifici. Questo include essere guidato da certi principi, come la trasparenza e il focus sugli utenti. L'obiettivo è rendere i dati accessibili a tutti e incoraggiare il contributo di popolazioni diverse. L'HRA punta anche a essere riutilizzabile e compatibile con gli standard della comunità.
Procedure Operative Standard (SOP)
Insieme alla condivisione dei dati, è stata stabilita una serie di procedure operative standard (SOP) per guidare come si creano i dati e come gli utenti possono interagire con essi. Queste procedure aiutano a garantire coerenza e qualità tra i vari componenti dell'HRA. Esperti provenienti da diversi settori, inclusi professionisti della salute e scienziati dei dati, hanno collaborato per creare queste procedure.
Il Ruolo degli Esperti
Lo sviluppo dell'HRA si basa fortemente sull'input di esperti di molti campi. Interviste condotte con oltre 30 professionisti hanno fornito preziose informazioni su ciò di cui gli utenti dell'HRA avrebbero bisogno in termini di funzionalità e sostenibilità. Queste discussioni si sono concentrate su obiettivi chiave, come migliorare l'allineamento dei dati, fornire informazioni su cambiamenti nel corpo e garantire supporto a lungo termine per il progetto.
Storie degli Utenti e Obiettivi
Basandosi sul feedback degli esperti, sono stati identificati tre obiettivi principali per l'HRA:
Facilitare la Costruzione dell'Atlante: Questo include allineare nuovi blocchi di tessuto con dati esistenti e prevedere le popolazioni di tipi cellulari basate sulle informazioni disponibili.
Fornire Informazioni sui Cambiamenti: Questo comporta consentire ai ricercatori di cercare ed esplorare come vari fattori, come l'invecchiamento o la malattia, impattino cellule e tessuti.
Incoraggiare la Collaborazione: La sostenibilità a lungo termine dell'HRA dipende dalla collaborazione e dal feedback degli utenti, il che significa sviluppare strumenti che siano modulari e facilmente condivisibili.
Caratteristiche dell'Atlante di Riferimento Umano
Per raggiungere questi obiettivi, l'HRA ha funzionalità integrate che migliorano la sua funzionalità:
Tabelle ASCT+B: Queste tabelle documentano le relazioni tra strutture anatomiche, tipi di cellule e biomarcatori. Aiutano i ricercatori a identificare e classificare i diversi componenti del corpo umano.
Oggetti di Riferimento 3D: Questi modelli forniscono una rappresentazione visiva delle strutture anatomiche, permettendo una migliore comprensione delle loro relazioni spaziali.
Annotazioni sui Tipi Cellulari: Strumenti come Azimuth aiutano ad assegnare tipi cellulari ai set di dati, facilitando l'integrazione di nuovi dati nell'HRA.
Arricchimento dei Dati e Controllo Qualità
L'arricchimento dei dati è una parte essenziale per garantire che l'HRA sia sia utilizzabile che utile. Questo comporta normalizzare e convalidare i dati, assicurandosi che soddisfino standard di qualità. Utilizzando protocolli stabiliti, i dati possono essere trasformati in strutture facili da interpretare.
Pubblicazione e Accesso ai Dati
I dati e gli strumenti associati all'HRA sono resi disponibili al pubblico attraverso varie piattaforme. Aggiornamenti regolari assicurano che i ricercatori e il pubblico abbiano accesso agli ultimi dati, migliorando l'utilità dell'HRA. L'obiettivo è aderire a principi che rendano i dati trovabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili.
Applicazioni nel mondo reale
Le intuizioni ottenute dall'HRA possono beneficiare notevolmente varie applicazioni, incluso lo sviluppo di farmaci e la medicina personalizzata. Confrontando tessuti malati con riferimenti sani, i ricercatori possono identificare potenziali obiettivi per il trattamento e comprendere meglio come diverse variabili influenzano la salute.
Conclusione
L'iniziativa HuBMAP e il suo Atlante di Riferimento Umano rappresentano un passo significativo avanti nella comprensione della complessità del corpo umano. Creando un modello completo e accessibile, i ricercatori possono esplorare le complessità della biologia umana, aprendo la strada a progressi nella medicina e nella sanità. Questo sforzo è in corso, con un continuo input da parte di esperti e della comunità che guida lo sviluppo di nuovi strumenti e tecnologie. Man mano che più dati diventano disponibili e le tecnologie avanzano, l'HRA crescerà nella sua capacità di fornire intuizioni preziose sulla salute e sulla malattia umana.
