L'importanza degli acidi grassi e della sintasi
Gli acidi grassi hanno un ruolo fondamentale nella salute e nella malattia attraverso la sintesi degli acidi grassi.
― 6 leggere min
Indice
- Tipi di Sintasi degli Acidi Grassi
- Come Funziona la Sintesi degli Acidi Grassi
- Struttura e Meccanismo della Sintasi degli Acidi Grassi
- Il Ruolo della Sintesi degli Acidi Grassi nella Salute Umana
- Studiando la Cinetica dell'Enzima
- L'Impatto della Lunghezza del Substrato
- Il Ruolo della Struttura Proteica nella Cooperazione
- Ciclo degli Acidi Grassi e Intermedi
- Il Futuro della Ricerca sulla Sintasi degli Acidi Grassi
- Fonte originale
Gli acidi grassi sono fondamentali per gli esseri viventi. Aiutano a inviare segnali nel corpo, fanno parte delle membrane cellulari, immagazzinano energia e assistono in varie funzioni cellulari. Il corpo produce acidi grassi attraverso un processo che combina piccole molecole chiamate Acetil-CoA e Malonil-CoA usando un enzima chiamato Sintasi degli acidi grassi (FAS). Gli acidi grassi più comuni prodotti sono l'acido palmitico e l'acido stearico, che hanno rispettivamente 16 e 18 atomi di carbonio.
Imparare a conoscere la FAS è fondamentale perché gioca un ruolo chiave in come il corpo elabora il cibo. La FAS potrebbe anche essere un obiettivo per trattare malattie come l'obesità e il cancro. Comprendendo meglio come funziona la FAS, possiamo trovare nuovi modi per creare trattamenti.
Tipi di Sintasi degli Acidi Grassi
Gli enzimi FAS si dividono in due tipi principali: tipo I e tipo II. La FAS di tipo II si trova tipicamente in batteri, piante e alcune parti cellulari di origine procariotica. Questo tipo ha proteine specializzate e singole regolate da geni specifici. Al contrario, la FAS di tipo I è una proteina più grande e complessa composta da varie parti collegate insieme. Questa struttura è simile a enzimi correlati chiamati poliketide sintasi, che producono una gamma più ampia di prodotti.
La struttura multi-enzimica ha vantaggi. Può creare alte concentrazioni di molecole intermedie, portando a reazioni più veloci e meno reazioni secondarie, poiché i substrati si muovono direttamente tra le parti dell'enzima.
Come Funziona la Sintesi degli Acidi Grassi
La sintesi degli acidi grassi inizia trasferendo un gruppo acetile da acetil-CoA a una proteina chiamata proteina trasportatrice di acili (ACP). Questo processo coinvolge un'altra proteina chiamata trasferasi malonil-acetil (MAT). Poi, il gruppo acetile viene trasferito a una parte dell'enzima chiamata β-chetoacile sintasi (KS). L'ACP libero si accoppia con malonil-CoA, e il gruppo malonil viene quindi convertito in un enolato. Questo enolato reagisce con il gruppo acetile in una reazione di condensazione.
Il composto risultante passa attraverso diversi passaggi di modifica con diverse proteine-β-chetoacile riduttasi (KR), deidratasi (DH) e enoil riduttasi (ER)-prima di ripetere il ciclo fino a quando non viene formata una catena di 16 atomi di carbonio. Una proteina chiamata tioestereasi (TE) rimuove poi l'acido grasso finito dall'ACP, liberandolo per l'uso.
Struttura e Meccanismo della Sintasi degli Acidi Grassi
La struttura della FAS dei maiali è stata determinata per la prima volta nel 2006, rivelando una forma complessa. Da allora, sono stati condotti studi più dettagliati sulla sua struttura. Questi studi mostrano che la FAS lavora molto più velocemente rispetto agli enzimi correlati e sottolineano l'importanza della parte KS della FAS. Il dominio KS è fondamentale perché è responsabile della formazione del legame carbonio primario durante la sintesi degli acidi grassi.
Il meccanismo di KS coinvolge due passaggi principali. Il primo passaggio consiste nel trasferire un gruppo acile al sito attivo della cisteina di KS. Il secondo passaggio è dove il gruppo malonil subisce una reazione, portando alla condensazione con il gruppo acile attaccato a KS. Tuttavia, molti dettagli su come questi passaggi lavorano insieme sono ancora poco chiari.
Il Ruolo della Sintesi degli Acidi Grassi nella Salute Umana
La FAS è fondamentale per lo sviluppo degli acidi grassi a catena lunga, realizzati da unità più piccole, acetil-CoA e malonil-CoA. Il dominio KS gioca un ruolo centrale nel processo, assicurando le giuste connessioni tra gli atomi di carbonio.
Ricerca ha dimostrato che la FAS e le sue parti, come KS, potrebbero essere obiettivi per creare trattamenti per malattie come obesità e cancro. Comprendere meglio come funziona la FAS aiuterà a progettare terapie efficaci.
