Scopri come SAXS e SANS analizzano le molecole biologiche e le loro strutture.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Scopri come SAXS e SANS analizzano le molecole biologiche e le loro strutture.
― 6 leggere min
Nuovo metodo ottimizza gli esperimenti NMR, migliorando le stime dei parametri in sistemi complessi.
― 6 leggere min
Esaminare come la vita potrebbe essere originata da semplici mattoni chimici.
― 7 leggere min
Esplorare la complessa relazione tra i livelli di ribosomi e la crescita cellulare.
― 6 leggere min
Uno studio svela come la DNAP interagisce con il forcone di replicazione e le sue sfide.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora la funzione e la struttura delle RNR nei processi di sintesi e riparazione del DNA.
― 6 leggere min
Esplora il ruolo dell'RNA polimerasi II nella trasformazione dei geni in proteine.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle interazioni e del comportamento delle cariche proteiche.
― 6 leggere min
Investigare come la forma del DNA influisce sulle sfide e meccanismi della replicazione.
― 5 leggere min
I ricercatori studiano i cambiamenti di forma di TRPV1 e le interazioni con le tossine usando tecniche avanzate.
― 8 leggere min
Questo studio mette in luce l'impatto delle membrane sul trasferimento energetico nei batteri fotosintetici.
― 6 leggere min
Esplorare come i lipidi saturi e insaturi influenzano le proprietà della membrana cellulare.
― 5 leggere min
DigestR semplifica lo studio della decomposizione delle proteine, aiutando la ricerca in vari ambiti.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come la temperatura influisce sul movimento dei fluidi all'interno delle cellule.
― 6 leggere min
I lisosomi influenzano la salute delle cellule attraverso il movimento e la risposta agli amminoacidi.
― 5 leggere min
La ricerca mette in evidenza le sfide dei conflitti tra replicazione del DNA e trascrizione nelle cellule.
― 7 leggere min
Un nuovo strumento semplifica il processo di innesto dei loop nel design delle proteine.
― 6 leggere min
Esaminare come definire e identificare la morte cellulare nei sistemi biologici.
― 7 leggere min
Il colesterolo influisce in modo significativo sui recettori accoppiati alle proteine G e sul loro ruolo nelle risposte ai farmaci.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo dei segnali e delle strutture nel comportamento delle cellule.
― 7 leggere min
Un nuovo modello migliora le previsioni delle interazioni enzima-substrato, aiutando la ricerca scientifica.
― 6 leggere min
Esplorando come ATG5 e il retromero mantengono le funzioni cellulari e riparano.
― 6 leggere min
Lo studio affina i metodi per la misurazione e la degradazione dei peptidi nei campioni biologici.
― 5 leggere min
Questa ricerca mostra come i cambiamenti negli aminoacidi influenzano la fitness e la funzione delle proteine.
― 9 leggere min
Scopri come DAG e Dip2 influenzano il segnale cellulare e la salute.
― 6 leggere min
La ricerca svela nuovi siti di solfatazione, migliorando la comprensione funzionale delle proteine.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le interazioni delle proteine nel percorso piRNA si adattano nel tempo.
― 6 leggere min
Un approccio nuovo mostra come le proteine si legano nelle membrane cellulari.
― 6 leggere min
Uno studio rivela metodi chiave per identificare i biomarcatori legati a malattie comuni.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza il ruolo dei fosfolipidi nella funzione dei GPCR usando vescicole lipidiche.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come si sono evolute le cellule eucariote e le loro connessioni con archeobatteri e batteri.
― 5 leggere min
RHBDL4 è fondamentale per la gestione delle proteine e ha implicazioni per diverse malattie.
― 6 leggere min
Esplorare come le tasche crittografiche nelle proteine influenzano gli sforzi di sviluppo dei farmaci.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che i lipidi possono influenzare l'attività dell'adenilato ciclasi e la produzione di cAMP nelle cellule.
― 6 leggere min
Una panoramica delle topoisomerasi e delle loro funzioni cruciali nei processi del DNA.
― 7 leggere min
Le enzimi che aggiungono fumarato sono fondamentali per scomporre gli idrocarburi in ambienti privi di ossigeno.
― 6 leggere min
I ricercatori esplorano come le chinasi regolano le funzioni cellulari e la barriera emato-encefalica.
― 6 leggere min
Questo studio analizza i biocondensati, il loro invecchiamento e le implicazioni per le funzioni cellulari.
― 6 leggere min
Questo studio esamina gli effetti degli enzimi sul movimento delle particelle in ambienti densi.
― 4 leggere min
La ricerca mostra l'importanza fondamentale dei lisosomi nella salute cellulare e nella produzione di energia.
― 8 leggere min