Titolo: Human BioMolecular Atlas Program (HuBMAP): 3D Human Reference Atlas Construction and Usage
Estratto: The Human BioMolecular Atlas Program (HuBMAP) aims to construct a reference 3D structural, cellular, and molecular atlas of the healthy adult human body. The HuBMAP Data Portal (https://portal.hubmapconsortium.org) serves experimental datasets and supports data processing, search, filtering, and visualization. The Human Reference Atlas (HRA) Portal (https://humanatlas.io) provides open access to atlas data, code, procedures, and instructional materials. Experts from more than 20 consortia are collaborating to construct the HRAs Common Coordinate Framework (CCF), knowledge graphs, and tools that describe the multiscale structure of the human body (from organs and tissues down to cells, genes, and biomarkers) and to use the HRA to understand changes that occur at each of these levels with aging, disease, and other perturbations. The 6th release of the HRA v2.0 covers 36 organs with 4,499 unique anatomical structures, 1,195 cell types, and 2,089 biomarkers (e.g., genes, proteins, lipids) linked to ontologies and 2D/3D reference objects. New experimental data can be mapped into the HRA using (1) three cell type annotation tools (e.g., Azimuth) or (2) validated antibody panels (OMAPs), or (3) by registering tissue data spatially. This paper describes the HRA user stories, terminology, data formats, ontology validation, unified analysis workflows, user interfaces, instructional materials, application programming interface (APIs), flexible hybrid cloud infrastructure, and previews atlas usage applications.
Autori: Andreas Bueckle, K. Boerner, P. D. Blood, J. C. Silverstein, M. Ruffalo, R. Satija, S. A. Teichmann, G. Pryhuber, R. S. Misra, J. M. Purkerson, J. Fan, J. W. Hickey, G. Molla, C. Xu, Y. Zhang, G. M. Weber, Y. Jain, D. Qaurooni, Y. Kong, HRA Team, B. W. Herr
Ultimo aggiornamento: 2024-08-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.27.587041
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.27.587041.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.genenames.org
- https://www.w3.org/OWL
- https://portal.hubmapconsortium.org
- https://humanatlas.io
- https://ubkg.docs.xconsortia.org
- https://software.docs.hubmapconsortium.org
- https://smart-api.info/ui/d10ff85265d8b749fbe3ad7b51d0bf0a
- https://ubkg.docs.xconsortia.org/contexts/#hubmapsennet-context
- https://linkml.io
- https://lod.humanatlas.io
- https://lod.humanatlas.io/ds-graph
- https://github.com/hubmapconsortium/hra-do-processor
- https://github.com/hubmapconsortium/hra-kg
- https://github.com/hubmapconsortium/salmon-rnaseq
- https://humanatlas.io/asctb-reporter
- https://azimuth.hubmapconsortium.org
- https://apps.humanatlas.io/rui
- https://apps.humanatlas.io/eui
- https://vitessce.io
- https://apps.humanatlas.io/ftu-explorer
- https://github.com/cns-iu/hra-organ-gallery-in-vr
- https://humanatlas.io/api/
- https://hubmapconsortium.github.io/hra-data-dashboard
- https://software.docs.hubmapconsortium.org/technical
- https://zenodo.org/communities/hra
- https://expand.iu.edu/browse/sice/cns/courses/hubmap-visible-human-mooc
- https://humanatlas.io/overview-use-the-hra
- https://cns-iu.github.io/hra-construction-usage-supporting-information
- https://bioportal.bioontology.org/ontologies/CCF
- https://www.ebi.ac.uk/ols/ontologies/ccf
- https://humanatlas.io/asctb-tables
- https://cellxgene.cziscience.com/cellguide
- https://cellxgene.cziscience.com/cellguide/CL_0000540
- https://humanatlas.io/vccf
- https://label.deepcell.org
- https://humanatlas.io/omap
- https://avr.hubmapconsortium.org
- https://humanatlas.io/millitome
- https://hubmapconsortium.github.io/hra-millitome
- https://github.com/hubmapconsortium/hra-workflows-runner
- https://search.api.hubmapconsortium.org/v3
- https://search.api.sennetconsortium.org
- https://gtexportal.org/home/singleCellOverviewPage
- https://chanzuckerberg.github.io/cellxgene-census/python-api.html
- https://www.celltypist.org
- https://github.com/YosefLab/PopV
- https://github.com/x-atlas-consortia/hra-pop/tree/main/input-data/v0.8.3
- https://github.com/hubmapconsortium/codex-pipeline
- https://github.com/hubmapconsortium/celldive-pipeline
- https://github.com/hubmapconsortium/mibi-pipeline
- https://github.com/hubmapconsortium/sprm
- https://github.com/hubmapconsortium/deepcelltypes-hubmap
- https://github.com/cns-iu/hra-literature
- https://github.com/x-atlas-consortia/hra-pop
- https://purl.humanatlas.io/graph/hra-pop
- https://hubmapconsortium.github.io/ccf-validation-tools/
- https://globus.org
- https://oauth.net/2