Studiando la Cinetica dell'Enzima
Per studiare meglio KS, gli scienziati hanno esaminato quanto velocemente lavora e come seleziona i suoi substrati. Hanno condotto esperimenti utilizzando diversi tipi di Substrato e misurato i loro effetti sull'attività di KS. Hanno scoperto che KS dimostra una risposta cooperativa, il che significa che l'attività di una parte della proteina influisce sulle altre.
I ricercatori hanno notato che cambiare il tipo di substrato influenzava quanto bene funzionava KS. Questa scoperta è essenziale per comprendere come l'enzima seleziona i giusti substrati per la sintesi degli acidi grassi.
L'Impatto della Lunghezza del Substrato
La lunghezza della catena degli acidi grassi ha anche influenzato l'attività di KS. Il team ha scoperto che man mano che la lunghezza della catena aumentava, l'efficienza dell'enzima aumentava anch'essa. Questo suggerisce che catene più lunghe potrebbero essere meglio accettate da KS durante la reazione di condensazione.
Il team ha condotto ulteriori test per identificare come l'enzima si comporta con diverse lunghezze di catena. Hanno scoperto che KS mostrava una preferenza per certe lunghezze e questo influenzava quanto velocemente poteva produrre acidi grassi.
Il Ruolo della Struttura Proteica nella Cooperazione
Per vedere come la struttura proteica influisce sulla cooperazione, i ricercatori hanno esaminato come i domini di KS comunicano tra loro durante la reazione. Si sono concentrati su una rete di legami idrogeno all'interno della proteina, che sembrava necessaria per il comportamento cooperativo osservato nell'attività di KS.
Mutare alcune parti di questa rete ha rivelato risultati interessanti su come la comunicazione influisce sull'attività complessiva di KS. Questa comprensione è cruciale per capire come l'enzima gestisce il legame e il processamento simultanei.
Ciclo degli Acidi Grassi e Intermedi
Lo studio ha anche esaminato come KS interagisce con gli intermedi del ciclo degli acidi grassi. I ricercatori hanno testato diversi intermedi per vedere quanto bene l'enzima riesce a lavorarci. KS non è riuscita a utilizzare alcuni intermedi, il che ha evidenziato la sua selettività e garantito una produzione di acidi grassi di alta qualità.
I risultati hanno mostrato che KS è più propensa a condensare acidi grassi con catene completamente saturate piuttosto che con doppi legami o gruppi idrossilici. Le scoperte sottolineano quanto sia importante per il corpo mantenere precisione durante la creazione degli acidi grassi.
Il Futuro della Ricerca sulla Sintasi degli Acidi Grassi
Mentre gli scienziati continuano a imparare di più sulla sintasi degli acidi grassi, mirano a sviluppare nuovi metodi per studiare e modificare questi enzimi. L'obiettivo è creare nuovi percorsi biosintetici che possano portare a trattamenti innovativi per varie condizioni di salute.
Comprendere le proprietà specifiche di KS e il suo ruolo nella sintesi degli acidi grassi può guidare la progettazione di farmaci volti a inibire la sua funzione, aiutando potenzialmente a combattere obesità e cancro.
In generale, questa ricerca offre preziose intuizioni sulle complessità della sintesi degli acidi grassi e sottolinea l'importanza degli acidi grassi nella salute e nella malattia. Continuando a indagare i meccanismi sottostanti, gli scienziati sperano di migliorare la nostra capacità di mirare a questi percorsi nel trattamento delle malattie.
Titolo: The Kinetics of Carbon-Carbon-Bond Formation in Metazoan Fatty Acid Synthase and its Impact on Product Fidelity
Estratto: Fatty acid synthase (FAS) multienzymes are responsible for de novo fatty acid biosynthesis and crucial in primary metabolism. Despite extensive research, the molecular details of the FAS catalytic mechanisms are still poorly understood. For example, the {beta}-ketoacyl synthase (KS) catalyzes the fatty acid elongating carbon-carbon-bond formation, which is the key catalytic step in biosynthesis, but factors that determine the speed and accuracy of his reaction are still unclear. Here we report enzyme kinetics of the KS-mediated carbon-carbon bond formation, enabled by a continuous fluorometric activity assay. We observe that the KS kinetics are adapted to the length of the bound fatty acyl chain, and that the KS is also responsible for the fidelity of biosynthesis by preventing intermediates from undergoing KS-mediated elongation. To provide mechanistic insight into KS selectivity, we performed computational molecular dynamics (MD) simulations. Intriguingly, the KS protomers within the dimer exhibit positive cooperativity, investigated by mutational studies and acyl-carrier analysis, which likely serves the regulation of biosynthesis. Advancing our knowledge about the KS molecular mechanism will pave the ground for engineering FAS for biotechnology applications and the design of new therapeutics targeting the fatty acid metabolism.
Autori: Martin Grininger, C. Gusenda, A. R. Calixto, J. M. R. da Silva, P. A. Fernandes
Ultimo aggiornamento: 2024-07-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.03.601458
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.03.601458.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.